Visualizza la versione completa : Quanta luce per praticello
Andrea GB
13-10-2014, 11:53
Buongiorno a tutti
Questo è il mio primo messaggio in questo forum.
Tempo fa la mia ragazza mi ha regalato un acquario e finalmente è arrivato il momento dell'allestimento. La vasca è 80x30x45; la collanna d'acqua è 45.
La vasca è fornita di un solo tubo al neon T8, troppo poco per piantare un praticello di "Calli" come vorrei.
Ho trovato nella sezione fai da te alcuni articoli su come potenziare l'impianto luci.
Pensavo di preparare un plafoniera con 4 tubi T8 da 20 W
Un negoziante mi ha consigliato una plafoniera Easy Led ma non sono molto convinto.
Secondo voi 80 W sono sufficenti per 108 L lordi per far crescere un praticello o mi conviene aggiungerne un'altro?
Grazie
Asterix985
13-10-2014, 12:11
Secondo me bastano perche' al netto togliendo fondo fertile e arredi arriverai a 90 - 95 litri , ricorda pero' che per avere buoni risultati ci vogliono anche una buona fertilizzazione e co2 .
daniele.cogo
13-10-2014, 12:33
Secondo me bastano, molto importanti sono il fondo, la fertilizzazione e la CO2.
Come fondo proverei il nuovo TROPICA Aquarium Soil.
Potrebbero essere anche sufficienti,concordo sul fatto che dovrai avere di conseguenza una buona fertilizzazione e l'erogazione di CO2.
Se vuoi un consiglio invece dei T8 da 20w, che è una misura esclusivamente ad uso acquariologico e quindi i neon costano una follia, metterei 4 T5 da 24 watt,che sono commerciali e li trovi a 5 euro nei normali negozi di illuminotecnica. Secondo me con 35 euro prendi due reattori elettronici 2 x 24 watt e poi devi prendere solo le cuffie stagne.
Andrea GB
13-10-2014, 12:48
Grazie ragazzi
La CO2 è gia in programma per il fondo pensavo al Manado JBL di cui ho letto in questo forum ma proverò questo della Tropica.
Pensavo anche a una fertilizzazione in colonna.
Un amico elettricista, che eseguirà la plafoniera, mi ha detto che i T5 durano meno dei T8. E' vero?
Pensavo di far accender i neon in 3 fasi diverse due sempre accese e le altre due una alla volta stessa cosa per lo spegnimento. Foto periodo 8/o ore.
Asterix985
13-10-2014, 13:02
No io li accenderei tutti e 4 contemporaneamente , se vuoi puoi fare un effetto alba e tramonto partendo con un solo neon e finendo sempre con uno ma gran parte delle 8 ore di luce devi farla con 4 neon accesi .
Andrea GB
13-10-2014, 16:29
Garzie mille
Vi farò sapere al più presto
Ghiuta Alex
13-10-2014, 16:55
La vasca è 80x30x45; la collanna d'acqua è 45.
Ne sei sicuro? Io dubito che la colonna d'acqua possa essere la stessa con l'altezza dell'acquario (vedi spessore vetro, fondale, acqua non proprio all'orlo...).
Per la luce 80W T8 su un acquario del genere per la Calli potrebbe anche andare, ma io sinceramente seguirei il consiglio già dato e metterei T5 trifosforo 24W (volendo anche solo 3, meglio 4) al posto dei T8.
Andrea GB
13-10-2014, 18:28
Si ho sbagliato sta pensando alla fertilizzazione e mi sono confuso con altezza.
Mi sto già procurando i ballast per T5. 😄
Che combinazione di luce consigliate?
Errato, i T5 durano di più dei T8; almeno nella maggior parte dei casi,se l'elettricista comincia così siamo in una botte di ferro,come si suol dire, poi ti ripeto che i T8 da 20 watt rischi di andare a pagarli 15 - 20 euro,mentre i T5 commerciali da 24 watt costano sui 5 euro.
Non sono nemmeno d'accordo sul fatto di tenere sempre accesi tutti i neon,io farei 1 ora 24 watt, la seconda 48, 5 ore di picco piene a 96 watt, e poi a scalare un'ora 48 e l'ultima a 24. O se li accendi a coppie la prima e l'ultima ora due, e 6 o 7 centrali di picco. Devi però partire moderatamente all'inizio,mi raccomando.
Se imposti l'acquario con questa illuminazione e CO2 la fertilizzazione in colonna è d'obbligo, valuta un protocollo completo; per il fondo non ti so aiutare,io la calli l'ho piantata solo sulla sabbia, e non va per nulla bene #07 o sulla flourite.
Quasi dimenticavo prendi neon 840 o 940 e 865 (o 965) commerciali per la combinazione fai come preferisci, se ti piace la luce più bianca prendi più 865, se la preferisci giallina 840. Non è necessario metterli entrambi.
Se trovi e metti i pentafosforo (940 - 965) la luce è più o meno uguale.
Vai sui T5 , e se l'amico non ti fa il lavoro gratis vai su Ebay e cercati 2 plafo da 2x24 watt T5.
Con 2 plafo ( o se te la fa l'amico digli di portare fuori della plafo 2 cavi di alimentazione , uno per una coppia ed uno x la seconda coppia di neon così puoi collegarli a 2 timer diversi e prevedere un picco di 3-5 ore con tutte le 4 lampade accese ed il resto delle ore solo con 2 , es: una coppia accesa dalle 12 alle 19 e la seconda coppia accesa dalle 16 alle 23 )
Andrea GB
14-10-2014, 16:47
Anche questa è una soluzione interessante. E anche più veloce da eseguire.
Ma 11 ore di fotoperiodo non sono un pò troppe?
Ghiuta Alex
15-10-2014, 09:47
Dipende dalle piante che hai, fertilizzazione, se tutti i neon sono accesi contemporaneamente o non ecc.
Per come te l'ha descritta luca4 può anche andare, comunque il feedback te lo daranno le piante stesse e la vasca.
Io sinceramente preferisco 10 ore di fotosintesi con tutti i neon accesi, ma ripeto, dipende dalla vasca e come reagiscono le piante.
------------------------------------------------------------------------
Comunque 2 plafoniere da 2x24W T5 da 80 cm lunghezza ognuna ti costano su 80 euro totali on line. Valuta tu la spesa.
Andrea GB
23-10-2014, 00:10
Buonasera a tutti
Pian piano il materiale sta arrivando
Ho già recuperato i reattori elettronici per T5, settimana prossima dovrebbero arrivare i portalampada stagni e oggi ho ordinato in neon. Ed sono appunto di questi che volevo parlarvi e avere un'opinione su come ho intenzione di procedere. Ho ordinato 2 neon osarm 940 e 2 neon osram 965 prezzo stimato 3 euro l'uno. Mi chiedevo se 2 di un tipo e 2 di un altro andava bene come combinazione? Volendo impostare un fotoperiodo progressivo io pensavo di far accendere subito 2 neon e gli altri 2 intervallati da un ora secondo voi quale combinazione è la migliore?
Ghiuta Alex
23-10-2014, 09:09
Sinceramente non credo che per le piante faccia tanta differenza, la fotosintesi inizia anche solo con la poca luce che riesce ad arrivare all'acquario al mattino quando la plafoniera è ancora spenta, e quando ne hanno avuto abbastanza la fotosintesi si ferma da sola (vedrai le piante, soprattutto a stelo che si chiudono). Gli unici per i quali avrebbe un minimo di senso accenderle separatamente sono i pesci. Anch'io ho una plafoniera con 4 T5 e sinceramente preferisco accenderli e spegnerli tutti insieme.
Cmq i neon che hai preso vanno benissimo, anche perchè sono pentafosforo e la gradazione è ottima.
Andrea GB
23-10-2014, 10:14
Grazie ma volendo fare un effetto alba e tramonto con due neon su quattro sempre accesi quall'è la combinazione ideale?
Difficile che tu abbia trovato gli Osram 940 e 965 a 3 € l'uno,
forse 865 e 840 ?
Andrea GB
23-10-2014, 16:52
Ho scritto prezzo stimato e comunque non dovrebbe discostarsi molto dal prezzo che ho indicato.
stefano.c
23-10-2014, 17:23
direi di accendere prima i più freddi per simulare l'alba e poi di spegnerli prima, in modo da lasciare i più caldi a simulare il tramonto.
Andrea GB
23-10-2014, 17:50
Interessante. Non l'avevo pensata così. Io pensavo di accendere i freddi assieme e intervalliti di un'ora i caldi e poi spegnere sempre i caldi ad un'ora di differenza.
Grazie
stefano.c
23-10-2014, 18:14
Non penso ci sia un modo giusto ed uno sbagliato, però la luce dell'alba solitamente è più fredda rispetto a quella del tramonto che invece è solitamente tendenze al rosso. Quindi il modo più naturale penso sia quello di usare i freddi per l'alba e i caldi per il tramonto.
Di niente
Non cambia molto,io accendo prima i caldi perché la luce a vista è un po' più soffusa e mi da l'impressione che dia meno fastidio ai pesci.
Tanto a 15 - 20 minuti prima dello spegnimento delle ultime lampade i pesci sono già pronti per la nanna,a vista dei colori dei cardinali, ormai sono abituati!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |