Visualizza la versione completa : Durante la maturazione va pulito il fondo?
Ciao ho un marino in maturazione da 4 mesi, qualche volta ho pulito il fondo dai residui delle rocce, ma oggi mi è venuto il dubbio: faccio bene oppure possocreare qualche squilibrio alla vasca?
Considerando che è un metodo berlinese che faccio pulisco o no?
Ah poi una domanda che non c'entra niente in questa sezione: se prendo uno di quei gamberi che puliscono l'acquario va bene o è troppo presto?
Sono a 7 ore di luce al giorno ora e contavo di finire a gennaio e inserire molli e poi qualche pescetto!
Pero ora i valori sono tutti stabili però dato che a natale probabilmente partirò preferisco aspettare ad inserire coralli in modo che se succede qualcosa di brutto in mia assenza non ho buttato soldi!
Buona giornata a tutti :)
dr.jekyll
13-10-2014, 15:58
Ciao, i sedimenti delle rocce aspirali solo quando fai i cambi.
Un gamberetto puoi inserirlo tranquillamente. Per i coralli solo a fotoperiodo completo... I pesci più tardi li metti e meglio è
Ho letto che in maturazione i cambi d'acqua non andrebbero fatti, infatti io non le ho mai fatti però metto 2 l di acqua d'osmosi al giorno che evaporano, l'acquario è da 90 l. Tu mi consigli di fare i cambi d'acqua?
verre daniele
13-10-2014, 22:18
Diciamo che 4mesi di maturazione,se hai fatto le cose per bene,essendo un berlinese sono tanti.
A quest'ora dovresti avere valori ottimi e potevi aver messo un pochino di tutto.
Descrivi la vasca,valori,e gestione.
Allora acquario da 90L, metodo berlinese
Plafoniera autocostruita a LED (100watt bianchi, 24watt blu)
SCHIUMATOIO DELTEC 300
sistema di rabbocco automatico
Temperatura 25,5-26,5 gradi
Ph=8,5
Kh=11
Salinità=34-35%
No2=0
No3=0
Po4=0
Ca=500
Mg =1480
Sono a 1 ora di blu 5 di bianche e 1 ora di blu
verre daniele
13-10-2014, 22:38
Se hai reattore di calcio......spengilo e abbassa il valore.
Poi nel giro di una 10na di giorni arriva almeno a 10 ore di luce.
Con fotoperiodo pieno la vasca vive meglio.
Controlla osmosi,perché non credo che tu abbia tutto a 0.
Quelle alghe sulle roccie dopo 4 mesi di maturazione non ci dovrebbero essere e.
Butti qualcosa in vasca?
Nn hai pesci,nn hai animali,quindi la vasca dovrebbere essere piu pulita.
Con cosa fai i test?
I valori sono di fine settembre, li dovrei rifare!!
Comunque uso test della JBL, RED SEA ed ELOS
PH-metro e rifrattometro
Comunque in vasca ho solo una piccolissima roccia con quslche zohanatus
Non ci metto niente e non ho reattore di calcio, (quando aumento di un po la luce ovviamente mi vengono un po di alghe anche se poche e dopo qualche giorno vanno via)
Non puoi avere la salinita' a 34% e calcio e magnesio a quei livelli. Quindi o va' ritarato il rifrattometro "cosa probabilissima", o usi un sale troppo squilibrato.
Per le sifonature, sono alla base di un berlinese, residui sul fondo non devono esistere, quindi, se c'e' necessita', sifona pure tutti i giorni. Per il cambio d'acqua, fin quando non inserisci i primi animali, puoi benissimo farne a meno.
Non so se cambia qualcosa ma la salinità era 34-35%!! Comunque domani li rimisuro...
Il problema è che non riesco a sifonare molti punti sul fondo...devo inventarmi qualcosa per arrivare nei punti piu nascosti!!! Ma va bene se sifonando aspiro molta acqua (20/30%)e poi la rimetto nell'acquario ovviamente senza poi i residui oppure creo uno squilibrio?
Non crei nessuno squilibrio, per la sifonatura, in genere nel berlinese, si usa avere una pompa "bassa", che soffi il fondo, nascosta dietro la rocciata, ma non e' indispensabile se hai gia' un ottimo ed energico movimento. Per funzionare ottimamente, il berlinese esige, moltissimo movimento, che nei tuoi 90Lt., corrispondono a circa 3000Lt/h, di pompe di movimento, un vigoroso schiumatoio e qui, l'MCE300 sara' sufficiente solo con pochissimi pesci, e niente risidui, ne sulle rocce, ne sul fondo,....quindi sifonature a volonta'. Rispetta queste regole e ti troverai benissimo,.....per la luce non mi esprimo.
Ho due pompe da 1600 quindi con il moviemento sto a posto! Per la pompa a livello del fondo non l'avevo mai sentita però è un ottima cosa quindi la metterò!! Oggi pomeriggio allora sifono, metto una piccola pompa e rifaccio i test cosi mi consigliate cosa fare :D
Grazie per l'aiuto!!
Buon pomeriggio, mi correggo su quello che ho detto questa mattina, non ho 2 pompe da 1600 ma 2 da 900l/h (siccome deve essere almeno 20 volte il volume totale= 900+900=1800/20=90L) Quindi dovrebbe andare bene!
per quanto riguarda i test ho rifatto
Ca: 450
Mg: 1480
salinità 31%
Ma come misuri la salinita'? Qualcosa non va'!
con un rifrattometro (comprato su amazon), l'ho tarato con h2o per ferro da stiro...
se lo misuro con un idrometro mi da 30%
dr.jekyll
14-10-2014, 19:41
e mica misura la densità l'idrometro
verre daniele
14-10-2014, 20:02
Per tarare il rifrattometro perfetto devi usare acqua bidistillata e nn quella del ferro da stiro. La dovrebbero vendere in farmacia.
Misura ed aggiustala portandola al 35%.
Per le pompe......aumentale, da 900lt/h sono MOLTOal limite. Nel berlinese piu ce ne....meglio è
grazie, provvederò a comprarla il prima possibile
oggi ho pulito il fondo (mamma mia quanti detriti c'erano sotto le rocce!!!!) ho utilizzato una piccola pompetta per farli uscire fuori.. vabbe comunque ho aspirato l'acqua e poi ne ho rimessa gran parte. quel poco che rimaneva ho messo acqua leggermente piu salata cosi da far aumentare di poco la salinità anche di quella gia nell'acquario e ora mi da 33%, fatto sta che comunque devo tararlo bene!
Si che devi tararlo, con gli ultimi valori postati, considerando l'assenza di integrazioni mirate, dovrsti essere tra' il 36 ed il 38% di salinita'. Per il resto, continua a sifonare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |