PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario dolce - Consigli e supporto


Degio12
14-10-2014, 12:40
Buongiorno a tutti, come da titolo avrei bisogno di consigli e aiuti per poter iniziare al meglio il mio acquario :-).

Vi elenco tutte le caratteristiche e la flora e la fauna che vorrei inserire:

Acquario: Juwel RIO 125 (81x36x50)
Filtro interno: Juwel bioflow 3.0
Termoriscaldatore: Juwel da 100w
Luci: 2 Neon T5 28w (il primo: Day Hilite 9000°k, il secondo: Nature Hilite 4100°k) con rispettivi riflettori Juwel

Flora:
Muschio di Giava, Microsorium Pteropus, Rotala Rotundifolia, Hygrophila Polysperma, Ludwiga Repens, Cryptocoryne Wendtii, Echinodorus Parviflorus;

Fauna: (caracidi e caridine)
Hemigrammus erythrozonus (Tetra zorato), Thayeria boehlkei, Pristella maxillaris, Neocaridina heteropoda var. "Red Cherry".

Valori acqua di rubinetto: (presi con sera acqua test a reagente)
PH: 7,5
KH: 19
GH: 19

Volevo chiedervi se il PH è adatto per i pesci che vorrei inserire o devo abbassarlo di qualche punto, se ovviamente il wattaggio a litro (dovrebbe essere più o meno sui 0,5 w/l) va bene per le piante che ho scelto, se avrò bisogno di CO2..
Ovviamente qualsiasi altro consiglio è ben accetto :-))

Vi ringrazio sin da ora per l'aiuto che mi darete :-)

P.S: Scusate l'elenco ma secondo me è molto più pratico :-D

Avvy
17-10-2014, 11:25
La domanda è ben impostata e completa, bravo :-)

Per le piante la luce potrebbe bastare (le più critiche, su cui ho qualche dubbio residuo sono la ludwigia e la rotala).

Per i pesci mi devo ancora informare, non avendoli mai allevati di persona, ma quasi sicuramente dovrai abbassare almeno gh e kh, che sono davvero alti. Ed anche per il ph dovrai arrivare almeno alla neutralità. Inoltre per pesci di gruppo quali di solito sono i caracidi, si consiglia un gruppo solo ma più numeroso piuttosto che più gruppi meno folti. Ne guadagnano sia lo spettacolo in vasca che la salute dei pesci.

Comunque nel frattempo aspettiamo l'intervento di qualcuno che li abbia allevati :-)


Spedito con un pandarmato

maramao
17-10-2014, 11:41
Bravo nel porre le domande con rispettivi valori ecc....

Si puo' fare quello che vorresti ma valuta innanzitutto che i valori DEVI abbassarli notevolmente e inserire moltissimo muschio in vasca dato che le baby caridine sono a rischio con i caracidi (io ho neon con sakura e red cherry).

Il neon day da 9000k te lo sconsiglio.........opta per un Dennerle Amazon day da 6000k o al limite per un Juwel colour da 6800k :-))

Degio12
17-10-2014, 11:53
Grazie per le risposte.
Ho calcolato di abbassare il pH sui 7 e GH su 8 con kh 7 tagliando l'acqua con acqua ro.
Stavo pensando di mettere magari due/uno gruppi di caracidi e qualche otocinclus.
Avevo intenzione di mettere un neon 6800k successivamente.
Avvy pensavo di togliere la rotala e lasciare la ludwigia, sperando cresca bene, sapete consigliarmi dei fertilizzanti liquidi validi ?

maramao
17-10-2014, 11:58
Fertilizzanti linea Seachem, una sicurezza ;-)

andre8
17-10-2014, 14:06
Il filtro di serie juwel se non sbaglio ha i carboni attivi. Toglili a favore di ulteriori cannolicchi (o spugne). I carboni attivi si usano per togliere particolari sostanze (come resti di medicinali o tannini) e dopo una decina di giorni perdono la loro attività :-)
Ah, il Juwel da 100w possibile che sia un "termoriscaldatore" e non un "termostato"? Il termoriscaldatore è quel "bastone" che scalda l'acqua :-)

Degio12
17-10-2014, 14:09
Oddio si scusa ho sbagliato a scrivere è il termo riscaldatore..
Il filtro lo compongo dall'alto verso il basso in questo modo: lana, spugna grossa, 2 spugne fini e cannolicchi, va bene ? Eventualmente se devo inserire carbone o torba in seguito dove le andrò a posizionare ?

andre8
17-10-2014, 14:29
Beh io ho un classico biologico interno a scatoletta (quindi niente cestelli) e i materiali me li gioco come voglio. Non conosco nel dettaglio il filtro di serie della juwel ma in caso di necessità potersti mettere ciò che hai detto (quindi torba o carbone o cosa servirà) al posto di una delle 2 spugne fini (magari anche qua all'occorrenza modificando l'ordine dei materiali). Non conoscendo il tuo filtro, come ho già detto, non prendere ciò che ti sto dicendo come "Bibbia"

Avvy
17-10-2014, 14:50
Nel caso della torba pure io la metterei al posto di una delle spugne.

Per la linea di fertilizzanti potresti vedere anche la easy-life.


Spedito con un pandarmato

Degio12
17-10-2014, 14:55
Vi ringrazio molto. Ho notato che all'interno c'è un cestello (tipo scatoletta) magari la torba o i carboni li metto li, ovviamente quando e se serviranno.

Degio12
17-10-2014, 19:37
Scusate ma il termoriscaldatore va attivato sin da subito o poco prima di inserire i pesci ?

andre8
17-10-2014, 20:01
Subito

Degio12
18-10-2014, 17:20
Ho appena finito di allestire l'acquario.
Ovviamente è da completare con ulteriori piante e sfondo nero, ho faticato per far stare affondo quella radice.
Ditemi cosa ne pensate ! [emoji1]
Ovviamente qualsiasi errore da evidenziare o consiglio sono ben accetti !
http://i61.tinypic.com/fvfl7l.jpg

Twinkle
18-10-2014, 19:43
Per la torba io avevo lo stesso filtro (ho lo stesso acquario ma son passato a filtro esterno) e la mettevo sopra a tutto nel filtro al posto della prima spugna e mettevo la lava di perlon sopra in modo che fermasse comunque i residui all'ingresso dalla griglia.

Cambierei la direzione di uscita della pompa ruotando l'ugello verso l'alto in modo tenere ondulata l'acqua.

Degio12
22-10-2014, 13:01
A quattro giorni dall'avvio ho misurato i valori:

Ph: 8
Kh: 7
Gh: 7
NO2: 0 mg/l
NO3: 12,5 mg/l

E' normale avere i nitrati a quel livello dopo solo 4 giorni ?
Il ph mi si è alzato da 7 che era con acqua tagliata a 8, a cosa è dovuto questo aumento?
Può essere l'eccessivo movimento della superficie dell'acqua?
Al momento non mi preoccupo dato che è appena iniziata la maturazione..
Grazie per eventuali risposte. :-)

andre8
22-10-2014, 15:32
Il ph potrebbe essersi alzato se hai pietre calcaree in vasca. I nitrati potrebbero esserci già in piccole quantità nell'acqua di rete

Degio12
22-10-2014, 16:52
Non penso che pietre ADA siano calcaree, comunque controllo. Grazie.
-----------------------------------
L'aumento del ph può essere dovuto alla scarsa CO2 disciolta?
Col ph ad 8 e quel Kh la CO2 è decisamente insufficiente.

Degio12
23-10-2014, 12:11
Al momento la vasca si trova in questa situazione:
http://i57.tinypic.com/59v4li.jpg

Ho notato anche un microorganismo, probabilmente una lumachina venuta con le piante (sembra l'unica), me lo potete confermare?
http://i60.tinypic.com/x3zdw9.jpg

Non riesco invece a capire se queste sono alghe normali all'avvio, potete consigliarmi?
http://i60.tinypic.com/v8g68o.jpg

http://i58.tinypic.com/2l9432e.jpg

Scusate ma è il mio primo acquario e voglio fare al meglio #12 :-))

stefano.c
23-10-2014, 12:55
è normale che spunti qualche alga, dovresti aumentare le piante, magari qualche galleggiante tipo ceratophillum o pistia.
il ph può aumentare per vari motivi, per abbassarlo puoi usare la co2 oppure la torba, anche foglie di catappa, quercia o pigne di ontano sono buone per acidificare ed ambrare l'acqua, però forse dovresti abbassare ancora un pochino il kh per farle funzionare bene, mi pare che ci voglia kh intorno al 5 per vedere buoni effetti con questi acidificanti.

Degio12
09-11-2014, 17:25
Ciao a tutti, l'acquario continua la maturazione ed i valori sono stabili.
Tra 10 giorni finirà il mese di maturazione, volevo chiedervi se posso iniziare da ora a trattare con torba l'acqua per abbassare il Ph.
Altra domanda, a fine maturazione devo fare un cambio acqua diciamo del 15% ? #24
Grazie. :-)

stefano.c
09-11-2014, 18:48
Sì per entrambe le cose. Con la torba parti con piccolissime dosi, leggi bene le guide che trovi su internet, mi pare ce ne sia una qui sul sito.

Degio12
10-11-2014, 20:49
Ciao a tutti, ho scoperto che le rocce che avevo erano calcaree ed erano le colpevoli dell'aumento del pH, le ho sostituite.
Il trattamento con torba dovrà essere permanente oppure solo fino al raggiungimento del pH desiderato tenendolo magari stabile con foglie di catappa o quercia ?

andre8
10-11-2014, 20:59
Deve essere permanente e anzi va sostituita quando perde efficacia. Per le dosi e i tempi bisogna andare di esperienza e fare prove (ovviamente non inserire pesci fino a che non hai preso la mano, per non sottoporre i pesci a sbalzi continui). Le foglie di catappa o le pignette di ontano sono acidificanti blandi, hanno una azione acidificante molto limitata rispetto alla torba (anch'essi vanno sostituiti quando perdono efficacia)

Degio12
10-11-2014, 21:00
Vi ringrazio per i chiarimenti :)

Degio12
12-11-2014, 13:55
Ciao a tutti, stavo pensando di inserire un impianto co2 al posto della torba; secondo voi può andare ?
Al momento i valori sono: Kh 6 GH 8 Ph 8
L'obbiettivo sarebbe raggiungere un Ph 6.8 - 7.
Scusate per le molte domande #12

stefano.c
12-11-2014, 13:56
con kh 6 il ph dovrebbe scendere anche con la co2

Degio12
12-11-2014, 20:51
Secondo voi mi conviene usare co2 oppure la torba ? Ho questo dubbio che mi tormenta.
L'acquario si presenta in questo modo:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/2fa4a2464dea15826a95bf85ee05f801.jpg

Le piante sono:
Microsorum pteropus
Hidrocotyle leucocephala
Higrophyla corymbosa
Ceratophyllum demersum
Ludwigia repens
Lilaeopsis novae-zelandiae
Cryptocoryne wendtii
Java Moss

Valori:
PH 8
Kh 6
GH 8
No3 12.5 mg/l
No2 0

L'obbiettivo è raggiungere un pH a 6.8
Vorrei capire se è necessaria la co2 per abbassare il ph e migliorare le piante o mi conviene usare torba senza che le piante ne risentano.
Grazie per eventuali risposte [emoji1]

stefano.c
12-11-2014, 21:13
Secondo me è meglio la co2. Abbassa il ph e allo stesso tempo aiuta le piante a crescere meglio, ostacolando, di conseguenza, le alghe.
La torba dal canto suo, ambra l'acqua e libera acidi unici utili alle mucose dei pesci.
Però secondo me la co2 è insostituibile, la torba può essere sostituita (nel compito di ambrare) da foglie e pignett.
------------------------------------------------------------------------
Comunque è molto bello, il tempo che crescono le piante e sarà davvero un bel vedere

Degio12
12-11-2014, 21:42
Ti ringrazio molto :) sono contento ti piaccia !

Avvy
12-11-2014, 21:54
Vista la ludwigia forse userei anch'io la co2


Spedito con un pandarmato

Degio12
12-11-2014, 22:00
Che ne pensate dell'askoll pro green sistem ?

Josh
12-11-2014, 22:01
Per come la vedo io, co2 tutta la vita. Considerando che hai un parco luci non generosissimo con la co2 potresti dare alle piante quell'incoraggiamento in piu che potrebbe fare la differenza per la buina riusvita della vasca.

Ps il tuo primo acquario non sembea un primo acquario, si vede che hai affrontato la cosa con il giusto piglio!
------------------------------------------------------------------------
Che ne pensate dell'askoll pro green sistem ?
Valuta anche le ricaricabili. Io ho preso la mia da 4kg insieme al riduttore di pressione da un tizio su ebay. L'ho abbinata ad un ph controller e ad un diffusore venturi. Risultato, il ph é sempre stabile e la bombola non ricordo neanche piu quando la ho ricaricata l'ultima volta.

Degio12
12-11-2014, 22:13
Ti ringrazio, sto valutando infatti quale impianto prendere.
P.s: cerco di rispettare il più possibile quella che è la natura e di non fare cose sbagliate per rovinare l'equilibrio delle cose.

Degio12
13-11-2014, 12:34
Rieccomi :-D, stavo pensando alla fertilizzazione in colonna; dite che un protocollo jbl con ferropol e ferropol 24 possa andare o è meglio usare fertilizzanti diversi ? #24

stefano.c
13-11-2014, 12:39
Mi pare un buon protocollo per le piante che hai.

Josh
13-11-2014, 17:53
È difficile consigliare un protocollo piuttosto che un altro, ogni vasca fa storia a se. L'unico veramente calibrato sulle proprie esigenze è il PMDD che però al momento ti sconsiglio.
Io ti direi di andare sul protocolli che ti ispira di più ma cominciando col somministrare dosi dimezzate rispetto a quanto indicato. E poi vedi come evolve.
L'ultima raccomandazione è quella di fare alle cose il tempi di accadere e di resistere alla tentazione di manipolare troppo la vasca.

Josh
13-11-2014, 23:02
Scusate le sgrammaticature, il correttore automatico si é svegliato dal torpore...

Degio12
13-11-2014, 23:11
Ahahah il messaggio è arrivato.. Tranquillo

Josh
13-11-2014, 23:12
;)

Avvy
14-11-2014, 10:00
Pensavo che l'alieno avesse preso il controllo della tua tastiera :-)


Spedito con un pandarmato

Josh
14-11-2014, 10:04
Pensavo che l'alieno avesse preso il controllo della tua tastiera :-)



Sembra scritto con google translate!
Ma editando stavo perfino peggiorando la situazione...!!!!

Degio12
19-11-2014, 16:47
Ciao a tutti, rieccomi a chiedervi consigli !
Ho installato ieri l'impianto di co2 a 8 bolle/min e sto aspettando che i valori di ph si abbassino..
Ho un dubbio, il getto della pompa come è meglio posizionarlo ? Così come sta va bene o è meglio non agitare troppo la superficie ?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/19/997a7d471edac63fd18be9f0fd74b4bb.jpg

Josh
19-11-2014, 16:53
Se agiti la superficie favorisci lo scambio gassoso, disperdendo così la co2 che immetti in vasca. Ti conviene limitare il movimento superficiale, se non è funzionale alle attitudini dei tuoi pesci.

andre8
19-11-2014, 16:54
Non ricordo più che pesci voi mettere. Ora vado a vedere. Se sono anabantidi (betta, trichogaster, trichopodus) se miri a riprodurli, meglio superficie calma (fanno nidi di bolle) :-))

Josh
19-11-2014, 16:55
Ps ma quelle bolle bianche che si vedono è co2 o hai dell'aria nel filtro?

Degio12
19-11-2014, 16:56
Le bolle che si vedono è co2.. Andrò ad inserire dei caracidi
------------
Ps: Avevo aumentato il movimento per favorire la formazione di batteri..

andre8
19-11-2014, 17:02
In che senso? Mica mettendo la corrente a millemila litri all'ora i batteri crescono prima:-)
Sul fatto dello scambio gassoso, non so se anche della semplice corrente così influisca. Non sapendo e non usando co2 non ti so aiutare in merito :-))

Degio12
19-11-2014, 17:05
andre8: avevo letto da qualche parte che si favoriva lo sviluppo di batteri, ma forse era sbagliato, cmq grazie lo stesso :D

stefano.c
19-11-2014, 17:06
Abbassa la corrente.
La superficie non deve essere immobile, ma basta che si smuova un po', evitando cascate con l'acqua in uscita dal filtro.

Degio12
19-11-2014, 20:01
Grazie mille per i consigli.
Ormai sono indeciso solamente su quale caracide prendere e vorrei qualche consiglio, anche a gusto personale per aiutarmi a scegliere.
Sono indeciso tra: hemigrammus bleheri, paracheirodon axelrodi (cardinali), megalomphodus megalopterus.
Ovviamente un solo gruppo numeroso.

stefano.c
19-11-2014, 20:24
a me piacciono gli hypessobricon sweglesi o amandae. Anche il neon rosso è molto bello (non ricordo il nome). Comunque ce ne sono un'infinità e sono quasi tutti dei pesci bellissimi.

Josh
19-11-2014, 21:26
Bleheri tutta la vita! Mai avuti, prima o poi faccio una vasca dedicata!!!

Degio12
20-11-2014, 20:28
Per tenere a fondo il ceratophyllum dopo averlo potato vanno bene dei bulloni in acciaio inox ? Metto gli steli all'interno, il diametro secondo voi quanto dovrebbe essere ?

stefano.c
20-11-2014, 20:30
si vanno bene, basta che ci entrino 3-4 steli. Metti 4 bulloni con gli steli vicini e sei a posto

andre8
20-11-2014, 21:46
Volendo puoi usare anche dei cannolicchi da filtro:-)

stefano.c
20-11-2014, 21:50
Io ho usato pezzetti di tubo

Avvy
20-11-2014, 23:12
Pure io voto per i cannolicchi. Comunque se hai un fondo abbastanza spesso ti stanno giù anche se le infili un po' in profondità senza nient'altro...


Spedito con un pandarmato

Degio12
24-11-2014, 13:51
Ciao a tutti.. Ho inserito in acquario 10 caridine japonica, al momento mi sembrano in forma..
L'unico problema è che non so se sia pericoloso lasciarle entrare nelle grate del filtro.. Voi che dite ?

stefano.c
24-11-2014, 13:55
devi mettere una calza in nylon attaccata alle grate, così non passano.

Degio12
24-11-2014, 13:55
Come la fisso ?

stefano.c
24-11-2014, 14:05
puoi fare dei buchi nella calza e gli fai passare un del filo di nylon da annodare alla grata. Ci deve essere un solo strato di calza.

Degio12
24-11-2014, 14:05
Grazie mille :)

Degio12
25-11-2014, 13:58
Ciao a tutti, per abbassare il kh che al momento è a 6 e portarlo a 4 mi consigliate un cambio del 15% con sola acqua ad osmosi ?

andre8
25-11-2014, 14:02
Cosa ti serve abbassare il kh? Acidificazione? Con che test hai fatto il test del kh? Calcola che spesso i test eccedono nei risultati quindi anziché 6 potresti essere a 5... Prova ad acidificare cosi, se poi il ph non si muove allora abbassi il kh con osmosi
------------------------------------------------------------------------
Tutto IMHO

Degio12
25-11-2014, 14:06
Vorrei portare il pH a 6,5 ma avendo un kh a 6 avrei un eccesso di co2.. I test sono a reagente della sera. Il pH a 6,5 ci arriva tranquillamente comunque..

andre8
25-11-2014, 14:17
Ah ok quelli della sera sul kh dovrebbero andar bene. Altri ho sentito che danno un grado o qualcosina in più:-)
Ah ok se è cosi hai fatto bene a pensarci perché la co2 è pur sempre un gas tossico

Degio12
25-11-2014, 14:23
Quindi un cambio sola osmosi va bene ? Perché non so come proporzionarlo

andre8
25-11-2014, 14:45
Non hai pesci in vasca, vero? Beh per proporzionar lo basta che sai quanto hai di kH in vasca e ti assicuri che la tua acqua d'osmosi abbia durezze nulle (0) e ti ricavi la percentuale. Usa lo stesso sistema dei cambi. Se uno deve riempire la vasca da 200L per la prima volta e di rete ha kH 10 e vuole un kh 5 nel riempire la vasca (al primo riempimento) metterà 100L di acqua di rete e 100 d'osmosi. Fai tu i calcoli a seconda di quanta acqua togli dalla vasca :-)) non mi pare difficile

Degio12
25-11-2014, 14:49
Va bene grazie :)

Degio12
26-11-2014, 20:11
Mi si è formata una patina oleosa sulla superficie dell'acqua.. Da quello che ho letto dovrebbero essere batteri, sono pericolosi per gli inquilini o innocui ? Sono un indicatore di qualche mancanza ?

stefano.c
26-11-2014, 20:14
Mi si è formata una patina oleosa sulla superficie dell'acqua.. Da quello che ho letto dovrebbero essere batteri, sono pericolosi per gli inquilini o innocui ? Sono un indicatore di qualche mancanza ?

vuol dire che c'è poca corrente in superficie. Sono i batteri che muoiono, e normale che si formi la patina se la suprfice non è smossa, non causa problemi se non estetici.

Degio12
26-11-2014, 20:16
Perfetto, l'importante è che non causi problemi.. Grazie

Degio12
27-11-2014, 18:19
Ciao a tutti, dopo aver atteso una settimana dall'inserimento delle caridine, nel fine settimana andrò ad inserire i pesci.
La scelta è ricaduta su un gruppo da 20 di hemigrammus bleheri.
La mia domanda è: con i valori che ora elencherò posso inserirli o devo abbassare ulteriormente qualcosa?
Ph: 7; KH: 6; GH: 7; No2: 0; (sera) No3: 12,5 (tetra)

stefano.c
27-11-2014, 21:09
I valori sono buoni, ma se abbassi un pochino il ph sarebbe meglio, intorno al 6.5 è perfetto per i bleheri

Degio12
27-11-2014, 21:24
Quindi dovrei anche ridurre il kh a 3 seguendo la tabella, altrimenti avrei un eccesso di co2 giusto ?

stefano.c
27-11-2014, 21:42
No, il kh lascialo così. Aumenta di poco le bolle e vedi a quanto arriva il ph. Non preoccuparti della co2. Già un ph di 6.8 basta

Degio12
27-11-2014, 21:59
Allora provvederò a prendere un test pH differente dato che quello della sera ha uno spettro di misurazione ampio che va di 0,5..
Sai consigliarmi una marca buona ?

stefano.c
27-11-2014, 22:21
Jbl.

Degio12
27-11-2014, 22:23
Ok, grazie

andre8
27-11-2014, 22:58
Io ho il jbl da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2. Te lo consiglio :-) online a 7€ circa (è un caro rispetto agli altri ma se vuoi tenere sotto controllo il ph senza usare phmetri è una soluzione valida IMHO)

Degio12
01-12-2014, 13:08
Vi aggiorno sulla situazione:
Ho inserito 20 cardinali perché i bleheri a quanto pare sono quasi introvabili, i negozi trattano praticamente tutti le petitelle georgiae..
Sembrano essersi ambientati bene, i valori sono stabili, posto una foto.. Le caridine sono sempre attive e non ho alghe..
Le piante crescono a rilento quindi credo di aumentare la fertilizzazione a dose piena voi che dite ?
Secondo voi potrei aggiungere qualche altro pesce ? Magari più grande che sia protagonista..

I valori: pH 6,8 kh 6 GH 7 no2 assenti no3 poco sopra lo 0

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/01/a126c26268b2af254cb3d4df933b4af1.jpg

andre8
01-12-2014, 14:24
La maturazione l'hai finita quindi? È passato un mese da quando hai avviato il tutto? Le luci non sono quelle di serie del Juwel rio, con cosa le hai cambiate?
Stefano, dici che se mette un gruppo di scalari e lascia la coppia i cardinali rompono le palle?

stefano.c
01-12-2014, 14:25
Ciao. La vasca è bella, le piante crescono a rilento perché gli no3 sono pochi, ci penseranno i pesci ad alzarli.
Come pesce protagonista, se non sei interessato alla provenienza geografica, potresti mettere un trio di colisa lalia. Però devi aspettare la crescita delle piante e magari aggiungere galleggianti.
Gli apistogramma li escludo perché il fondo deve essere di sabbia 0-1mm.
Oppure in alternativa puoi aumentare il numero di cardinali, un'altra decina il filtro li regge senza problemi, ma aspetta una settimana se li vuoi mettere.
Per la fertilizzazione, quanto stai domando per ora? Il protocollo qual'è?

Degio12
01-12-2014, 14:26
Maturazione più che finita, luci sono: davanti juwel nature 4100k dietro 9000 k sempre juwel (è l'originale)

stefano.c
01-12-2014, 14:26
La maturazione l'hai finita quindi? È passato un mese da quando hai avviato il tutto? Le luci non sono quelle di serie del Juwel rio, con cosa le hai cambiate?
Stefano, dici che se mette un gruppo di scalari e lascia la coppia i cardinali rompono le palle?

Per gli scalari ci vuole il rio 180 minimo.
Hanno bisogno di una vasca alta 50 cme

Degio12
01-12-2014, 14:28
Dunque uso protocollo JBL ferropol a metà dose, la colonna d'acqua è di 45 cm

andre8
01-12-2014, 14:31
E he Rio e quello? Il 125? Scusa non me ne ero accorto :-))
Bello l'effetto delle luci. Anch'io le metterò cosi (volevo mettere una 6000k della dennerle ma avrei dovuto buttare quelle di serie del rio) e pensavo non venisse un bell'e vietto ma mi sbagliavo :-)
------------------------------------------------------------------------
Senno puoi aumentare i cardinali. Quando le piante saranno cresciute (magari aggiungendone qualcuna, tanto con 0,5w/L, co2 e fertilizzazione hai una scelta bella ampia, vedere un bel gruppone di cardinali deve essere fantastico

stefano.c
01-12-2014, 14:46
Sì il ferropol è abbastanza leggero come protocollo, quindi fallo a dosi piene.
Sono entrambi i prodotti giusto? Ferropol 24 e ferropol

Degio12
01-12-2014, 14:48
Sì il ferropol è abbastanza leggero come protocollo, quindi fallo a dosi piene.
Sono entrambi i prodotti giusto? Ferropol 24 e ferropol
Si sono entrambi :), la coppia di scalari è esclusa quindi ?

stefano.c
01-12-2014, 14:55
Sì. Rischiano problemi alla crescita delle pinne e stress. I 50 cm sono un obbligo per pesci così alti.
Chiederei i consigli di Emiliano98 che sicuramente di amazzonici ne sa più di me. Magari conosce qualche ciclidi nano adatto.

Emiliano98
01-12-2014, 15:57
Nessun geophagino, forse Nannacara, ma non è molto adatta ai ciclidi

Degio12
01-12-2014, 16:07
Alternative ai ciclidi ? #24

stefano.c
01-12-2014, 16:16
Penso che l'unica siano gli anabantidi che ti ho suggerito colisa o anche betta, ma solo quando le piante saranno cresciute e se aggiungi galleggianti.

Degio12
01-12-2014, 16:17
Capito, i colisa sono molto belli, di galleggianti cosa mi consigliate ? Non sono proprio le mie preferite, qualche cosa poco invasiva ?

andre8
01-12-2014, 16:27
Non centrano molto con i cardinali però... Mica rompono alla ripro dei colisa?
------------------------------------------------------------------------
Ceratophyllum, pistia ecc
La lemna minor è infestante quindi anche esportandola manualmente ricrescerà da sola quindi se non ti piacciono troppo evitala

stefano.c
01-12-2014, 16:36
Direi ceratophillum,a deve coprire una buona zona.
Ovviamente con dei caracidi non porterai a termine riproduzioni. Ma anche se prendi altri pesci, fin quando hai caracidi avannotti non ne sopravvivono.

Degio12
01-12-2014, 21:59
Non comporta stress alla coppia la morte degli avannotti continuamente giusto ? So che per gli scalari è così ma forse sbaglio..

andre8
01-12-2014, 22:12
Ovunque leggo che i cardinali sono predatori e difficilmente si ottengono ripro con loro... sovramonte99 tu che li hai che dici? Sinceramente non so cosa abbinarci...
------------------------------------------------------------------------
Per il fatto delle stress non so, dipende anche dalle specie

stefano.c
01-12-2014, 22:34
No. Gli stessi colisa qualche volta predano la prole, li proteggono solo finché stanno nelle uova.
Gli scalari al contrario proteggono per lungo tempo i piccoli, come tutti i ciclidi del resto.

Degio12
02-12-2014, 22:27
Avendo l'acquario chiuso ci potrebbero essere problemi per le piante galleggianti ?

stefano.c
02-12-2014, 22:36
non con il ceratophillum, per le altre dipende, c'è a chi crescono c'è a chi muoiono, ma non credo che il problema sia la vasca chiusa. Con il cerato vai sul sicuro

andre8
02-12-2014, 23:04
Occhio solo che la lemna minor è infestante e dicono che sia difficle liberarsene

Degio12
02-12-2014, 23:11
La lemna non l'avrei scelta proprio per quel motivo, pensavo alla pistia ma non vorrei abbia poco ossigeno, altrimenti anche la salvinia.. Sennò semplice ceratophillum...

stefano.c
02-12-2014, 23:15
poco ossigeno? le piante producono ossigeno, quindi non penso ci siano problemi se è poco. Comunque moltissimi le tengono in vasche chiuse senza problemi, quando muoiono i problemi sono sicuramenti altri

andre8
02-12-2014, 23:33
La pistia a molti non cresce, io ci provo prendendone una porzione :-)) mi piace il suo apparato radicale :-))

Josh
03-12-2014, 05:10
La lemna minor è infestante, è vero. Ma è anche clamorosamente semplice diradarla! Non è una che stolona, che quando tiri su una pianta ti si disfa il fondo! È sufficiente farne una manciata ogni tanto. Qualcuno la recinta dentro al tubo di un aeratore chiuso a cerchio e lasciato galleggiare sul pelo dell'acqua. Io però non ho mai provato.

andre8
03-12-2014, 08:16
La lemna minor è infestante, è vero. Ma è anche clamorosamente semplice diradarla! Non è una che stolona, che quando tiri su una pianta ti si disfa il fondo! È sufficiente farne una manciata ogni tanto. Qualcuno la recinta dentro al tubo di un aeratore chiuso a cerchio e lasciato galleggiare sul pelo dell'acqua. Io però non ho mai provato.

Anch'io ho sentito di questo metodo :-)

Degio12
03-12-2014, 10:34
Quindi teoricamente recintandola non dovrebbe espandersi a macchia d'olio ?

stefano.c
03-12-2014, 12:09
Sì è un buon metodo, si una anche con la riccia.
Io però non capisco qual'è il problema se copre tutto, in alcuni tipi di acquario, è perfetto se copre tutta la superficie.

Degio12
03-12-2014, 12:37
Il fatto è che se mi copre l'intero acquario, piante come la ludwigia o il prato di lilaeopsis o la corymbosa non crescerebbero come dovuto non ricevendo abbastanza luce, recintarla magari in punto al di sopra di piante epifite come la microsorum o piante come le cryptocoryne non dovrebbe creare grossi problemi.. Almeno credo..

stefano.c
03-12-2014, 12:44
si nel tuo caso è giusto, però ci sono acquari dove questa capacità è ottima. Se ad esempio emuli un biotopo asiatico, e in acqua hai solo cryptocorine e legni, non è un problema avere tutto coperto, basta che filtri un tantino di luce.

Degio12
03-12-2014, 12:57
si nel tuo caso è giusto, però ci sono acquari dove questa capacità è ottima. Se ad esempio emuli un biotopo asiatico, e in acqua hai solo cryptocorine e legni, non è un problema avere tutto coperto, basta che filtri un tantino di luce.
Si certo in un biotopo del genere non ci sarebbe alcun problema. :)

andre8
03-12-2014, 13:38
Anche perché a sfoltirla a mano finisce che lasci macchie e gruppi sparsi che secondo me sono antiestetici (la lemna minor dico)

stefano.c
03-12-2014, 13:58
nah, alla fine basta un retino e togli quella laterale

Josh
03-12-2014, 23:38
Anche perché a sfoltirla a mano finisce che lasci macchie e gruppi sparsi che secondo me sono antiestetici (la lemna minor dico)
La lemna poi si compatta con la corrente superficiale. In una vasca chiusa comunque eventuali irregolarità non verrebbero percepite.

andre8
03-12-2014, 23:41
Ok scusate, ho riportato ciò che mi ha detto un mio vicino che c'è l'ha in un laghetto (ha un vivaio e aveva un negozio di acquari). Scusate, non ho parlato per esperienza, ma per sentito dire :-)

Josh
04-12-2014, 04:32
Di che ti scusi???
Allestisci, piuttosto!!!

andre8
04-12-2014, 09:05
Di che ti scusi???
Allestisci, piuttosto!!!

Per allestire aspetto un incontro con altri appassionati nelle prossime settimane in cui vedi di prendere qualcosina per risparmiare in negozio ;-)

Degio12
04-12-2014, 17:13
Ciao a tutti, non so se sia un comportamento normale per i cardinali, ma stazionano tutti in gruppo in un punto dell'acquario, tranne qualcuno che sta isolato.. Poi tra l'altro si inseguono di continuo, penso sia un comportamento territoriale ma non credevo fino a questo punto. Se è normale mi scuso anticipatamente.

Josh
04-12-2014, 21:34
Per allestire aspetto un incontro con altri appassionati nelle prossime settimane in cui vedi di prendere qualcosina per risparmiare in negozio ;-)
Si avevo letto... era solo per rompere un po'... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, non so se sia un comportamento normale per i cardinali, ma stazionano tutti in gruppo in un punto dell'acquario, tranne qualcuno che sta isolato.. Poi tra l'altro si inseguono di continuo, penso sia un comportamento territoriale ma non credevo fino a questo punto. Se è normale mi scuso anticipatamente.
Normalmente i pesci da branco tengono la formazione compatta quando sono a disagio o si sentono minacciati. Se li hai da poco potrebbe essere solo adattamento alla vasca. Oppure potrebbe essere colpa di un'acqua non adeguata, o non del tutto. O di una vasca troppo corta. I neon sono grandi nuotatori, non so i cardinali...
Da tapatalk non vedo le specifiche della vasca e dei valori, puoi postarle?

Degio12
04-12-2014, 21:42
Rio 125 81x36x45 pH 6.8 kh 6 gh 7 no2 0 no3 qualcosa sopra lo zero..
I cardinali li ho inseriti sabato scorso

Josh
04-12-2014, 21:48
Sembra tutto a posto... Forse il pH è un filo alto ma non preoccupante, direi. Potrebbe comodamente essere solo ambientamento.

Comunque ti conviene aprire un topic apposta in 'Caracidi', li sapranno aiutarti meglio.

Degio12
04-12-2014, 21:49
Sembra tutto a posto... Forse il pH è un filo alto ma non preoccupante, direi. Potrebbe comodamente essere solo ambientamento.

Comunque ti conviene aprire un topic apposta in 'Caracidi', li sapranno aiutarti meglio.
Ti ringrazio, si probabilmente sono io che mi preoccupo troppo !

andre8
04-12-2014, 22:22
Forse la vasca è un po' al limite come lunghezza ma non avendoli allevati non vado oltre.
Poi magari è solo adattamento, lasciali qualche giorno in pace :-))

Degio12
12-12-2014, 13:30
Ciao a tutti, ho notato che l'acqua all'interno del micronizzatore è come leggermente evaporata è normale ? Allego una foto..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/12/d8e926953f1c3ffc26bdc21748380a30.jpg

Avvy
12-12-2014, 14:26
A me sembra normale. Quelli sono gli schizzi delle bollicine che scoppiano sulla superficie dell'acqua...

Degio12
12-12-2014, 14:29
Ah perfetto no lo dico perché prima era leggermente più pieno di acqua

Degio12
13-12-2014, 13:22
Per eliminare o almeno ridurre il numero di physa avete consigli ? Inserire qualche Helena potrebbe risolvere ? O sono pericolose per le japonica ?

stefano.c
13-12-2014, 13:43
Diminuisci il cibo e le foglie morte

Degio12
14-12-2014, 15:35
Scusate ma l'ampolla del micronizzatore si è praticamente svuotata.. Ci sta pochissima acqua.. Provvederò ad aggiungerla ma potete spiegarmi il perché ?

Degio12
14-12-2014, 19:44
Ciao a tutti, secondo voi, al posto di eventuali colisa, posso inserire nannostomus trifasciatus ?

stefano.c
14-12-2014, 19:58
non avrebbe senso a mio avviso inserire un altro gruppo di pesci che occupano la stessa zona (i nannostomus sono pesci da branco di centro vasca). In realtà eviterei anche i colisa, lasciando solo neon (15-16) + corydoras (6) e in futuro un gruppetto di 6-8 otocinclus magari.

Degio12
14-12-2014, 20:32
Credo tu abbia ragione.. Per i cory il ghiaietto va bene ?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/14/d1f23d60d02c25cbcc79026776038452.jpg

stefano.c
14-12-2014, 20:44
Forse no, mi pare troppo spigoloso.
Meglio sostituirli con un numero maggiore di otocinclus, magari una decina da aggiungere in futuro però, hannobisogno di una vasca molto matura

Degio12
14-12-2014, 20:47
Avevo anch'io qualche dubbio.. Si aspetterò almeno un totale di 4/5 mesi di avvio.. Penso possa andare

Degio12
23-12-2014, 19:25
Ciao a tutti secondo voi al centro della vasca, al posto del ceratophillum, ci sta bene una cabomba caroliniana ?
Che ne dite della vasca ? I valori sono stabili, non ho problemi di alghe, le piante crescono rigogliose, e gli inquilini sono in forma.
Vi ringrazio per i consigli e l'aiuto che mi avete dato fino a questo momento.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/2ed1696bc411867c5a67c9184895881b.jpg

Buon Natale a tutti ! [emoji318]

stefano.c
23-12-2014, 21:39
Davvero molto bello. La cabomba è molti più esigente del cerato, quibdi pensaci bene. Limnophila?

andre8
23-12-2014, 21:49
Esteticamente, per quanto diverso dall'ambiente naturale dei neon, è davvero molto bella. Complimenti!

Degio12
24-12-2014, 10:57
Davvero molto bello. La cabomba è molti più esigente del cerato, quibdi pensaci bene. Limnophila?
Vero. Non pensavo alla limnophila. Vedo di valutare bene quale delle due mettere.

briciols
24-12-2014, 11:30
Mi piace molto la vaschetta ma la vedrei piu per altri tipi di pesci e non per i neon ;-)

Avvy
24-12-2014, 11:54
Molto bella, complimenti.

Degio12
26-02-2015, 16:59
Ciao a tutti, dopo mesi dall'avvio ritorno a scrivere.. Ho inserito da circa una settimana 10 otocinclus e purtroppo ad oggi ho avuto già due perdite. Volevo capire da cosa possano essere state causate.
I valori della vasca ad oggi sono:
PH 6,8; kh 5; GH 6; no2 0; no3 12,5.
Vi posto una foto dell'acquario ed una foto di uno dei due poveretti, magari può essere di aiuto.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/919de783397690d21383126f8592783a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/936704fc7873a0d593f658c0fd223214.jpg
Al momento in vasca ho 19 cardinali, 10 caridine e 8 otocinclus..

Avvy
27-02-2015, 18:32
Gran bella foresta, complimenti. Per gli otocinclus magari è stato solo stress da viaggio o ambientamento. Potresti provare a chiedere nella sezione malattie, ma non vedo segni particolari sul pesce.

Degio12
27-02-2015, 18:33
Lo credevo anche io.. Si devo dire che ormai è diventato un bel boschetto ahahah.. Grazie

andre8
03-03-2015, 19:57
Gli oto consigliano di metterli dopo diversi mesi, quando ormai i valori sono stabili e gli inquinanti bassi, perché sono particolarmente sensibili, ma non so dirti altro
------------------------------------------------------------------------
Comunque bello, ma hai preso piante già adulte?

Degio12
03-03-2015, 20:17
Si sapevo anche io di questa cosa degli oto, probabilmente sono stati anche debilitati dal viaggio e dal trasporto e non ce l'hanno fatta. Grazie, no le piante non erano adulte, sono cresciute in acquario.

Degio12
12-03-2015, 20:04
Ciao a tutti, ho notato che la potenza della pompa (bioflow 3.0) è diminuita parecchio. Ho cambiato sia la lana perlon che le due spugne (fini, grossa), ma non è poi così migliorata.
Qualcuno ha qualche idea sulle possibili cause?

Avvy
12-03-2015, 22:28
Prova a pulire anche la girante e la sua sede...

Degio12
13-03-2015, 13:12
Pulite entrambi, il problema non è stato risolto. Sto pensando che forse dovrei sifonare il fondo del filtro. Qualche consiglio su come fare ?

andre8
13-03-2015, 14:23
Un minimo di rallentamento rispetto ai primi giorni è normale, l'importante è che non sia eccessivo. Il fondo non lo toccherei, la vasca è giovane e il fondo è ricco di batteri

briciols
13-03-2015, 16:12
avrei evitato di inserire otocinclus in una vasca cosi giovane
sono pesci nella maggior parte dei casi di cattura e quindi molto sensibili a sbalzi di valori
e purtroppo per la loro fasulla fama di "pulitori" spesso e volentieri fanno questa brutta fine
di solito si consigliano, come ti hanno gia detto , in vasche che girano da parecchio tempo proprio perchè soffrono sbalzi di valori.

Degio12
13-03-2015, 18:42
Ho risolto il problema della pompa. Avevo troppa perlon e non tirava bene, grazie per l'aiuto.

andre8
13-03-2015, 18:53
Ok allora corro a imbottire il mio bioflow di lana, perché ha un flusso troppo forte per quel che serve a me ahahahha

Degio12
13-03-2015, 19:02
Metti una scatola intera di lana juwel e stai apposto. Ahahah

andre8
13-03-2015, 19:12
Non stare a spender soldi per quella Juwel, prendi i pacchi di lana perlon "sfusa"... Con 3€ di pacco vai avanti degli anni

Degio12
13-03-2015, 19:17
Fortunatamente mi era stata data una scatola aggiuntiva, ho visto il prezzo ed è assurdo, per 5 spugnette di perlon poi..

Degio12
19-08-2015, 15:30
Riscrivo qua senza aprire una nuova discussione, al momento la popolazione è composta da 19 cardinali, 6 otocinclus, 9 caridine japonica.
Secondo voi è possibile aggiungere qualche altro inquilino ? Pensavo o ad un trio di apistogramma agassizii (1m + 2f), o un piccolo gruppo (6) di nannostomus eques o carnagiella marthae. Che ne dite ?