Visualizza la versione completa : il mio primo dsb
Ciao a tutti.ho una vasca juwell da 450 litri da allestire marino tropicale,nata da vasca x dolce ha la scocca in basso di 5 cm assolutamente antiestetica.vorrei risolvere mettendo un dsb.leggendo qua e la ho visto che in tanti ne parlano bene e altri no xe scoppiato.ora vi chiedo se qualcuno mi spiega passo x passo come si fa un buon dsb.granulometria i vari strati e colore della sabbia,vorrei evitare bianca xe nel 60 litri mi si faceva rossa viola ecc
hkk.2003
11-10-2014, 13:23
Ciao,
Io non ho esperienza su DSB, però posso dirti che per la nuova vasca che sto allestendo (un cubetto da 45cm) ho scartato l'idea del DSB in quanto non avrei potuto inserire gamberetti, paguri e tutta un'altra serie di animaletti che mi piacerebbe allevare.
Al di là di questo, sono molto incuriosito dal DSB e credo che prima o poi sperimenterò questo metodo di gestione...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Si vero..diverse speci vanno scartate
hkk.2003
11-10-2014, 20:51
Non ho però trovato un vero elenco, in un altro topic ho cercato di creare un elenco ma non ho avuto supporto...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp
Qua trovi molte informazioni, per i dubbi residui domanda pure.
Hkk.2003 non trovi una lista perché no c'è e gli animali sconsigliabili per vari motivi sono molti,ma cmq non solo per il dsb ma anche per il berlinese, è bene informarsi per ogni animale che si intende inserire.
Prima di acquistarlo e non dopo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
11-10-2014, 23:14
Però sarebbe carino provare a buttare giù un elenco.
Visto che pare che nel DSB certi animali diano grossi problemi sarebbe utile avere un indicazione di quelli assolutamente incompatibili.
Da quel che vedo qui sul forum, pare che molti newbie sono attratti da questo sistema quindi forse delle guide di uso, oltre a quella di startup....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Giovannih
11-10-2014, 23:37
Mi associo alla richiesta. Quali sono gli animali da non inserire mai in un Dsb?
Genericamente tutti i predatori di benthos e tutti gli scavatori
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
11-10-2014, 23:39
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471746
Quì e dove avevo iniziato l'elenco....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Una cosa del genere la si fa studiando le specie e sapendo cosa si scrive,hai scritto delle boiate su quell'abbozzo di lista,lascia perdere che si va a mettere in difficoltà chi va a leggerla un domani,non vorrei sapere di un neofita che è andato ad alzare roccia per roccia in cerca di ofurie da eliminare.
Poi ci sono animali che c'è chi mette ed altri no come le stelle insabbiatrici.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
12-10-2014, 00:52
Bhe ofiure (non quelle spontanee) e le stelle insabbiatrici penso si equivalgono e come scritto molte informazioni le ho prese da un vecchio post.
Comunque se ritieni sia il caso, smentisce quanto da me scritto e chiudi il 3D
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non offenderti ,quello che voglio dire è che se la si fa bisogna dare dati certi,se scrivi genericamente ofiure si intende tutte e cmq anche nelle grandi non spontanee ci sono specie carnivore ed altre no,bisogna essere in grado di dividerle tu lo sei ?
no,e io nemmeno perché non sono espertissimo nel classificare ne identificare gli animali infatti non faccio liste mi limito a dare consigli generici su cose che so per certo e le informazioni vanno comunque un minimo verificate, questo vale sia per quella lista che per o consigli che si danno in giri nei post,non può esserci sempre uno dietro a smentire e correggere.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
12-10-2014, 13:57
Non mi offendo di sicuro visto la mia profonda ignoranza in materia.
Ho cercato di documentarmi ma ho trovato pochissimo in proposito. Se provi a cercare DSB sul forum non appaiono risultati (forse la chiave di ricerca è troppo corta) quindi è difficile reperire informazioni.
Sul libro di Danilo Ronchi, al paragrafo che parla di DSB, non parla di incompatibilità con eventuali ospiti. Anche sui due libri che posseggo, uno di pesci e uno di invertebrati, vengono date specifiche di litraggio, movimento, luce, alimentazione compatibilità con altri pesci e con coralli ma non si menziona il metodo di gestione.
Ho anche provato a effettuare ricerche in lingua straniera ma la mia ignoranza in materia non mi ha permesso di raggiungere risultati utili.
La mia proposta era di unire varie vostre conoscenze in materia e stilare una linea guida da mettere in evidenza per tutti, in modo da fare un pò di chiarezza ai newbie affascinati da questa tecnica.
Mi chiedo se carla70 che sta avviando un DSB ha raccolto queste informazioni o se rischia di inserire ospiti dannosi alla vasca....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Scusa.ma non è molto più semplice.se prima di inserire ospiti in vasca uno domanda?anche perché gli ospiti da non inserire non sono solo legati al dsb ,ma anche ad altro, come ad esempio compatibilità con i coralli o reciproche,animali da non comprare perche non gestibili,vedi stelle.o chelmon ne uscirebbe una lista perpetua oltre al fatto che ci vorrebbe la competenza per farla
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie tene,gran bel articolo.mi rimane da chiedere come fare nn far prendere quei fastidiosi colori viola rosso ecc alla superficie della sabbia?e poi visto quanto costa l apposita sabbia x dsb marino,se ne posso usare di normale sabbia x acquario dolce che ne ho a volontà o additittura prelevata in mare come ho fatto con il mediterraneo.
Io userei sabbia corallina o al limite carbonato di calcio che.costa un decimo.
Il colore della facciata frontale è praticamente inevitabile,bisognerebbe che.la vasca non vedesse luce esterna,ma si può coprire con una cornice,mentre la superficie se il dsb funziona bene dopo i primi mesi di assestamento resta bianca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie tene gran bell articolo. .l unica domanda è se posso usare acqua viva di mare x il dsb oppure ho sabbia fine da vasca dolce e come fare x nn far diventare la superficie rossa viola ecc
------------------------------------------------------------------------
Ops scusate..
L'acqua di mare puoi usarla purché tu sia certo della sua qualità, il colore viola è spesso dato dai ciano batteri ,comuni in maturazione ,e a volte anche dopo se sapessi come evitarli totalmente forse sarei ricco o cmq un genio.
La sabbia da dolce non la userei .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Costa un botto.mi servirebbero 100 chili circa.potrei usare sabbia viva del nistro mare?magari anche la metà. Grazie tene x le info,so che nel dsb sei un prof
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |