PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario


Claudio1969
08-10-2014, 16:32
Ciao,
sabato allestirò il mio primo acquario di acqua dolce. Spero di non fare pasticci.

E' possibile evitare che i due legni che inserirò mi ingialliscono l'acqua con i rilascio dei tanniti?

Premetto che metterò due legni: una radice di mangrovia e un altro regno a rami di cui non so il nome.

Ho messo a bagno i legni con acqua calda da 10 gg. ma vedo che quando cambio l'acqua esce gialla e anche con un po' di detriti di legno. I legni sono privi di corteccia.

Mi date qualche consiglio su come operare?

Grazie mille

dave81
08-10-2014, 17:09
ma dove li hai presi, in natura o in negozio?

i tannini comunque non sono un problema, ovvio che si addicono di più ad un amazzonico con acque scure che non ad un malawi..

Claudio1969
08-10-2014, 17:27
Ciao, li ho presi in un negozio di materiale per acquari

dave81
08-10-2014, 18:42
allora non c'è problema, sono fatti appposta per stare in acquario, almeno si presume.

i legni rilasciano sempre qualcosa, è normale, poi ci sono vari tipi di legni, alcuni rilasciano più di altri, per esempio il mopani colora moltissimo.

se non vuoi l'acqua ambrata, puoi fare cambi un po' più frequenti, ma non adesso

secondo me l'acqua calda peggiora le cose, mettili in acquario e basta, lascia maturare la vasca per almeno un mese con l'acqua ambrata, poi comincerai a fare i cambi, così mantieni l'acqua più chiara

Claudio1969
09-10-2014, 13:38
Ciao, nel mio filtro esterno ho visto che nell'ultimo cestello superiore c'è un filtro carbone attivo tra due spugne.
Questo materiale non dovrebbe assorbire ed evitare l'acqua gialla? Sai per caso se posso lasciare il filtro carbone sempre nel filtro (ovviamente sostituendolo ogni 2/3 settimane visto che si usura e non assorbe più nulla)

Luigi Del Vecchio
09-10-2014, 14:10
ciao, il carbone attivo lo toglierei dato che oltre a renderti l'acqua limpida toglie anche nutrienti importanti all'acqua della vasca.

Di solito lo si usa dopo una cura con medicinali in vasca ma per il momento a te non serve.

Quando avrai finito la maturazione potrai far tornare limpida l'acqua con i cambi.



ps i tannini che rilasciano i legni danni non fanno alla vasca, anzi sono utili alla mucosa dei pesci se non sbaglio.:-)

Claudio1969
09-10-2014, 14:20
Ciao,
mi dai un consiglio su cosa fare per i due legni che inserirò.
Ti segnalo che li sto' tenendo a bagno nell'acqua da due settimane. Si tratta di una radice di mangrovia e di un legno ramificato che però non so di che tipologia si tratta. Li ho comprati in un negozio che vende materiali per acquari.
Sabato allestisco l'acquario. Che faccio li faccio domani bollire un paio di ore e li rimetto 24 ore a bagno in acqua?

Luigi Del Vecchio
09-10-2014, 15:09
Potresti anche dargliela una leggera bollitura ma, dato che dovrai lasciare maturare l'acquario per un mese e non hai ospiti in vasca, lo puoi lasciare tranquillamente affondare in vasca.

Il tempo che impiegherà per affondare varia molto.. alcuni magari dopo una settimana gia sono sul fondo, altri dopo un mese ancora gallegiano;-)

Claudio1969
09-10-2014, 15:13
La mangrovia va già a fondo.
Ma è vero che durante il periodo di maturazione (il famoso mese prima di inserire i pesci) dovrò cambiare l'acqua una volta a settimana per il 20/25%?
L'ho letto su internet. Io pensavo che i cambi di acqua iniziavano post maturazione e post inserimento dei pesci.

Luigi Del Vecchio
09-10-2014, 16:30
Guarda io mi sono sempre informato qui su acquaportal prima del mio allestimento ed ho sempre trovato (per la maggior parte) persone che facevano girare l'acquario per un mese e poi iniziavano con i cambi.

Per me è la soluzione migliore perchè permetti ai batteri di formarsi bene durante il mese ed eviti di ritardare il mese di maturazione.

Claudio1969
09-10-2014, 16:35
Penso che farò anche io così. Inizierò con i cambi dopo un mese post maturazione.

Mi sapresti indicare che tipo di piante inserire e in che quantità. Il mio acquario è di 100 L con misure 77x38x48

Luigi Del Vecchio
09-10-2014, 16:49
Per quali piante ti ho risposto sull'altra discussione, insomma quelle del link sono tutte piante facili che si adattano ad una scarsa illuminazione e ad un range di valori chimici dell'acqua ampio.

Per la quantità diciamo che più ne metti e meglio è: ricorda meglio un pesce in meno che una pianta in più ;-)

Certo, c'è il rischio che ne metti troppe per poi ostacolare il nuoto dei pesci (come stavo per fare io :-D ) ma spesso succede il contrario (o peggio, c'è gente che mette quelle finte)

Una domanda, che abitanti inserirai a fine maturazione?

Claudio1969
09-10-2014, 16:57
Si grazie.

Relativamente agli abitantio pensavo di inserire 4 guppy (1 maschio e 3 femmine), 6 platy (2 maschi e 4 femmine), 5 o 6 corydoras aneus, 2 ancystrus e 4 black molly.

Volevo inserire un gruppetto di neon ma mi sembra non siano compatibili con i poecilidi riguardo i valori dell'acqua.

I valori della mia acqua di rubinetto sono:

ph: 8.3
Gh: 17
kh: 9

Luigi Del Vecchio
09-10-2014, 17:24
Si, per i neon i valori sono diversi, prediligono acque più tenere con un ph abbastanza più basso.

Gli ancistrus non so.. li vedo un po strettini e anche loro come i neon vogliono un ph più basso.


Per i corydoras dovresti portare la durezza dell'acqua verso il 7.5/7.0 e come fondo mettere un ghiaetto di granulometria fine altrimenti potrebbero ferirsi i barbigli. ;-)

dave81
09-10-2014, 17:45
durante la maturazione non ha senso fare i cambi, anche perchè in vasca non ci sono animali, al massimo qualche piccolo Gasteropode, quindi l'acqua non si sporca, anzi è necessario "sporcarla" un po' buttando dentro un po' di mangime per favorire la proliferazione batterica

comunque il solito mese consigliato per la maturazione è solo una mera indicazione, non è detto che sia per forza un mese, può volerci di più o di meno, in ogni caso finchè non ci sono pesci la vasca non può andare "a regime", cioè non diventa veramente matura e piena di batteri

infatti all'inizio si consiglia di inserire pochi pesci alla volta e non tutti insieme: se la vasca sta un mese senza pesci, dopo un mese non può essere già "pronta" per sostenere il carico organico di tanti pesci