Visualizza la versione completa : fondo dsb maturazione
http://s30.postimg.cc/j93kkyp65/image.jpg (http://postimg.cc/image/j93kkyp65/)
Come vedete la zona anossica dopo 3 settimane nn regredisce oggi ho smosso il dsb in fondo visto che n c'è niente in vasca ho fatto male?ps ho usato sabbia matura e acqua matura
hkk.2003
09-10-2014, 21:48
Seguo per curiosità.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Mi aggrego. Sabbia matura in che senso?
hkk.2003
09-10-2014, 22:11
Credo intendesse sabbia viva.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Aragonite presa da un dsb di un ragazzo che stava dismettendo
hkk.2003
09-10-2014, 22:52
Solo i primi cm o tutta?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Solo i primi cm o tutta?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Tutta
Cioè hai preso tutta la sabbia e messa poi nella tua vasca?
Se hai fatto così, secondo me, non è stata una grande idea .......
Hai rimescolato gli strati, alcuni organismi sicuramente saranno morti e adesso avrai un picco di inquinanti.
Io avrei messo sabbia pulita e un inoculo
Ormai... è cmq in maturazione la sabbia è stata lavata con l acqua dell acquario maturo man mano che la inserivo cmq no2 0 no3 10 po4 4
hkk.2003
10-10-2014, 09:35
Scusa, che test hai per i fosfati? Se non erro il mio ha 1 come fondo scala quindi a 4 proprio non ci arriverei.
Per quel poco che ne so del DSB, a parte i primi due cm di sabbia il resto non va mai mossa.
Pur avendo lavato la sabbia temo che la maturazione sarà molto ma molto lunga nel tuo caso, ma per avere una conferma attendi qualcuno più titolato a fornire questo tipo di informazioni.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Anch'io so che la parte profonda non va mai smossa, e poi uno strato anossico è normale che ci sia, almeno questo è quello che so dopo mesi di studi. :confused:
inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2
Scusa, che test hai per i fosfati? Se non erro il mio ha 1 come fondo scala quindi a 4 proprio non ci arriverei.
Per quel poco che ne so del DSB, a parte i primi due cm di sabbia il resto non va mai mossa.
Pur avendo lavato la sabbia temo che la maturazione sarà molto ma molto lunga nel tuo caso, ma per avere una conferma attendi qualcuno più titolato a fornire questo tipo di informazioni.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ho usato i test sera a reagente colore i po4 sulla scala arrivano a 10 mg/l i miei si fermano vicino a 5 nn sono molto precisi
------------------------------------------------------------------------
Sapevo che in quello strato si devono riformare i batteri e areando velocizzi l operazione, ci sono molti organismi in giro come capepodi e vermi
hkk.2003
10-10-2014, 13:24
Lo strato profondo dove si formano i batteri anaerobici non va assolutamente smosso e da quel che ho letto in maturazione non si deve smuovere nemmeno il primo strato....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Sapevo che quando è così va areata Xché si devono riformare i batteri tene che dici?
hkk.2003
10-10-2014, 13:51
Possiamo chiedere anche a devildark che ha un nano DSB, ma a mio avviso la sabbia non va assolutamente smosso. Specialmente quella profonda.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
pulcemania
10-10-2014, 15:25
Scusate ,a il dsb non ha vari strati di sabbia differente con granulometrie diverse ? Così facendo tu hai un solo strato misto ! Aspettiamo consigli di persone più preparate !! tene !!!
hkk.2003
10-10-2014, 15:38
Ho già fatto questa domanda pochi giorni fa.
Quello che dici tu è più simile al metodo originario chiamato Jaubert (http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/jaubert/default.asp) che prevede una separazione meccanica della sabbia dal fondo per creare una zona altamente anossica e poi vari strati con granulometrie differenti.
Quando ero intenzionato a fare un DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471746), un negoziante molto legato al metodo originale mi aveva consigliato di utilizzare una grana grossa per il fondale, una media e finire con sabbia viva finissima.
In realtà la tendenza, moderna è di utilizzare solo carbonato di calcio o al massimo carbonato di calcio con sabbia viva in superficie.
Per questo motivo se, come credo, il DSB recuperato sia tutto in carbonato di calcio, il problema di averlo mischiato non è causato dalla differente granulometria ma dall'aver mischiato le zone anossiche piene di inquinanti con zone contenenti batteri aerobici nitrificanti.
Sapevo che quando è così va areata Xché si devono riformare i batteri tene che dici?
Procedo aspirando la parte superficiale e inserendo parte di acqua nuova
Quanta confusione, troppa.
Per quanto riguarda la sabbia che hai usato ti avevo già risposto qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470166
,ma probabilmente hai ritenuto la risposta una baggianata ,e adesso purtroppo ne paghi le conseguenze.
Quella vasca é da smantellare e rifare completamente buttando sia l'acqua che la sabbia e i fosfati a più di 4 ne sono la prova ,mai visto un tale risultato in nessuna vasca, come non ho mai visto delle zone morte così estese dopo cosi poco tempo,poi aggiungi danno al danno andando a rimescolare la sabbia e liberando ulteriori sostanze ad essa legate ,un dsb non si tocca se non nello strato superficiale e solo se dovesse presentare un indurimento (crosta) evitabile con un buon movimento o in futuro per smuovere e creare quella leggera nuvoletta che tanto piace ai coralli,ma si parla di mm.
Il dsb si fa con sabbia di granulometria mista compresa tra 0.5 e 1,5 mm e senza fare strati differenti, il carbonato si usa solo per risparmjare sul costo è per non sottrarre sabbia naturale all'ambiente ,no perché sia di tendenza o migliore dell'aragonite anzi presenta qualche lacuna (per me trascurabile )
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dal basso della mia inesperienza immaginavo una risposta simile che non posso fare altro che condividere. Mi spiace ma purtroppo anche a me sembra l'unica soluzione.
inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2
Il prodotto è buono. penso di procedere smuovendo sifonando e cambio dell acqua 50% poi ne riparliamo
Peggiorerai ulteriormente continuando a remenare, comunque fai come meglio credi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 21:08
Giusto per una cultura personale, se si avesse la pazienza di lasciare l'acquario così com'è per mesi, si potrebbe stabilizzare oppure ormai è definitivamente condannato?
Nel caso sarebbe però possibile lavare la sabbia per poi usarla nuovamente?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Mah,non so se si riesca a recuperare, i danni sono molti,bisognerebbe lasciarla così per qualche mese poi inserire una nuova rocciata per inoculare ,al momento non credo ci sia gran vita e sarà così per molto tempo.
Per quanto riguarda la sabbia andrebbe lavata per molto molto tempo in acqua osmotica,fatta asciugare e riutilizzata,ne vale la pena?
Perché se non la si lava bene non si è fatto niente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 21:27
Questo perché gli inquinanti si legano alla sabbia in maniera così prepotente?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Con po4 a 4 pensi ci sia ancora vita?
Se non la lavi bene te li riporti dietro,idem per le rocce che dovessero eserci dentro saranno intrise di po4 , no3 e non solo ,immagina tutti gli inquinanti che erano imprigionati nelle zone profonde e sono liberi in vasca + tutti i batteri anaerobici esposti a forte ossigenazione e quelli aerobici invece in zona anossica,privi do ossigeno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pulcemania
10-10-2014, 21:40
tene ! Scusa perché va lavata con acqua osmotica ?
Con cosa la laveresti se dovessi il più possibile sterilizzarla? io con acqua di ro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 22:23
io ho fatto bollire alcune cose in acqua di osmosi e un pizzico di bicarbonato.
Penso che anche in questo caso potrebbe funzionare come abbinamento.
pulcemania
11-10-2014, 07:09
Scusate l'ignoranza , ma l'acqua di osmosi per non caricare la sabbia di metalli pesanti che possono essere contenuti in quella del rubinetto o per alto ?
Sì,onde evitare di caricare con sostanze indesiderate e più che altro una precauzione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pulcemania
11-10-2014, 07:45
Ok , capisco !
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille !
Io sul lavare sabbie a base calcarea, sono sempre stato scettico. Purtroppo, non e' possibile allestire DSB, con sabbie mature prelevate da altre vasche, al massimo puoi fare degli inoculi. Purtroppo hai gran parte della sabbia in necrosi ed e' una situazione inreversibile. L'unica soluzione sarebbe un lavaggio in acqua di RO con l'aggiunta diacido muriatico, ulteriori cicli di lavaggio ed essiccazione, fino al risbiancamento. Alla fine avrai fatto una faticaccia laboriosa e controproducente. Fai prima a buttare tutto e ricominciare.
pulcemania
11-10-2014, 18:09
Ma l'equilibrio di un dsb teoricamente ha una durata o potrebbe essere infinito ?
Ci sono stati dsb smontati per voglia di rifare dopo 17 anni,ma mediamente le nostre vasche qualsiasi gestione abbiano durano 3 anni poi vengono rifatte per noia,allargamento ,voglia di sperimentare ecc ecc
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pulcemania
11-10-2014, 18:52
In quale sezione trovo il funzionamento del dsb ? Ciao grazie mille per tutte le risposte !
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pulcemania
11-10-2014, 20:31
tene GRAZIE MILLE !!!
Sembra che funzioni Po4 0.1 un po di ciano
Siamo a 45gg dall avvio in piena fase algale
valori nella norma ovvero no2 0 no3 0 ph8 kh7 ca 480 mg 1200 102 6 salinità 24gradi
http://s28.postimg.cc/vh3p06e0p/image.jpg (http://postimg.cc/image/vh3p06e0p/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |