PDA

Visualizza la versione completa : RIO 180 con progetto che spero di portare a termine


BrUcOmElA
14-10-2014, 16:24
Salve a tutti,ho acquistato un Juwel RIO 180 con l'intenzione di farne un acquario orientato sulle piante e un domani ci aggiungerò qualche pesciolino.
Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato l'utilizzo della terra ADA se punto a creare un ambiente favorevole alle piante,unico problemino il KH logicamente va a 0.
Ho deciso di provarci e da qualche settimana è attivo ma vorrei consigli su come alzare il KH.
Il negoziante mi ha detto di cambiare mezza vasca ogni giorno la prima settimana,poi mezza ogni due giorni e così via sempre meno spesso voi che pensate?
Sarò sincero,non ho fatto proprio cosi perchè ho difficoltà a riempire mezza vasca per la posizione del filtro e per il metodo;al momento ho un boccione da 20 litri che dovrei tenere in spalla fino a svuotarlo e facendo così ne servono 3/4 #17
Aspetto consigli #36#

Davide79
14-10-2014, 17:04
Se continui a cambiare acqua il filtro non maturerà mai#26
Aspetta che il filtro maturi (normalmente 1 mese ma per essere sicuro devi fare i test e verificare che i nitriti siano a 0) poi inizia a fare cambi d'acqua.
Comunque, se sei alla prima esperienza, potevi benissimo prendere un fondo fertile molto più economico dell'ADA e avresti avuto comunque un ottimo risultato senza il crollo del KH.
Per fare i cambi e non spaccarti la schiena ci sono molti metodi tra cui quello di munirsi di una piccola pompa da mettere nella tanica che "trasferisca" l'acqua nell'acquario oppure, per il principio dei vasi comunicanti, metti la tanica più in alto dell'acquario (sopra una scala), colleghi la tanica all'acquario attraverso un tubo di plastica, dai una ciucciata al tubo per iniziare a far uscire acqua e......voilà il gioco è fatto#27

BrUcOmElA
14-10-2014, 17:18
Non è la prima esperienza in generale ma è la prima con la terra.Ho altri acquari e ne ho avuti ma ho sempre usato fondo fertile coperto da ghiaia o sabbia.
Devo trovare come tenere in alto il boccione

Davide79
14-10-2014, 17:24
Non è la prima esperienza in generale ma è la prima con la terra.Ho altri acquari e ne ho avuti ma ho sempre usato fondo fertile coperto da ghiaia o sabbia.

Ottimo almeno non fai disastri con le durezze#70


Devo trovare come tenere in alto il boccione
Puoi metterlo sopra una comunissima scala
Un altro metodo è prepararti l'acqua nel boccione (osmosi + rubinetto) poi la metti in un innaffiatoio di 10 litri ed in due "giri" trasferisci l'acqua nell'acquario.
Altri non me ne vengono in mente#24

BrUcOmElA
14-10-2014, 19:48
Proverò con la scala.Comunque mi suonava strano che si dovesse cambiare tutta questa acqua e contemporaneamente si facesse partire anche il filtro.Non so che pensare,alla fine lo "conosco" da tempo e gli acquari che ha sono stupendi,ha molta esperienza.Però una parte di me mi dice di provare a lasciar perdere i cambi d'acqua per un pò finchè gli altri valori non sono a norma.
Però sto KH si andrà a regolare con calma da solo o dovrò intervenire più in la solo su quello?
Al momento ho problemi con le alghe sui vetri,anche se in pochissime quantità e sulle radici si è formata una patina biancastra che ora è diventata più scura.Ho provato a pulirli ma ritorna e non posso tirarli fuori senò ribalto tutto il fondo.

Davide79
15-10-2014, 09:39
Il KH non si regolerà mai da solo.
Devi far maturare il filtro, una volta maturo inizi con i cambi d'acqua, cambi acqua e verifichi il KH ed il GH, all'inizio sarà necessario fare cambi ravvicinati in modo che il KH non torni a 0.
E' probabile che dovrai fare cambi anche infrasettimanali per tenere le durezze >0.
Poi quando la terra perderà il suo potere acidificante potrai stabilizzare le durezze.

Asterix985
15-10-2014, 13:41
Io sapevo che l'amazzonia rilasciava anche parecchi nutrienti in avvio quindi i cambi servivano sia a aumentare i sali che a diminuire i nutrienti in colonna per evitare problemi di alghe che comunque potevano esserci ma erano contenuti .

Adesso prima di scrivere cose inesatte ho dato un'occhiata sul web e ho letto che il nuovo amazzonia non da' piu' problemi per le sostanze nutritive rilasciate in acqua e non la colora ma resta il problema della diminuzione dei valori .

Io farei comunque cambi con sola acqua di rubinetto così da far "saturare prima il fondo " ( come diconpo alcuni che lo hanno utilizzato ) e non dover poi fare piu' cambi dopo la maturazione perche' comunque ti andra' via un po' di tempo prima di trovare le condizioni stabili che cerchi .
In pratica lo fai subito e non ci pensi piu' .

Davide79
15-10-2014, 14:04
Io farei comunque cambi con sola acqua di rubinetto così da far "saturare prima il fondo " ( come diconpo alcuni che lo hanno utilizzato ) e non dover poi fare piu' cambi dopo la maturazione perche' comunque ti andra' via un po' di tempo prima di trovare le condizioni stabili che cerchi .
In pratica lo fai subito e non ci pensi piu' .

Purtoppo non basta un cambio per far alzare le durezze perchè fino a quando la terra continuerà ad acidificare le durezze continueranno ad abbassarsi.
Usare quei materiali all'inizio è un lavoraccio (come per l'akadama) ma sicuramente ti porta benefici sul lungo periodo.

Asterix985
15-10-2014, 14:09
Io farei comunque cambi con sola acqua di rubinetto così da far "saturare prima il fondo " ( come diconpo alcuni che lo hanno utilizzato ) e non dover poi fare piu' cambi dopo la maturazione perche' comunque ti andra' via un po' di tempo prima di trovare le condizioni stabili che cerchi .
In pratica lo fai subito e non ci pensi piu' .

Purtoppo non basta un cambio per far alzare le durezze perchè fino a quando la terra continuerà ad acidificare le durezze continueranno ad abbassarsi.
Usare quei materiali all'inizio è un lavoraccio (come per l'akadama) ma sicuramente ti porta benefici sul lungo periodo.

No ovvio piu' di uno come ha detto il negoziante anche se addirittura cambiare mezzo acquario ogni giorno mi sembra un po' troppo se si utilizza sola acqua di rubinetto ai cambi ( certo dipende anche dai valori dell'acqua ) .

Davide79
15-10-2014, 14:24
Mezza vasca al giorno mi sembra proprio esagerato.
Verificando i valori e quanto KH "mangia" la terra si potrà regolare su quando e quanto cambio fare

BrUcOmElA
16-10-2014, 14:11
Oggi ho aperto l'illuminazione per guardarlo e mi sono sentito cadere le braccia.Alghe su tutte le radici e pure sul vetro di fondo...
A parte il fatto che non le sopporto ma mi rendo conto che sono dovute ai frequenti cambi di troppa acqua e probabilmente trovano nutrimento dalla terra.
Che consigli mi date?A questo punto ho paura che se lascio stare i cambi d'acqua per puntare alla maturazione del filtro le alghe ormai ci sono e continueranno ad esserci.
Una parte di me dice di svuotare tutto,pulire e ripartire oppure cambiare idea e andare sullo stille classico cioè strato di fertilizzante coperto da sabbia.
Aiutatemi

Davide79
16-10-2014, 14:52
Ma l'acquario è vuoto o hai messo piante?
Perchè se fai maturare il filtro senza piante è normale che ti crescano alghe!!!! Hai NO3 a manetta e sono tutta "pappa" per loro!!!
Per cui, secondo me, dovresti ripartire da capo così:
- Togli l'acqua
- Pulisci i vetri ed i legni
- Riempi l'acquario con acqua di rubinetto e piantumi soprattutto con piante a crescita veloce che ti aiutano a "mangiare" gli NO3
- Parti con 5 ore di luce al giorno e ogni settimana aumenti di 1 ora fino ad arrivare a 8/9 ore
- Dopo una settimana / 10gg inizi a fertilizzare a 1/4 della dose e, con il test del ferro, ti aiuti a regolare la dose giusta.
- Dopo 1 mese, se il filtro è maturo, inizi con i cambi d'acqua per regolare i valori.

Non buttare via la terra che non oso immaginare cosa ti sia costata ;-)
Ciao

Asterix985
16-10-2014, 19:46
Ma scherzi ??
Chissa cosa l'hai pagato quel fondo e vuoi buttarlo ?

Dai una bella pulita e metti piante a crescita veloce che in avvio sono sempre utili , un bel po' di ceratophyllum che trovi a poco nel mercatino e gia' e' un buon controllo sulle alghe .

BrUcOmElA
17-10-2014, 08:03
L'acquario è vuoto perchè mi era stato detto di fare tutti sti cambi di acqua e poi bisognava partire con il resto con il kh a livello ottimale
Potrebbe essere una buona idea mettere quelle palline di muschio che si nutrono proprio delle sostanze che favoriscono le alghe?dopo le toglierei per spostarle nel 30 litri dove vorrei mettere le caridine

Davide79
17-10-2014, 10:22
La cladophora fa poco, devi mettere piante a crescita veloce che ti aiutano a constratare le alghe (ceratophillum, egeria, higrophila, eteranthera, limnophilia e cabomba ecc. scegli tu!).
Ti conviene resettare e ripartire con il piede giusto altrimenti rischi solo di peggiorare la situazione.

BrUcOmElA
17-10-2014, 14:51
Seguirò il tuo consiglio :-))
Fine settimana dedicato alla ristrutturazione

Davide79
17-10-2014, 16:42
#70
Mi raccomando le piante a crescita veloce così contrasti le alghe;-)
Tienici aggiornati;-)

BrUcOmElA
21-10-2014, 19:04
Eccomi di nuovo qui.Oggi ho rifatto tutto e ho messo le prime piante che per ora sono 4 ma domani il negozio fa rifornimento #70
Per il fertilizzante aspetterò come dite voi una decina di giorni però siccome voglio puntare a un acquario di piante avevo intenzione di mettere un impianto co2.Va messo subito così metto già piante più "complicate" o aspetto che il filtro sia maturo e lascio solo piante facili e veloci?

Davide79
22-10-2014, 09:46
Puoi metterlo già da subito se vuoi, però a questo punto ti conviene anche piantumare tutto l'acquario per bene.

BrUcOmElA
22-10-2014, 15:47
Mi sa che lo metto subito e vado a caccia delle piante allora.
Grazie mille

P.S.
L'illuminazione è data da due neon juwel high lite day da 45W cosa ne pensate?So che si può mettere volendo dei pannelli riflettenti della juwel per aumentare l'intensità di luce ma è una buona illuminazione o rischio che determinati tipi di piante non riescano a crescere?

Davide79
22-10-2014, 16:07
Io li ho cambiati subito, sono neon da 9000k l'uno adatti più al marino che al dolce.
L'ideale sarebbe sostituirli entrambi con un nature ed un colour o, meglio ancora, con i neon dennerle (special plant + amazon day) o jbl (solar ultra tropic + solar ultra color).
Al massimo puoi sostituirne uno solo con un colour, a te la scelta.
I riflettori li considero indispensabili!

BrUcOmElA
22-10-2014, 20:19
I riflettori mi lasciano perplesso perchè andrebbero agganciati al neon e ciò vuol dire che si sciolgono gli appoggi tu che dici?
Comunque i neon che mi hai elencato montano sul juwel?io sapevo che bisognava prendere quelli suoi

Asterix985
22-10-2014, 22:37
Dipende dal tipo di piante che vuoi mettere , puoi anche fare a meno dei riflettori .
Gli agganci sono fatti apposta per non dare problemi coi neon e se decidi di comperarli cerca di trovare il modello nuovo che hanno fatto .

Davide79
23-10-2014, 09:39
I neon juwel vengono fabbricati anche da dennerle, jbl e sera.
On-line li trovi senza problemi.
Io al prossimo cambio monterò i JBL (già acquistati).
Se vuoi fare un bell'acquario piantumato i riflettori ti serviranno perchè in questo modo potrai convogliare tutta la luce verso il basso con una dispersione minima.
Le clip che agganciano i riflettori ai neon sono fatte apposta e non si sciolgono;-)

BrUcOmElA
23-10-2014, 10:47
Spero perchè ho letto che gli agganci si rovinano spesso e non sono facili da reperire.
Comunque per quanto riguarda le piante sto mirando a creare uno sfondo ben folto e a piante più basse davanti.Ho creato una specie di area sabbiosa davanti dove non metterò niente lasciando libertà di movimento ai futuri pesci quindi le piante saranno tutte messe da metà verso il fondo diciamo
Metto una foto
http://s21.postimg.cc/jtgpubzpv/20141021_194158.jpg (http://postimg.cc/image/jtgpubzpv/)

Davide79
23-10-2014, 10:55
Su aquariumline trovi tutto, io compro sempre da loro e non ho mai avuto problemi.
L'idea del layout è bella.....anche se non mi fanno impazzire i sassi.
I legni li trovo bellissimi#70 dove li hai comprati?
Mi raccomando piantuma molto, ma molto di più:-)
Che popolazione pernsavi di inserire?

BrUcOmElA
23-10-2014, 16:02
I sassi li ho messi perchè dividono la terra dalla sabbia anche sotto dove non si vede.
Le radici le ho trovate in un negozio specializzato in acquari e quella grossa sulla sinistra ci ha messo 1 mese quasi a rimanere a fondo #07
Le piante sono poche perchè non ne avevano molte ma appena riesco prendo tutto il resto compresa la co2.
Per i pesci non lo so ancora perchè punto principalmente alle piante ma una coppia o due di apistogramma(devo scegliere la specie) con un gruppetto di pesciolini di gruppo li vedrei bene

stefano.c
23-10-2014, 16:12
Se vuoi un bell'effetto in un plantacquario, la scelta migliore, secondo me, sono due branche di pesci, 20 neon e 20 tetra pinne rosse (il nome scientifico non me lo ricordo).
Oppure, spostandoci di continente, puoi mettere 2 branchi di rasbora, alcuni sono bellissimi, tipo i boraras brigittae o le galaxy.

Davide79
23-10-2014, 16:21
Non so se quel fondo, soprattutto i sassi, vada bene per gli apistogramma.
Al massimo prova ad aprire un post nella sezione ciclidi nani.
In effetti in un plantacquario è molto più scenico l'effetto del banco di pesci che si muove in gruppo.
Però io trovo più bello un gruppo solo molto nutrito che 2 di minor numero.......

stefano.c
23-10-2014, 16:35
ha a disposizione 180l, molto piantumato e con un buon filtro, penso possa permettersi due gruppi da 25-30 esemplari di piccoli caracidi o ciprinidi, l'effetto dei due gruppi che si "scontrano" sarà fantastico.

BrUcOmElA
23-10-2014, 16:36
Le galaxy mi fanno impazzire infatti come pesci di gruppo puntavo a quelle.Anche io non vorrei mischiare varie specie perchè ho notato in precedenti esperienze che tendono a mischiarsi.
Non so l'idea di mettere qualche coppia di pesci particolari mi ispira e i movimenti degli apistogramma agasizzi che avevo anni fa mi hanno molto colpito.

stefano.c
23-10-2014, 16:42
se vuoi mettere gli agassizi, eviterei le galaxy, sono abbastanza timide potrebbero rimanere sempre nascoste, inoltre sono piccole e gli agassizi in periodo riproduttivo sono stronzi.
Comunque ti consiglio di rimanere su un solo areale, se vuoi le galaxy, ma non vuoi rinunciare ad una coppia-trio di pesci "protagonisti", potresti provare il seguente accoppiamento, gruppo di 20 galaxy + trio di colisa laia, hanno un comportamento riproduttivo molto interessante, con il maschio che crea un nido fatto di bolle.
Comunque di possibilità ne hai molte.

Davide79
23-10-2014, 16:57
ha a disposizione 180l, molto piantumato e con un buon filtro, penso possa permettersi due gruppi da 25-30 esemplari di piccoli caracidi o ciprinidi, l'effetto dei due gruppi che si "scontrano" sarà fantastico.

Non ho detto che non se li può permettere.......
Ho detto che preferisco vedere un banco di 30 pesci uguali che si muovono all'unisono piuttosto che vederne 15 che vanno da una parte e 15 cha vanno dall'altra;-)

stefano.c
23-10-2014, 17:06
si lo avevo capito, quello che voglio dire e che magari può permettersene anche 30 e 30, avendo quindi dei veri mini-branchi.

BrUcOmElA
23-10-2014, 20:44
Per i pesci ne ho di tempo per decidere#24 anche perchè per ora penso solo alle piante.
Ho un piccolo problema,che credo piccolo..ho notato che sulle radici si sta formando una leggera patina biancastra specialmente nelle rientranze.Se la tocco si sgretola nell'acqua e mi era stato detto dal negoziante che si tratta di batteri che si insediano nel legno #24
Mi era successo già ma il tutto era stato coperto da alghe quando effettuavo i cambi giornalieri

stefano.c
23-10-2014, 20:57
Meglio i batteri delle alghe. Comunque osserva e vedi come si evolve la situazione, di solito spariscono dopo un po'.

Davide79
24-10-2014, 10:02
si lo avevo capito, quello che voglio dire e che magari può permettersene anche 30 e 30, avendo quindi dei veri mini-branchi.

Ha un 180 litri lungo 100cm.....due banchi da 30 l'uno mi sembra alquanto eccessivo#24
Al massimo uno da 30 o due da 15,e mi sembrano comunque troppi.......io non andrei oltre ad un banco da 20.......
------------------------------------------------------------------------
Ho un piccolo problema,che credo piccolo..ho notato che sulle radici si sta formando una leggera patina biancastra specialmente nelle rientranze.

Tutto normale sono normali muffe che si creano in avviamento. Se a fine maturazione ci saranno ancora saranno eliminate dai primi ospiti che inserirai#e39.
Metti le mani in vasca solo per piantumare e tocca il resto il meno possibile!!!!

BrUcOmElA
24-10-2014, 15:01
Sisi guardare ma non toccare :-))
in questi giorni prenderò il resto delle piante,la co2 e i riflettori
Vi aggiorno#70

Davide79
24-10-2014, 15:20
;-)

BrUcOmElA
25-10-2014, 16:48
Oggi ho notato che in qualche punto delle radici c'è qualche macchia di muffa mentre in altri punti ci sono alghe...>:-(
Ho rifatto tutto martedi e sono già ricomparse,sono poche ma ci sono e solo sulle radici.
Ieri ho aggiunto altre piante e ho comprato un impianto co2 con elettrovalvola.
Mi chiedo però se ha senso metterlo da subito con poche ore di luce o se è meglio aspettare che il periodo di luce sia più ampio

stefano.c
25-10-2014, 17:14
mettilo l'impianto, lo tieni a poche bolle in caso. Le muffe sono normali, dopo un po' spariscono o vengono mangiate. Stessa cosa le alghe, se sono poche non ci fa niente, le mangeranno lumache e pesci.

BrUcOmElA
25-10-2014, 20:15
Spero che quelle che credo alghe siano in verità sempre delle muffe ma di altro colore.Mi sembra presto perché si formino alghe vere e proprie.
Però non mi è mai successo che si formassero muffe #24

stefano.c
25-10-2014, 20:18
Su li arredi è normale che si formano i primi giorni, non accade sempre, ma spesso.
Le alghe in effetti è un po' strano, tu piantuma e non ti preoccupare, il tutto si stabilizzerà

BrUcOmElA
25-10-2014, 20:26
In negozio le piante arrivano belle fresche mercoledi :-D
Al momento ne ho una decina e non mi convince il fatto della co2,a causa della poca durata dell'illuminazione iniziale.Non so se ha senso montare già la co2 per poco.

stefano.c
25-10-2014, 20:29
Puoi montarla e lasciarla spenta. Tu hai le piante davanti, quindi vedi un po' tu se ne hanno bisogno, in ogni caso non dovrebbero esserci problemi se la accendi adesso o la accendi dopo, quindi fai tu.

BrUcOmElA
25-10-2014, 20:59
Penso che aspetterò di mettere tutte le altre piante perchè adesso ho solo le prime che ho trovato

BrUcOmElA
27-10-2014, 11:07
Ho fatto un pò di ricerche e ho trovato una bella plafoniera a 4 neon t5 da 39w che mi farebbero circa 150w contro i 90w dei soli due neon che ho.Cosa ne pensate?
Volendo fare un acquario di piante principalmente può essere una valida idea secondo me

Davide79
27-10-2014, 11:08
L'impianto di co2 l'hai comprato con l'elettrovalvola, hai comprato anche il ph controller?
Senza il ph controller l'elettrovalvola non serve.

Che tipo di alghe sono?
Se sono filamentose è del tutto normale.

L'impianto di CO2 io l'accenderei subito.
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto un pò di ricerche e ho trovato una bella plafoniera a 4 neon t5 da 39w che mi farebbero circa 150w contro i 90w dei soli due neon che ho.Cosa ne pensate?
Volendo fare un acquario di piante principalmente può essere una valida idea secondo me

Se vuoi fare un plantacquario direi di si, ma attenzione alle misure perchè juwel ha misure fuori standard e rischi che la plafoniera non vada bene.
Inoltre, nel caso tu voglia aumentare l'illuminazione, dovrai adeguare anche fertilizzazione e CO2 di conseguenza.

BrUcOmElA
27-10-2014, 11:16
Sul ph controller non sapevo nulla quindi illuminami :-))
Comunque è ancora tutto fermo li perché non so quanta co2 e quanto fertilizzante va dato.
Vorrei capire in base a cosa si stabilisce la quantità più che altro perchè non ho un idea ben precisa delle piante quindi se dipende da loro non saprei da dove partire

stefano.c
27-10-2014, 11:45
Tutto (illuminazione, fertilizzante, anche la co2) dipende dalle piante che vuoi mettere.
Tu vuoi coltivare solo roba poco esigente, o vorresti fare un acquario pieno, all'olandese ad esempio, con qualche pianta rossa, pratini e boschetti compatti?
Se la tua idea è la seconda. Allora avrai sicuramente bisogno di:
Fondo fertile
Illuminazione superiore ai 0.7 w/l è con un buono spettro luminoso (4 lampade sono ottime)
Co2
Protocollo completo di una buona marca (seachem, elos, Ada, ecc..)
Il fertilizzante da usare, lo vedi nei siti della marca scelta, li ci sono tabelle e robe varie per capire quanto usarne e quando usarlo.
Per la co2 ti regoli in base alla tabella che trovi anche qui sul sito.
Il ph controller si collega all'impianto di co2,tu selezioni il ph che vuoi in vasca e lui regola la co2 in automatico per farti raggiungere quel ph.

BrUcOmElA
27-10-2014, 13:29
Come vedi nella foto che avevo messo io ho le radici ai lati quindi vorrei creare due punti separati dove fare una bella boscaglia mentre al centro e davanti vorrei mettere qualcosa di basso.
Non vorrei mettere cose troppo complicate perchè è la prima esperienza con un acquario molto piantumato quindi se devo azzardare con piante più difficili vorrei farlo con una sola specie piuttosto di metterne tante e fare più "casino con piante più semplici.
Poi per quanto riguarda il fondo fertilizzato il mio negoziante mi ha consigliato di mettere il fondo ADA di vera terra

stefano.c
27-10-2014, 13:55
È tu digli sto ca....
Se si riferisce all'amazzonia, è un fondo molto difficileda gestire per chi non ha eesperienza con i plantacquari, poi se vuoi piante di semplice gestione, non ti servono fondi così nutrienti come quelli Ada.
Io ti consiglio un fondo semplice di marca commerciale. Lo comporre così il fondo:
2 cm di fondo fertile
5 cm di ghiaino di quarzo da 2mm (4cm davanti e 6 dietro)
Piante : limnophila sessiflora, cabomba, hygrophila corimbosa, ceratophillum (con queste ci puoi fare i boschetti ai lati usando l'hygrophila per spezzare la "monotonia, degli steli)
Piante medio-alte:cryptocorine balansae, sagittaria su bucata, microsorum pteropus
Piante basse: cryptocorine varie, anubias nana
Piante da pratino : h. Calli o cryptocorine parva.
Queste per darti un'idea di piante di coltivazione facile o comunque media.
Richiedono luce che varia dal medio al forte, con una illuminazione forte crescono più velocemente (ad eccezione di anubias e del 90% delle cryptocorine, che vogliono penombra.
La fertilizzazione la farà il fondo per lo più, tu dovrai integrare con un buon fertilizzante liquido, di quelli a base di ferro chelato oppure compri un protocollo completo e somministri metà della dose consigliata (poi aumenti solo se vedi che le piante non crescono veloci e rigogliose).
Fotoperiodo di 9-10 ore. Non dovrebbe essere una gestione difficile, ma un po' di cura la devi avere se vuoi maniere tutto in ordine facendo crescere al meglio tutto.

Davide79
27-10-2014, 15:18
Il fondo ADA lo ha già messo.......e l'acquario già allestito.

Adesso devi decidere cosa vuoi fare:
1) Acquario piantumato con piante di gestione media adatto alla tecnica in tuo possesso
2) Acquario piantumato con piante più impegnative dove dovrai effettuare modifiche alla tecnica
Permettimi una critica......sulla base di quello che vuoi ottenere allestisci l'acquario, non puoi preparare l'acquario e poi "pensare" a quello che vuoi fare......
Comunque, considerato il fondo, l'illuminazione e la CO2 a tua disposizione puoi fare tranquillamente un bellissimo acquario di piante la cosa importante è che non scegli specie che necessitano di illuminazione troppo forte.
Le piante che ti ha menzionato Stefano vanno più che bene ad eccezione della calli che necessita di un'illuminazione intensa.
Puoi anche provare ad inserire l'althernantera (pianta rossa, forse l'hai già messa?).

Il ph controller viene collegato all'elettrovalvola che a sua volta viene collegata all'impianto di CO2. Imposti il ph desiderato e l'elettrovalvola apre/chiude l'impianto per mantenere quel ph.
Quello normalmente più utilizzato dagli utenti del forum è questo http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-sms122-controllore-smart-phco2-completo-elettrovalvola-sonda-p-7033.html

La fertilizzazione non si inizia a metà dose ma bensì ad 1/4 e, nel caso, si aumenta con parsimonia (1/3, metà dose, dose piena).
Per decidere se aumentarla ci sono due metodi:
1) sulla base dello stato delle piante (non crescono? ingialliscono? si bucano le foglie?)
2) settimanalmente si effettuano test di Ferro, NO3 e PO4. Se tali test indicano valori pari a 0 dovrai provvedere ad un aumento della fertilizzazione

stefano.c
27-10-2014, 15:26
Vero avevo dimenticato che era già tutto allestito.
A sto punto io una modifica dell'impianto luminoso la fare, in modo da poter utilizzare al meglio fondo e co2, così le piante avranno tutto il necessario per una crescita ottimale.
Poi fai tu. L'importante come dice Davide è decidere prima di continuare con l'allestimento.

Davide79
27-10-2014, 15:35
Il problema è modificare l'illuminazione....perchè temo che possa farlo solo con il fai da te.......

BrUcOmElA
27-10-2014, 16:05
Mi orienterò per le piante più semplici e magari facendo esperienza più in la posso azzardare.
Il problema mio principale è aver messo il fondo ada e il negoziante mi aveva detto di fare tutti quei cambi di acqua quindi tutto il resto passava in secondo piano.Per questo ora mi trovo parecchio incasinato.Sapendo di dover fare tutti i cambi di acqua avevo tutto il tempo di scegliere le piante e tutto il resto

stefano.c
27-10-2014, 16:17
È perché rilascia molto nutrimento, ma non vorrei che lo usassero tutto le alghe. Non ho esperienza con questi fondi, quindi non so se basteranno i cambi. Di sicuro si allunga il periodo di maturazione

BrUcOmElA
27-10-2014, 16:57
I cambi di acqua andrebbero fatti per stabilizzare il KH che la terra tiene a 0 inizialmente.Quello che mi preoccupa è come dici tu che potrebbe essere rilasciato qualche nutrimento strano che nutre le alghe.Io sinceramente in tutti i miei acquari non ne ho mai avute in partenza,magari vengono dopo per altri motivi ma all'inizio non mi è mai successo quindi l'unica cosa può essere la terra.
Al momento ho messo solamente due cestini di limnophila sessiflora,due cestini di alternanthera reineckii,un cestino di bacopa caroliniana,un cestino di rotala rotundifolia e altri due cestini che però non so cosa sia perchè mi sono accorto quando sono arrivato a casa che non mi hanno lasciato il bigliettino identificativo #07 Comunque si tratta di una pianta a crescita veloce e che crea boscaglia.
Ho messo anche due piccole cryptocoryne wendtii nate in un altro mio acquario :-))
Diciamo che come piante non ne aggiungerei di diverse ma ne aggiungerei altre uguali a quelle elencate.Per quanto riguarda le piante basse da mettere davanti non saprei.Ho avuto cryptocoryne parva ma non mi hanno creato un bel pratino come mi aspettavo

Davide79
27-10-2014, 17:13
Diciamo che hai messo parecchie piante a crescita veloce e questo dovrebbe aiutarti a contrastare le alghe in avviamento.
Una volta che hai fatto maturare il filtro inizierai a fare i cambi d'acqua così sistemerai i valori.
Se è passata una settimana dall'avviamento ti consiglerei di iniziare anche a fertilizzare in maniera molto blanda con un fertilizzante liquido (1/4 della dose consigliata).
Per il momento non puoi fare altro se non aspettare le maturazione.
Hai fatto dei test per verificare i valori?

stefano.c
27-10-2014, 17:15
le parva fanno il pratino solo se la luce è forte, se è poca crescono in altezza.
Se vuoi coltivare 'lalternathera, secondo me devi cambiare per forza l'impianto, è una pianta molto esigente in fatto di luce. Dovrai anche darle molta co2 e molto ferro, quindi a sto punto ti devi prendere un protocollo di quelli buoni con tutti gli elementi divisi, in modo da dare le giuste quantità di ogni elemento.
Secondo me o la porti indietro, oppure inizi da subito a leggere informazioni su questa pianta e a documentarti sui protocolli della ADA o della elos, anche la seachem è ottima. Ti sei preso una pianta abbastanza esigente, non è sicuramente impossibile, ma ha delle richieste alte.
------------------------------------------------------------------------
Diciamo che hai messo parecchie piante a crescita veloce e questo dovrebbe aiutarti a contrastare le alghe in avviamento.
Una volta che hai fatto maturare il filtro inizierai a fare i cambi d'acqua così sistemerai i valori.
Se è passata una settimana dall'avviamento ti consiglerei di iniziare anche a fertilizzare in maniera molto blanda con un fertilizzante liquido (1/4 della dose consigliata).
Per il momento non puoi fare altro se non aspettare le maturazione.
Hai fatto dei test per verificare i valori?

dici che riesce a tenerla l'alternanthera senza modificare l'impianto?

Davide79
27-10-2014, 17:59
dici che riesce a tenerla l'alternanthera senza modificare l'impianto?

Potrebbe provare, la CO2 ce l'ha, il fondo è ottimo (questa pianta prende parecchi nutrumineti anche dalle radici) e l'illuminazione è passabile (rapporto w/l 0,5).
Considerato le altre piante che ha e le piante che vorrebbe mettere forse un protocollo di fertilizzazione tipo ADA, Seachem, ecc. è eccessivo. Può anche prendere un fertilizzante generico di buona qualità tipo JBL Ferropol e va bene.
Secondo me può avere un discreto risultato, certo non la vedrà al massimo dello splendore.....

BrUcOmElA
27-10-2014, 19:06
Secondo voi riuscirei a creare un pratino davanti?magari con qualche pianta non troppo esigente

stefano.c
27-10-2014, 19:13
Non saprei. Le piante da pratino più semplici sono le cryptocorine parva (che con una buona illuminazione restano basse) e la h. Calli. Ora non saprei se la tua illuminazione basta per le calli, le parva di sicuro crescerebbero bisogna vedere se rimarranno basse a formare un pratino o se tenderanno a crescere in altezza.

BrUcOmElA
27-10-2014, 19:42
Ma qualcosa che si avvicini a un vero e proprio pratino inizia a essere troppo difficile?

stefano.c
27-10-2014, 19:52
Marsilea hirsuta?
Che intendi con vero e proprio pratino? Che devono sembrare fili di erbetta da giardino?
------------------------------------------------------------------------
Eleocharis parvula?

BrUcOmElA
27-10-2014, 20:02
Si eleocharis parvula

stefano.c
27-10-2014, 20:10
Dovresti riuscire a tenerla.
Poi magari metti qualche foto dell'allestimentocompleto

BrUcOmElA
27-10-2014, 20:58
Certo che metterò le foto #70

BrUcOmElA
27-10-2014, 21:25
Oggi ho montato la co2 per vedere come funziona e allo spegnimento delle luci la co2 continuava a uscire anche se ho montato l'elettrovalvola

stefano.c
27-10-2014, 21:38
ma c'è il ph controller?
se non si spegne in automatico, vuol dire che sei ancora nei limiti del ph che hai impostato. Se tu rispetti le tabelle, anche se non hai un ph controller, meglio lasciare la co2 accesa anche di notte, rischi meno sbalzi di ph.

BrUcOmElA
27-10-2014, 21:41
No il ph controller non ce l'ho

stefano.c
27-10-2014, 21:49
hai impostato qualcosa in modo che si chiuda ad un certo orario?
Non sono esperto di impianti purtroppo, ma da quello che so l'elettrovalvola funziona con il phcontroller.

BrUcOmElA
28-10-2014, 09:05
L'elettrovalvola collegata al timer luci chiude l'erogazione della co2 alla chiusura delle luci.Cosi ogni volta non serve regolare da capo la co2 se la chiudi tu

stefano.c
28-10-2014, 10:54
È non ti funzionava?
Io non la chiuderei comunque. C'era un articolo nel quale si confrontavano le oscillazioni di ph e chiudendo la co2 di notte, si ha uno sbalzo maggiore.
Tanto se rispetti la tabella i pesci non ne risentono

Davide79
28-10-2014, 11:09
La co2 senza il ph controller non la devi mai spegnere altrimenti crei degli sbalzi di valore del ph troppo elevati che danneggiano la salute dei pesci.

Per il pratino la calli sicuramente no, la parva più che pratino fa dei piccoli cespugli e con la tua illuminazione avresti un buon risultato (riesco io che ho un impianto molto meno potente), ok la parvula, potresti provare anche con echinodorus tennellus.

BrUcOmElA
28-10-2014, 12:14
Quindi lascio senza elettrovalvola e aperto sempre #70
I cambi di acqua quando mi consigliate di farli e quanto?

stefano.c
28-10-2014, 12:16
15- 20% una volta a settimana.
Poi sta a te trovare un equilibrio, comunque almeno 2 volte a l mese andrebbero fatti.

BrUcOmElA
28-10-2014, 12:48
Oggi è una settimana che l'ho fatto partire quindi ne cambierò un pò.Io ho un boccione da 18,5 litri.Calcolando che su 180 litri di acquario ne avrò alla grande 150 bastano 18,5 settimanalmente?
Per il filtro ho quello interno juwel che ha diversi tipi di spugne e ognuna a tempi di ricambio differenti quindi non va pulito

Davide79
28-10-2014, 13:01
Quindi lascio senza elettrovalvola e aperto sempre #70


Si però devi trovare un'erogazione che tenga un ph costante in funzione del kh, regolati con questa tabella per vedere la concentrazione di CO2 ottimale http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
------------------------------------------------------------------------
Oggi è una settimana che l'ho fatto partire quindi ne cambierò un pò.

NNNNNOOOOOOOOOO!!!!!!! Fai maturare il filtro per un mese e poi inizi con i cambi d'acqua altrimenti il filtro non matura più;-)
------------------------------------------------------------------------

Per il filtro ho quello interno juwel che ha diversi tipi di spugne e ognuna a tempi di ricambio differenti quindi non va pulito

Non è vero che non va pulito, le spugna bianca la cambi ogni mese circa, quelle blu del primo cestello le sciacqui con acqua dell'acquario ogni 3 mesi.
Quelle del cestello sotto non le devi mai toccare perchè fanno la filtrazione biologica.
Spero che la spugna nera (carbone) e quella verde (antinitrati) tu le abbia tolte e sostiutite con altre spugne blu a grana fine / grossa.......

BrUcOmElA
28-10-2014, 13:59
Mi sa che devo cambiare negoziante...

stefano.c
28-10-2014, 14:11
io lascerei solo le spugne per la parte meccanica, che vanno sciacquate una volta a l mese e cambiate quando sono troppo intasate.
Togli tutte le spugne per la parte biologica e metti dei cannolicchi che non dovrai mai toccare. Se lasci le spugne prima o poi si intaseranno e dovrai sciacquarle e questo porterà alla morte di una buona parte dei batteri. I cambi come ti ha detto davide si iniziano a fare dopo che il filtro è maturo.

Davide79
28-10-2014, 15:03
No, se ha "roba" buona anche no, l'importante è che entri compri quello che vuoi tu e te ne vai senza chiedere niente a lui.
Per avere informazioni c'è internet e, ovviamente, c'è questo forum che è pieno di appassionati esperti (molto più di me ;-)) che ti danno consigli spassionati senza "scopo di lucro", cosa che ovviamente il negoziante deve fare per arrivare e fine mese. Poi fortunatamente qualche negoziante serio in giro c'è ancora.......
------------------------------------------------------------------------
io lascerei solo le spugne per la parte meccanica, che vanno sciacquate una volta a l mese e cambiate quando sono troppo intasate.
Togli tutte le spugne per la parte biologica e metti dei cannolicchi che non dovrai mai toccare. Se lasci le spugne prima o poi si intaseranno e dovrai sciacquarle e questo porterà alla morte di una buona parte dei batteri. I cambi come ti ha detto davide si iniziano a fare dopo che il filtro è maturo.

Le spugne basta sciacquarle e non si intasano, al massimo le cambi se si rompono (io in due anni e mezzo non le ho ancora cambiate :-)))
Per la parte biologica diciamo che è una cosa soggettiva, la casa produttrice dice di mettere due spugne a maglie fini e un cestello di cannolicchi, ed io ho fatto così.
Dice anche che le spugne a maglie fini andrebbero pulite in acqua dell'acquario ogni 12 mesi #24 (ma questo non mi sono fidato a farlo.....)

stefano.c
28-10-2014, 16:04
Alla fine cannolicchi e spugne biologiche svolgono la stessa funzione, quindi anche mettendone solo uno tra i due,nonbpenso faccia ddifferenza, l'importante è che la superficie di insediamento sia ampia. Io preferisco i cannolicchi per la praticità, perché li inserisci e te li dimentichi.

BrUcOmElA
28-10-2014, 19:36
Non andrò più da lui,per fortuna ci sono altri posti alla pari.Mi ha detto di fare cose che per fortuna voi mi avete detto di non fare.
Per quanto riguarda le spugne perchè dici di eliminare la nera e la verde?

stefano.c
28-10-2014, 20:13
in fondo c'è lo schema del filtro
http://www.juwel-aquarium.de/it/Prodotti/Altro/Filtraggio/Sistemi-di-filtraggio/Sistema-di-filtraggio-Bioflow-3-0-Filter-Bioflow-M-3-0.html
la n 2, è una spugna ai carboni attivi, rende l'acqua limpida, ma assorbe sia sostanze nocive, sia sostanze nutritive o benefiche, quindi eliminala. La verde credo svolga una funzione simile, la toglierei pure.
Al loro posto metti cannolicchi in polvere di vetro.
Poi ci sono le numero sei, a pori sottili, che hanno la stessa funzione dei cannolicchi, io preferisco questi ultimi, perchè non vanno mai toccati, quindi personalmente le sostituirei, però svolgono comunque bene la loro funzione, quindi fai tu.

BrUcOmElA
28-10-2014, 21:18
I cannolicchi li ho aggiunti io perchè c'era la predisposizione nella scatola del filtro ma non c'erano nel mio modello.Le spugne c'erano e pensando di fare del bene ho messo tutto come dicevano ma evidentemente non è giusto.
Le sostituisco con quali?

stefano.c
28-10-2014, 21:24
Le spugnse ai carboni servono solo in caso di utilizzo di medicinali o di forte inquinamento dell'acqua.
Le puoi sostituire con altri cannolicchi, più è ampia la superficie per i batteri, meglio è.

BrUcOmElA
28-10-2014, 21:47
Aggiungerei sicuramente altri cannolicchi anche perchè ne ho molti di più nel 75 litri.

stefano.c
28-10-2014, 22:00
Ottimo

Davide79
29-10-2014, 10:11
Togli la spugna nera (carbone) e la sostituisci con altra lana di perlon (quella bianca) e togli la spugna verde (antinitrati) e metti un'altra spugna a grana grossa.
Il filtro della juwel per funzionare bene deve svolgere la filtrazione meccanica con i materiali posti nel cestello sopra, e la filtrazione biologica con i materiali nel cestello sotto.
Non mischiare le due cose altrimenti fai solo macello;-)

BrUcOmElA
29-10-2014, 11:20
Farò come dici ma per grana grossa coss intendi?tipo quelle che secondo lo schema stanno sotto a tutto?

Davide79
29-10-2014, 12:24
Se apri il filtro e guardi nel primo cestello in alto dovresti avere in sequenza (dall'alto verso il basso): lana di perlon, spugna nera, spugna verde, spugna blu "a maglie larghe" o "grana grossa".
Elimina la spugna verde e mettine un'altra uguale a quella blu.

BrUcOmElA
29-10-2014, 12:53
Ok tutto chiaro

Davide79
29-10-2014, 13:07
;-)

stefano.c
29-10-2014, 13:22
Se apri il filtro e guardi nel primo cestello in alto dovresti avere in sequenza (dall'alto verso il basso): lana di perlon, spugna nera, spugna verde, spugna blu "a maglie larghe" o "grana grossa".
Elimina la spugna verde e mettine un'altra uguale a quella blu.

Anche la nera dovrebbe togliere, non è quella ai carboni?

Davide79
29-10-2014, 14:38
Se apri il filtro e guardi nel primo cestello in alto dovresti avere in sequenza (dall'alto verso il basso): lana di perlon, spugna nera, spugna verde, spugna blu "a maglie larghe" o "grana grossa".
Elimina la spugna verde e mettine un'altra uguale a quella blu.

Anche la nera dovrebbe togliere, non è quella ai carboni?

Si si, glielo avevo già detto nel post precedente, adesso non aveva capito cosa intendessi per supgna a grana grossa;-)

BrUcOmElA
30-10-2014, 17:35
Eccomi qua.Oggi ho comprato altre piante e dovrei aver finito con loro,ora devono crescere #70
Ho preso altri cannolicchi e la spugna per sostituire quelle "sbagliate" nel filtro.
Metto una foto della situazione attuale

http://s30.postimg.cc/8rtx3ts9p/20141030_161846.jpg (http://postimg.cc/image/8rtx3ts9p/)

stefano.c
30-10-2014, 17:53
Bella base, ora vediamo come crescono le piante.
Metterai il pratino?

Davide79
30-10-2014, 18:04
Hai fatto i test?
Posta i risultati di PH, GH, KH, NO2, NO3.
Quanto è passato dall'inizio della maturazione?

BrUcOmElA
30-10-2014, 18:05
Ho messo l'elocharis parvula,una palla dividere i singoli ciuffetti ahaha:-D
------------------------------------------------------------------------
Hai fatto i test?
Posta i risultati di PH, GH, KH, NO2, NO3.
Quanto è passato dall'inizio della maturazione?

Il filtro è partito da una settimana e 2 giorni
Al momento ho i test per il ph e kh mentre per gli altri valori dovrei usare le strisce reagenti quindi non so se rispecchiano esattamente quello che è la realtà

stefano.c
30-10-2014, 18:12
In molti dicono che se le usi vene, non hanno niente da invidiare ai test a reagente. Certo quelli hanno una scala più completa, ma se conosci già i valori della tua acqua credo che le striscette vadano bene per i controlli.

BrUcOmElA
30-10-2014, 18:22
Ph 6.5
kh 0

gh <6
no3 10
no2 0

Davide79
30-10-2014, 18:27
Considerando la terra che utilizzi sembrerebbero abbastanza veritieri.

Hai comprato un fertilizzante liquido?
Nel caso inizierei un minimo di fertilizzazione ad 1/4 della dose

BrUcOmElA
30-10-2014, 18:50
Ho un fertilizzante della Sera che uso negli altri acquari che rispetto a questo sono moooooolto semplici :-D
5ml per 20 litri d'acqua settimanalmente dicono.Io ho sempre seguito questa regola e non ho mai avuto problemi di alghe ma questa volta non voglio rischiare,ne metterò 1/4 per capire effettivamente se serve tutta quella roba.

andreap
31-10-2014, 09:59
Scusate l'intrusione, ma vorrei sapere se il riscaldatore del filtro bioflow 3 può essere montato esterno al Filtro.

In altre parole, io ho intenzione di eliminare il filtro interno e di metterne uno esterno. Ma vorrei sapere se il riscaldatore lo posso riutilizzare. Grazie.
Andrea

Davide79
31-10-2014, 10:05
Scusate l'intrusione, ma vorrei sapere se il riscaldatore del filtro bioflow 3 può essere montato esterno al Filtro.

In altre parole, io ho intenzione di eliminare il filtro interno e di metterne uno esterno. Ma vorrei sapere se il riscaldatore lo posso riutilizzare. Grazie.
Andrea

Ciao Andrea,
apri un tuo post con una domanda dedicata altrimenti rischiamo solo di fare confusione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ho un fertilizzante della Sera che uso negli altri acquari che rispetto a questo sono moooooolto semplici :-D
5ml per 20 litri d'acqua settimanalmente dicono.Io ho sempre seguito questa regola e non ho mai avuto problemi di alghe ma questa volta non voglio rischiare,ne metterò 1/4 per capire effettivamente se serve tutta quella roba.

Inizia con quel fertilizzante poi, se necessario, passi a qualcosa di più specifico.
Per le dosi dipende da vasca a vasca, non esiste una regola generale.
Parti sempre con poco e poi, anche qui se necessario, aumenti;-)

BrUcOmElA
31-10-2014, 10:42
Vi aggiorno appena ho novità #70

BrUcOmElA
04-11-2014, 17:16
Oggi è il 14 giorno dall'avvio del filtro e i valori sono
KH sembrerebbe tra 0 e 1
PH sceso tra 6 e 6,5
GH sceso tra 3 e 6
NO2 0
NO3 tra 10 e 25
Le piante hanno tutte un bellissimo colore e sono tutte in salute,si notano già diversi centimetri di differenza da quando le ho messe :-)) Continuerò quindi a 1/4 della fertilizzazione.

stefano.c
04-11-2014, 17:20
Quando inizierai i cambi, devi usare acqua di rubinetto, in modo da riequilibrare i valori di kh e gh.
Buona maturazione :-)

BrUcOmElA
04-11-2014, 19:02
#70
Cavolo pensare che ho acquari da anni ora mi sento un cretino perchè è tanto che non ne faccio uno da capo e ho praticamente dimenticato le regole iniziali #07 Ormai gli acquari che avevo e che ho sono molto maturi e vivono praticamente soli :-D
Sono felice però di aver imparato parecchio grazie a voi perchè gli altri miei acquari li ho fatti anni fa ormai ed ero seguito da mia madre che cercava informazioni qua e la.Fortunatamente crescendo ho sempre cercato di trovare tutte le informazioni sulle più piccole cose altrimenti sarei ancora dietro a negozianti che ti consigliano miliardi di pesci in un 20 litri....#23

stefano.c
04-11-2014, 19:19
C'è anche da dire che non hai usato un fondo facilissimo.
Li abbiamo fatti tutti i macelli da ragazzini, a discapito di tanti pescetti.

BrUcOmElA
04-11-2014, 20:55
Sto fondo mi ha fatto dannare parecchio,volevo toglierlo e mettere il fondo fertile classico.
Devo dire però che la differenza con il fondo classico si nota molto per quanto riguarda le piante.Viaggiano alla grande#70

stefano.c
04-11-2014, 21:03
Sono sicuramente fondi di alto livello, anche i fondi classici (quelli buoni) possono dare tante soddisfazioni, ma di sicuro con questi l'effetto è molto più rapido. Su YouTube vedi acquari che in 2-3 settimane diventano jungle con questi fondi + co2,poi quando iniziano a fertilizzare con i protocolli, arrivano a potare ogni 3 giorni.

briciols
04-11-2014, 22:11
fondi del genere andrebbero fatti usare solo a plantacquaristi di professione
spesso e volentieri creano problemi, sopratutto ai neofiti
problemi di kh e non solo!
comunque secondo me stai facendo un ottimo lavoro
cerca soltanto di tenere meno possibile le mani in vasca quanto meno per altri 15 giorni ;)
in quest'hobby la fretta fa brutti scherzi, fidati!

Davide79
05-11-2014, 10:46
Mi raccomando fai i test con i reagenti perchè le striscette lasciano alquanto a desiderare......

BrUcOmElA
05-11-2014, 17:05
Le mani in vasca le devo mettere ancora una sola volta :-)) ma sono molto dubbioso e comunque aspetterò magari la fine della maturazione.Se riguardate la foto che ho postato ho spazio libero nel mezzo nella parte posteriore.Li vorrei mettere delle piante ma non so quali,non so se mettere ancora l'eleocharis parvula e creare pratino anche li o mettere piante di altezza media #24
Voi cosa fareste?accetto altre soluzioni #70

Davide79
05-11-2014, 17:41
Io ti consiglio, per il momento che sei in maturazione e ti aiutano a tenere a bada gli inquinanti, di mettere piante a crescita veloce.
Poi successivamente le togli e se ti piace di più metti il pratino che ti da anche più spazio per il nuoto dei pesci;-)

stefano.c
05-11-2014, 18:33
Io ti consiglio, per il momento che sei in maturazione e ti aiutano a tenere a bada gli inquinanti, di mettere piante a crescita veloce.
Poi successivamente le togli e se ti piace di più metti il pratino che ti da anche più spazio per il nuoto dei pesci;-)

Meglio mettere da subito anche il pratino, così non smuove più il fondo.
Mettere una pianta con un buon apparato radicale, per poi toglierla, può fare un bel casino con quel fondo.

BrUcOmElA
05-11-2014, 21:46
Non voglio inserire piante da levare in futuro.Quelle che ho messo le ho scelte in base a quello che vorrei creare nell'acquario quindi non ho intenzione di stravolgere tutto.Lo spazio libero per i pesci ci sarà però non so che piante mettere dietro,mi piacerebbe mettere qualcosa che crei un pò di cespuglio di altezza media e magari davanti ci metto l'eleocharis parvula.
Conoscete qualche pianta che possa soddisfare la mia idea?

stefano.c
05-11-2014, 22:16
Cabomba o limnophila sessiflora? Ovviamente per l'altezza dovrai potare tu.

BrUcOmElA
05-11-2014, 22:53
Le ho già entrambe se guardi bene :-)
Cercavo piante alte una decina di centimetri

stefano.c
05-11-2014, 23:03
Blyxa japonica? A stelo non mi viene nulla in mente.

Davide79
06-11-2014, 10:19
Prova a vedere l'Heteranthera zosterifolia

briciols
06-11-2014, 10:48
Echinodorus tenellus :-))

BrUcOmElA
06-11-2014, 12:53
La bljxa japonica penso possa fare al caso mio o qualche varietà di cryptocoryne o entrambe :-D

Davide79
06-11-2014, 13:13
Come cryptocorine potresti provare la varietà wendtii Brown o green, fa un bel cespuglio alto una quindicina di cm.
------------------------------------------------------------------------
Echinodorus tenellus :-))

Rimane troppo bassa

BrUcOmElA
06-11-2014, 16:03
Le brown le ho nel 75 litri e si sono impossessate dell'acquario#36#

Davide79
06-11-2014, 17:13
Considera però che qui i litri sono circa 150 netti......

BrUcOmElA
06-11-2014, 17:33
Si ma vorrei qualcosa di diverso .Comunque due piccole cryptocorine le ho già messe prese proprio dal 75 litri

Davide79
06-11-2014, 18:44
Con le cryptocorine hai l'imbarazzo della scelta

BrUcOmElA
11-11-2014, 19:28
Sono passate 3 settimane e i valori sono rimasti uguali all'ultimo test.
Le piante crescono veramente in fretta e con un ottimo colore.
Vediamo come si evolve la situazione e se le piante iniziano a risentire delle potature potrei anche pensare di sostituirle con qualcosa di più lento e particolare,magari creando qualche habitat particolare per determinati tipi di pesci

stefano.c
11-11-2014, 19:39
le piante se sono in forma non risentono delle potature. ma quali vorresti sostituire, io non toglierei mai piante a crescita veloce, non sarebbe meglio aggiungere semplicemente qualche altra pianta?

BrUcOmElA
11-11-2014, 21:19
Non saprei quali piante,era solo una possibilità.Ho letto che le piante potate perdono forza quindi pensavo che potrebbero risentirne fino a morire anche perchè presto dovrò potarle

stefano.c
11-11-2014, 22:02
Boh, mai sentita sta cosa. Io le poto e ripianto senza problemi, no credo che la pianta si indebolisca.

BrUcOmElA
16-11-2014, 19:58
Eccomi di nuovo qua #28
Tra 2 giorni,martedì,saranno passate 4 settimane dall'avvio dell'acquario.Il picco dei nitriti non si è manifestato,o almeno non l'ho notato nel momento in cui eseguivo i test.Questo picco deve per forza esserci o può capitare che non si presenti?
I valori sono rimasti sempre gli stessi da 2 settimane a questa parte

BrUcOmElA
17-12-2014, 14:58
Ciao dopo circa un mesetto eccomi qua di nuovo.
I valori sono
NO3 10
NO2 0
GH 4-8
Kh 0-3
Ph 6-6,5
Le piante continuano a crescere e devo potarle ogni settimana.Al momento fertilizzo una volta a settimana con fertilizzante liquido a 1/4 della dose e ho la co2 attiva 24h.
L'illuminazione è di 6 ore e comunque mi ritrovo numerose alghe sulle piante e radici.
Sono alghe molto robuste e se provo a tirarle si portano dietro la pianta #23
Non so come affrontarle perchè finchè il fondo non è saturo il kh rimane basso e non posso mettere pesci che possano combatterle.
Aggiungo un immagine della situazione attuale dell'acquario
http://s10.postimg.cc/specywh45/20141210_193020.jpg (http://postimg.cc/image/specywh45/)

stefano.c
17-12-2014, 15:16
Non hai bisogno di saturare il fondo, se i valori sono stabili, puoi iniziare a mettere delle caridine.
Cosa usi per fertilizzare? Dovresti iniziare un protocollo completo, tipo il seachem.

BrUcOmElA
17-12-2014, 16:08
Uso il sera florena ma mi stavo appunto documentando sui protocolli.
Le piante già così vanno alla grande però ho numerose alghe e NON LE VOGLIO!! >:-(
Sono alghe che non ho mai avuto e sono parecchio robuste.Di solito basta raschiarle via ma queste no.
Cosa mi consigli di fare?
Al momento cambio settimanalmente 18 litri

stefano.c
17-12-2014, 16:42
Fai una foto ravvicinata delle alghe e postale nella sezione alghe infestanti.
Li sapranno cosa fare