Visualizza la versione completa : Come legare muschio di java al tronco
Salve a tutti, ho appena riallestito il mio dubai 80. Mercoledi ho ricevute le piante da acquaiomania e le ho inserite. Ora ho un dubbio. Il muschio di java, ricevuto con un mazzetto che aveva alla base un ferretto per unirlo dove la pianta tende al marroncino per intenderci, come è meglio legarla al tronco?
Io ho separato il mazzetto in 3/4 mezzetti ognuno dei quali è stato legato al tronco, alle estremitá di qualche rametto,ccon la lenza, nelle parte marroncina. . In pratica il tronco ora ha quattro ciuffi di muschio legati. Pero penso che cosi non si diffonderá. È il caso di fare invece dei ciuffi orizzontali da "spalmare sul tronco"?
Vi allego la foto per rendere chiara l'idea.
Cosa mi consigliate?
http://s13.postimg.cc/77azsl0k3/image.jpg (http://postimg.cc/image/77azsl0k3/)
http://s4.postimg.cc/q7eqm0hi1/image.jpg (http://postimg.cc/image/q7eqm0hi1/)
Potrebbe andare lo stesso bene, tanto si diffonde comunque, però come tu ben dici, legarlo in "orizzontale" garantisce uno sviluppo più naturale attaccato al tronco..
Non farti problemi, c'è chi lo lascia addirittura galleggiare, non ancorandolo nemmeno !! :-D #70
In effetti, vorrei ottenere l effetto che il tronco verrá ricoperto dal muschio.
Quindi mi conviene poggiarlo in orizzontale sul tronco con uno spessore non troppo fitto ... Giusto? E lo lego leggermente con le lenza.
Per il resto come ti sembra?
Altro dubbio, l anubias legata sul tronco, è nel,a parte centrale dell acquario.
Rischia di prendere troppa luce?
Ho messo una echinodorus bleheri a prendersi la scena, sagittaria subulata davanti per occupare il suolo. Poi vallisneria, egeria densa .. Un po di piante a crescita rapida insomma per aiutare la partenza dell acquario.
Prossimo step, acquisto di impianto co2,...
Noto che hai una bella radice..potresti posizionare l' Anubias sotto di essa (vicino, di lato..) in modo tale da schermarla almeno parzialmente..
L'impianto conviene sempre averlo..
Fai crescere molto la Limnophila che aiuta tantissimo..
Il muschio si, legalo, ma non troppo stretto..#70
p.s. : l' Anubias e la Microsorum perchè non le leghi su un pezzetto di pietra lavica o legno?.. è molto meglio che interrarle!...;-)
Che intendi per .. Posizionarla Sotto la radice?
Scusa, mi sono espresso male, volevo dire alla base.. proprio dove c'è quell'avvallamento del fondo.. (Jbl Manado, eheh.. buongustaio !! :-D:-D)
Potrei mettere l anubias sul lato dx basso della radice, legare parte del muschio sul ramo basso dove vado a togliere l anubias, cosi è proprio sotto la luce, al centro dell acquario.
------------------------------------------------------------------------
Ok, allora intendevamo la stessa cosa :-)
Quale è la limnophila? Si jbl manado, caruccio ma a me l effetto fondo marrone e il verde delle piante piace tanto. È mfondo marrone scuro, manado è ottimo anche per aiutare la gestione. Anche se ho penato per lavarlo e con il galleggiamento iniziale. Vabbe che tutto l avvio è stato tragico. Sabato scorso mi so allagato per colpe della guarnizione del pratiko 200
L'importante è tenere Anubias e Microsorum all'ombra.. e Limnophila ed Egeria alla luce..per il resto è ok !!#70
------------------------------------------------------------------------
La Limnophila è proprio quella di fianco a sinistra dell' Egeria, in pratica quella verde chiaro con le foglie frastagliate..
Il Manado piace tantissimo anche a me !!#36#
Intendevi la sessionlora,vl ho sempre chiamata cosi , in breve.
L anubias grande non è interrata, non si vede ma quasi completamente interrato c è un prolungamento della radice. Il rizoma è legato sopra, totalmente fuori dalla sabbia. Anche la felce di giava è legata con le radici ad un anello di terracoota, ma il "rizoma" (non si chiama cosi ma non ricordi il nome) è totalmente fouri dal manado
Rizoma si, tranquillo !;-)
La pianta comunque si chiama Limnophila sessiliflora... e vedo che hai anche una bella Hygrophila.. #70
http://s27.postimg.cc/5nb0zv05b/image.jpg (http://postimg.cc/image/5nb0zv05b/)
http://s18.postimg.cc/i58sk8tk5/image.jpg (http://postimg.cc/image/i58sk8tk5/)
------------------------------------------------------------------------
Quindi mi conviene spostare l anubias proprio alle spalle della felce di giava, sul lato dx del tronco .. Dove stanno quei rami bassi.
Sul ramo semiinterrato a sx, bello sotto la luce, ci lego una bella porzione di muschio di java.
Adesso mi resta da mettere un ultima felce di java (me ne hanno regalata una a fronte dell acquisto) , penso di metterla nel lato sx dell acquario, parzialmente all ombra dell echinodous. In realta mi manca un supporto per legare il rizoma ...
si, basta che sono ombreggiate..#70
Ah ultima cosa.
Il muschio mi conviene spuntarlo dove l ho giá legato, in modo da lasciare un cm circa di muschio gia ancorato, e quello tagliato lo lego alla radice?
O taglio la lenza e riutilizzo tutto il muschio per rilegarlo in orizzontale sul tronco?
è indifferente, fai come ti è più comodo.. tanto ad attecchire attecchisce di sicuro dappertutto !!
Ha bisogno solo di un poco di tempo..#70
p.s. : a pensarci bene, forse la seconda opzione ti permette di sistemarlo meglio, effettivamente..;-)
Ieri sera ho fatto lo spostamento, dopo posto le foto.
Ultima cosa da fare è sistemare i riflettori sotto i neon, i vecchi si erano rovinati e li devo sostituire.
Ho accorciato il muschio che avevo legato alle estremità alte del tronco e l'ho legato sul ramo basso a sx, dove prima avevo l'anubias grande. Speriamo cresca bene.
Adesso l'anubias è su quei rametti in basso a dx del tronco, anche se non credo che sia proprio all'ombra ...
Per quanto riguarda la fertilizzazione. Ho il set della Dennerle (s7, e15, v30).
Quando inizio?
Ho messo l'acquario in funzione sabato 4 ottobre ma senza filtro perchè ho scoperto che la guarnizione si era seccata.
Fino a martedì sera ho avuto l'acquario con la sola pompa di movimento, fino a quando poi ho sostituito la guarnizione.
Mercoledi ho aggiunto anche l'echinodorus, l'anubias ed egeria.
Tra l'altro ho messo il manado ma non il fondo fertile;
Per quanto il manado sia un passo avanti del ghiaino inerte credo che per echinodorus possa essere necessario mettere le tabs sul fondo, giusto?
In genere preferisco iniziare i cicli di fertilizzazione di sabato/domenica, sono in dubbio se partire oggi o prox week end. così lo devo fare ogni week end (sicuro ho piu tempo, mentre durante la settimana può capitare di non avere un attimo libero ...)
Per l' Anubias, se non ti convince il posto, basta che la ombreggi mettendoci qualche pianta a crescita rapida alle spalle (tipo la Limnophila), che quando cresce arriva fino in superficie e fa il suo dovere..;-)
Per il muschio è tutto ok..;-)
Per il protocollo di fertilizzazione non saprei, non sono un esperto di questo..magari aspetta qualcun altro più esperto di questi sistemi..#36#
Infine, per il discorso del Manado, certo che è un buon fondo, anche se, avendo inserito l'Echinodorus che si nutre principalmente tramite l'apparato radicale, è necessario inserire qualche tabs per lei nel fondo...in prossimità delle sue radici #70
In settimana cerco le TABS di fertilizzante.
Ieri sera ho ultimato la correzione delle lampade, ho messo il riflettente.
Ho notato che una lampada (quella rosa) è da 6400k mentre quella a luce bianca fredda è da 10.000k.
Che poi è l'accoppiamento originale del dubai (cambia solo la tipologia di neon t5, quella originale porta classic mentre questa è freshwater se ricordo bene, forse avrà qualche gradazione particolare ...).
Quando le ho comprate mi aveva detto che erano due da 6400k, una per le piante ed una per i "pesci".
E' un problema?
Probabilmente ti sarai confuso, semmai la 6400k è quella a luce fredda (bianca) e la 10000k è quella nel rosato-viola, ne sono sicuro perchè queste temperature di colore le ho gìa avute..;-)
Comunque, se ti è possibile, sostituisci la 10000k che è non è adatta (può portare ad una proliferazione algale), e mettine due bianche da 6400k, oppure una da 6400k e un'altra sui 4000k o 5000k (che sarebbero più sul giallo, cioè luce calda)..#70
.....se posso consigliarti io eviterei questo muschio per altri meno invasivi, questi ti riempera' la vasca attaccandosi dappertutto, te lo troverai anche in camera da letto!!! ahahahha #rotfl#
Ci sono muschi meno invasivi, piu' belli e piu' delicati ma si gestiscono meglio alla lunga.... poi fai tu! #36#
La felce di giava anche se non interrata eviterei di lasciarla apoggiata al terreno, conisglio di legarla al tronco ti diventera' uno spettacolo, la mia è enorme!
[QUOTE=maramao;1062505090].....ti riempera' la vasca attaccandosi dappertutto, te lo troverai anche in camera da letto!!! ahahahha #rotfl#
Infatti gli ho detto di non farsi problemi a legarlo !... e non a caso, proprio contro quest'inconveniente dell'invadenza, io ho optato per il "christmas", molto più educato !! :-D #rotfl# #rotfl#
[QUOTE=maramao;1062505090].....ti riempera' la vasca attaccandosi dappertutto, te lo troverai anche in camera da letto!!! ahahahha #rotfl#
Infatti gli ho detto di non farsi problemi a legarlo !... e non a caso, proprio contro quest'inconveniente dell'invadenza, io ho optato per il "christmas", molto più educato !! :-D #rotfl# #rotfl#
Io ho una valanga di fissidens fontanus che adoro per bellezza e eleganza in vasca, foto.....
http://s24.postimg.cc/72w1f5135/DSC06533.jpg (http://postimg.cc/image/72w1f5135/)
Il muschio di java mi ha ricoperto lo sfondo tridimensionale senza volerlo, ha fatto tutto da solo!! #28d#
maramao, il fissidens l'ho avuto, lo reputo anch'io il più bello di tutti in assoluto, ma comprandolo in quelle coppette misere, arrivò già mezzo perso, ed essendo molto "lento" si ricoprì d'alghe marroni... e ciao ciao !!#06
che io sappia, 10000k è luce fredda, più fredda dei 6400k che dovrebbe essere la soluzione intermedia per acquari acqua dolce (meglio uno da 6400 ed uno da 4000).
10000k dovrebbe essere uan gradazione corretta per il marino.
Se ricordo bene, ma ve lo dico stasera, una lampada è top Life da 6400k e l'altra è freshlife da 10000k ed ecco la descrizione su acquariomania di quest'ultima:
"Con la luce naturale di 10000K. la lampada al neon favorisce la fotosintesi delle piante e stimola la produzione dell’ossigeno.
Garantendo un’alta energia nella regione del blu dello spettro elettromagnetico con un’eccezionale resa cromatica."
Mah .. vengono meno alcune certezze.
Per la felce di Giava non l'ho interrata;
una l'ho legata ad una dragon stone grande, bell'effetto. L'altra l'ho legata ad un frammento di dragon stone piccolo (ma questa felce aveva tantissime radici nera .. non so come comportarmi con queste) e la prima che ho legato ad un anello di terracotta. Tutte e tre hanno il rizoma non coperto. stasera metto le foto coi particolari, ieri notte ho finito alle due e non ce l'ho fatta a fare foto.
Come altri muschi cosa consigliate? Io ho provato in passato la riccia fluitans ed è stata un problema ...
Si, si, scusa ho sbagliato a specificare, intendevo 6400k luce bianca più fredda della 4000k - 5000k che è luce calda.. (luce fredda e calda era relativa a queste due tipologie, non la 10000 k..#70)
Per me le radici marroni-nere della Microsorum non disturbano.. (fanno più wild!!...:-D)
La Riccia fluitans viene erroneamente definita come muschio, così come il Monosolenium tenerum e la Riccardia chamedryfolia, ma sono tutte e tre Epatiche.. (piante primitive come i muschi, ma che in acquario non si ancorano come i muschi, perchè non hanno rizoidi)..
I muschi che puoi trovare per l'acquario sono questi :
Vesicularia (dubyana, montagnei, reticulata, ferriei, "creeping"), Taxyphyllum (barbieri, alternans, "spiky", "peacock", "flame"), Fissidens (fontanus, nobilis, zippellianum, mini), Fontinalis antypiretica (per acque fredde), Leptodictyum riparium, Tortula ruralis..
I più adatti sono quelli dei generi Vesicularia e Taxyphyllum, il Fissidens fontanus, e le epatiche già menzionate !#70
http://s22.postimg.cc/sdwcrn53x/IMG_0515.jpg (http://postimg.cc/image/sdwcrn53x/)
http://s4.postimg.cc/g3dnua8hl/IMG_0516.jpg (http://postimg.cc/image/g3dnua8hl/)
http://s9.postimg.cc/3nt1sparf/IMG_0519.jpg (http://postimg.cc/image/3nt1sparf/)
Fatto il cambio di disposizione, non mi convince ancora la felce di giava sotto il tronoc, mi sembra ancora troppo esposta. oggi mi studio un po' la collocazione.
Davanti al tronco ho lasciato un bel po' di spazio libero, spero che la sagittaria poi col tempo vada a popolare anche quella parte ..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |