PDA

Visualizza la versione completa : Ricomincio da...?


ElPupi
15-10-2014, 13:11
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum perchè sono un attimo in crisi ed avrei bisogno di qualche consiglio, mi chiamo Marco e anni addietro sono stato un acquariofilo impegnato per diverso tempo con vasche dolci tropicali in cui ho tenuto di tutto e di più (in momenti diversi ovviamente) riproducendo anche con soddisfazione ciclidi di varie specie e altre specie "minori", ma soprattutto mi piaceva molto allestire le vasche con molte piante e elementi di arredo tipo piante o legni ricreare ambienti quanto più possibile accoglienti per i pochi pesci che tenevo. Poi per motivi di spazio e tempo da dedicare ho preferito dismettere le vasche e per tanti anni non ne ho avute ma non è venuta meno la mia passione, che ho continuato a coltivare comunque in ambiente universitario dove ho avuto modo di approfondire molto il marino mediterraneo e altri aspetti generali della biologia e degli organismi (sono biologo marino e lavoro all'universita). Adesso mi ritrovo ad avere un po di tempo da dedicare ad una vasca che ho di conseguenza avviato oltre un mese fa con pretese non impegnative, la prima intenzione era una vasca per pecilidi (Velifere come prima idea).
La vasca è il metro stretto, effettivi ci sono circa 100l d'acqua in questo momento, ho utilizzato fondo fertilizzato sera più argilla in granuli e sopra un ghiaietto già avviato da un anno di granulometria media, lo strato è venuto abbastanza spesso da poter ospitare piante da radicare tipo Cryptocoryne che sono tra le mie piante preferite e volevo dedicare la vasca inizialmente solo a loro tenendo la vegetazione bassa e lasciando molto spazio per il nuoto dei pesci, poi ho optato anche per la Vesicularia che ho disposto su pietre e legni ai lati e sul retro della vasca in modo da lsciare la porzione centrale alle Cryptocoryne di tre specie diverse che ho inserito in questi ultimi giorni. L'illuminazione è temporizzata ed è data da un'unica lampada, anche per questo ho optato per specie sciafile e non molto esigenti da questo punto di vista. Il filtro è interno e già ben avviato avendo utilizzato in partenza materiali filtranti (lana, spugna e cannolicchi) già utilizzati per oltre un anno nella stessa vasca che ho utilizzato per tenere degli Zebrafish che mi servivano per lavoro.
Ma veniamo al dunque, siamo al punto in cui bisogna inserire i pesci, date le caratteristiche della vasca e dell'acqua (rubinetto e biocondizionatore, quindi ph sicuramente non acido) avevo pensato ai pecilidi, ma ultimamente le visite nei negozi per comprare le piante, mi hanno messo un pò in crisi.
Non vorrei eccedere nel numero generale e nel numero di specie diverse, ho un buono spazio centrale per il nuoto e quindi vorrei mettere una o due specie vivaci, ma spostandomi dai pecilidi che mi garantivano un riempimento totale degli spazi dal fondo alla superficie, sicuramente le specie dovrebbero essere di più. A questo punto vorrei da voi qualche consiglio come alternativa ai pecilidi, che vi viene in mente per la vasca descritta, con questi valori e caratteristiche tecniche e questo popolamento vegetale.
Al momento in vasca è presente da 4 giorni solo un Plecostomus che avevo in una vasca all'università ed a cui ho voluto dare una casa migliore, anche se è di dimensioni notevoli oltre 15cm. Non vado pazzo per i pesci di fondo in generale, vorrei lasciare solo lui infatti, inizialmente non volevo metterne proprio.
Alernative che mi sono venute in mente sono Melanotenie, Colisa+Barbus, Rasbore o Zebrafish, Scalari piccolini+ Cardinali..ma il ph dell'acqua mi scoraggia non poco, dovrei organizzarmi di conseguenza, e progettando una vasca "poco impegnativa" diciamo che in questo modo rientro nel circolo vizioso della malattia chiamata acquariofilia #19 lo sapevo..:-))

Davide79
15-10-2014, 14:21
Ciao Marco,
diciamo che l'ideale sarebbe quello di avere qualche dato in più sui valori dell'acqua come PH, GH e KH giusto per avere un'idea di massima sui valori che ti escono dalla rete idrica.
Se, come dovrebbe essere, avrai valori duri e alcalini dovrai scartare scalari e neon che vogliono valori diametralmente opposti (e anche vasche un pò più grandi). In questo caso io andrei sui classici poecilidi (guppy e platy) insieme a qualche corydoras aeneus o paleatus.
Se, per tua enorme fortuna (ma dubito alquanto), avrai valori teneri e acidi potresti pensare a qualche ciclide nano (trio o coppia a seconda della specie).
Quindi.......prima i test e poi si decide.
Ah, un'ultima cosa ma non meno importante, il plecostomus è meglio se lo cedi perchè quella vasca è troppo troppo piccola.
Ciao
Davide