Visualizza la versione completa : Identificazione .....
Fanfulla
13-10-2014, 13:02
Ciao a tutti .... ieri ho cominciato a comprare qualcosa per popolare la vasca ... son stato sul semplice ma non ricordo più i nomi .... mi sapreste aiutare?
Iniziamo dal primo ... ha la sua roccetta e se non ricrodo male dovrebbe essere della famiglia degli anemoni (almeno in parte) e credo sia Brasiliano ... Forse Epycistus Sp. ma non l'ho trovato su reflex.net
come si chiama?
http://s28.postimg.cc/jjgtoixqh/IMG_3637.jpg (http://postimg.cc/image/jjgtoixqh/)
Il secondo non è uno spirografo ..... anche se assomiglia vagamente .... credo sia
Cerianthos Filiformis .... è corretto? cmq mi hanno detto di posizionarlo scavandogli un buchino nella sabbia e posizionandolo vicino ad una roccia ... poi si arrangia lui .... l'importante suppongo coprire il vermone con la sabbia
http://s17.postimg.cc/ir40daql7/IMG_3636.jpg (http://postimg.cc/image/ir40daql7/)
Il terzo che ho preso credo sia della famiglia degli spirografi .... potrebbe essere "Protula Bispiralis" ma non ne sono sicuro .... e mi hanno detto di posizionarlo come il precedente vicino/sotto una roccia e sabbia .... ma mi chiedevo se al limite visto che il guscio è duro .... potevo metterlo dritto verso l'altro infilato tra due rocce ..... o preferisce stare sdraiato?
http://s15.postimg.cc/ctw1pug47/IMG_3631.jpg (http://postimg.cc/image/ctw1pug47/)
Credo che tu abbia azzeccato le identificazioni, ma gli spirografi con tubo calcareo hanno vita breve in acquario per carenza di cibo.
Il primo non so dirti esattamente ma dei 3 è l'acquisto più adatto per una vasca reef
Il 2° è un cerianthus, animale tipico mediterraneo, secondo me difficilmente riuscirai a tenerlo a lungo (necessita di poca luce e poca corrente e va alimentato)
il 3° è uno spirografo
Fanfulla
13-10-2014, 13:48
Noooo davvero? E non posso darglielo io il cibo ? Credo che un po di calcio lo vogliano .... Cosa significa vita breve ? Un anno - due anni?
------------------------------------------------------------------------
Per gli alimenti nessun problema .... Ho la roba per lui x il filiformis ....spero viva almeno 2 anni è magnifico
------------------------------------------------------------------------
A me li hanno dati tutti come semplici da tenere
Lo spirografo necessita di fito e zooplancton vivo costantemente; anch'io avevo fatto questo errore e mi è durato qualche mese.
Fanfulla
13-10-2014, 15:02
PERFETTO ....... per cui se somministro fito e zooplancton costantemente mi durerà ....
ora io sto somministrando questo:
Zeoback + Zeofood + Zeostart ..... a questi tre aggiungo questo "Pohl's Coral Vitalizer" della stessa linea e "Amino Acid High Concentrato" ..... la domanda è ... bastano questi per un sano e robusto nutrimento o devo aggiungere altro di più specifico?
Fanfulla
14-10-2014, 07:36
Ede ieri ho chiesto ad un negozio e per il fito nessun problema lo si prende nel barattolino e lo si tiene in frigo ...... poi non so quanto se ne dia ... se tutti i giorni o ogni due giorni ..... per lo zoo .... ho preso l'SVC della Elios ... può andare?
Fanfulla, il linea generale gli invertebrati azooxaentellati sono più difficili da mantenere in acquario perche si cibano esclusivamente in modo eterotrofo al contrario degli zooxaentellati che hanno anche una importante parte della loro nutrizione dalla luce, per questo nonostante l'impegno che ci metterai, sarà dura mantenerli in vita oltre qualche mese.
La prossima volta che vedi un animale in negozio, chiedi al negoziante di che animale si tratta, ti informi bene sulle su necessità di allevamento e se ritieni che sia compatibile con la tua vasca e con la tua gestione lo acquisti, altrimenti evita.
Prima informarsi e poi acquistare, non viceversa ;-)
Fanfulla
14-10-2014, 15:58
L'ho fatto .... mi ha detto è facile da mantenere .... ed il sito http://it.reeflex.net mi ha dato la conferma .... mi ero segnato quelli che nel sito segnava come semplici ..... in negozio hanno detto .... tu li metti sotto una roccia e per il resto fan tutto loro .... una volta la settimana dai del suo cibo alla filiformis ... perché si ciba al 60% filtrando l'acqua per cui devi integrare ... e mi ha dato dei cubetti adatti a lei da dargli un cubetto la settimana. Per la Protula Bispiralis mi ha detto che è semplice ... di controllare il calcio visto il guscio duro .... e stop .... fitoplancton e zooplankton quelli li ho presi dopo ma son la cosa minore ..... io spero che durino anche più di qualche mese onestamente (con quello che son costati) .... anzi ho visto video dove la protula rilascia spesso sperma e uova per la riproduzione ... se si riprodusse sarei felicissimo
"Informarsi" non significa chiedere al negoziante se quello che vuoi comprare è adatto alla tua vasca... 9 su dieci ti diranno di si anche se non è vero...un po' come chiedere all'oste se il vino è buono ;-)
Fanfulla
14-10-2014, 17:12
Ho capito ... fin li ci arrivo pure io ... ma più che leggere su reflex "molto facile" o "mediamente facile" ..... voglio dire ... se non durano ... ci sarà pure un motivo? alimentazione scarsa o situazioni non adatte .... e quindi anche rimediabile suppongo ..... la mia vasca ora è vuota ... tutto è adatto alla mia situazione ....
mi sembra che in giro ci sia della roba ben più difficile di quella .... roba identificata come "quasi impossibile da allevare in acquario"
Come già detto chiedere al negoziante non è come chiedere qui sul forum: al negoziante interessa che non gli muoiano in vasca.
Purtroppo gli animali non zooxantellati anche se nutriti durano poco per mancanza di qualche elemento che noi non conosciamo e per la nostra incapacità di ricreare le condizioni ambientali in acquario.
Quindi da adesso in poi chiedi consiglio e punta ai coralli con zooxantelle.
Fanfulla
14-10-2014, 19:33
In pratica mi state dicendo che qualsiasi cosa io faccia ..... sia il Cerianthus Filiformis sia la Protula Bispiralis .... non supereranno natale .... ed ho cacciato nella spazzatura i soldini ...........
------------------------------------------------------------------------
Posso dire che non ci credo? o meglio se tutti avessero risultati così con quelli .... i negozianti si sarebbero già sputtanati non credi? la merda la vendi una volta ... forse due ... poi chiudi per fallimento ....... io ho visto video in rete di gente che riesce a far riprodurre la protula bispiralis ... anzi dice che è uno di quelli che spruzza maggiormente uova e sperma in giro per la vasca
Fanfulla
14-10-2014, 22:59
Ecco ho trovato un bell'articolo riguardante la protula Bispiralis (o protula magnifica) .... dice se alimentato tutti i giorni (anche più volte al giorno) con fitoplancton spruzzandolo vicino a lui con una siringa e stando attenti a non creare l'ombra altrimenti si ritira anche solo per l'ombra ... può sopravvivere a lungo ... altrimenti dura circa un anno
http://www.tfhmagazine.com/details/marine-invert/protula-magnifica.htm
magari apro il post nella sezione invertebrati
morganafish
15-10-2014, 01:04
io non so che esperienze hanno avuto gli altri, ma io sinceramente ho in vasca sia protula magnifica che Cerianthus e non sono l'unica.
la protula è un po' più delicata, ma semplicemente perchè risente molto di ogni singolo cambiamento e quindi vuole valori molto stabili. la prima che ho preso quando ero ancora agli inizi ha vissuti 6 anni, diventando davvero enorme, purtroppo quando ho deciso di rifare la vasca non ha sopportato il trauma del trasloco. l'anno scorso finalmente poi ne ho trovato un altro e l'ho ricomprato e tutt'ora è in vita..... queste estate ha perso il ciuffo ma ora lo sta rifacendo più bello di prima.
di cerianthus invece ne ho parecchi e per me sono tra i coralli più resistenti, i due più grossi che ho li ho inseriti appena fatta la vasca e ora hanno 10 anni. quando erano piccoli li nutrivo una volta a settimana giusto per farli crescere un po' più velocemente, ora giusto quando mi ricordo tanto mangiano il cibo dei pesci che gli capita a tiro.
------------------------------------------------------------------------
questi sono i miei due cerianthus più vecchi
http://s24.postimg.cc/8sb0c5gm9/WP_20141015_00_17_16_Smart_1.jpg (http://postimg.cc/image/8sb0c5gm9/)
la foto fa cagare perchè col mio cellulare non si vedono i veri colori, ma chi ha avuto modo di passare a vedere le mie vasche sa che dal vivo sono tutta un altra cosa
Fanfulla
15-10-2014, 01:11
CHE BELLE NOTIZIE CHE MI DAI .... senti piuttosto ... mi dici per la protula bispiralis come ti comporti con la loro pappa? leggevo che era consigliato più di una volta al giorno spruzzargli fitoplancton sui ciuffi con una siringa stando attenti a non creare ombra altrimenti si ritira .... tu cosa fai?
morganafish
15-10-2014, 01:30
il primo che ho avuto non lo mai nutrito direttamente, ogni tanto mettendo in vasca quei prodotti liquidi confezionati per nutrire i coralli, ma per le volte che li usavo non mi ricordo neanche di che marca erano, comunque uno di quelli generali per coralli filtratori.
quello che ho ora è in una vasca dsb (quella con sabbia alta) e lps e siccome ho l'impianto di phyto fatto in casa nutro con quello quasi tutti i giorni buttandone un po' in vasca davanti alle pompe (a dire il vero sarebbe tutti i giorni, ma ogni tanto mi dimentico o lo finisco) e ogni tanto (se non mi dimentico 1 giorno si e uno) do un po' di svc spruzzandone un po' nelle sue vicinanze.
Fanfulla
15-10-2014, 01:45
Ohhh bene altra bella notizia grazie mille .... io attualmente uso questo:
Zeobak + Zeofood (dovrebbe contenere anche aminoacidi e vitamine per nutrire coralli) + zeostart
a questi aggiungo quando metto la roba Coral vitalizer sempre della stessa linea che contiene alimenti liquidi e microparticelle solide per nutrirli e vitalizzarli .... poi ho l'SVC Elios che darò
Direi che dovrebbe bastare anche senza fitoplancton no? mi risparmierei una bella seccatura visto che va sempre dato fresco
------------------------------------------------------------------------
L'impianto è partito da due settimane e mezzo ed ho
Fosfati: 0.05
No2: 0,02
No3: 20
Magnesio: 1100
Calcio: 450
Ph: 8.2
Kh:7.6
Direi ad occhio che appena si abbassano gli No3 ed arrivo a 0 con gli No2 ...... do un po' di magnesio che è basso e posso incominciare a mettere forse solo il Ceriantos Filiformis e la Serpula
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |