Visualizza la versione completa : piante a crescita rapida nel fluval edge 23
issabaciccia
12-10-2014, 23:34
buonasera a tutti. attualmente nel loculo che ospita 3 caridine multidentate e circa 10 red cherry, ho la seguente flora: diverse Anubias fissate su mezzi cocchi e pietre laviche, 1 Aegagropila linnaei, Fissidens Fontanus e Round Pelia (fissate su rete). vorrei aggiungere una pianta a crescita rapida sullo sfondo. non uso fertilizzanti, né co2 e l'illuminazione del fluval è sottodimensionata. cosa mi consigliate ( a parte cambiare acquario -d01) di inserire???
Guarda, una pianta che riempie molto, cresce velocemente, assorbe nitrati, che non richiede luce particolare e che può crescere senza CO2 e senza neanche fertilizzare, è la Najas guadalupensis, o anche la Ceratophyllum, volendo...#36# #70
issabaciccia
13-10-2014, 21:36
Guarda, una pianta che riempie molto, cresce velocemente, assorbe nitrati, che non richiede luce particolare e che può crescere senza CO2 e senza neanche fertilizzare, è la Najas guadalupensis, o anche la Ceratophyllum, volendo...#36# #70
grazie mille...esplorando le schede delle piante mi ero lanciato sul cerato, dato anche la poca praticità per le operazioni in vasca nel fluval. alla fine, basta infilare qualche stelo in un cannolicchio per "ancorarlo" e poi potare sempre dalla base, lasciando i nuovi germogli!!!
gentilissimo #70
pomodorodimare
14-10-2014, 15:28
te la butto così: muschio di java a parete? (guarda su google se ti intriga come idea).
come luce non è molto esigente,e una volta che "ha fatto presa",cresce piuttosto veloce:-)
te la butto così: muschio di java a parete? (guarda su google se ti intriga come idea).
come luce non è molto esigente,e una volta che "ha fatto presa",cresce piuttosto veloce:-)
Giusto !
Me ne ero proprio dimenticato !!:-D
Oltre al Fissidens, la Vesicularia dubyana sarebbe perfetta..anche lei è molto invasiva e pochissimo esigente..;-)
pomodorodimare
14-10-2014, 15:38
te la butto così: muschio di java a parete? (guarda su google se ti intriga come idea).
come luce non è molto esigente,e una volta che "ha fatto presa",cresce piuttosto veloce:-)
Giusto !
Me ne ero proprio dimenticato !!:-D
Oltre al Fissidens, la Vesicularia dubyana sarebbe perfetta..anche lei è molto invasiva e pochissimo esigente..;-)
io all'inizio pensavo fosse laborioso e lungo,ma se parti bene,fissandolo come si deve,e mantieni i valori costanti,in 2.3 mesi sei apposto(ovviamente s eprendi una vagonata di muschio/fissidens all'inizio ,ci metti molto meno,ma io sono tirato negli acquisti:-))
issabaciccia
14-10-2014, 17:03
te la butto così: muschio di java a parete? (guarda su google se ti intriga come idea).
come luce non è molto esigente,e una volta che "ha fatto presa",cresce piuttosto veloce:-)
sicuramente sarebbe d'effetto, ma praticamente improponibile da tenere sotto controllo o modificare. #23 il fluval ha solo un'apertura risicata nel coperchio (fisso)...peccato. grazie comunque per l'idea
pomodorodimare
14-10-2014, 17:55
te la butto così: muschio di java a parete? (guarda su google se ti intriga come idea).
come luce non è molto esigente,e una volta che "ha fatto presa",cresce piuttosto veloce:-)
sicuramente sarebbe d'effetto, ma praticamente improponibile da tenere sotto controllo o modificare. #23 il fluval ha solo un'apertura risicata nel coperchio (fisso)...peccato. grazie comunque per l'idea
lo conosco,lo conosco :-) ma il muschio ha il vantaggio che a differenza delle piante invasive ,puoi tenerlo sotto controllo sfilandone pezzi,e cmunque succede dopo mesi...mentre magari inserendo altre piante,ti tocca potarle spesso e male visto c è difficile accedervi#24
sicuramente è un acquario con un design notevole,ma minchia se è scomodo(tra i tanti problemi,scambio gassoso bassissimo,motivo in più per piantumare come se non ci fosse un domani:-))
altrimenti rilancio dicendo:ma inserire delle cryptocotocoryne?
una volta che stolonano diventano belle fitte,hanno bisogno di luce minima,e se scegli la specie giusta(non ricordo quanto è alto il tuo acquario),riempiono tutta la parete
altrimenti rilancio dicendo:ma inserire delle cryptocotocoryne?
Una specie di crypto che mi piace molto è la wendtii "green" !#36#
Comunque issabaciccia riconsidera anche la Najas.. che cresce praticamente anche nelle fogne !! #rotfl#
pomodorodimare
14-10-2014, 21:17
altrimenti rilancio dicendo:ma inserire delle cryptocotocoryne?
Una specie di crypto che mi piace molto è la wendtii "green" !#36#
Comunque issabaciccia riconsidera anche la Najas.. che cresce praticamente anche nelle fogne !! #rotfl#
eh ma a quel punto avrebbe il problema estetico della potatura:non può nemeno decidere di potare e ripiantare ogni volta,visto il poco spazio di lavoro #24 per quello continuo a sostenere la tesi delle piante striscianti:-D
altrimenti rilancio dicendo:ma inserire delle cryptocotocoryne?
Una specie di crypto che mi piace molto è la wendtii "green" !#36#
Comunque issabaciccia riconsidera anche la Najas.. che cresce praticamente anche nelle fogne !! #rotfl#
eh ma a quel punto avrebbe il problema estetico della potatura:non può nemeno decidere di potare e ripiantare ogni volta,visto il poco spazio di lavoro #24 per quello continuo a sostenere la tesi delle piante striscianti:-D
Guarda, pomodorodimare, la Najas io la ho, ma credimi se ti dico che parlare di potatura è un concetto astratto con questa pianta.. nel senso che se anche la strappi come se fosse la peggiore erbaccia, quando ha radicato, è capace di rispuntare subito dopo dai pochi getti rimasti..
I pro di questa specie superano i contro..
anzi, se devo essere sincero, avendole avute entrambe, la preferisco di molto anche alla Ceratophyllum !!#36# #70
pomodorodimare
14-10-2014, 23:40
altrimenti rilancio dicendo:ma inserire delle cryptocotocoryne?
Una specie di crypto che mi piace molto è la wendtii "green" !#36#
Comunque issabaciccia riconsidera anche la Najas.. che cresce praticamente anche nelle fogne !! #rotfl#
eh ma a quel punto avrebbe il problema estetico della potatura:non può nemeno decidere di potare e ripiantare ogni volta,visto il poco spazio di lavoro #24 per quello continuo a sostenere la tesi delle piante striscianti:-D
Guarda, pomodorodimare, la Najas io la ho, ma credimi se ti dico che parlare di potatura è un concetto astratto con questa pianta.. nel senso che se anche la strappi come se fosse la peggiore erbaccia, quando ha radicato, è capace di rispuntare subito dopo dai pochi getti rimasti..
I pro di questa specie superano i contro..
anzi, se devo essere sincero, avendole avute entrambe, la preferisco di molto anche alla Ceratophyllum !!#36# #70
scusami,ci sta che mi sia espresso male.anche io ne ho avuta e ne ho tuttora,il problma che sollevavo è proprio il fatto che essendo così invasiva,le potature(per mantenerla coprente in tutta la parete),dovrebbero essere costanti,e che se nel caso,metti viene lunga 15 cm,e te ne servono 10,tagliarne 5 e poi ripiantarla poteva,e dico poteva,essere scomodo.però è anche vero che un minimo di complicazioni ci sono,avendo un acquario di design:-)(che cresca sempre,dovunque,comunque e faccia la sua figura non era messo in discussione)
e la ceratophyllum la odio,a pelle,quindi a quel punto preferisco la najas:-D
issabaciccia
15-10-2014, 00:37
http://s22.postimg.cc/kjqu7kkp9/1959506_10205257056776734_5602537407771124408_n.jp g (http://postimg.cc/image/kjqu7kkp9/)
questa è la mia vaschetta prima dell'ultima modifica al layout. ora tutte le anubias (barteri e due nane) sono al centro, sul retro.... l'idea della crypto mi intriga...ma non verrà troppo grande??' con l'acquario chiuso non ridchio di vederla perennemente piegata???
pomodorodimare
15-10-2014, 07:13
http://s22.postimg.cc/kjqu7kkp9/1959506_10205257056776734_5602537407771124408_n.jp g (http://postimg.cc/image/kjqu7kkp9/)
questa è la mia vaschetta prima dell'ultima modifica al layout. ora tutte le anubias (barteri e due nane) sono al centro, sul retro.... l'idea della crypto mi intriga...ma non verrà troppo grande??' con l'acquario chiuso non ridchio di vederla perennemente piegata???
scusami per il ritardo ma devo dormire ogni tanto,purtroppo #07
mi fai venire il dubbio:stavo guardando uno dei miei acquari,e quelle che dovrebbero essere Cryptocoryne wendtii brown,non sono +alte di diciamo un 10-15 cm...in compenso si sono riprodotte parecchio e hanno fatto un bel cespuglio.ho anche ricontrollato nelle foto e sono quasi sicuro che siano loro.ad ogni modo,nel tuo caso,comunque non verranno mai grandissime,sia perchè la luce del tuo acquario 'ho sempre trovata un pò strana e poco omogenea,poi perchè comunque lo scambio gassoso è quello che è,quindi la crescita in generale è abbastanza rallentata.se posso permettermi...legare alle noci del muschio? prova a cercare foto simili: è molto ma molto + naturale e bello vedere una collinetta verde con il buco frontale che non la noce nuda e cruda, ma anche lì De gustibus non est disputandum :-)
Giusto, il muschio è d'obbligo quando si parla di caridine e neocaridine..#36#
issabaciccia
16-10-2014, 18:56
divagando sul tema...
e se volessi inserire una pianta rossa, senza fondo fertile, né co2, mi sembra di aver capito sia praticamente impossibile....o almeno, dovrei aggiungere settimanalmente ferro (ma ho le caridine, che morirebbero tutte)...sbaglio??
e come chicca, l'ennesimo negoziante disinformato o disonesto -d15 : in un negozio vicino casa trovo una bellissima FITTONIA RED, chiedo al pescivendolo che mi dice essere una pianta poco esigente e perfetta per il mio caso (poco spazio in altezza e larghezza, luci sottodimensionate e mancanza di co2 e fondo fertile)....ero tentato ma aspetto di arrivare a casa e scopro....
http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_palustri_ivanov
è una pianta per paludari e va coltivata emersa, sommersa marcisce in meno di due settimane!!!! #80
ma andasse a vendere il pesce al mercato!!
Le rosse richiedono tutta una serie di condizioni per poter prosperare al meglio (luce intensa, CO2, fondo fertile, fertilizzazione in colonna regolare, ecc.).. nel tuo caso non credo sia fattibile..#36#
Per quanto riguarda il resto... lasciamo perdere..#07
issabaciccia
16-10-2014, 19:10
come promesso ecco l'attuale layout del mio fluval edge 23
giusto per rendere l'idea degli spazi (limitati) che ho!
http://s18.postimg.cc/prcfj07kl/fluval23.jpg (http://postimg.cc/image/prcfj07kl/)
Provo a chiederti una cosa..
se al posto delle due noci mettessi dei cespuglietti di cryptocoryne (magari wendtii "green") con qualche tabs fertilizzante nel fondo.. loro non richiedono luce intensa e nemmeno CO2..
Otterresti più piante, più spazio e meno ingombro..pensaci..#70
issabaciccia
16-10-2014, 21:21
http://www.nanofish.it/portal/le-schede-delle-piante/cryptocoryne-wenditii-var.html
ma non richiede fertilizzazione e co2 ???
pomodorodimare
16-10-2014, 21:31
http://www.nanofish.it/portal/le-schede-delle-piante/cryptocoryne-wenditii-var.html
ma non richiede fertilizzazione e co2 ???
non puoi linkare altri siti :-D non si inserisce la "concorrenza"!
comunque...per eserimento(anche se non rappresenta un campione statistico ovviamente),le crypto che ho avuto sono cresciute in tutte le condizioni,tra le tante manado crudo,qualche caridina,e una luce dell'ikea:-D in quel particolare caso si era per un periodo completamente bloccata perchè non ero in casa,ma poi si è ripresa da dio.
http://www.nanofish.it/portal/le-schede-delle-piante/cryptocoryne-wenditii-var.html
ma non richiede fertilizzazione e co2 ???
non puoi linkare altri siti :-D non si inserisce la "concorrenza"!
comunque...per eserimento(anche se non rappresenta un campione statistico ovviamente),le crypto che ho avuto sono cresciute in tutte le condizioni,tra le tante manado crudo,qualche caridina,e una luce dell'ikea:-D in quel particolare caso si era per un periodo completamente bloccata perchè non ero in casa,ma poi si è ripresa da dio.
Si, infatti, non mi permetterei mai di consigliare cose che io in prima persona non ho già sperimentato.. le crypto sono adattabili, basta vedere in che condizioni vivono in natura..#36#
Io le ho coltivate in passato come ti ho consigliato, e non hanno mai avuto problemi..:-)
pomodorodimare
17-10-2014, 13:32
scusami. rileggevo il mio commento,e non mi va di dare informazioni frammentarie:banalmente le crypto se fertilizzate e imbottite di anidride carbonica é ovvio che cresceranno di più, e'stoloneranno' anche di più (tra parentesi il termine perché non ricordo se vale in particolare per loro,al massimo quando sono a casa correggo),ma tu hai anche spazio ridotto ,e difficoltà nel mettere le mani in vasca per sistemare,quindi che crescano a un regime medio va tutto a tuo vantaggio:-).
inviato dal centro della terra
un esempio... ma ce ne sono tanti, basta cercare.. :
https://www.youtube.com/watch?v=cEw-D5D2Zo4
sono piante molto resistenti e adattabili .. ;-)
p.s. : concordo con pomodorodimare, se le si pompa di nutrienti e CO2 è normale che esplodano di benessere, ma ciò non toglie che il genere, in sè, sia adattabile e che in natura prosperi laddove altre piante faticherebbero..
adri rtg
17-10-2014, 13:52
Ci starebbe un ramo di pothos nella gabbia?
issabaciccia
17-10-2014, 13:56
Ci starebbe un ramo di pothos nella gabbia?
non sapevo che fosse...ho controllato in rete ma non mi ci sta...
adri rtg
17-10-2014, 14:01
allora vai di najas. Ti piace la hydrocotyle japan?
issabaciccia
17-10-2014, 21:26
Ti piace la hydrocotyle japan?
bellissima pianta, ideale per fare un bel pratino compatto...ma temo di avere poco spazio sul davanti...dovrei ribaltare competamente il layout #24 ...ma l'idea mi tenta, è veramente d'effetto
issabaciccia
28-10-2014, 21:25
per tagliare la testa al toro, ho aggiunto un impianto co2 (Askoll Co2 starter).... #27
ora mi posso sbizzarrire sulla scelta del verde!!! #70
che mi dite di limnophila sessiliflora e bacopa caroliniana???
adri rtg
28-10-2014, 21:32
Dico che forse diventano troppo alte...
------------------------------------------------------------------------
Ma magari puoi provare a fare un pratino
Io proverei a fare dei cespugli di crypto che rimangono basse, oppure se proprio ti piacciono la Limnophila e la Bacopa puoi inserire qualche stelo dietro, ma dovrai accorciarle spesso..;-)
issabaciccia
30-10-2014, 02:06
alla fine ho inserito della limnophila sessiliflora, giusto sotto l'apertura, in piena luce....ora sto valutando la scelta del verde per il pratino....
che mi dite della marsilea hirsuta??? esteticamente è quella che mi piace di più...
andrà bene senza fondo fertile, con solo co2 ??? e soprattutto, il fondo della mia vasca è a granulometria media, dovrebbe riuscire ad attecchire e formare un bel cuscinetto verde???
grazie a tutti per la pazienza #23
Sinceramente non so se con quella illuminazione la Marsilea riesca a formare un pratino .. non avendo neanche una fertilizzazione del fondo.. #24
Perchè non provi a mettere del muschio in primo piano, di sicuro crescerà bene e fornirà rifugio ai gamberetti .. ;-)
issabaciccia
04-11-2014, 11:24
alla fine mi sono deciso...troppa poca luce per pratino -43
opterò per una Cryptocoryne wendtii brown (se la trovo in zona) altrimenti verde. ho spulciato un po' in rete...e trovato delle tabs da inserire sotto alla crypto (sera florenette). ovviamente ancora non le ho comprate...che mi dite?? rischio troppo con le neocaridine??
intanto ho iniziato a fertilizzare con sera florene (molto blando, meno di 1ml al cambio d'acqua, per verificare la risposta delle red)
alla fine mi sono deciso...troppa poca luce per pratino -43
opterò per una Cryptocoryne wendtii brown (se la trovo in zona) altrimenti verde. ho spulciato un po' in rete...e trovato delle tabs da inserire sotto alla crypto (sera florenette). ovviamente ancora non le ho comprate...che mi dite?? rischio troppo con le neocaridine??
intanto ho iniziato a fertilizzare con sera florene (molto blando, meno di 1ml al cambio d'acqua, per verificare la risposta delle red)
La fertilizzazione non è un problema a patto che non sia troppo spinta, a quel punto, infatti, se si eccede, i gamberetti possono risentirne ..
Per le tabs non credo ci siano problemi, semmai per non rischiare usa dosi minime (giusto l'indispensabile per le piante), neanche per la crypto credo ci siano problemi in quanto è una specie resistente e riesce a crescere anche con un' illuminazione non eccelsa.. #36# #70
Per un effetto migliore potresti metterne due, una della varietà verde e un'altra marrone.. (le trovi anche loro online facilmente) :-)
issabaciccia
04-11-2014, 21:19
pensavo...sicuramente, o meglio, se la trovo, la varietà brown...
mi piacerebbe inserire http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=240733 se l'illuminazione me lo permette.... che dite??
Se non sbaglio la Pogostemon helferi richiede anch'essa fertilizzazione del fondo.. e una buona illuminazione.. #36#
Secondo me, è meglio se vai di crypto.. :-)) ;-)
issabaciccia
04-11-2014, 22:38
una cryptola metto sicuro, spero di trovare la brown...volevo fare contrasto cromatico con la pogostemon, ma da quanto leggo in giro sembra necessiti di molta più luce di quella che posso fornire -d14
una cryptola metto sicuro, spero di trovare la brown...volevo fare contrasto cromatico con la pogostemon, ma da quanto leggo in giro sembra necessiti di molta più luce di quella che posso fornire -d14
Perciò ti consigliavo di alternare la crypto brown e la green, in modo da avere piante della stessa specie (che non competono per i nutrienti e per lo spazio vitale, evitando così problemi di allelopatia) e che ti creano quello stacco visivo piacevole.. :-)
Magari puoi prenderne due green e una brown (con la brown in mezzo).. oppure quattro (2 + 2), ecc.. ;-)
issabaciccia
07-11-2014, 17:15
niente crypto brown...solo quella verde #24
quindi ho optato per una lobelia cardinalis #70
adri rtg
07-11-2014, 17:18
A quanto ne so, credo che la lobelia sia una pianta un po esigente in fatto di luce e di illuminazione.
Mi é venuta un'idea: sai la parte superiore del fluvial, dove c'è il coperchio? Potresti pensare di mettere una lampada da ufficio in modo che illumini anche il lato frontale, e potresti mettere più roba!
niente crypto brown...solo quella verde #24
quindi ho optato per una lobelia cardinalis #70
La Lobelia è una pianta esigente a quanto ne so..
Hai provato a cercare le crypto nei negozi online, di solito sono ben forniti, specialmente delle varietà particolari..#36# #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |