Entra

Visualizza la versione completa : Urgente


rafforello
11-10-2014, 12:28
Ho appena comprato 3 piccoli corydoras paleatus da inserire nel mio acquario, ho eseguito messo il sacchetto per 15 minuti nella vasca in modo da raggiungere la stessa temperatura, ma appena ho inserito l'acqua dell'acquario nel sacchetto i cory hanno subito iniziato a boccheggiare e a perdere l'equilibrio. Nel sacchetto c'erano anche 3 piccoli ancistrus e pure loro boccheggiavano. Così ho deciso di inserirli nell'acquario pensando ad una carenza di ossigeno nel sacchetto, e la situazione è peggiorata. Gli ancistrus boccheggiano ancora, mentre i cory sono tutti a galla che boccheggiano e non stanno in equilibrio.
Nella vasca del negoziante erano in ottima salute, mi rifornisco spesso lì senza problemi.
Da un paio di giorni uno dei miei vecchi corydoras ha derdita di equilibrio e respira molto lentamente rimanendo sempre fermo in un punto. Io l'avevo imputato all'età, ma ora non credo.
Ho misurato i valori in vasca:
NO2- 0 NO3- 50 pH 6.8 GH 8-16 KH 6 cond. 730 nS
Cosa posso fare? Un cambio d'acqua pesante? Siate rapidi, vorrei evitare di perderli appena comprati, anche perchè sono rari dalle mie parti

Ps.
Nel dubbio che la CO2 anzichè essere 6.8 fosse 6.5 (le strisce non sono precisissime) per cui magari fosse una questione di poco ossigeno, ho sciolto nell'acqua un pezzetto di osso di seppia e staccato il venturi in modo da far ossigenare l'acqua con il getto della pompa

mc2
11-10-2014, 13:12
Ammesso che le misurazioni siano corrette, io credo che il problema siano i nitrati troppo alti.. (50 mg/l).. un cambio parziale secondo me potrebbe aiutare..
Controlla però anche gli NO3 dell'acqua nuova per il cambio.. non vorrei che fossero già alti di per loro..#36#
Hai piante a crescita rapida tali che li possano assorbire efficacemente ??

rafforello
11-10-2014, 13:15
Si, le piante a crescita rapida ce le ho. Mi consigli quindi di fare un cambio d'acqua? La vasca è da 130 netti, quanta ne dovrei cambiare, metà?

mc2
11-10-2014, 13:29
Il test degli NO3 lo hai fatto con le striscette?, perchè spesso non forniscono dati veritieri..
In ogni caso, ti direi di fare un cambio del 20% usando acqua con nitrati pari a 0... ecco perchè ti ho consigliato di controllarne i valori...
Che pesci hai oltre ai cory e agli ancistrus? L'acquario è affollato?
Pulisci spesso (nell'arco di qualche mese) le spugne del filtro?..
Scusa se te lo chiedo, ma è per capire meglio questa questione dei nitrati alti ..#36#

rafforello
11-10-2014, 13:49
La vasca non è molto affollata e la lana l'ho pulita una decina di giorni fa. il quell'occasione si è smosso un po' il fondo e potrebbe aver causato questo innalzamento. Ma dici che è sufficiente un cambio del 20 % per abbassare i nitrati e migliorare le condizioni del pesci?

mc2
11-10-2014, 14:07
Ti ho provato a consigliare un iniziale cambio del 20% con acqua priva di nitrati (puoi farlo anche del 30 - 35%) per non ceare ulteriori squilibri e stress ai pesci, anche perchè, sinceramente, non so se il 50% sia troppo eccessivo..avendo già pesci sofferenti..
Poi, in alternativa, puoi sempre aspettare il parere di qualcun altro più esperto..
Ripeto, secondo me, è tutto riconducibile alla presenza di troppi nitrati, ed è su quelli che si dovrebbe agire..;-)

rafforello
11-10-2014, 14:22
Sto già provvedendo a fare un cambio di 30 litri. Eventualmente domani ne rifaccio un altro

rafforello
11-10-2014, 15:24
Fatto il cambio di 30 litri; i cory sembrano essere già un po' più stabili. Poverino quello che sta agonizzando, ci avessi pensato prima ai nitrati alti... E li ho causati io durante il cambio d'acqua avendo smosso il fondo con la vasca mezza vuota.
In ogni caso per tutto oggi lascerò l'acquario così come'è; domani controllo e in caso riattacco il venturi e darò poca CO2

mc2
11-10-2014, 15:29
Non credo che smuovendo il fondo.. possano aumentare i nitrati.., probabilmente si saranno accumulati per residui di mangime non consumati, un cambio troppo posticipato, ecc..
Tranquillo, l'importante è imparare dagli errori e cercare di non ripeterli..!!
Nessuno nasce imparato..#70

Puntina
11-10-2014, 17:22
Ciao, hai fatto benissimo ad effettuare il cambio ma in casi così estremi consiglio di cambiare il 50% dell'acqua, comunque potrai sempre farne un altro dopodomani. Ogni quanto effettui i cambi d'acqua e quanta ne cambi? Se puoi procurati i test a reagente, quelli in striscette non sono affatto affidabili...

mc2
11-10-2014, 19:05
Puntina: io mi sono sentito di consigliare solo 30 - 35 % perchè non sapevo se il 50 % fosse troppo nocivo per pesci già debilitati.. grazie della delucidazione comunque, buono a sapersi ! #70
Anch'io consiglio di usare solo test a reagenti... magari costano di più, ma sono molto più affidabili e precisi.. ed in questo caso la precisione serve molto..#36#

Puntina
11-10-2014, 21:17
Infatti hai fatto benissimo, a fare un altro cambio ravvicinato ci si mette poco!:-) comunque il cambio maggiore che si può fare è del 50% e visto che gli NO3 sono così altri bisogna fare un cambio ben sostanzioso per abbassarli...

rafforello
11-10-2014, 23:16
Un altro cambio fra qualche giorno lo farò comunque. Per non rischiare.
I cambi non li faccio con una cadenza fissa, più che altro mi regolo con la conducibilità, e i valori. Più o meno lo faccio ogni 2 mesi.
So che i test a reagente sono più affidabili delle striscette, però per me sono troppo costosi. Le striscette le uso più per avere dei valori di massima. So per esempio che se le piante crescono molto stentate e con le foglie molto diradate, anche se il test mi dice che ci sono 250 mg di nitrati, in realtà c'è carenza. Le striscette se è per questo hanno anche il valore del cloro sfasato: misurando l'acqua anche di due mesi ti dirà sempre che devi mettere il biocondizionatore. Quindi sto cercando di imparare tramite il forum, gli strumenti, l'osservazione della vasca, a riconoscere quelle che sono le problematiche anche se i test dicono altro

mc2
12-10-2014, 11:10
La spiegazione di ciò che è accaduto è semplicissima, cambiando l'acqua ogni due mesi, il minimo che può capitare è un'intossicazione da nitrati !!
I nitrati sono l'ultimo prodotto del processo di nitrificazione dei batteri, per cui, tendono ad accumularsi in acqua, e possono essere eliminati solo in pochi modi:
avendo una flora più che lussureggiante (ma anche 50 mg/l per loro sono troppi da assorbire), con un filtro denitratore (lasciamo perdere), o, appunto, con cambi d'acqua frequenti (al massimo una volta ogni 3 settimane, proprio se te ne dimentichi)..
Detto questo, conosco anche casi di alcuni che non hanno mai effettuato cambi d'acqua in decenni nei loro acquari (giuro, ci sono), limitandosi a rabboccare... ma sono casi particolari, e acquari gestiti da persone che comunque sono più o meno esperte..#36#
Morale della favola : fai cambi più frequenti e non avrai più problemi di questo tipo !!#70

rafforello
12-10-2014, 11:26
Io comunque continuo ad attribuire la cosa al movimento del fondo. Quando ho fatto l'ultimo cambio d'acqua (circa 10 giorni fa) ho spostato parte del fondo dalla parte anteriore a quella posteriore, il che ha creato una nuvola atomica. Probabilmente è stato questo a generare il problema. Anche perchè nei giorni successivi il corydoras deceduto ha cominciato ad avere gli stessi sintomi palesatisi ieri dagli altri pesci; forse perchè adulto o perchè cresciuto in vasca, ii sintomi erano più lievi, ma l'hanno comunque portato alla morte.
Dico di no a thelastwingei perchè finora non era mai successa una cosa simile nel mio acquario, ed ho sempre fatto cambi almeno una volta ogni 40 giorni da 5-6 anni che la vasca è attiva

mc2
12-10-2014, 11:37
Boh.. non saprei, se solo tu vedessi i casini che faccio col fondo io a volte (e non mi è mai capitato che i nitrati schizzino a 50 mg/l) .. perciò mi sembra strano e l'avevo scartata come ipotesi..:-D
Che ti devo dire... se ne sei convinto.. hai risolto il problema :-))

Puntina
13-10-2014, 10:44
Il fondo centra poco niente, potrebbe aver accelerato la malattia del cory dato che questi pesci rovistando nel fondo sono più esposti agli attacchi batterici ma i nitrati non devono superare i 25! I test a reagente della aquili 5 in 1 costano 20€, stesso prezzo delle striscette ma si hanno dei test affidabili. Mio fratello non fa mai cambi, l'acquario sembra andare bene, ma la verità é che i pesci stanno nuotando nelle fogne ed oltre alle malattie che inevitabilmente ci sono la vita si accorcia molto. I cambi vanno effettuati a scadenza settimanale cambiando il 20% dell'acqua totale.

mc2
13-10-2014, 11:19
Il fondo centra poco niente, potrebbe aver accelerato la malattia del cory dato che questi pesci rovistando nel fondo sono più esposti agli attacchi batterici ma i nitrati non devono superare i 25! I test a reagente della aquili 5 in 1 costano 20€, stesso prezzo delle striscette ma si hanno dei test affidabili. Mio fratello non fa mai cambi, l'acquario sembra andare bene, ma la verità é che i pesci stanno nuotando nelle fogne ed oltre alle malattie che inevitabilmente ci sono la vita si accorcia molto. I cambi vanno effettuati a scadenza settimanale cambiando il 20% dell'acqua totale.

Quoto in pieno ! ;-)