Visualizza la versione completa : Sporco in sospensione
Ciao a tutti,
ho da poco allestito e avviato una nuova vasca da circa 170 litri netti. i valori sono stabili e nella norma, ma continua ad esserci un sacco di pulviscolo e "sporco" in sospensione. Non riesco a capire se il filtro non riesce ad aspirarlo o se, pur aspirandolo, lo rigetta fuori senza filtrarlo oppure se questo materiale continua a staccarsi dagli arredi gravitando nella vasca. Non ho ancora effettuato cambi d'acqua parziali perché volevo attendere almeno un mese dall'avviamento.
Secondo voi da cosa può dipendere questa situazione frustrante?
Allego una foto dalla quale potete vedere a cosa mi riferisco e magari darmi una mano a risolvere questo problema. Vorrei avere dell'acqua cristallina ma fino ad ora credo di essere piuttosto lontano dall'ottenerla...
http://s9.postimg.cc/9jlxeft6z/IMG_9167_copia_2.jpg (http://postimg.cc/image/9jlxeft6z/)
l'acqua è già cristallina, non è torbida, hai solo un po' di pulviscolo grossolano che probabilmente il filtro non riesce ad aspirare. ma non è un problema. l'acqua mi sembra abbastanza bella
berto1886
13-10-2014, 12:38
concordo non è nulla di grave non ti preoccupare
Scusa magari non ho capito bene ma se non è ancora passato un mese dall'avvio perché ci sono già dei pesci?
Scusa magari non ho capito bene ma se non è ancora passato un mese dall'avvio perché ci sono già dei pesci?
Giusto, come mai ci sono i corydoras sul fondo??
Comunque Detux, quello che tu chiami pulviscolo sparirà fra qualche giorno.. il filtro fa fatica ad aspirarlo perchè semplicemente è molto fine e tende a restare più a lungo in sospensione..#70
Ciao, grazie a tutti dei consigli. Attenderò che piano piano sparisca, magari con un retino molto fine proverò a raccoglierlo.
Per i pesci ho iniziato ad inserire dopo circa tre settimana un paio di coridoras e delle lumachine con alcune caridine per aiutare a ripulire la vasca dalle muffe dei legni e dalle diatomee sulle foglie. I valori erano già a posto da un po' e cominciavano a formarsi delle patine di alghe sulle foglie delle piante, così su consiglio del negoziante ho introdotto la "forza pulente". Direi che il risultato è stato molto buono (a parte il pulviscolo in sospensione) perchè i piccoli ospiti si sono dati molto da fare ripulendo tutto a dovere. I valori dell'acqua sono ancora perfetti e i gamberetti crescono bene (hanno già cambiato l'esoscheletro!
Faccio i test settimanalmente per controllare l'evoluzione della vasca in questa prima fase, ho comunque intenzione di introdurre altre piante a breve e più avanti altri ospiti, ma con calma. Per ora i miei attuali inquilini si godranno un bel po' di spazio tutto per loro! #70
Si, ti conviene aggiungere altre piante, a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria, Limnophila, ecc..), che aiuteranno nell'assorbimento dei nitrati a combattere le alghe, visto che quelle che hai sono quasi tutte a crescita lenta, o comunque medio-lenta..
Ti consiglio anche di aggiungere del muschio, visto che hai dei gamberetti..#70
Si, è vero, infatti ci avevo già pensato, ma non volevo affollarlo fin da subito ma spettare di vedere come si prestava la vasca in questa fase. Per le piante alte pensavo anch'io ad una Limnophila aromatica, ma non ho idea se sia troppo delicata essendo una pianta tendente al rosso (già ne ho una nella parte destra si vede in foto) che non se la passa un granchè bene... oppure pensavo ad una Bacopa Caroliniana...
Tra le altre cose parte delo sporco che gira in vasca deriva da frammenti di foglie della alternanthera reineckii...
Che dite si può fare? #24
Più che l'aromatica, ti consiglio la Limnophila sessiliflora, ancor meno esigente e più facile nella coltivazione ! ;-)
Si, anche la Bacopa cresce veloce..
Vero! la sessiflora ce l'ho in un altro acquario ma ha foglioline molto delicate, e spesso mi ritrovo i pezzi in giro (poi i miei coridoras sono dei bisonti...) l'aromatica non mi dispiaceva perchè aveva un apparato fogliare molto bello e credo che ci stia bene nello spazio che voglio occupare... ma essendo una pianta che tende al rosso la cosa mi frena un po'... mentre per la bacopa ho letto che vuole temperature max di 25°C e io ho costantemente 26/27... che dite ce la può fare o rischio di lessarla?
Non saprei, so che nella crescita è veloce, ma non l'ho mai coltivata..#07
Potresti optare per dell'Egeria densa, oppure se vuoi una pianta con esigenze < 0, potresti optare per della Najas guadalupensis..#36#
Ciao a tutti, riapro la discussione aggiornandovi sulla situazione.
Il pulviscolo in sospensione (anche dopo una aggiunta di uno stato extra di lana di perlon) è leggermente diminuito, o meglio le particelle più grandi sono sparite ma restano quelle microscopiche che si vedono solo alla luce dei neon. :-(
Ho letto che queste potrebbero essere dei micro agglomerati di sali essendo la mia un'acqua piuttosto dura (KH 10)... se fosse così hai voglia a filtrare!!! ma l'acqua della mia rete è questa, come posso fare per abbassare il KH? e poi di quanto?
Vorrei evitare l'ennesimo prodotto chimico da aggiungere, ma trovare una soluzione più... naturale possibile!
Avete esperienza in merito? attendo preziosi consigli!!!
Grazie a tutti in anticipo!!
Marco
Non so se sia vera questa cosa degli agglomerati (non me ne intendo) ma se vuoi abbassare le durezze taglia l'acqua di rubinetto con acqua d'osmosi (occhio a non fare subite sbalzi di durezze eccessivi che nuocerebbero ai pesci e occhio a rimanere in valori accettabili per la specie che ospiti) che compri nei negozi di acquariofilia :-)
Ok, quindi mi devo procurare "n" litri di acqua d'osmosi inversa al negozio? Ma, giusto per curiosità, quanto costa? Per caso non è la stessa che si compera al supermercato? sulla confezione è proprio indicato "acqua ad osmosi inversa", quella che mia moglie usa nel ferro da stiro per intenderci (che è diversa da quella demineralizzata... che ha un'altra etichetta con scritto espressamente "acqua demineralizzata")... #24
berto1886
24-10-2014, 14:04
non mi fiderei di quella del supermercato
non mi fiderei di quella del supermercato
Esatto, vai di pura acqua fresca d'osmosi preparata al momento, fidati ! #36# #70
berto1886
24-10-2014, 21:56
Alla spina :-D
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
Su quella del negozio vai sul sicuro (ovviamente prendendola da un negozio serio e affidabile, non dal negoziante disonesto e "ignorante" che magari ha un acqua di osmosi non "a regola d'arte" ;-)
stefano.c
24-10-2014, 23:15
Ma che valori hai? Per dirti la quantità di acqua osmotica da utilizzare dobbiamo sapere i valori della tua acqua di rubinetto e anche qual'è la fauna presente e da inserire
Per ora i valori che riesco a testare sono No2 (<0,01) e KH (=10) per gli altri sto aspettando che arrivino i test in Kit della JBL.
Attualmente dopo 3 cory, 6 cardine japonica, 3 otocinculus e qualche lumachina, ho inserito una ventina di cardinali.
stefano.c
27-10-2014, 14:03
Gli otocinclus si inseriscono solo quando l'acquario è molto maturo e in gruppi da 5-6.
Anche i corydoras vanno n gruppo da 5-6 esemplari.
Non avresti dovuto mettere pesci prima di sapere i valori, per di più sono tutti pesci che vogliono acqua tenere e ph leggermente acido, il contrario delle nostre acque di rubinetto.
Perché hai inserito i cardinali? Vogliono acqua tenera e acida (l'opposto di quella del rubinetto)
Non sai nemmeno i valori e vai ad inserire pesci, perché?:-)
Inoltre gli oto spesso sono di cattura e si adattano male a valori inadatti
Tendenzialmente sono tutti esemplari provenienti da allevamenti italiani o comunque allevati con valori più vicini ai nostri.
Da quanto mi dicevano alcuni allevatori la tendenza è quella di adattare le specie a valori più comuni per renderli più facilmente adattabili alle nostre acque. Gli stessi Discus allevati in Italia vengono riprodotti con valori lontano, o comunque non così simili a quelli di origine...
I valori dell'acqua li ho fatti analizzare in negozio ed erano ok. E poi, se i cory sono in 3 piuttosto che in 4 o 5 non credo che succeda nulla di catastrofico...
ma ciò che più conta e che stiano tutti benone! #70
Non tutte le specie vengono allevate, come ti dicevo molti esemplari sono di cattura.
Non capita nulla di catastrofico ma se ne metti di più vedrai un loro comportamento più sociale e naturale;-)
stefano.c
27-10-2014, 20:25
Non succede nulla nell'immediato, ma alla lunga soffrono e si rischia un'eccessiva apatia, stessa cosa gli otocinclus.
Pesci come gli otocinclus allevati a valori di acqua di rubinetto, scusa, ma mi pare una fesseria. Sono molto delicati e suscettibili alla lunga risentono di valori sballati, posso capire a valori neutri.
È come se tu ti lavassi con un sapone dal ph molto acido o molto basico, l'unica cosa che ottieni sono problemi alla pelle, tu non ti abituerai mai e neanche i figli dei tuoi figli si abitueranno.
Per ora stanno bene, speriamo che in futuro continuino a stare bene.
berto1886
28-10-2014, 13:31
Un pesce acidofilo resta acidofilo anche dopo anni di allevamento... non sono 50 anni di allevamento che cancellano milioni di anni di evoluzione
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
Un pesce acidofilo resta acidofilo anche dopo anni di allevamento... non sono 50 anni di allevamento che cancellano milioni di anni di evoluzione
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
Speriamo continui nei secoli senno si perderebbe il bello dell acquariofilia...
Ok, perfetto, i pesci stanno tutti bene, ma per il pulviscolo in acquario? che si può fare?
stefano.c
28-10-2014, 23:01
Aspetta re che si depositi, non penso ci siano altre soluzioni.
berto1886
29-10-2014, 13:38
Esatto al limite puoi filtrare con qualche materiale sottile tipo la microfibra o l'ovatta
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
Aggiornamento:
ho preso i test per Silicati e Fosfati e il risultato è che ho l'acqua della vasca e anche del rubinetto con i Silicati a palla!!! (>6mg/l) praticamente l'acqua in provetta e diventata inchiostro!!!-:33
I fosfati sono ok, ma da quanto ho dedotto l'acqua della mia rete idrica è un concentrato di silicati!!! Infatti in vasca cominciano a comparire le prime alghe sul bordo delle foglie, come una peluria o dei ciuffetti sulla superficie delle foglie più grandi.
Esistono rimedi al problema?? Attendo consigli al più presto, non vorrei rovinare il lavoro fatto fino ad ora...
Grazie a tutti in anticipo.
Aggiornamento:
ho preso i test per Silicati e Fosfati e il risultato è che ho l'acqua della vasca e anche del rubinetto con i Silicati a palla!!! (>6mg/l) praticamente l'acqua in provetta e diventata inchiostro!!!-:33
I fosfati sono ok, ma da quanto ho dedotto l'acqua della mia rete idrica è un concentrato di silicati!!! Infatti in vasca cominciano a comparire le prime alghe sul bordo delle foglie, come una peluria o dei ciuffetti sulla superficie delle foglie più grandi.
Esistono rimedi al problema?? Attendo consigli al più presto, non vorrei rovinare il lavoro fatto fino ad ora...
Grazie a tutti in anticipo.
Le alghe diatomee (patine marroni) abbondano in acque ricche di silicati, perchè richiedono queste sostanze per formare alcune loro strutture cellulari dette "frustoli" ... ;-)
Dovresti tagliare l'acqua di rubinetto con acqua d'osmosi trattata con membrana anti-silicati, perchè non so se esistono prodotti commerciali (tipo resine) per l'asorbimento dei silicati.. #36#
berto1886
31-10-2014, 14:53
acqua osmotica e sei apposto devo usarla anch'io per lo stesso motivo anche in vasche in cui i valori dell'acqua di rubinetto potrebbero anche andarmi bene
Taglia con osmosi. Io ho il tuo stesso problema, solo che ho gH 8 ed è rischioso tagliare. Se taglio poco ho ancora tanti silcati e se taglio tanto risolvo il problema dei silicati (e quindi delle diatomee) ma vado a durezze troppo basse
Guardate questa peluria sul bordo della anubias, anche su alcune foglie di cryptocoryne e vallisneria le ho... [emoji15] che alghe sono?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/31/617ecdb094e589a31a8cf20a0be07634.jpg
che alghe sono?
Accenni di alghe "a barba" sulle foglie .. anche a me ci sono sui legni.. :-)
Non andavano via nemmeno sfregando la foglia! Ho tagliato la foglia direttamente... Ma da cosa derivano? Troppa luce o qualche sostanza particolare? Il test Po4 era praticamente a 0... I miei neon sono uno bianco e l'altro rosa... 8500ºk e 6500ºk
Non andavano via nemmeno sfregando la foglia! Ho tagliato la foglia direttamente... Ma da cosa derivano? Troppa luce o qualche sostanza particolare? Il test Po4 era praticamente a 0... I miei neon sono uno bianco e l'altro rosa... 8500ºk e 6500ºk
A volte possono essere troppi fosfati (non è questo il caso), altre volte i nitrati, le cause possono essere molteplici, dipende .. :-)
Una cosa è certa : se messe in giusta competizione alimentare con le piante, quest'ultime aiutano a ridurle di molto.. a tal scopo sono fondamentali le specie a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria, Najas, Limnophila, ecc..) #36# #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |