Visualizza la versione completa : Cubone in Maturazione --- Prossimi Passi ?
hkk.2003
09-10-2014, 01:11
Inizio un nuovo 3D pulito in modo da eliminare confusioni pregresse.
Per riassumere, alcuni dati sulla vasca:
Tecnica:
Vasca 55x55x55;
Luci: Attualmente circa 70 Watt LED ma conto di aumentarla a breve; - fotoperiodo 9 - 19;
Movimento: 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2 (Credo siano da 1000~2600 lt/h)
Sump: 45x30x35
Skimmer: è della Wave, sulla pompa c'è scritto Wave Skimmer Sump 400 ma non so nulla di più :O
Rabbocco: 20 lt. di osmosi con rabbocco automatico (dovrò cambiarlo perché non mi piace)
Riscaldamento: 50 Watt in sump; per la vasca ci sto ancora pensando
Pompa di risalita: EDEN 128 regolata al massimo
Storia dell'acquario
L'acquario è stato riempito di acqua di rubinetto e sale il 6 Agosto
6 Kg di rocce sono state inserite il 9 Agosto
Dal 26/8 al 5/9 sono stati inseriti circa altri 20 kg di rocce
La rocciata finale è stata completata solo il 13/9
Test del 28/9: Densità 1024, PH: 7,5; KH: 5,6; NO2: 0; PO4: 0; NO4: 3
Oggi a quasi un mese dall'ultimo movimento in vasca, dal negoziante abbiamo rifatto alcuni test ed è emerso: KH: 7; NO2: 0; NO3: modeste tracce; PO4: 0; Ca < 300
La vasca ha da poco iniziato una nuova fase algale con abbondanti cianobatteri.
Inizialmente la vasca aveva un fondo sabbioso che ho parzialmente rimosso, è rimasto un velo di fondo che non sono riscuto a togliere. I ciano si stanno "gonfiando" e salgono in superfice, ma se non li raccolgo immediatamente ricadono sulle rocce.
Il negoziante mi ha detto che è ora di iniziare a nutrire la vasca e mi ha fornito una serie di prodotti della linea UNICA dicendomi che è prodotto KENT rimarchiato; in totale mi ha dato:
BLQ1
BLQ2
Iodio
Elementi Taraccia
Stronzio
Poi, quando gli ho detto che volevo "combattere" i ciano mi ha dato anche:
BLQ3
BLQ Booster
con una tabellina settimanale in base alla quale sommonistrare i prodotti.
Cosa ne pensate ?
La tabella di somministrazione è la seguente:
http://s30.postimg.cc/iihd9e9r1/2014_10_09_010701.jpg (http://postimg.cc/image/iihd9e9r1/)
Non essendo presenti in vasca, può essere il caso di inserire alcuni detrivori ? Se si quali ?
Un altro negoziante mi ha detto che la vasca deve iniziare a "lavorare" pertanto inizierebbe ad inserire animali per far girare la vasca, ad esempio un pesciolino che smuova quel pochino di sabbia e disperda i ciano, cosa mi consigliate voi ?
hkk.2003
10-10-2014, 20:07
Ho modificato a mio libero arbitrio la tabella perchè durante il weekend la vasca è abbandonata a se stessa ....
http://s9.postimg.cc/rorzpwdrv/2014_10_10_200425.jpg (http://postimg.cc/image/rorzpwdrv/)
Poi per aumentare la salinità ho messo 300 gr di sale nel serbatoio di rabbocco ....
Non inserirei nessun prodotto ne pesci, finita la fase algale poi se ne riparla
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 20:58
Ok, ma ti dirò che se non inizia una 3a fase algale come è successo a casa credo che sia ormai in fase terminale....
Sul frontale e sul destro ci sono tracce di alghe secche.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/7f58ae343ca26d2a81dc8fb8c3a23784.jpg
Sul sinistro ci sono delle alghe che si stanno seccano.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/072cf5495e6d996ea7c31f0a689395a3.jpg
Poi c'è un unica rocca con delle belle alghe (non filamentose) verdi e rosse.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/fab084befd32d7bb52099214dd8265b4.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/5acb5530076b833d28718ea58144dd1e.jpg
Ma per il resto di alghe non c'è ne sono....
http://s18.postimg.cc/dmanopvad/2014_10_10_20_12_52.jpg (http://postimg.cc/image/dmanopvad/)
A parte i ciano sul fondo, motivo per cui mi hanno consigliato quei prodotti, per i ciano e per iniziare a livellare la triade.
Comunque visto che non mi rispondeva nessuno oggi ho iniziato il trattamento con i prodotti del venerdì e per alzare la densità oggi ho messo 300 gr di sale in 20 litri di osmosi.
Edit: Taptalk non mi caricava l'ultima foto, l'ho caricata da piccì .....comunque le foto purtroppo le ho fatte al volo con i vetri sporchi (non li sto pulendo per vedere come progrediscono le alghe) però a parte quel pochino sui vetri non ho altro. Secondo me un diadema potrebbe far piazza pulita in un paio di giorni.
In base agli ultimi test NO2 a zero; PO4 a zero e NO3 sotto i 5 .... non so di cosa possano nutrirsi ancora ste alghe :P
dr.jekyll
10-10-2014, 21:55
.... non so di cosa possano nutrirsi ancora ste alghe :P
di tutte le cose che dosi in vasca sotto consiglio del negoziante........Dai retta a tene
I ciano batteri come le alghe,sono cosa normale in un dsb nei primi mesi di vita,io non ho avuto filamentose ma ,diatomee, dinoflagellati e ciano per almeno 4 mesi,e no ho fatto o dosato niente ,primo cambio dopo 4 mesi ,rabbocchi con acqua ottima e buon movimento lamellare alla sabbia
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 22:14
Ma questo è un berlinese con un velo di sabbia che non sono riuscito a togliete quando ho ripulito la vasca...
Con questo non so se cambi qualcosa....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
[di tutte le cose che dosi in vasca sotto consiglio del negoziante........Dai retta a tene
Dici ?
A leggere i bugiardini in realtà sembrerebbe:
BLQ1: Attivatore Batterico per batterie aerobici;
BLQ2: Attivatore Batterico per batterie anaerobici;
BLQ3 e BLQ Booster: dovrebbero essere appunto per rimuovere alghe e sedimenti;
i restanti (iodio, stronzio ed elementi traccia) dovrebbero essere integratori.
Nel caso quì ci sono le specifiche della Linea Unica (http://www.coralsproject.com/prodotti/aqp/linea-unica/).
Quali di questi andrebbe ad alimentare le alghe ? (domanda fatta per conoscenza personale non per contraddirvi)
Per finire mi hanno detto che i Ciano sono presenti nell'acqua e nessun filtro riesce ad eliminarli. Un forte movimento evita solo che si depositino.
io sono dell'idea di TEne (e di altri......), lascerei maturare senza fare nulla; quando le alghe iniziano a regredire un cambio d'acqua.
appena i valori sono stabili regola la triade e fai qualche cambio
i vari prodotti, secondo me, non servono assolutamente a nulla, in un buon sale trovi già tutto, non avendo poi niente che consuma non vedo perché tu debba reintegrare; se la vasca non è affollatissima e se non ci sono coralli "particolari", di solito, non serve a nulla immettere integratori che non vengono consumati.
ciao Gerry
Ma questo è un berlinese con un velo di sabbia che non sono riuscito a togliete quando ho ripulito la vasca...
Con questo non so se cambi qualcosa....
Si scusa hai ragione ,ma di fatto non cambia molto solo che dovrebbe stabilizzarsi un po prima,i ciano dove sono?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 22:57
Sul quel poco di sabbia rimasta sul fondo...
Nella foto si vedono poco perché questa sera ho cercato di sifonare un po il fondale ma con scarsi risultati...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Ho sifonare e inserito nuovamente l'acqua in vasca dopo averla fatta passare in un colino per trattenere il più possibile...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Ahahahah, come immaginavo sulla sabbia ,che sia poca o tanta le fasi sono sempre quelle.
Toglila tutta la vasca ti ringrazierà
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 23:23
Non so come, sifonando o con la pompa non viene, se tento di raccoglierla a mano o con un cucchiaio tempo che tiro fuori il braccio non ho più nulla in mano :(
Ne ho tolti circa 4 kg tra questo e il piccolino, dovrebbero già ringraziarmi così ;)
Battute a parte, se hai qualche consiglio....
Non so se ho fatto bene, però ho spinto il residuo di sabbia verso il bordo, lasciando la rocciata posata sul vetro.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Con un tubo abbastanza grosso ci riesci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
10-10-2014, 23:27
Ci proverò in settimana, per il week end non conto di tornare in ufficio...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Con un tubo abbastanza grosso ci riesci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si, con il tubo la tiri via in un attimo.
hkk.2003
10-10-2014, 23:40
Però così facendo si svoterebbe la vasca, almeno buona parte.
Non c'è il rischio che la maturazione inizi da zero un'altra volta?
È dai primi di agosto che questo acquario gira a vuoto. Mi piacerebbe intravedere una luce al fondo del tunnel.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non hai la sump?
Un colapasta con lana di perlon e filtri ributtando in sump immediatamente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
O aspiri, filtri e ributti tutto dentro , oppure aspiri fai un cambio e ...........
Ti leghi per un po le mani in modo che la vasca si rilassi e finisca la maturazione
hkk.2003
10-10-2014, 23:52
Bhe, è da inizio agosto che attendo, non è che un paio di settimane in più mi cambieranno la vita...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
arcobaleno
11-10-2014, 00:42
prendi un tubo abbastanza lungo che arrivi dal fondo della vasca ad un secchio di buona capacità e perfettamente pulito ( se non hai la sump) metti alla fine del tubo ( quello che và nel secchio/sump)
una calza che per caboni attivi o resine, aspiri la sabbia che rimarrà nella calza e l'acqua che andrà nel secchio la rimetti in vasca.
hkk.2003
14-10-2014, 20:20
Lo skimmer in questi giorni sta schiumando molto liquido e molto molto scuro e puzzolente.
Io non ho cambiato nulla a livello di tiraggio però venerdì ho pulito una melma di mezzo cm dal bicchiere dello skimmer dopo una settimana di lavoro, oggi invece ho tolto tre dita di liquido puzzolente....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/14/b8dd0bf295051dc9612d435e48ce25eb.jpg
Qualche idea?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Penso sia meglio adesso,dal momento che cmq il liquido è scuro, se ti sembra troppo liquido abbassa un po il livello
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
14-10-2014, 20:42
Ma anche la melma era scura scura. Diciamo pure che li skimmer ha sempre prodotto melma scura, solo in questi giorni ha schiumato liquido. Oggi di denso c'erano solo i residui dentro il cono e sul coperchio. Nel bicchiere solo liquido....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Lo skimmer in questi giorni sta schiumando molto liquido e molto molto scuro e puzzolente.
Io non ho cambiato nulla a livello di tiraggio però venerdì ho pulito una melma di mezzo cm dal bicchiere dello skimmer dopo una settimana di lavoro, oggi invece ho tolto tre dita di liquido puzzolente....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/14/b8dd0bf295051dc9612d435e48ce25eb.jpg
Qualche idea?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Questo è quello che uno Skimmer dovrebbe fare ....
hkk.2003
20-10-2014, 14:53
Lo skimmer continua a schiumare molto liquido, in ogni caso .....
Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1025
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 12 Scarsi
PO4 - Elos - 0
PH - PH Meter - 7,3
KH - no brand - 8,43
Ca - no brand - 508
Mg - no brand - 1281
Guardando le varie tabelle per la triade il Ca mi sembra assai tanto sballato :(
In ogni caso secondo voi, posso iniziare ad introdurre qualche invertebrato sessile e non ??
hkk.2003
23-10-2014, 22:54
Eccomi qui....
Provato a fare qualche piccolo inserimento in vasca.
Ora circolano 4 piccolissimi paguri 2 o 3 sono calcinus elegante e il quarto non so bene di che razza sia.... comprati in due volte ed ho inserito in vasca anche un paio di conchiglie di cui una é subito stata usata....
Uno dei negozianti mi ha messo della caulerpa nel sacchetto con i paguri dicendomi che in questo modo sarebbero rimasti calmi. Penso che attaccata alle alghe sua rimasta lumaca ma non so di che tipo :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/23/b990faf6616b31b4d2dd1d95d1c974c6.jpg
A questo punto vorrei chiedervi se è quando fosse il caso di iniziare i cambi e di quanti litri fare il cambio.
Va bene un 10% a settimana? Meglio un 15 oppure un 5%?
Per il resto vorrei elencare cosa mi piacerebbe mettere in vasca e sapere da voi che me regolarmi a livello di temi di inserimento e quantitativi....
Invertebrati sessili
Sarcophyton
Pachyclavularia viridis
Ricordea spp.
Alveopora spp
Euphyllia (magari una ad ancora e una normale)
Goniopora
Heliofungia
Plerogyra
Questa è la lista di quelli che ci piacciono, vorrei sapere da voi quali sono le più semplici da cui iniziare, ma soprattutto sapere che ce ne sono di incompatibili.
Invertebrati non sessili (quì so già che esagero)
coppai di Ciliopagurus strigatus
una coppia di Lysmata amboinensis
una coppia di Lysmata debelius
una coppia di Lysmata Boggesi (se non li dovessi trovare opterei per i wundermanni)
(forse) qualche Thor amboinensis
(forse) qualche Turbo
un (o trovandola una coppia) Stenopus hispidus
un Mitrax sculptus
un Lybia tessellata
un Mespilla globulus o un Diadema setosum
Temo di aver esagerato (o forse no) però questi esserini mi piacciono assai. Un negoziante mi ha sconsigliato i ricci perchè mangiano le alghe viola di cui si dovrebbero ricoprire le rocce.
Per le Turbo e i Thor, non so, molti li inseriscono ma io non li conosco, quindi chiedo a voi un opinione.
Sempre nell'ambito degli Invertebrati non sessili, se poi un giorno andrò ad inserire della sabbia non mi dispiacerebbero:
Nassarius mutabilis (ma forse ne ho già una)
Alpheus bellulus (con ghiozzi simbionti)
Archaster typicus
In un futuro (che ipotizzo essere prima della sabbia ma dopo gli invertebrati, almeno i primi) vorrei pensare anche a qualche pinnuto ma oltre ad una coppia di Pagliaccetti, non so se inserire ancora uno o due pesciolini piccolini più di compagnia rispetto agli statici Nemini e anche sotto questo punto di vista attendo vostri consigli .....
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere ....
hkk.2003
28-10-2014, 21:24
Nessuno ?
Nel frattempo ho preso anche un Mitrax, ma di valona non ne ha mangiata nemmeno una .....
hkk.2003
31-10-2014, 15:41
Provo a fare un piccolo UP aggiungendo che ora la popolazione di invertebrati è composta da:
3 x Calcinus Elegans (di cui uno scomparso dopo nemmeno 12 ore)
1 x Calcinus Laevimanus
1 x Nassarius sp (arrivata con la caulerpa)
1 x Mitrax sculptus
2 x Paguristes Cadenati
Ieri (come qualcuno sa) mi hanno regalato una talea di Ricordea, e questa mattina preso da un impeto strano, ho acquistato due LPS ed un vasetto di mangime (GroTech Nutri Marine instant).
La popolazione di invertebrati sessili quindi è ora composta da:
1 x Montipora digitata (arrivata con le rocce vive e che cresce a dismisura)
1 piccola colonia di Palythoa (arrivata con le rocce vive che pian piano si espande)
1 x Ricordea spp.
1 x Euphyllia (poi cercherò di capire quale)
1 x Euphyllia (poi cercherò di capire quale)
Posto le foto per chiedere:
L'alga che cresce alle spalle della montipora, cos'è ? devo toglierla ? può inibire la crescita della montipora?
http://s30.postimg.cc/dcl5fx0b1/2014_10_31_12_35_40_HQ.jpg (http://postimg.cc/image/dcl5fx0b1/)
Su questa Euphyllia ho trovato un esserino. E' un parassita ? Lo devo togliere?
http://s8.postimg.cc/7r1s54l35/2014_10_31_12_30_43_HQ.jpg (http://postimg.cc/image/7r1s54l35/)
Quest'altra Euphyllia non aveva la basetta, pertanto ne ho creata una con la colla bi-componente e mentre la installavo, ho trovato un paio di vermi che uscivano dal suo tubolare. Li ho tolti come potevo ma non so se ce ne siano altri oppure no. Possono aver creato problemi ?
Ho appoggiato il tubolare (sempre che si chiami così) del corallo ad una roccia, va bene o devo spostarlo ?
http://s15.postimg.cc/mitalrvtj/2014_10_31_12_31_17_HQ.jpg (http://postimg.cc/image/mitalrvtj/)
Per ultima vi mostro la Ricordea che non ha mostrato nessun problema (per ora).
http://s8.postimg.cc/xygr6b7i9/2014_10_31_12_31_47_HQ.jpg (http://postimg.cc/image/xygr6b7i9/)
Per concludere, con la speranza che qualcuno risponda, volevo avere la conferma che ora fosse giunto il momento di partire con i cambi acqua e se un bastasse un 5% settimana o se fosse meglio un 10%.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondere.
L'alga toglila, e per quanto riguarda i cambi inizia a farli regolari ( io farei un 10%)
hkk.2003
31-10-2014, 20:43
E per le Euphyllie? Per i vermi e quell'altra bestiola?
L'alga l'angelo togliere perché infestante o perché può soffocare la montipora?
Te lo chiedo perché in realtà la montipora volevo spostarla....
Per i cambi, inizierò lunedì con l'acqua di osmosi autoprodotta...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
La bestiola sembra una stomachella e non fa nulla di male... I vermi non li avrei tolti... Io lascio tutto ciò che nasce spontaneamente, la maggior parte delle cose è innocua. Per la mia misera esperienza ti sconsiglio la goniopora...io l'ho comprata perché faceva parte di un acquario dismesso ma è molto delicata e puoi trovare di meglio! Se vuoi inserire pesci evita i pagliacci, io ho un 240 litri (che significa 5/6 pesci) e niente è più deludente che sprecare 2 posti per due insulsi pesci sempre nello stesso stupido angolo... :-) Comunque anch'io adoro paguri e gamberi: son creature fantastiche! Il granchio è durato 3 mesi...
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
hkk.2003
31-10-2014, 23:22
Cià, la bestiola è più scura delle altre stomatelle per cui non so, poi mi sembrava camminasse e non strisciasse...
I vermi mi hanno preoccupato perché uscivano dal tronco del corallo, non da una roccia e quindi temevo che si nutrissero del corallo stesso.
Per il mitrax spero campi un po' di più perché è proprio bellino....
Per quanto tu possa non voler eliminare creature spontanee, dubito che tu tenga in vasca Aiptasie, majano o alga Valona...
Per la goniopora tengo buono il tuo suggerimento, e accetto la tua critica per i pagliaccetti ma..... Sono sempre pagliaccetti.... Che alternative proponi nelle mie dimensioni??
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
01-11-2014, 01:44
Fotoperiodo - Sera
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1026
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 5
PO4 - Elos - 0
PH - PH Meter - 7,6
KH - no brand - 9,77
Ca - no brand - 482,3
Mg - no brand - 1468,35
La triade ancora non va .... Ca e Mg sono bilanciate ma il KH è circa 7 punti più basso del dovuto. Poi il PH continua ad essere basso.
Devo intervenire in qualche modo ??
Ma sei sicuro di voler portare il kh a 16?
hkk.2003
01-11-2014, 02:06
No, chiedevo cosa fare per bilanciare.
Nella mia ignoranza ho pensato fosse più facile alzare il valore basso piuttosto che abbassare gli altri
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
hkk.2003
01-11-2014, 11:20
Aiuto, credo che qui mi serva la consulenza di ede o di alegiu (o di chiunque altro), mi hanno detto che l'alga vicino alla montipora è bryopsis e tanto per cambiare è molto infestante.
Googlando ho trovato una discussione (altro forun) in cui si diceva che portando il valore mg a oltre 1500 usando il Kent M (o qualcosa di simile) l'alga si è seccata.
Potrei comprare questo prodotto è prima di bilanciare (non so come) la triade, la sbilancio ancora un po..... In fondo sono poi a 1460, ci manca poco a 1500
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------ gerry, tu che per primo mi hai consigliato ti togliere l'alga, c'è un modo toto specifico visto quanto è infestante?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Prima di giocare con i valori della vasca, inizia a togliere l'alga ( cercando di eliminare tutti i pezzettini) e vedi cosa succede. Su eventuali stoloni mettigli un po' di kw e la bruci; poi se si ripresenta vedi cosa fare
Lascia perdere, credi che da 1460 a 1500 per l'alga cambi così tanto?
È molto localizzata quindi se è sopra ad una roccia piccola togli tutta la roccia e gli dai una bollita,se è su una roccia grande o che non puoi estrarre, togli l'alga manualmente a pompe e risalita spente ,cercando di non mandare pezzi in giri, quella che rimane attaccata alla roccia la sigilli con colla bicomponente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda i valori dell triade mi sembra strano siano a quel livello senza che tu integri niente,sicuro dei test che hai usato,cmq non alzerei niente, anzi.
La ricordea a me non sembra una ricordea ma piuttosto rodactis,prova a controllare su Google immagini
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-11-2014, 11:34
Ok, oggi ci proverò la rimozione.
Non so se tra 1460 e 1500 cambi, in quel forum ipotizzavano che la "magia" la compissero altri elementi inclusi nell'additivo della Kent.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non credo molto nella magia ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-11-2014, 11:37
Idem, infatti era tra virgolette... E non vedendomi altri termini ho usato quello....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ah buono il suggerimento di Gerry di ricoprire la base rimasta dell'alga con una pappetta di kalk.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
01-11-2014, 11:40
Infatti contavo di farlo...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
hkk.2003
06-11-2014, 20:19
Nuovi Test:
Fotoperiodo - Diurno
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1026
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 5
PO4 - Elos - 0
PH - PH Meter - 7,3
KH - no brand - 11,10
Ca - no brand - 558
Mg - no brand - 1465
Domani il primo cambio da 9 litri (non avevo altra osmosi :( )
Il Calcio è salito nonostante non abbia toccato la vasca .... è possibile ???
Ma i test della triade sono affidabili?
hkk.2003
06-11-2014, 21:00
Credo di si, ora gerry mi ha dato un reference kit e se riesco questo we faccio il test al test...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ok ,fai i test ai test :) e vediamo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |