Entra

Visualizza la versione completa : Zoanthus in crisi


LucaSing
08-10-2014, 21:36
Da 7 mesi ho avviato un nano-reef 30l adottando il metodo naturale.
I parametri sono:
T: 25°C
Salinità 1025
Nitrati 0-1
PO4 assenti
Cambio acqua 10% ogni 14gg.
Somministro 10ml fitoplancton ogni giorno (dubito che serva)
Ospiti: 1 turbo, 1 messicana, 1 colonia di Xenia, 1 ricordea, 2 gruppi di zoanthus.
Fino ad ora tutti in buona salute senza però colonizzare le altre rocce.
Da domenica gli zoanthus si sono chiusi e sono tali praticamente ancora oggi.
Ho notato solo due cose:
la presenza di due spaghetti Worms
una specie di spessa ragnatela bianca che avvolge parte degli zoa (allego foto)
Ogni consiglio è gradito
Grazie

http://s3.postimg.cc/ew8sotu7j/S1940010.jpg (http://postimg.cc/image/ew8sotu7j/)

antonino80
08-10-2014, 22:08
Ciao nn riesco a capire dalla foto,ma sembra che sia in necrosi!

aleslai
08-10-2014, 22:16
Quello che avvolge gli zoa sembrerebbe una spugna il problema è che se la colonia di zoa stava bene la spugna non l'avrebbe mai colonizzata.

LucaSing
08-10-2014, 22:16
quindi butto ?
mi sarebbe piaciuto capire la causa/e
grazie ancora

antonino80
08-10-2014, 22:24
Escila e lavala in acqua RO e betadine oppure con coralx

aleslai
08-10-2014, 22:31
Quando maneggi gli zoa fuori dall'acqua utilizza guanti, mascherina ed occhiali di protezione. Prova a togliere la spugna e vedi se si riprende.

LucaSing
08-10-2014, 22:39
OK
nei prox giorni vi tengo aggiornati
ciao

ede
09-10-2014, 06:47
alegiu qualche idea?

alegiu
09-10-2014, 09:22
Da quanto tempo, quella che chiami ragnatela è apparsa?

LucaSing
09-10-2014, 19:21
Ahimè fino a che la scorsa settimana i polipi si sono rinchiusi non ci facevo caso.
Guardando meglio ho scoperto che la stessa formazione si sta ora originando anche sul lato a sx fino ad ora immune.
Per ora sono 2-4 mm2 tra due polipi.
Mi sembra comunque possibile che la cosa sia degenerata in un momento di debolezza.
In effetti arrivando dal dolce mi fa strano che col metodo naturale tutto si sostenga con la sola luce del sole tramite le zooantelie senza apporti di altre sostanze quale il concime che si usa nel dolce. Non vorrei quindi che la debolezza sia intrinseca a questo sistema.

alegiu
09-10-2014, 21:22
Riesci a far qualche altra foto ravvicinata da più punti? Da quanto li hai in vasca?

LucaSing
09-10-2014, 21:39
L'acquario l'ho avviato 8 mesi fa mentre le zoanthis le ho messe quali prime ospiti 4 mesi fa.
Fino a 1 settimana fa tutto OK a meno come dicevo in precedenza la scarsa espansione.
X le foto che mi chiedevi faccio subito dei tentativi.

LucaSing
09-10-2014, 22:24
1di3

http://s28.postimg.cc/i9ea3b9s9/20141009_214703.jpg (http://postimg.cc/image/i9ea3b9s9/)
------------------------------------------------------------------------
2d3
http://s28.postimg.cc/7k56osnd5/20141009_214744.jpg (http://postimg.cc/image/7k56osnd5/)
------------------------------------------------------------------------
3d3
http://s27.postimg.cc/jutjuvzcv/20141009_214834.jpg (http://postimg.cc/image/jutjuvzcv/)

(andrebbero ruotate)

alegiu
09-10-2014, 22:41
Mah sembran stia soffocando, io staccherei la parte sana non ricoperta o dei singoli polipi e li incollerei su una basetta o su una roccetta a parte, almeno qualcuno per salvare la colonia.

antonino80
09-10-2014, 23:10
Mah un lavaggio nel betadine

LucaSing
10-10-2014, 20:13
Domani quindi uso il betadine.
Ho trovato due procedure:
10% in RO per 15sec.
3ml in 1 lt. di salata per 30min.
per i soggetti di cui sopra e per quelli che comprerò quale delle due procedure (o una terza) consigliate ?

LucaSing
21-10-2014, 15:23
Aggiornamento. Pensavo di aver debellare la spugna ma ecco cosa è successo in 2 giorni. Prima erano uguali oggi una è incappucciati! Io partirei con rimozione meccanica e poi beta dir. Che ne dite ?
http://s24.postimg.cc/oh4s6rwe9/IMG_20141021_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/oh4s6rwe9/)

Davideraz
23-10-2014, 12:18
io ho avuto la stessa situazione con degli epizoantus presi in internet, senza fare nomi mi sono arrivati in condizioni pessime con acqua sporca: una volta messi in vasca dopo giorni si è presentata quella muffa\ragnatela bianca. la mia soluzione è stata tirarla fuori e metterli in una bacinella con la stessa acqua dell'acquario e rimuovere tutta la parte ''ammuffita''. Dopo averla rimessa in vasca (la roccia era rimasta nuda senza alcun esemplare sopra ma c ho creduto fino alla fine) dopo un paio di settimane ho iniziato a vedere un paio di ''peli'' che alla fine si son rilevati degli esemplari sopravvissuti. Ora a distanza di 6 mesi in vasca ne ho un paio o 3 (gli esemplari rimasti) ma almeno sono un po cresciuti e sono vivi!

LucaSing
23-10-2014, 13:36
Grazie mi fai sperare. Nel mio caso però il fenomeno si è presentato su due specie di molli a distanza di qualche settimana. Sospetto quindi una specie di spugna che si è insediata in acquario e si rigenera dove capita.