PDA

Visualizza la versione completa : Rio 180 di comunità sudamericana


alepiro85
13-10-2014, 17:07
Ciao a tutti.
Abbiate pietà poiché è la mia prima vasca.
La vasca è dedicata ad una comunità sudamericana.

Data di avvio: 19 Luglio 2014

Vasca: Juwel Rio 180

Tecnica: 2x T5 45W (4500K e 6500K) con riflettori, filtro interno Bioflow 3 originale privato di spugna antinitrati e spugna a carboni attivi, filtro esterno Pratiko 100 caricato a cannolicchi e (150g) torba, 4 ventole sul coperchio azionate da termostato per il raffreddamento, riscaldatore Juwel 200W, sistema di rabbocco automatico con interruttori di galleggiamento e effetto pioggia, CO2 bombola 2kg ricaricabile 20 bolle/min+iva e diffusore fai-da-te realizzato con spina in legno per mobili. (a breve anche centralina alba/tramonto che mi è arrivata guasta e sta arrivando la sostituta).

Fondo: terra da giardino come fondo fertile ricoperto da sabbia edile

Arredi: Radice di Mopani, Radice di Java, 2 Dragon Stone, foglie di Catappa, Sfondo 3D di polistirolo

Flora: Limnophila Sessiliflora, Vallisneria Gigantea, Anubias Nana, Microsorum Pteropus, Vesicularia Dubyana, Ludwigia Palustris, Hottonia Palustris, Alternanthera Reineckii "Purple", Pistia Stratiotes

Fauna: 8 Corydoras Panda, 8 Otocinclus Macrospilus, 15 Nannostomus Marginatus, 4 Neritine Zebra, N Planorbis e N Physa (a breve concorso per selezione coppia Mikrogeophagus Ramirezi)

Valori: pH 6.8 - gH 6 - kH 5 - NO2 0 - NO3 5 mg/l - T 25 °C.

Gestione:
Settimanalmente:
-Cambio 10%
-Potatura
-Sifonatura solo per sporco evidente
Bimestralmente:
-Cambio lana di perlon
All'occorrenza:
-Cambio torba
Fertilizzazione per il momento non ne sto facendo, avendo subito una piccola invasione algale (forse causata dalla terra da giardino, lo so, un po' audace per il primo acquario)

Attendo i vostri preziosi consigli/critiche.

http://s28.postimg.cc/hkdtluv9l/IMG_20141013_170021.jpg (http://postimg.cc/image/hkdtluv9l/)

http://s28.postimg.cc/ui5ovge6h/IMG_20141013_170004.jpg (http://postimg.cc/image/ui5ovge6h/)

http://s28.postimg.cc/50nabuwg9/IMG_20141013_170015.jpg (http://postimg.cc/image/50nabuwg9/)

http://s28.postimg.cc/6jiogu30p/IMG_20141013_170026.jpg (http://postimg.cc/image/6jiogu30p/)

http://s28.postimg.cc/tifdzqz0p/IMG_20141013_170031.jpg (http://postimg.cc/image/tifdzqz0p/)

http://s28.postimg.cc/oxt7ktfbd/IMG_20141013_170033.jpg (http://postimg.cc/image/oxt7ktfbd/)

#28

Asterix985
13-10-2014, 17:21
Bhe' hai fatto un'errore che potrebbe costarti molto in allestimento , al di la' della terra da giardino che se sei stato attento a cosa hai comperato puo' starci lo sbaglio ( vista la popolazione che avevi intenzione di mettere ) e' stata la sabbia per edilizia .

Ti altera i valori dell'acqua o almeno di solito e' così , l'hai testata prima di metterla in acquario ?

Attento anche ad utilizzare torba e co2 assieme perche' rischi di esagerare con la co2 .

L'acquario e' bello ma io sposterei la foresta di limnophila sullo sfondo e li metterei piante basse ;-).

La fertilizzazione ci vuole se no le piante cominceranno a risentirne .

alepiro85
13-10-2014, 17:29
Grazie Asterix,
ti posso dire che la sabbia è testata e 100% silicea e la CO2 l'ho regolata prima di inserire la torba e l'ho lasciata girare da sola per un paio di settimane.
La limnophila è cresciuta davvero tanto, direi che ormai è intoccabile, mi si alzerebbe tutta la terra da sotto e il danno sarebbe probabilmente irreparabile; poco male visto che è il posto preferito dei cory, non so se per l'ombra o per l'abbondanza di nascondigli.
Per la fertilizzazione cosa mi consigli? Le tab per iniziare vanno bene o c'è da sbatterci la testa?

Asterix985
13-10-2014, 18:35
Visto che hai usato il terriccio da giardino le tabs non ti serviranno per un bel po' mentre in colonna puoi utilizzare un fertilizzante completo come il fluorish oppure se vuoi spendere meno c'e' il pro-fito della easy life o il ferropol della jbl che ho letto che non sono male .

Per la co2 se anche tu hai regolato il flusso una volta che metti la torba non sai piu' quanta co2 stai erogando perche' anche la torba fa' diminuire il ph acidificando .

La limnophila puoi tagliarla alla base e ripiantarla sullo sfondo ;-) , non sradicare le radici perche' se no diventa un macello :-)).

alepiro85
13-10-2014, 19:17
ma dove la metto la limno? Dietro c'è già la valli... Non vorrei mischiare ma tenere spazi ben definiti...
Per la fertilizzazione comincio con i prodotti indicati e vediamo come procede, magari mi prendo la valigetta di test completa per provare anche ferro e potassio... Giusto per capire come sto messo.
Per la torba quindi non c'è nulla da fare? Nemmeno usando un ph controller per regolare la co2? Non vorrei rinunciare a nessuna delle due :(

Emiliano98
13-10-2014, 19:17
I Nannostomus sono fantastici :-))
La vasca non mi fa impazzire, lo sfondo non si può vedere secondo me
Manca una bella radiciona al centro, e la Limnophila, almeno davanti è da potare

briciols
13-10-2014, 19:39
A me invece il layout piace molto!
e anche io adoro i nannostomus :D

alepiro85
13-10-2014, 20:18
Grazie briciols, sono contento che ti piaccia!
I nannostomus e più in generale la popolazione me la consigliò il grande davide.lupini (lo taggo cosí mi insulta un po' anche lui) in questo post:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466535
#70

davide.lupini
13-10-2014, 20:28
i grandi sono altri ;-)

promette bene, aggiungerei più radici ramificate e le ricopri di muschi e altre epifite, toglierei quel sassone dietro l'anubias che isolato così dice poco al layout.
per i ram visto che la base è buona parti da un gruppetto di giovani e fai formare la coppia.

T_M
13-10-2014, 22:57
Uno dei pochi casi in cui si finisce per preferire la popolazione in vasca rispetto al layout..
segui i consigli sopra menzionati e prendi ad esempio altre vasche similari.
Troverai sicuramente delle scelte più adeguate ed a te piacevoli.

#70

19ricky91
14-10-2014, 00:03
trovo questa vasca... interessante
mi spiego, l'uso di terriccio e sabbia edile x me è una fi--ta a dir poco. ma io non avrei il coraggio di farlo
la popolazione anche, davvero ben assortita :-)
il layout non mi piace anche se a differenza di altri apprezzo il bosco di sinistra per la funzionalità :-)
torba e co2 non le mischierei, da fan sfegatato della torba ti dico... tieni la co2 perche le piante sembrano proprio belle

Asterix985
14-10-2014, 11:41
ma dove la metto la limno? Dietro c'è già la valli... Non vorrei mischiare ma tenere spazi ben definiti...
Per la fertilizzazione comincio con i prodotti indicati e vediamo come procede, magari mi prendo la valigetta di test completa per provare anche ferro e potassio... Giusto per capire come sto messo.
Per la torba quindi non c'è nulla da fare? Nemmeno usando un ph controller per regolare la co2? Non vorrei rinunciare a nessuna delle due :(

Non devi proprio mischiarle ma calcola che le piante troppo separate una dall'altra non sono nemmeno troppo naturali .
Magari lasci la valli dov'e' e di fianco ci pianti la limnophyla , ovviamente qualche stelo andra' verso la valli e viceversa :-).
Il potassio non puoi testarlo coi normali test per acquario mentre ok per il ferro .

Per la torba oltre al fatto della pericolosita' nell'utilizzarla assieme alla co2 c'e' anche un'altro punto : hai un paio di piante non proprio semplici come le altre quindi se utilizzi la torba e' probabile che comincino a risentire della minor luce che arriva sul fondo .

E' un po' un controsenso fondo fertile , fertilizzare in colonna , co2 e aggiungerci la torba che va' a schermarti parte della luce .
Tu ti controlli gh e kh con l'osmosi mentre al ph fai fare alla co2 visto che hai anche un ph controller ;-).

alepiro85
14-10-2014, 15:20
Grazie a tutti per i consigli/apprezzamenti/critiche,
quindi ricapitolando:
-Niente torba (a questo punto via anche il filtro esterno e i cannolicchi li metto nel bioflow che tanto ho tolto le spugne antinitrati e carbone attivo e c'è spazio)
-Via il dragon stone centrale e la piccola radice che verranno sostituite da una radice più massiccia e da una noce di cocco (magari coperta di java moss) per i ram
-Via il bosco di sinistra (ma non sono convinto, ci penso su ancora un attimino, è proprio il posto preferito di tutti i pesci)

Domanda:
-Se metto qualche foglia di catappa in più (5 o 6), giusto per rilasciare un po' di tannini, non dovrei fare danni in teoria, il potere acidificante è inferiore di parecchio rispetto alla torba, giusto?

Visto che il mio allevamento di dafnie sta andando un po' in sofferenza sto pensando di fare un reattore di phytoplancton, che poi va sempre bene anche per eventuali ramirezini... che dite?

19ricky91
14-10-2014, 16:18
Le foglie di catappa acidificano meno si ma colorano abbastanza l 'acqua, giusto perche tu lo sappia :-)
E un altro appunto, i ram non usano le cavita come fanno per esempio gli apistogramma... depongono su rocce o superfici piatte, anche per esempio sulle foglie di anubias

alepiro85
14-10-2014, 16:23
Grazie ricky, quindi a questo punto il cocco è inutile? meglio se metto una pietra piatta?

19ricky91
14-10-2014, 16:33
Se lo vuoi lasciare come semplice rifugio o arredo va benone, ma come sito di deposizione è inuile

davide.lupini
14-10-2014, 17:07
Sinceramente il filtro esterno non lo toglierei, è sempre substrato filtrante utile meglio cm3 in piu che in meno su cui si insediano i batteri.
Il reattore di fitoplancton, lo puoi anche non usare, ai piccoli di ram non serve a loro serve vivo, per cui naupli, microworm, bananworm e similari.
Anche per le dafnie é superfluo puoi usare chlorella in polvere oppure spirulina.
Per la noce di cocco ti hanno gia detto ;)

alepiro85
02-12-2014, 16:14
Rieccomi, vorrei modificare il primo post ma non so come fare...
Comunque vi riporto qui le modifiche effettuate in questo acquario:

Tecnica: il diffusore fai-da-te per CO2 realizzato con spina in legno per mobili è diventato un atomizzatore askoll, decisamente più performante.
Ho eliminato la torba e ho aggiunto un paio di foglie di catappa direttamente in acquario.
La centralina alba/tramonto è stata installata e ho variato il fotoperiodo a 8 ore +30 minuti alba e 30 minuti tramonto

Arredi: Aggiunto noce di cocco alla quale ho fissato della vesicularia e microsorum (per esigenze di fauna, vedi sotto)

Flora: Ho rimosso la Pistia Stratiotes che succhiava troppi nutrienti ed ho inserito Proserpinaca palustris e Rotala rotundifolia, inoltre ho spostato l'Hottonia e la Microsorum e ho drasticamente ridotto la Limnophila.

Fauna: Invece della coppia di Mikrogeophagus Ramirezi (mi sono un po' spaventato a causa della fragilità della specie), ho inserito una coppia di Nannacara anomala.

Valori: pH 6.8 - gH 6 - kH 5 - NO2 0 - NO3 10 mg/l - T 25 °C.

Fertilizzazione: Ho da poco iniziato ad utilizzare il protocollo PMDD, soluzione NPK

Qui il nuovo layout:
http://s15.postimg.cc/7vc4azmh3/IMG_20141129_185501.jpg (http://postimg.cc/image/7vc4azmh3/)

Questi i Nannacara:
http://s29.postimg.cc/lkzay9gj7/IMG_20141129_185553.jpg (http://postimg.cc/image/lkzay9gj7/)

http://s29.postimg.cc/bz5qhypdf/IMG_20141129_185743.jpg (http://postimg.cc/image/bz5qhypdf/)

http://s29.postimg.cc/y2ajz612r/IMG_20141129_185838.jpg (http://postimg.cc/image/y2ajz612r/)

Che ne dite?
(Non ditemi che non vi piace lo sfondo perché tanto non posso toglierlo)

Rentz
02-12-2014, 17:01
mooolto meglio adesso! #70

toglimi una curiosità, ma il sistema di rabbocco automatico con interruttori di galleggiamento e effetto pioggia lhai costruito da te? se si come? Grazie in anticipo

alepiro85
02-12-2014, 19:00
Si, è piuttosto semplice ma funzionale.
Sotto l'acquario ho una tanica d'acqua d'osmosi nella quale è inserita una pompa di risalita a 12V.
Dalla pompa parte un tubo con un adattatore per impianti d'irrigazione che ne restringe il diametro.
Il tubo sottile entra in acquario e fa tutto il giro del bordo della vasca; io l'ho fissato al vetro con della colla a caldo per tenerlo al momento e poi con del silicone per la tenuta definitiva (naturalmente l'impianto è bello se la vasca è chiusa, altrimenti si vede il sistema).
Questo tubo l'ho bucherellato sul lato che "guarda" l'acquario su tutto il perimetro (parte abbastanza noiosa, io ho usato una puntina abbastanza grossa, gli spilli fanno buchi troppo piccoli).
Ho toppato con del silicone la fine del tubicino per permettere che nel tubo si crei una certa pressione ed escano dei veri e propri "schizzi".
A questo punto ho interrotto il circuito di alimentazione della pompa (naturalmente sui 12V) ed ho inserito un relè che viene comandato da un altro circuito sul quale sono montati i 2 interruttori a galleggiamento da 1,5€ cad. acquistati in cina.
L'utilizzo del relè è necessario, altrimenti bruceresti gli interruttori che non riescono a far passare la corrente necessaria alla alimentazione della pompa.
#70

Rentz
03-12-2014, 09:58
Ottima idea! ti ringrazio

Mauro82
10-12-2014, 01:25
Bello! anche il nuovo layout mi piace un sacco!#70