PDA

Visualizza la versione completa : Primo nano e primo marino ...


irrilevante
11-10-2014, 00:43
Ciao a tutti!
Come già scritto altrove per la mia prima richiesta di aiuto, doverosamente premetto che:
una decina di giorni fa sono entrata in negozio, con un'amica, per comprare una radice (avevo un acqua dolce da 200 litri circa dieci anni fa e, per consolarmi del fatto che non posso ospitare un terzo gatto, mi sono regalata un piccolo Fluval Edge con l'intenzione di allestire un altro dolce poco impegnativo [...]) ma, non so come, la stessa amica mi ha in cinque minuti convinto a partire con un nano reef ...
Riconoscendomi quindi come assoluta irresponsabile incappata pure in un negoziante deleterio , passo a descrivere la mia attuale disperata situazione #12

- acquario: Fluval Edge 43 x 35 x h 59,4 - vetro superiore rimosso
- illuminazione: 42 LED 7.600K (sicuramente da cambiare)
- in dotazione con l'acquario: filtro a zainetto, pompa 20W - 378L/ora, spugna e carbone (sicuramente da cambiare)
- pompa di movimento
- riscaldatore

data di avvio: martedi, 30 settembre 2014
- 40 litri di acqua acquistata in negozio (primo grosso problema: il tipo del negozio si sbaglia e mi vende 40 litri di acqua d'osmosi NON salata. me ne accorgo dopo una settimana quando decido di provare il densimetro appena acquistato [...])
- roccia "viva" kg 8,5 (uso le virgolette perchè, pur nella mia ignoranza totale, mi rendo conto ora che su quelle rocce di vita ce ne sta ben poca). e non capisco nemmeno se la rocciata può andare oppure no.
- ghiaietta, sparpagliata sin dal primo giorno (mi rendo conto ora che metterla oppure no, e soprattutto non subito, sarebbe una scelta importante ma il tipo del negozio me l'ha venduta senza assolutamente pormi il problema). ovviamente, se necessario, verrà aspirata via senza rimpianto.
- ore di luce: data la quasi totale assenza di vita (nel mio deserto biotipico non stanno prolificando nemmeno le alghe!) riceve, ad oggi, 5 ore di luce
- su indicazioni del tipo del negozio ho immesso, sin da subito, batteri SHG - Active Reef 1.6
- essendo posizionata sotto ad una scala a giorno altamente frequentata da gatti a pelo lungo la vasca, in attesa di montarci sopra una mensola protettiva, ha un "coperchio" provvisorio appoggiato sui bordi.
- salinità attuale: 35 per mille
- testcomprati: NO2, NO3, KH. test effettuati: nessuno

Premesso tutto ciò vorrei anche precisare che, da dieci giorni giorni, sto meticolosamente e sistematicamente spulciando tutto il forum e le preziosissime guide, ubriacandomi con le miriadi di informazioni che qui già ci sono. Quindi, ovviamente ben accettando qualsiasi critica/bastonatura/suggerimento e consapevole che sul mio pietoso caso c'è forse ben poco da dire (se non pesanti insulti e parolacce .. #07) per il momento chiederei solo se quei sette giorni di acqua dolce possono aver irrimediabilmente compromesso tutto.

Un grazie in anticipo (anche solo per aver terminato la terribile lettura..)
Va.

http://s26.postimg.cc/bxr5avzz9/IMG_9923.jpg (http://postimg.cc/image/bxr5avzz9/) http://s26.postimg.cc/ap39p9811/IMG_9927.jpg (http://postimg.cc/image/ap39p9811/) http://s26.postimg.cc/8blby8tlx/IMG_9930.jpg (http://postimg.cc/image/8blby8tlx/)

eppure, forse, qualcosina ancora resiste..

http://s26.postimg.cc/qytfs5ip1/IMG_9840.jpg (http://postimg.cc/image/qytfs5ip1/) http://s26.postimg.cc/j8mnn0gdh/IMG_9845.jpg (http://postimg.cc/image/j8mnn0gdh/) http://s26.postimg.cc/rhyj1fa3p/IMG_9870.jpg (http://postimg.cc/image/rhyj1fa3p/)

crestedlucifer
11-10-2014, 02:08
La prima domanda che mi viene in mente è: visto che è stato il negoziante a sbagliare perchè non hai riportato indietro le rocce e magari lanciate sulla vetrina? comunque penso proprio che quei 7 giorni siano stati troppi, ma in teoria anche 2 ore lo sarebbero per la maggior parte delle forme di vita presenti nelle rocce

ReValt
11-10-2014, 07:19
Concordo con le indicazioni di crestedlucifer: Al tuo posto tornerei dal negoziante, responsabilizzandolo della sua incapacità e della pessima pubblicità che rischia di farsi.
Se vorra' farsi carico della sua responsabilità, potresti recuperare parte dei costi inutili sostenuti, altrimenti sapremo di chi non fidarci.

Riaffronterei poi l'investimento della rocciata, così da prenderne di migliore qualita' e darle, come merita, acqua salata.

E comunque, in un modo o nell'altro, questo e' lo scotto da pagare per chi inizia.
Ci sono passato anche io e mi conforta solo in minima parte sapere che non sono ne il primo ne l'ultimo !

hkk.2003
11-10-2014, 08:49
Nello svuotare la vasca dalle rocce, ti conviene approfittarne per togliere la sabbia in quanto controproducente.
Per quanto riguarda la sabbia, tutti i novellini ci cascano :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

irrilevante
11-10-2014, 09:05
Sapendo, da prima di inviare il messaggio, che qui avrei trovato assistenza immediata.. innanzitutto ringrazio.
Non ho scagliato le rocce sulla vetrina perchè, nel mio modo di vedere le cose, un errore ci può stare (i rubinetti sono vicini e quando la mia amica entra in un negozio, soprattutto se ci sono vasche marine, stordisce le persone saltellando entusiasta da una parte all'altra tempestando di domande). Quello che, a posteriori, mi ha veramente lasciato interdetta è stata la sua reazione quando, il giorno dopo aver speso €. 60,oo di rifrattrometro, mi ha chiesto se avevo assaggiato l'acqua con il dito e la sua totale indifferenza al danno causato.
Sinceramente, pur navigando in pessime condizioni economiche, poco mi interessa dei soldi. Quel martedi 30 settembre ho fatto acquisti da disinformata irresponsabile, colpa mia, ma per contro mi rimane l'entusiasmo per essere entrata in questo mondo magico ed aver trovato qui persone che, per pura passione, immediatamente danno aiuto a chiunque .. .-)

Chiusa la parte sdolcinata penso quindi di procedere come segue:
- prossimi acquisti parte tecnica -> internet (il primo della lista è l'impianto osmosi a bicchieri, che mi evita anche i quattro piani a piedi con due taniche da venti litri!!!)
- prossimi acquisti parte viva -> Acquario Mediterraneo a Milano

Se qualcuno mi conferma che può essere una cosa sensata, aspettando che il mese prossimo si ricarichi il mio conto in banca [...] e dopo aver comunque comprato almeno l'impianto osmosi, toglierei solo la roccia grande in alto sostituendola con una di buona qualità, nella speranza che poi (mesi?) anche le altre si ripopolino.

crestedlucifer
11-10-2014, 09:15
Non puoi farti cambiare le rocce con la scusa che la forma non ti piace o che ne so... Comunque il primo passo che devi fare assolutamente è quello delle rocce, specialmente se non prenderai uno skimmer
Ps. Si in teoria puoi anche tenere parte delle rocce morte ed aggiungerne di nuove ma è un processo lungo ed in litraggi così esigui è un po una scommessa

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

hkk.2003
11-10-2014, 09:19
Visto che non la ancora detto nessuno, il filtro a zainetto non andrà usato se non magari in futuro ma non con spugne o simili.
Non avendo però nessun tipo di movimento forse (lascio la parola ad altri) conviene svuotarlo e lasciarlo attivo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

irrilevante
11-10-2014, 09:34
hkk.2003: una pompa di movimento c'è ma, in effetti, concordo sull'inutilità del filtro pre.confezionato (lo svuoto immediatamente)
mi ricordi, tra l'altro, che volevo anche domandare: la caduta dell'acqua che crea molte bollicine d'aria fino al fondo della vasca, genera conseguenze buone/cattive/nulle?

ps: se sono domande troppo idiote accetto anche il silenzio come risposta .... .-)

alegiu
11-10-2014, 09:42
Ciao e Benvenuta!!!!
Purtroppo errori ed acquisti avventati ne abbiamo fatti tutti all'inizio, comunque ora l'importante é riprendersi e fare le cose al meglio.

Nella descrizione non ho letto cosa vorresti allevare?

Ps: qui in questa sezione trovi tante guide in evidenza che possono aiutarti.

irrilevante
11-10-2014, 10:03
alegiu: sarò imbecille (cambiamo il modo verbale: SONO imbecille) ma mi affascinano anche solo i "villi intestinali" che si vedono nelle foto
inoltre, consapevole dei miei evidenti limiti, devo per forza adeguarmi io: solo organismi altamente resistenti!!!

ps: per il momento, dopo aver iniziato a leggere le UTILISSIME guide, mi sento appena in grado di riuscire a tenere degli zoantiniari .....

carla70
11-10-2014, 10:22
Oltre ad essere obbiettivamente simpatica non sei affatto imbecille, lo è solo chi non ammette i propri errori , tipo il negoziante a cui ti sei rivolta. Eri solo incolpevolmente impreparata visto che eri andata li con altre intenzioni. Il consiglio da neofita come sono anch'io è di leggere il più possibile, prendere un pò di rocce nuove, togliere la sabbia e aspettare. Ciao!

inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

hkk.2003
11-10-2014, 10:23
Credo che all'inizio sia così per tutti....
Quando metterai rocce vive, ti troverai con il naso attaccato al vetro e ogni giorno scoprirai qualcosa di nuovo (magari anche di infestante) e affascinante.
Io ho un acquario che girano vuoto (sta maturando) da inizio agosto e non passa giorno che qualcuno sia lì con il naso attaccato a guardare le rocce.
Dalla mia ho avuto la fortuna di trovare rocce pienissime di vita....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

irrilevante
11-10-2014, 10:38
-> inizio modalità OT

sì sì... alla fine è un'esperienza assolutamente tutta positiva:
- mi ha ricordato (evidentemente a quarant'anni ne ho ancora bisogno!!!!) che, a volte, è meglio non agire sull'onda dell'entusiasmo ma documentarsi PRIMA
- mi ha confermato che, a volte, è meglio agire sull'onda dell'entusiasmo (riflettendoci anche cinque minuti in più non sarei mai entrata in questa meravigliosa avventura)
- mi insegnerà a rispettare lunghi tempi di pazienza
- mi ha permesso di incontrare, qui, bellissime persone avvicinate da una condivisa passione .. .-)

fine modalità OT <-

hkk.2003
11-10-2014, 11:25
Consolati, io ho chiesto a 5 negozianti e nonostante tutto ho fatto un gran casino :)

Forse mi sono presentato davanti al quelli sbagliati m nonostante abbia girato due settimane prima di acquistare, ho comunque sbagliato tutto.
Ora continuo a sbagliare, ma qui sul forum mi aiutano a "rimediare" o a proseguire meglio...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Panzo63
12-10-2014, 15:00
Metti un miniskimmer. Ottimo quello della Haquoss. Usa SOLO la pompa di movimento e immetti dei batteri nitrificanti. Biodigest, non altri. Fai girare tutto al buio per 40 giorni.Non ci sono ancora animali, se ho capito bene.

crestedlucifer
12-10-2014, 15:12
Metti un miniskimmer. Ottimo quello della Haquoss. Usa SOLO la pompa di movimento e immetti dei batteri nitrificanti. Biodigest, non altri. Fai girare tutto al buio per 40 giorni.Non ci sono ancora animali, se ho capito bene.

Cosa mette a girare al buio? Rocce morte e sterili?

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

pedroju
12-10-2014, 16:18
Ciao, benvenuta. Lascio da parte cosa avrei fatto io a quel genio di un negoziante, non é colpa tua, e non sei "irrelevante".
------------------------------------------------------------------------
Continuo... Ste cose mi fanno incazzare, bisogna incazzarsi però!
Dunque, mi lascia un po' perplesso la forma della vasca, altezza 60cm? Se si penserei ad un dsb (non consigliato per neofiti) però nel tuo caso, se vuoi usare quelle rocce ci vorrà tanto tempo, quindi. O ricompri rocce nuove e fai una maturazione normale da berlinese, un paio di mesi oppure vista la situazione maturazione rocce (e ripopolamento) ma ci vorranno chesso 8 mesi. Propongo il dsb perché quella altezza non é per niente pratica, visti anche i le misure dei lati. In ogni caso togli le rocce, aspira il ghiaino, togli tutto dal filtro, per ripopolare ci vorrà almeno un chilo di roccia ultra viva, davvero buona!

pedroju
12-10-2014, 16:29
Altro, la rocciatta così ripida non serve a niente, ci voglio terrazzamenti e affranti

irrilevante
13-10-2014, 08:18
Ringraziando innanzitutto tutti per i consigli,
e concordando sul fatto che le dimensioni non sono esattamente propedeutiche per un marino (e, in effetti, l'idea iniziale era per "semplice" acquario d'acqua dolce) ma, almeno la vasca, non la metterei in discussione .. .-)

procederei quindi come segue:
- acquisto oggi impianto osmosi a bicchieri (già messe nei preferiti le numerose discussioni a riguardo)
- acquisto domani 4 kg di rocce _vive_ (negozi di Milano, sottratto quello che già abbiamo constatato essere deleterio: Mondi Sommersi / Amazonos / Acquario Mediterraneo) in sostituzione del roccione superiore, in effetti molto ripido, e di quello sul fronte destro. lascerei 4 kg di rocce morte [....] che però, forse, morte morte non sono (mi pare che i tubercoli delle foto si stiano comunque moltiplicando e/o evolvendo. seguiranno attente osservazioni)

- richiesta, a codesto provvidenziale forum, di assistenza passo-passo su periodo di buio, inoculazione di batteri, acquisto di ulteriore parte tecnica strettamente necessaria in questa fase (non ho nessuna idea sulla direzione da prendere e/o sul metodo di conduzione ma di certo so che, a questo punto, voglio procedere con cautela, a piccoli passettini e ben documentata!!!)

ancora un grazie grande a tutti .. -35
Va.

irrilevante
13-10-2014, 08:48
ps: svuotato il filtro, ora funziona solo per alloggiamento riscaldatore ed ulteriore movimento d'acqua. eliminata la ghiaia (che, comunque, mi pare di grana troppo grossa per un eventuale riutilizzo)
------------------------------------------------------------------------
pps:
chiuderei la questione NEGOZIO (amici e conoscenti mi stanno già pesantemente cazziando per la mia decisione di non chiedere alcun "risarcimento danni") con un mio concorso di colpa: se anche solo avessi comprato il densimetro insieme alle rocce, le poverette non sarebbero rimaste una settimana senza sale ....
diciamo quindi che di buono rimane la consapevolezza di sapere, prima di aver introdotto altri organismi e di fare danni peggiori, quale negozio assolutamente evitare.. :-))

irrilevante
13-10-2014, 13:27
meglio pensandoci: a questo punto non mi fiderei nemmeno dell'acqua di osmosi che mi è stata venduta.
PRIMA di comprare altre rocce, quindi, aspetto l'arrivo dell'impianto e la produzione di mia acqua (così magari, nel frattempo, riesco anche a chiarirmi le idee su come ulteriormente procedere)