Visualizza la versione completa : co2
drugolandia
16-10-2014, 10:30
ciao a tutti,
ho acquistato un impiato co2 askoll pro green per le piante e per abbassare il ph......volevo chiedere a voi esperti qual'è il momento migliore per iniziare ad erogare e la posizione migliore in acquario (rio 180)...poi 12/14 bolle minuto sarebbero sufficienti per abbassare il ph a circa 7,2.....questi sono i valori attuali
ph 7,6 7,7
gh 8
kh 6
l'acquario non ha ancora ospiti perchè avviato da 15gg quindi in maturazione...
poi vorrei chiedervi anche quando iniziare la fertilizzazione in colonna? ho linea easy life che comprende carbo profito ferro e kalium...
grazie a tutti
ciao
le bolle alo minuto sono solo un nemero che ti aiuta a te ad aumentare e diminuire la quantita da mandare in acquario, pertatno devi misurare i vaoli di ph e kh (ed incrociare con le tabelle altrimenti gasi i pesci) per stabilire quante bolle NEL TUO acquario sono necessarie per arrivare (e mantenere) ph 7.2.
il diffusore lo devi mettere in una zona con buon movimento d'acqua.per quando iniziare a fertilizzare non saprei,
drugolandia
16-10-2014, 11:18
ok grazie.....inizio da 12 poi valuto tramite ph e kh il valore della co2, perfetto...........per quanto concerne la fertilizzazione in colonna quando iniziarla?
grazie
ciao
berto1886
16-10-2014, 12:09
la fertilizzazione di solito si comincia a fare 15gg dopo la piantumazione con la dose ridotta ad 1/4... per quanto riguarda la CO2 ho la tabella in firma, l'atomizzatore mettilo sotto l'uscita del filtro il più in basso possibile in modo che la CO2 si disciolga per bene nell'acqua
drugolandia
16-10-2014, 12:27
grazie per la risposta,
quindi il micronizzatore lo metto vicino al filtro in basso......poi io ho un kh di 6 quindi secondo tabella dovrei portare il ph a 7,2 piu o meno per avere co2 ottimale con il mio kh si riesce ad abbassare il ph??....ma la co2 abbassa anche il kh?
finora ho inserito 2 foglie di catappa che cambierò oggi pero non hanno avuto molto effetto sul ph, anche se il mio scopo era far ambrare un po l'acqua per i futuri amici pinnuti.......
grazie ciao
berto1886
16-10-2014, 12:44
con il KH a 6 volendo si può arrivare anche più sotto del 7,2 la CO2 non modifica in alcun modo il KH e se lo fa è solo una conseguenza dovuta magari dal fondo calcareo... poi o acidifichi con la CO2 o con metodi naturali come la catappa o la torba altrimenti la tabellina non conta più nulla
drugolandia
16-10-2014, 12:50
grazie per la risposta,
di calcareo non ho nulla in vasca quindi credo che il kh rimarra 6.....quindi secondo la tua esperienza riesco ad arrivare a ph 7,2 erogando quante bolle in un 160 netti?
grazie
Scalaretto
16-10-2014, 14:22
Come ti è stato già detto non si può stimare un numero di bolle da erogare per diversi fattori.
Sarai tu stesso all'aumentare di Co2 tenere monitorari i valori, Kh e Ph, possbilmente con test a reagente e vedere se confrontato con la tabella eroghi la giusta Co2 in vasca.
Inoltre se utilizzi acidificanti naturali non puoi più far riferimento alla tabella, infine non hai specificato se utilizzi anche l'elettrovolvola associata ad un phmetro.
drugolandia
16-10-2014, 14:43
grazie per la risposta,
allora no non uso ne elettrovalvola ne phmetro...ho i testa a reagente aquili (non il massimo ma meglio delle striscette).....quindi secondo te è meglio non inserire piu le foglie di catappa??
grazie
ciao
drugolandia, non prenderla nel verso sbagliato, ma da quel che chiedi, non hai (almeno, così pare) per nulla chiaro come funziona la CO2 in acquario.
Onde evitare stragi quando ci saranno i pesci, ti consiglierei di leggere le guide introduttive. La vasca in maturazione, poi, ti permetterà di "fare pratica" senza danno.
Non è per non voler consigliare, è che non si può imparare a forza di post, prima si legge bene e poi, eventualmente, si chiede quelloc he non è chiaro, ma solo quando si "parla la stessa lingua".
In particolare:
- la CO2 non altera (apprezzabilmente) il KH (conti alla mano, l'aumento di KH dato dalla maggiore CO2 disciolta è trascurabile);
- non è possibile stabilire a priori il numero di bolle che ti serviranno. Hai una tabella PH - KH - CO2, aumenti le bolle finché non arrivi dove vuoi arrivare, evitando di gasare i pesci.
- se hai (deciderai di avere) pesci acidofili terrai il KH basso per avere PH acido a concentrazione ottimale di CO2, se invece hai pesci di acqua dura e alcalina terrai, al contrario, un KH più alto per evitare al PH di scendere troppo per raggiungere la concentrazione ottimale di CO2.
- non usare altri acidificanti se non hai chiaro gli effetti chimici in vasca: alterano la tabella PH - KH - CO2.
OVVIAMENTE quello che ho scritto NON sostituisce le guide (googola anche, in rete si trovano ottime, e sintetiche, spiegazioni molto semplici e accessibili).
berto1886
16-10-2014, 19:16
Concordo
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
drugolandia
17-10-2014, 01:42
grazie per le risposte.......girando girando alla fine ho capito e risposto a tutti i miei quesiti.....cosi monto il tutto soddisfatto dopo lo studio e..........l'unico problema che non mi aspettavo....cioè la ventosa non ne vuole sapere di reggere il micronizzatore.(per completezza è il set askoll pro green system).......sempre per chiarezza ho cercato prima su google se fosse un problema noto ma sembra sia solo mio.....come posso far regggere quella cavolo di ventosa??? qualsiasi soluzione è ben accetta.....
vi allego una foto per chiarezza di dove avevo messo il tutto (vetro posteriore sotto la torretta del filtro)...
lo so ho scritto troppe volte per chiarezza!:-))
http://s18.postimg.cc/5qt9usthx/IMG_20141017_013543.jpg (http://postimg.cc/image/5qt9usthx/)
grazie
Se è difettosa la farei cambiare, in negozio se possibile o scrivendo al produttore.
Altrimenti ne cerchi un‘altra che vada bene (costano pochissimo).
berto1886
17-10-2014, 13:28
può essere che non rimanga attaccata perchè il tubo spine il micronizzatore prova a farlo andare un pò più in profondità (parlo sempre del tubo) creando un'asola sotto il micronizzatore vediamo se spinge ancora ;-)
drugolandia
17-10-2014, 17:38
grazie per le risposte, ho risolto con 10 centesimi in ferramenta.....ultima domanda per favore, ho letto e sentito anche qui che il micronizzatore va messo in basso sotto la mandata del filtro, io ho un rio 180 che sputa l'acqua verso iil vetro anteriore.....metterlo davanti sarebbe un intrico di cavi.....dove potrei posizionarlo per aver maggior dispersione?? l'acquario è quello in foto due post piu su....grazie mille ciao
berto1886
17-10-2014, 18:36
Mettilo pure dove hai segnato con la x rossa
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
drugolandia
17-10-2014, 22:02
allora intanto grazie a tutti per le risposte.....ho montato il tutto dove consigliato da berto e contato 20 bolle al min....un ultima domanda giuro...ho letto che per vedere se ci sono perdite servono acqua e sapone e una spugna....non ho capito bene dove e come passare la spugna....cioè la strizzo proprio sul riduttore o la passo semplicemente?
grazie ancora
Metti un velo di acqua saponata dove pensi ci siano perdite (poi asciughi subito).
Se cè una perdita vedi le bolle.
Per verificare l'integrità del tubicino, invece, talvolta è meglio imergerlo in un recipiente pieno d'acqua (tipo un grosso bicchiere). Di nuovo, in caso di perdite vedi bene le bolle.
E' solo una precauzione, per essere sicuri.
everiday
18-10-2014, 12:48
drugolandia, non prenderla nel verso sbagliato, ma da quel che chiedi, non hai (almeno, così pare) per nulla chiaro come funziona la CO2 in acquario.
Onde evitare stragi quando ci saranno i pesci, ti consiglierei di leggere le guide introduttive. La vasca in maturazione, poi, ti permetterà di "fare pratica" senza danno.
Non è per non voler consigliare, è che non si può imparare a forza di post, prima si legge bene e poi, eventualmente, si chiede quelloc he non è chiaro, ma solo quando si "parla la stessa lingua".
In particolare:
- la CO2 non altera (apprezzabilmente) il KH (conti alla mano, l'aumento di KH dato dalla maggiore CO2 disciolta è trascurabile);
- non è possibile stabilire a priori il numero di bolle che ti serviranno. Hai una tabella PH - KH - CO2, aumenti le bolle finché non arrivi dove vuoi arrivare, evitando di gasare i pesci.
- se hai (deciderai di avere) pesci acidofili terrai il KH basso per avere PH acido a concentrazione ottimale di CO2, se invece hai pesci di acqua dura e alcalina terrai, al contrario, un KH più alto per evitare al PH di scendere troppo per raggiungere la concentrazione ottimale di CO2.
- non usare altri acidificanti se non hai chiaro gli effetti chimici in vasca: alterano la tabella PH - KH - CO2.
OVVIAMENTE quello che ho scritto NON sostituisce le guide (googola anche, in rete si trovano ottime, e sintetiche, spiegazioni molto semplici e accessibili).
Sono pienamente d'accordo e in più ci aggiungo che a vedere dalla vasca la Co2 non ti serve a molto, inoltre questi sitemi di Co2 EMPIRICI che siano Askoll o altro portano solo a PROBLEMI, io proprio non capisco questa "moda" di dover mettere per forza di cosa la Co2 in acquario, LA CO2 E' UN GAS TOSSICO, si fa bene alle piante ma non ai pesci, anche se il tuo sistema è meglio di quellia fermentazione gi manca comunque un elettrovalvola e tutto il necessario per controllare ELETTRONICAMENTE la Co2 discilta in acqua. E poi ripeto.. ma cosa ti serve con le piante che hai? #07
Non capisco proprio questa moda di metterlo sempre e comunque senza MAI tenere presente che è un GAS tossico e fuori dal controllo si rivela MORTALE
drugolandia
18-10-2014, 14:47
Grazie per le risposte....per l amico sopra nn l ho messa per moda e la sola elettrovalvola a mio modestissimo parere è inutile....ovviamente abbinata ad un ph metro sarebbe il top questo è vero...è tossica per i pesci in quantità esagerata e poi basta confrontare ph e kh per controllare se si sta eccedendo (ma questo lo sai sicuramente meglio di me).poi dopo varie discussioni su questo e su altri forum mi è stato consigliato di inserirla e così ho fatto poi ognuno ha la sua opinione ....confido che le piante mi ringrazieranno#70...ciao
everiday
18-10-2014, 15:02
Le piante ti ringraziano di certo ma i pesci non lo so, puoi metterti con tutte le tabbele che vuoi e i vari test ma tenere sotto controllo MANUALMENTE la Co2 è praticaemnte inpossibile.
I botti d'altronde non sono pericolosi ne erano convinti anche molti prima che gli partisse la mano
berto1886
18-10-2014, 15:14
non è vero... con l'askoll una volta tarato tutto te lo dimentichi d'averlo
drugolandia
18-10-2014, 15:23
grazie ancora per le rispose.....per quando riguarda gli amici pinnuti per il momento non li ho ancora perchè sono in maturazione quindi non so dirti di strane reazioni......per quel che riguarda il sistema askoll è da quanto l 'ho montato che vado a monitorarlo ogni volta che non sono a lavoro...mattina pranzo cena ed anche notte fonda e finora a 20 bolle min l'ho impostato e 20 bolle min fa....sull affidabilità mi sono basato su esperienze di altri utenti e lo davano tutti come affidabile quindi mi sono fidato.......poi onestamente l'ho messa perchè ci tengo alle piante ed anche ad i pesci....quindi in totale buona fede e nel limite delle mie possibilità cerco di far vivere tutto e tutti in modo decoroso che siano piante o pesci...spero che oltre le piante anche i pesciotti mi ringrazieranno in futuro...ciao;-)
berto1886
20-10-2014, 12:40
#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |