Visualizza la versione completa : Acquario WAVE Riviera 60 LED
ricsport
15-10-2014, 14:44
Salve a tutti,
la scorsa settimana ho acquistato questo acquario, il Riviera 60 LED della WAVE (65 litri), che ne pensate?
Il mio acquisto è stato condizionato dal fatto di avere l'illuminazione a led (24 led bianchi da 0,5 W e 4 blu) ma non so se ho fatto una scelta giusta.
Qualcuno di voi lo conosce e mi sa dire se è buono e se la sua illuminazione rende bene o no?
Per quanto riguarda il mobile non ho preso il suo perché sprovvisto di sportello, così ho acquistato il mobiletto della Ferplast quello per il Caiman 60, con un anta ed una libreria a vista.
Martedi 7 ho avviato l'acquario, ho installato il filtro al centro, ho messo il fondo fertile tetraplant complete substrati (2,8 kg)e poi due sacchi da 5 kg di ghiaia bianca blubios.
Nel filtro ho messo il riscaldatore in dotazione da 100W nel primo scomparto, poi nel secondo in basso ho messo i cannolicchi, poi la spugna a grana fine, la lana di perlon e la spugna a grana grossa, nel terzo ed ultimo scomparto ho posizionato la pompa regolata alla massima portata.
Ho riempito l'acquario con acqua di rubinetto e biocondizionatore Askoll acqua amica poi ho messo l'attivatore askoll cycle ultrafast per quattro giorni.
Il secondo giorno ho piantato quattro piantine e fertilizzato L'acqua con fertilizzante liquido e pastiglie più le pastiglie co2tab della aquili.
Sabato sera ho messo un ancistrus e due corydoras sterbai.
Ora a distanza di altri 4 giorni mi sembra tutto a posto.
Con i test che ho mi da questi valori:
PH = 7,5
KH = 11
NO2 = 0
Secondo voi sabato posso mettere altri due pesciolini?
La mia procedura è stata corretta, se ho commesso errori le critiche sono ben accette.
Grazie a tutti in anticipo.
------------------------------------------------------------------------
Ho dimenticato di scriver che i primi 2 giorni ho tenuto nel filtro anche il carbone.
Ora quel sacchettino di carbone si può riutilizzare o è da gettare?
Assolutamente no! Anzi, devi pure togliere quelli che hai messo.
Questa era la risposta secca e antipatica :-)
La risposta corretta è la seguente: durante il primo mese di vita dell'acquario si attua l'insediamento di una serie di batteri, principalmente nel filtro ma anche nel fondo e in tutto ciò che sta in acqua; durante questo mese si avvia quello che viene definito "ciclo dell'azoto" dove azoto ammoniacale viene trasformato in azoto nitroso e successivamente in azoto nitrico; durante questa fase si ha un picco di nitriti (azoto nitroso) che sono altamente tossici per i pesci, per esser chiari sono più o meno quello che il monossido di carbonio per noi umani; durante tale periodo non ci devono essere pesci in vasca pena la loro morte quasi certa. Quindi il consiglio è di togliere i pesci parcheggiandoli a qualche amico o al negoziante e poi una volta che l'acquario sarà maturo reinserirli in modo graduale, esattamente come stavi facendo.
Note aggiuntive:
-non fertilizzare durante la maturazione
-i corydoras non son tutti uguali, a seconda dei valori di pH e durezza dell'acqua cambian le specie inseribili in acquario, presumendo che tu abbia acqua dura niente sterbai ma aeneus o paleatus
-i corydoras vanno in gruppo di almeno 5 esemplari
alepiro85
15-10-2014, 15:41
Secondo me invece di aggiungere pesci, dovresti pensare a togliere quelli che hai finchè sei in tempo. Quando arriverà il picco dei nitriti i pesci andranno incontro a sofferenze e morte.
Li hai messi troppo presto, un mese di maturazione dell'acqua è d'obbligo, sia inserendo attivatori batterici che non.
Pensa a trovare una sistemazione di fortuna ai tuoi ospiti o ,ancora meglio, chiedi al negozio dove li hai comprati di tenerteli.
Questa direi che è la questione più urgente da affrontare, poi ti aiuteremo sul resto.
------------------------------------------------------------------------ Twinkle, vedo che siamo d'accordo :) intanto che scrivevo hai risposto tu!
Per una volta son stato più veloce :-)
ricsport
15-10-2014, 18:42
Ringrazio tutti per le risposte.
Come mai il negoziante mi ha detto che dopo una settimana potevo inserire 2 o 3 pesci di fondo e poi pian piano un paio a settimana, cosa che ho trovato scritta anche su alcuni forum su internet.
poi invece su altri forum ho trovato scritto quello che mi avete detto voi qui.
Non ci capisco più niente.
Anche altri negozianti mi hanno detto che con i nuovi attivatori batterici dopo una settimana potevo inserire i primi pesci.
Forse perchè credono con la chimica di battere la natura? Forse perché un venditore ha bisogno di vendere e pace e amen se un animale ci rimette la pelle? Per ignoranza? Perché han letto l'etichetta e l'etichetta dice quello ma non si son premurati di verificare con un acquario vuoto?
Non lo so, ma io mi fido di quello che vedo.
ricsport
15-10-2014, 18:59
ok grazie ancora.
Per quanto riguarda acquario e illuminazione dell'acquario?? Può andare??
alepiro85
15-10-2014, 21:58
Guarda, sinceramente nello specifico l'acquario non lo conosco, dipende molto da ciò che vorresti coltivare... Cioè... Queste quattro piantine sai come si chiamano? In alternativa puoi mettere delle foto.
Comunque facendo il classico calcolo watt/litro (che non è comunque una legge scientifica) sei a 0.2 che è bassino...
ricsport
15-10-2014, 22:08
Guarda, sinceramente nello specifico l'acquario non lo conosco, dipende molto da ciò che vorresti coltivare... Cioè... Queste quattro piantine sai come si chiamano? In alternativa puoi mettere delle foto.
Comunque facendo il classico calcolo watt/litro (che non è comunque una legge scientifica) sei a 0.2 che è bassino...
Si ma la luce di una striscia a led da 12W equivale a 70W di luce neon se non ricordo male. Quindi in teoria sono a + di 1W/litro.
Le piante che ho ora sono:
1 Echinodorus 'Ozelot Green' che in una settimana ha già messo una nuova foglia.
1 egeria densa che sta crescendo in altezza
2 anubias che hanno già messo 1 foglia nuova ognuna.
Sabato molto probabilmente prenderò altre 2 o 3 piante.
alepiro85
16-10-2014, 09:45
Al di là del rapporto watt led contro watt neon sul quale sono un po' scettico ma effettivamente non sono preparato, queste piante sono adatte a crescere e prosperare anche con poca luce e non hanno particolari bisogni.
Sicuramente col fondo fertile assicuri nutrienti e non dovresti incontrare particolari problemi nella coltivazione.
#70
ricsport
18-10-2014, 22:25
Ieri ho fatto il test dei nitriti NO2 con il test della Sera come tutti i giorni ed ho constatato che erano a <0,3 mg, questa mattina ho ripetuto il test ed erano ancora a <0,3 mg, ma il test a reagente della sera non è secondo me molto preciso così ho acquistato quello della JBL ed ho ripetuto il test, i nitriti erano a 0,7 mg.
Il negoziante mi ha detto che è una cosa strana (ma ?????) e mi ha consigliato di effettuare un cambio di acqua, così ho effettuato un cambio del 50% di acqua ed ho aggiunto attivatore batterico.
Ho ripetuto il test dopo il cambio dell'acqua, nitriti a 0,3 mg e questa sera sono a 0,4 mg.
Come detto da voi del forum ho dato retta al negoziante ed ho inserito i pesci troppo presto, ora secondo me si stà verificando il picco dei nitriti.
Quanto può durare?
Questa mattina ho inserito altre due piantine, 1 cabomba caroliniana ed 1 sagittaria subulata.
Speriamo che questo picco passi presto.
ricsport
19-10-2014, 22:30
Oggi ancora nitriti a 0,4 mg.
Non si cambia mai acqua durante la maturazione del filtro, nel tuo caso hai dovto farlo per presenza pesci.. E' normale che i nitriti aumentino, io con l'ultimo filtro avviato sono andato ben oltre il limite di scala del test.
ricsport
20-10-2014, 09:54
Dato che ho constatato la poca serietà del negoziante, come mi comporto ora??
Oggi sono 13 giorni che l'acquario è stato avviato e 4 giorni con nitriti a 0,4 ed i 3 pesciolini non so dove metterli.
Se i nitriti rimangono a 0,4 li possono uccidere?
Grazie a tutti.
ciao, ho lo stesso acquario, non ho fondo fertile e le piante crescono una bellezza ( occhio l anubis non la mettere al centro) certo, dipende dalle piante ma le mie tutto ok (pecca dell acquario? gocciola il coperchio ai lati, scrollalo prima di aprirlo)
ricsport
20-10-2014, 21:06
ciao, ho lo stesso acquario, non ho fondo fertile e le piante crescono una bellezza ( occhio l anubis non la mettere al centro) certo, dipende dalle piante ma le mie tutto ok (pecca dell acquario? gocciola il coperchio ai lati, scrollalo prima di aprirlo)
Ciao,
Ma l'illuminazione a led blu la utilizzi??
Io non l'ho mai utilizzata, tengo solo accesi i led bianchi dalle 8 alle 8,30 e dalle 12 alle 22.
sinceramente no, è capitato ma non ne vedo la vera utilitá
Penso che i 4 led blu siano la "luce lunare". Di solito non serve a meno di avere avannotti in vasca con genitori che effettuano cure parentali.
Al massimo li puoi usare dalle 8 alle 8:30 al posto di quelli bianchi, così darai meno fastidio ai pesci.
Spedito con un pandarmato
ricsport
22-10-2014, 22:46
ciao, ho lo stesso acquario, non ho fondo fertile e le piante crescono una bellezza ( occhio l anubis non la mettere al centro) certo, dipende dalle piante ma le mie tutto ok (pecca dell acquario? gocciola il coperchio ai lati, scrollalo prima di aprirlo)
Per caso hai nella vasca una cabomba caroliniana? Se si come si comporta? Cresce oppure ti da problemi?
ricsport
28-10-2014, 22:01
Oggi ho rifatto i test ed i nitriti sono ancora a 0,5.
Ma quanto dura questo benedetto picco.
stefano.c
28-10-2014, 22:06
Oggi ho rifatto i test ed i nitriti sono ancora a 0,5.
Ma quanto dura questo benedetto picco.
Potrebbe durare mesi.
Se hai dei pesci il picco si amplifica e invece di volerci un mese di maturazione c'è ne possono volere 2-3-4.
L'unica soluzione è togliere i pesci e lasciare la vasca in pace a maturare.
stefano.c
28-10-2014, 22:16
Metti una foto dell'acquario. Le anubias non interrarle.
La cabomba ha bisogno di buona illuminazione e di fertilizzazione liquida.
Il fondo fertile te lo sta sfruttando solo l'echinodorus.
Io aggiungerei cryptocorine e limnophila che crescono facilmente
Le piante a stelo, tipo cabomba, limnophila ed egeria, sono più belle se le inserisci numerose a formare cespugli.
ricsport
29-10-2014, 00:13
Metto la foto della mia vasca.
Ho messo il sasso sul legno altrimenti galleggia.
lo so è una foto fatta con lo smartphone e non è il massimo.
#28#28#28#28
http://s27.postimg.cc/nnw4ymohr/20141027_213054.jpg (http://postimg.cc/image/nnw4ymohr/)
Le 2 anubias le ho messe con il rizoma fuori dal fondo, altrimenti so che tendono a marcire.
stefano.c
29-10-2014, 00:16
Non male, io legherei le anubias al legno e metterei qualche cryptocorine wendtii per il primo piano, sul tronco metti il muschio?
Se la cabomba non ti andrà avanti, sostituisci con la limnophila sessiflora, è simile, ma molto meno esigente.
ricsport
29-10-2014, 14:35
Ma per ora la cabomba sta crescendo. Poi in futuro vedrò. Grazie.
Quello che mi preoccupa ora è questo benedetto picco dei nitriti.
stefano.c
29-10-2014, 14:53
Che pesci hai? Non ho trovato i nomi, se sono pesci resistenti, possiamo provare una cosa.
ricsport
29-10-2014, 17:33
Ho un un ancistrus e due corydoras sterbai.
Ho già effettuato tre cambi parziali di acqua a distanza di 3 giorni dalla'altro, ma cosi facendo allungo solo i tempi di maturazione del filtro. Sto continuando a mettere i batteri nel filtro.
stefano.c
29-10-2014, 17:45
Prendi una vasca in plastica per vestiti (tipo ikea), e mettigli uno strato di sabbia e qualche pianta galleggiante, poi inserisci i pesci, cambia l'acqua frequentemente.
Nel frattempo il filtro dell'altro acquario maturerà,appena è pronto rimetti i pesci.
Non puoi proprio ridurli al negoziante? Magari te li cambia con altri pesci (che prenderai dopo).
I corydoras vanno in gruppi da 5 e prima o poi si faranno male con quel ghiaino.
Non ricordo le dimensioni della vasca, sicuro c non siano piccole per l'ancistrus?
Io li riporterei al negozio. Non ha senso combattere i nitriti se magari dopo un mese i Cory si feriscono mortalmente ai barbigli.
ricsport
29-10-2014, 21:48
Prendi una vasca in plastica per vestiti (tipo ikea), e mettigli uno strato di sabbia e qualche pianta galleggiante, poi inserisci i pesci, cambia l'acqua frequentemente.
Nel frattempo il filtro dell'altro acquario maturerà,appena è pronto rimetti i pesci.
Non puoi proprio ridurli al negoziante? Magari te li cambia con altri pesci (che prenderai dopo).
I corydoras vanno in gruppi da 5 e prima o poi si faranno male con quel ghiaino.
Non ricordo le dimensioni della vasca, sicuro c non siano piccole per l'ancistrus?
Io li riporterei al negozio. Non ha senso combattere i nitriti se magari dopo un mese i Cory si feriscono mortalmente ai barbigli.
Per quanto riguarda la vasca e' da 65 litri, un wave riviera 60 led, in ogni modo credo che il picco stia finendo, ho fatto il test con gli stick della tetra 6 in 1 e mi davano tutto ok, poi ho eseguito il test no2 della jbl che mi ha dato nitriti a 0,2 quindi penso di aver risolto il problema.
Quando posso mettere un altra coppia di inquilini se domani i valori sono a zero?
stefano.c
29-10-2014, 22:02
Aspetta almeno una settimana e se i valori sono stabili aggiungi altri tre corydoras sterbai. Il ghiaino controlla che sia arrotondato.
Poi un'altra settimana e metti gli altri pesci. Cosa vuoi mettere come altri pesci? Poecilidi?
ricsport
29-10-2014, 22:51
Aspetta almeno una settimana e se i valori sono stabili aggiungi altri tre corydoras sterbai. Il ghiaino controlla che sia arrotondato.
Poi un'altra settimana e metti gli altri pesci. Cosa vuoi mettere come altri pesci? Poecilidi?
Ok allora seguirò il tuo consiglio,
per quanto riguarda gli altri pesci pensavo di mettere un trio di guppy ed una coppia di black molly, poi mi piaceva mettere qualche gamberetto. Che dici può andar bene?
stefano.c
29-10-2014, 22:58
I poecilidi riempiono troppo velocemente la vasca , 60l vanno bene per una sola specie, io ti consiglio un monospecifico di endler, che sono davvero belli. Oppure di platy corallo.
In ogni caso mettine 1 maschio e 2 femmine, in un paio di mesi hai la vasca piena.
Caridine puoi mettere le multidentata o le davidii.
------------------------------------------------------------------------
Ps. Le caridine solo dopo che la vegetazione sarà più folta.
ricsport
29-10-2014, 23:23
I poecilidi riempiono troppo velocemente la vasca , 60l vanno bene per una sola specie, io ti consiglio un monospecifico di endler, che sono davvero belli. Oppure di platy corallo.
In ogni caso mettine 1 maschio e 2 femmine, in un paio di mesi hai la vasca piena.
Caridine puoi mettere le multidentata o le davidii.
------------------------------------------------------------------------
Ps. Le caridine solo dopo che la vegetazione sarà più folta.
Ok grazie mille.
Con pH basico e acqua dura (tipico ambiente da guppy) non si metto gli sterbai ma paleatus o aeneus che reggono meglio questa situazione.
stefano.c
29-10-2014, 23:35
Con pH basico e acqua dura (tipico ambiente da guppy) non si metto gli sterbai ma paleatus o aeneus che reggono meglio questa situazione.
Le schede parlano di ph da 6.5 a 7.5. Troppo vaghe?
Io per star sul sicuro mi fidai del consiglio che viene dato costantemente in tutti i topic del forum, coi guppy si mettono paleatus e aeneus che reggono meglio i valori da guppy, più che atro per la durezza.
ricsport
03-11-2014, 17:20
Uno dei 2 corydoras sterbai che avevo in vasca ieri è passato a miglior vita, si era come scolorito da 2 o 3 giorni, sembrava quasi fosse sbiancato ed ultimamente stava fermo sul fondo fino a cadere su un fianco, era anche dimagrito anche se ho visto che mangiava regolarmente poi non ce l'ha fatta più.
può essere stato il picco dei nitriti ad averlo fatto ammalare cosi??
Grazie a tutti.
stefano.c
03-11-2014, 17:22
Probabilmente si.
ricsport
04-11-2014, 18:12
Probabilmente si.
Sono andato dal negoziante per prendere un altro cory per fare da compagnia a quello rimasto ma erano terminati.
Cosi ho preso due Red Cherry, gli sterbai li riporta settimana prox, cosi ne prenderò altri due.
Pietro D.D.
04-11-2014, 18:32
Forse mi sono perso qualcosa per strada,ma un ancistrus...in 60lt?
stefano.c
04-11-2014, 19:17
I corydoras vanno in gruppi da 5 (comunque se il negoziante ti può cambiare il tuo con un paleatus, sarebbe meglio)
L'ancistrus l'avevo dimenticato, tra non molto sarà troppo grosso e ti sfascia tutto.
ricsport
05-11-2014, 00:46
Forse mi sono perso qualcosa per strada,ma un ancistrus...in 60lt?
Il negoziante Ha detto che non cresce più di 6 cm, Poi nell'acquario che avevo diversi anni fa, un 30 litri ne avevo uno che e' vissuto circa 5 anni e non era cresciuto più di tanto.
Poi visionando il depliant della Sera "il programma benessere" dove vengono illustrati i vari biotopi e nel biotopo America centrale da indicazioni di inserire in un 60 litri un maschio ed una femmina di ancistrus.
stefano.c
05-11-2014, 01:17
Ho anche io quel catalogo, ma non è che sia fantastico, consiglia ad esempio un casino di prodotti inutili, ed esagera con i pesci.
Fai una foto dell'ancistrus, ci sono tantissime specie di ancistrus, alcune restano 6-7 cm, io ho dato per scontato che il tuo fosse il classico ancistrus, quello che si trova più facilmente e che raggiunge i 15cm da adulto (non sai che casino ti fa in vasca).
Comunque, non vorrei sbagliare quindi ora controllo, ma mi pare che gli ancistrus riescano a vivere molto più di 5 anni.
------------------------------------------------------------------------
Allora, se è quello che penso io, arriva a 12 cm circa e vive 10 anni. In pratica il tuo ha vissuto solo metà della sua vita e, se si tratta di quello comune, era anche affetto da nanismo o comunque da un rallentamento della crescita, visto che era grosso solo 6 cm a 5 anni.
stefano.c
05-11-2014, 01:30
Altro consiglio che secondo me va scritto un stampatello maiuscolo e in rosso nella home del sito.
NON DARE RETTA AL NEGOZIANTE, al massimo, se quello che vi dic vi sembra ragionevole, prendete le sue parole come una ipotesi, e poi informatevi su un forum tipo questo.
Pietro D.D.
05-11-2014, 08:33
Fidati ric..é tutto business sulle spalle di povere bestie , regala quel ancistrus a qualcuno :)
Ne ho avuto uno nel 2010..in 150 litri era arrivato a 13cm,vedi tu hahaha
briciols
05-11-2014, 08:58
ricsport Caaaaaaaaaaaalma! :-))
Stai facendo la confusione che ogni neofita agli inizi fa, non farti prendere dalla fretta altrimenti nel giro di 10 giorni riempi il portafoglio del tuo negoziante svuoti il tuo e fai una strage di pesci.
Su quel ghiaino corydoras non ce ne va neanche uno, se li metti sei consapevole del fatto che li ferirai e penso che tu non voglia ferirli. Ancistrus in 60 litri eviterei a prescindere questi pesci diventano aggressivi in un litraggio cosi esiguo e sono indotti a forme di nanismo.
Ci sono tantissimi pesci che potrai inserire ma non ora, devi tenere la vasca ferma un mese per farla maturare e dopodiche puoi iniziare ad inserire i primi pesci, ma prima no!
ricsport
05-11-2014, 09:40
OK,
Grazie di tutti i vostri consigli.
In ogni modo posto una foto del mio ancistrus così mi dite con precisione il nome e caratteristiche.
http://s14.postimg.cc/majh2pfjh/ancistrus.jpg (http://postimg.cc/image/majh2pfjh/)
Non è il massimo in termini di qualità ma è scattata con lo smartphone ed è pure capovolta.
Volevo precisare che nel mio vecchio acquario è vissuto 5 anni perché dopo ho dismesso l'acquario e regalato i pesci che avevo.
briciols
05-11-2014, 09:52
Che ti sia vissuto 5 anni in un litraggio cosi risicato non significa che stava bene..
ti consiglio la lettura della sua scheda, http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139
per qualunque informazione chiedi pure ;)
stefano.c
05-11-2014, 12:07
Sì è il classico ancistrus da negozio, il più comune, quanto meno è un vero ancistrus e non uno di quei bestioni che ti vendono per ancistrus e poi diventano 30 cm. Comunque ci vuole una vasca più grossa, perché da adulti sono veramente capaci di sfasciato tutto.
ricsport
05-11-2014, 12:47
ricsport Caaaaaaaaaaaalma! :-))
Stai facendo la confusione che ogni neofita agli inizi fa, non farti prendere dalla fretta altrimenti nel giro di 10 giorni riempi il portafoglio del tuo negoziante svuoti il tuo e fai una strage di pesci.
Su quel ghiaino corydoras non ce ne va neanche uno, se li metti sei consapevole del fatto che li ferirai e penso che tu non voglia ferirli. Ancistrus in 60 litri eviterei a prescindere questi pesci diventano aggressivi in un litraggio cosi esiguo e sono indotti a forme di nanismo.
Ci sono tantissimi pesci che potrai inserire ma non ora, devi tenere la vasca ferma un mese per farla maturare e dopodiche puoi iniziare ad inserire i primi pesci, ma prima no!
OK, in ogni modo anche se non è un mese ormai il picco dei nitriti è passato, infatti ora dopo averli avuti alti i nitriti sono a zero.
briciols
05-11-2014, 14:14
ricsport Caaaaaaaaaaaalma! :-))
Stai facendo la confusione che ogni neofita agli inizi fa, non farti prendere dalla fretta altrimenti nel giro di 10 giorni riempi il portafoglio del tuo negoziante svuoti il tuo e fai una strage di pesci.
Su quel ghiaino corydoras non ce ne va neanche uno, se li metti sei consapevole del fatto che li ferirai e penso che tu non voglia ferirli. Ancistrus in 60 litri eviterei a prescindere questi pesci diventano aggressivi in un litraggio cosi esiguo e sono indotti a forme di nanismo.
Ci sono tantissimi pesci che potrai inserire ma non ora, devi tenere la vasca ferma un mese per farla maturare e dopodiche puoi iniziare ad inserire i primi pesci, ma prima no!
OK, in ogni modo anche se non è un mese ormai il picco dei nitriti è passato, infatti ora dopo averli avuti alti i nitriti sono a zero.
Io ti consiglio di aspettare lo stesso un mese ;)
stefano.c
05-11-2014, 16:24
ricsport Caaaaaaaaaaaalma! :-))
Stai facendo la confusione che ogni neofita agli inizi fa, non farti prendere dalla fretta altrimenti nel giro di 10 giorni riempi il portafoglio del tuo negoziante svuoti il tuo e fai una strage di pesci.
Su quel ghiaino corydoras non ce ne va neanche uno, se li metti sei consapevole del fatto che li ferirai e penso che tu non voglia ferirli. Ancistrus in 60 litri eviterei a prescindere questi pesci diventano aggressivi in un litraggio cosi esiguo e sono indotti a forme di nanismo.
Ci sono tantissimi pesci che potrai inserire ma non ora, devi tenere la vasca ferma un mese per farla maturare e dopodiche puoi iniziare ad inserire i primi pesci, ma prima no!
OK, in ogni modo anche se non è un mese ormai il picco dei nitriti è passato, infatti ora dopo averli avuti alti i nitriti sono a zero.
Io ti consiglio di aspettare lo stesso un mese ;)
Ti manca un pezzetto, i pesci li ha già in vasca dal primo giorno, ormai la fase maturazione a vasca vuota se l'è mangiata.
briciols
06-11-2014, 10:59
Non mi manca un pezzetto è che darei via i pesci e aspetterei il canonico mese di maturazione prima di inserirli in vasca!
stefano.c
06-11-2014, 11:04
Non mi manca un pezzetto è che darei via i pesci e aspetterei il canonico mese di maturazione prima di inserirli in vasca!
Questa sarebbe sicuramente una buona cosa. Lo dico dall'inizio, ma a quanto pare è riuscitoa ssuperare il picco, anche se ne potrebbe comunque arrivare un altro, spero di no.
ricsport
06-11-2014, 13:10
Non mi manca un pezzetto è che darei via i pesci e aspetterei il canonico mese di maturazione prima di inserirli in vasca!
Questa sarebbe sicuramente una buona cosa. Lo dico dall'inizio, ma a quanto pare è riuscitoa ssuperare il picco, anche se ne potrebbe comunque arrivare un altro, spero di no.
Perché potrebbe arrivare un altro picco??
stefano.c
06-11-2014, 13:14
Certe voltein maturazione si assiste a due picchi, invece che uno. Vuol dire che il sistema non è totalmente sstabilie al pprimo minimo, invisibile, cambiamento si sballa e arriva un altro picco.
Non è detto che accada in questo caso, però sicuramente sei più esposto, non avendo fatto una maturazione classica.
ricsport
06-11-2014, 13:21
Certe voltein maturazione si assiste a due picchi, invece che uno. Vuol dire che il sistema non è totalmente sstabilie al pprimo minimo, invisibile, cambiamento si sballa e arriva un altro picco.
Non è detto che accada in questo caso, però sicuramente sei più esposto, non avendo fatto una maturazione classica.
OK grazie, comunque avendo avviato la vasca il 7 ottobre ed il picco passato da una settimana non dovrei essere fuori pericolo??
stefano.c
06-11-2014, 13:44
Lo hai avviato da un a mese soltanto e hai i pesci in vasca, quindi potrebbe arrivare uno squilibrio del sistema.
ricsport
09-11-2014, 15:58
Questa è la mia vasca!!
http://s27.postimg.cc/xmw2ea4hr/20141109_142820.jpg (http://postimg.cc/image/xmw2ea4hr/)
Spero vi piaccia...
Quella striscia marocchina scura sulla ghiaia nella parte anteriore, sono alghe??
Devo eliminarle??
stefano.c
09-11-2014, 18:37
Niente male. Sono diatomee, niente di preoccupante, ma molto brutte se diventano tante. Probabilmente la tua acqua di rubinetto ha silicati in eccesso.
ricsport
09-11-2014, 20:14
Niente male. Sono diatomee, niente di preoccupante, ma molto brutte se diventano tante. Probabilmente la tua acqua di rubinetto ha silicati in eccesso.
OK grazie,
quindi come mi devo comportare??
Ma il legno che ho al centro è normale che ancora galleggi se gli tolgo il sasso sopra?
stefano.c
09-11-2014, 20:22
Puoi provare ad usare acqua osmotica in piccole dosi, comunque il fondo chiaro le favorisce moltissimo, con un fondo scuro è più difficile che spuntino.
------------------------------------------------------------------------
Il legno da quanto è lì dentro?
ricsport
09-11-2014, 20:28
Puoi provare ad usare acqua osmotica in piccole dosi, comunque il fondo chiaro le favorisce moltissimo, con un fondo scuro è più difficile che spuntino.
------------------------------------------------------------------------
Il legno da quanto è lì dentro?
Il legno è dentro da un mese.
stefano.c
09-11-2014, 20:33
Allora è strano
ricsport
12-11-2014, 11:25
Ho rifatto il test per NO2 con i reagenti della JBL e sono a posto #70#70#70
L'unica cosa è che il legno ancora tende a galleggiare quindi non posso togliere il sasso..
Che il legno galleggi ancora dopo un mese è una cosa che può succedere, non c'è nulla di strano. Se hai fretta di togliere il sasso puoi provare a bollire il legno, a volte funziona. Altrimenti porta pazienza e vedrai che prima o poi resterà a fondo.
Spedito con un pandarmato
ricsport
12-11-2014, 11:45
Che il legno galleggi ancora dopo un mese è una cosa che può succedere, non c'è nulla di strano. Se hai fretta di togliere il sasso puoi provare a bollire il legno, a volte funziona. Altrimenti porta pazienza e vedrai che prima o poi resterà a fondo.
Spedito con un pandarmato
OK Grazie,
in ogni modo prima di inserirlo in acquario lo aveva bollito per una mezzoretta.
Attenderò ancora anche se non vedo l'ora di togliere il sasso per metterlo nel suo posto definitivo, cioè vicino l'altro sasso a destra del legno.
ricsport
04-01-2015, 23:15
Allora, facendo il punto della situazione gli NO2 sono sempre stabili a zero, ho però acquistato anche il test della SERA per gli NO3 ed ho notato che sono a zero anch'essi, non è strano?
Metto una foto della mia vasca.
http://s23.postimg.cc/nhhbuvs9z/20150102_194616.jpg (http://postimg.cc/image/nhhbuvs9z/)
stefano.c
04-01-2015, 23:43
Con tutte quelle piante può capitare che siano a 0
Cos'hai nella vaschetta di plastica? Se ci sono degli avannotti è meglio toglierli, se crescono e non li togli al momento giusto rischiano vari problemi
ricsport
04-01-2015, 23:55
Con tutte quelle piante può capitare che siano a 0
Cos'hai nella vaschetta di plastica? Se ci sono degli avannotti è meglio toglierli, se crescono e non li togli al momento giusto rischiano vari problemi
Quindi avendo NO3 a zero posso ritardare il cambio dell'acqua giusto??
Nella vasca in questo momento ho 3 black molly, 2 guppi adulti, 7 guppi di 1 mese di vita e nella vaschetta 5 gruppi appena nati, 3 rasbore, 3 coridoras e 1 ancistrus poi ci sono anche 6 caridine.
Forse i gruppi sono un po troppi ma mi dispiace disfarmene in quanto mi piace vederli crescere.
stefano.c
04-01-2015, 23:58
Se gli no3 non si alzano vuol dire che i pesci non sono troppi. Le rasbora vanno in gruppi da 8-10 e richiedono un acqua diversa dagli altri.
I cambi potresti farli una volta ogni due settimane in caso
ricsport
05-01-2015, 15:10
Se gli no3 non si alzano vuol dire che i pesci non sono troppi. Le rasbora vanno in gruppi da 8-10 e richiedono un acqua diversa dagli altri.
I cambi potresti farli una volta ogni due settimane in caso
Ora effettuo un cambio di acqua (circa il 30%) ogni 3 settimane. Solo l'ultimo l'ho effettuato dopo 2 settimane in quanto la prossima settimana sono impegnato e quindi l'ho anticipato.
Ma essendo gli NO3 a zero le piante non soffrono??
stefano.c
05-01-2015, 15:14
si potrebbero soffrire, ma usi acqua di rubinetto?
i cambi li fai troppo lontani, gli no2 e 3 non sono le uniche sostanze pericolose che si accumulano nel tempo.
Comunque se usi acqua di rubinetto, potresti fare cambi più ravvicinati per immettere no3, visto che di solito hanno no3 abbastanza alti.
ricsport
05-01-2015, 16:17
si potrebbero soffrire, ma usi acqua di rubinetto?
i cambi li fai troppo lontani, gli no2 e 3 non sono le uniche sostanze pericolose che si accumulano nel tempo.
Comunque se usi acqua di rubinetto, potresti fare cambi più ravvicinati per immettere no3, visto che di solito hanno no3 abbastanza alti.
OK, ma io il test NO3 l'ho eseguito il giorno dopo il cambio di acqua.
stefano.c
05-01-2015, 16:22
allora vuol dire che non hai un'acqua particolarmente ricca di no3 o magari essendo poca la percentuale cambiata, gli no3 si sono andati a mischiare con il resto dell'acqua diventando irrelevabili.
Prova a fare cambi ogni due settimane, magari aumentano un pochino con il tempo. La cosa migliore, se vedi che le piante stentano, è reintrodurre gli no3 con i fertilizzanti appositi.
ricsport
05-01-2015, 16:26
allora vuol dire che non hai un'acqua particolarmente ricca di no3 o magari essendo poca la percentuale cambiata, gli no3 si sono andati a mischiare con il resto dell'acqua diventando irrelevabili.
Prova a fare cambi ogni due settimane, magari aumentano un pochino con il tempo. La cosa migliore, se vedi che le piante stentano, è reintrodurre gli no3 con i fertilizzanti appositi.
OK, grazie mille.
ricsport
05-01-2015, 16:54
Ho appena eseguito il test degli NO3, ora sono a 10 mg/l quindi penso che con il cambio dell'acqua si siano abbassati ed ora tornano a salire un pochino, giusto?
stefano.c
05-01-2015, 17:05
si. Assicurati che non salgano troppo, 10 sarebbe perfetto
ricsport
05-01-2015, 17:39
si. Assicurati che non salgano troppo, 10 sarebbe perfetto
Leggendo in giro mi sembrava di aver capito che un valore giusto era intorno ai 25, mentre il limite massimo era a 50, allora secondo te è meglio 10 ??
stefano.c
05-01-2015, 17:49
No 25-30 è il limite massimo, il valore ottimale è tra 5 e 15. 50 sono già pericolosi
ricsport
05-01-2015, 18:09
No 25-30 è il limite massimo, il valore ottimale è tra 5 e 15. 50 sono già pericolosi
OK Grazie ancora.
paoloblues
05-04-2015, 18:43
Ciao scusa se vado o.t. Volevo chiedere come ti trovi con questo acquario visto che lo hanno in offerta in un negozio vicino casa mia a 69 euro completo di filtro e riscaldatore. Volevo anche chiederti se mi puoi gentilmente dire quanto misura da aperto visto che dovrei inserirlo in un mobile con altezza 60 cm e non vorrei che poi non posso aprire il coperchio per la manutenzione (cambio acqua ecc)
Grazie ancora e scusa l'intrusione
ricsport
05-04-2015, 21:25
Ciao scusa se vado o.t. Volevo chiedere come ti trovi con questo acquario visto che lo hanno in offerta in un negozio vicino casa mia a 69 euro completo di filtro e riscaldatore. Volevo anche chiederti se mi puoi gentilmente dire quanto misura da aperto visto che dovrei inserirlo in un mobile con altezza 60 cm e non vorrei che poi non posso aprire il coperchio per la manutenzione (cambio acqua ecc)
Grazie ancora e scusa l'intrusione
Per quel prezzo è un affare. Io mi ci trovo bene anche se adesso dopo solo 4 mesi sono rimasto con l'aquario al buoio in quanto si è rotto l'alimentatore dell'illuminazione a led ed il negozio acquariomania a distanza di oltre una settimana ancora non me lo hanno spedito in garanzia.
paoloblues
05-04-2015, 21:38
Ciao scusa se vado o.t. Volevo chiedere come ti trovi con questo acquario visto che lo hanno in offerta in un negozio vicino casa mia a 69 euro completo di filtro e riscaldatore. Volevo anche chiederti se mi puoi gentilmente dire quanto misura da aperto visto che dovrei inserirlo in un mobile con altezza 60 cm e non vorrei che poi non posso aprire il coperchio per la manutenzione (cambio acqua ecc)
Grazie ancora e scusa l'intrusione
Per quel prezzo è un affare. Io mi ci trovo bene anche se adesso dopo solo 4 mesi sono rimasto con l'aquario al buoio in quanto si è rotto l'alimentatore dell'illuminazione a led ed il negozio acquariomania a distanza di oltre una settimana ancora non me lo hanno spedito in garanzia.
Ok grazie. Ma dovendolo mettere in una libreria, in una nicchia alta 55 cm, dici che rischio di non riuscire ad aprire il coperchio per le varie operazioni (mangime, cambio acqua ecc ecc) oppure ce la farei?
Metto una foto così ci capiamo meglio: lo metterei al posto di quella scacchiera/caffettiera volante ecc ecc
http://s17.postimg.cc/esncdsgvz/image.jpg
Per un discorso di peso pensavo di mettere due staffe ad L tassellate al muro in modo da far appoggiare su di esse la tavola del mobile su cui appoggio l'acquario, che ne pensi? Almeno scarica un po' il peso... Oppure la trovi una cavolata? Quel mobile da solo non mi da l'idea di poter reggere gli oltre 70 kg dell'acquario... Come larghezza è perfetto: 32 cm
ricsport
05-04-2015, 21:57
Ciao scusa se vado o.t. Volevo chiedere come ti trovi con questo acquario visto che lo hanno in offerta in un negozio vicino casa mia a 69 euro completo di filtro e riscaldatore. Volevo anche chiederti se mi puoi gentilmente dire quanto misura da aperto visto che dovrei inserirlo in un mobile con altezza 60 cm e non vorrei che poi non posso aprire il coperchio per la manutenzione (cambio acqua ecc)
Grazie ancora e scusa l'intrusione
Per quel prezzo è un affare. Io mi ci trovo bene anche se adesso dopo solo 4 mesi sono rimasto con l'aquario al buoio in quanto si è rotto l'alimentatore dell'illuminazione a led ed il negozio acquariomania a distanza di oltre una settimana ancora non me lo hanno spedito in garanzia.
Ok grazie. Ma dovendolo mettere in una libreria, in una nicchia alta 55 cm, dici che rischio di non riuscire ad aprire il coperchio per le varie operazioni (mangime, cambio acqua ecc ecc) oppure ce la farei?
Metto una foto così ci capiamo meglio: lo metterei al posto di quella scacchiera/caffettiera volante ecc ecc
http://s17.postimg.cc/esncdsgvz/image.jpg
Per un discorso di peso pensavo di mettere due staffe ad L tassellate al muro in modo da far appoggiare su di esse la tavola del mobile su cui appoggio l'acquario, che ne pensi? Almeno scarica un po' il peso... Oppure la trovi una cavolata? Quel mobile da solo non mi da l'idea di poter reggere gli oltre 70 kg dell'acquario... Come larghezza è perfetto: 32 cm
55 cm sono pochino, non riesci ad aprirlo tutto, se erano 60 già era meglio, non so come consigliarti.
paoloblues
05-04-2015, 22:01
Sarebbe ingestibile? Maannaggia non ho altro posto dove metterlo! Mi tocca rinunciare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |