PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento 40 litri


Luigi Del Vecchio
07-10-2014, 22:01
Salve ragazzi :)

Probabilmente alcuni gia riconosceranno la vaschetta perchè chiedevo come migliorarla in post precedenti. Ad ogni modo per il compleanno ho deciso di cambiare l'allestimento, la popolazione e la funzionalità della vasca stessa dato che adesso non arriva al risultato che vorrei ottenere.

Prima di pensare all'allestimento vorrei decidere cosa fare: insomma vorrei allevare qualcosa che mi dia soddisfazioni e che mi tenga impegnato. All'inizio pensavo di fare un caridinaio dividendo in due la vasca e iniziare una specie di selezione (magari partendo dalle red cherry e arrivare alle sakura).

Il problema però è che la vasca è in soggiorno e mirando alle riproduzioni il layout passerebbe in secondo piano.

I miei vorrebbero una vasca con un bel layout e tutti torti non hanno.. in tal caso credo che parte dei soldi li spenderei nell'acquistare un altro legno ed arredi vari.


Sapresti indicarmi qualche altra specie che nella mia vasca (senza tanti arredi in questo caso) potrebbero viverci?

Le misure sono: 50 x 34 x 25 circa 40 litri

Qui su aquaportal ho letto qualcuno che ci metteva una coppia di apistogramma, un altro utente su answer mi consigliò di poter inserire un solo colisia o betta maschio..insomma suggeritemi voi :-))



Probabilmente penserete che sono un mezzo pazzo e che la mia vaschetta non è durata poco piu di tre mesi ma ahime sono un tredicenne ed ancora ragazzino e la voglia di cambiare e non stare con le mani in mano è tanta :-)

dave81
08-10-2014, 17:08
la vasca è molto piccola, anche io in tutta sincerità ti consiglio, come i tuoi genitori, di puntare sul layout e non certo sulla fauna. evita qualunque pesce, credimi che anche le caridine sono uno spettacolo. un acquario di invertebrati non è meno dignitoso di uno con pesci#36#

plays
08-10-2014, 20:47
Un bel layout lo puoi fare con piante semplici anche, quindi non esclude ne caridine ne pesci secondo me. Poi se uno punta ai pesci senza informarsi è un altro discorso

Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399529

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
08-10-2014, 21:03
In effetti hai ragione e mi sto convincendo sul fatto di cambiare il layout.

Per le caridine va benissimo, è da un po che mi informo su come allevarle e vorrei iniziare con loro questa volta #70

Una sola curiosità, avendo una bella vegetazione in vasca potrei inserire un piccolo gruppetto di danio margaritatus?

Vorrei farmi prima delle buone idee sulla popolazione per poi passare all'allestmento :-)

ciao e grazie per la risposta dave81
------------------------------------------------------------------------
Bhe sto dando un'occhiata al sito tropica e guardando tutti i layout easy, magari potrei prendere spunto da loro per la vasca.


Riguardo all'acquario (che attualmente è in funzione) dici che mi conviene ripartire da capo o utilizzare parte dell'acqua attuale e quindi accorciare i tempi di maturazione?

Grazie :-)

dave81
09-10-2014, 17:35
se non hai fretta (ed è sempre buona cosa non averla), riparti da capo, rifai completamente la vasca e falla maturare con piante vere e lumachine.

l'importante è che non dividi la vasca in due, secondo me sarebbe veramente orribile da vedere in soggiorno

vinga
09-10-2014, 17:59
Io punterei su una specie di nanofish, ce ne sono parecchie spettacolari e non troppo complicate da riprodurre. Per il layout decidi dopo che hai scelto cosa allevare così potrai regolarti in base alle loro esigenze

inviato da me

Luigi Del Vecchio
11-10-2014, 15:25
dave81 si alla fine la vasca non la dividero anche perché sarebbe veramente brutta a vedersi.

Allora questa è la vasca adesso:

http://s28.postimg.cc/k76217n2x/20141011_151157.jpg (http://postimg.cc/image/k76217n2x/)


Al momento ospita 7 rasbora hertropoda e 10 red cherry.

Come piante ho
-3 microsorum
-un bel po di muschio
-egeria densa (galleggiante)
-1 anubias
-5 cladophore

La mia idea sarebbe di dar via le rasbore e al loro posto inserire qualche danio margaritatus. Le caridine le lascerei anche perché come abitanti mi piacciono moltissimo :-)

Il problema però è che non so come organizzare il layout, insomma non so come muovermi per migliorarlo.

Il muschio lì è provvisorio dato che l'ho acquistato oggi.

Per operare meglio in vasca mi conviene svuotarla tutta? Le caridine, durante il cambio di layout le tolgo o le lascio in vasca?

E l'ultima domanda giuro, cosa mi consigli di acquistare per migliorarlo? (Io pensavo ad un'altra radice ramificata e qualche roccia)


Scusate per le troppe domande ma vorrei fare le cose al meglio :-)

Luigi Del Vecchio
12-10-2014, 22:27
nessuno che mi aiuta?#17:-)

plays
13-10-2014, 12:37
Pensaci bene prima di smontare tutto... il motivo è solo il layout?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

steek
13-10-2014, 12:50
Pensaci bene prima di smontare tutto... il motivo è solo il layout?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stra quoto! ma alla fine non ho capito.....caridinaio o acquario???

Luigi Del Vecchio
13-10-2014, 15:04
Pensaci bene prima di smontare tutto... il motivo è solo il layout?

Bhe in teoria si, cioè vorrei dare un cambio al layout dato che lo vedo abbastanza "pesante".

Per cambio però intendo dare una sistematina ai legni, di legare gran parte del muschio che ho adesso libero in vasca e magari alleggerirlo togliendo qualcosa.


steek , dopo aver tolto le rasbora, mi piacerebbe mettere dei danio margaritatus e le caridine (che già ho)


Io per il momento comincio a a farmi uno schizzetto su un foglio su come potrei cambiarlo in modo tale da fare poi il tutto abbastanza velocemente.;-)

Dite che il filtro per circa due/tre ore massimo può stare fermo o devo inserirlo in una vasca a parte per continuarlo a farlo lavorare?

Avevo pensato di recuperare circa 20 litri d'acqua, il restante lo posso aggiungere "nuova" o rischio di dare una botta all'intero acquario?#17

vinga
13-10-2014, 15:50
Io ruoterei sul lato opposto la radice con un po di muschio legato sui rami e un po alla base nella parte destra (appena dietro e che viene un po avanti) , l'anubias la dividerei e la legerei alla base della radice davanti e a sinistra, il microsorum nella parte posteriore della radice e aggiungerei dietro qualcosa di colorato ( antherntera, rotala...) e davanti alla radice verso il vetro posteriore della blixia o cryptocoryna. Tutto in torno qualche ciuffo di elocharis parvula o achicularis
Per il fondo metterei sotto del fertilizzante solo nella zona della radice, circa metà vasca e coprirei tutto con sabbia o ghiaia fine e rotonda dando un effetto collinetta con la parte alta sotto la radice e scende verso il lato opposto dell'acquario.
Eliminerei le galleggianti e la cladophora.
Spero di essermi spiegato, è sempre difficile descrivere le modifiche ai layout

steek
13-10-2014, 17:36
per il filtro ok, basta che lo lasci pieno...
io userei piu di 20 litri dell'acqua "vecchia"....
i danio lo sai, in quella vasca non li metterei....

Luigi Del Vecchio
13-10-2014, 18:45
vinga inanzitutto grazie per le idee:-)

Purtroppo però alcune cose non le potrò fare:
la rotula e in generale le piante a stelo non le posso mettere dato che ho un ghiaino di granulometria abbstanza grande e uno spessore del fondo di pochi cm..

okay per la radice sulla destra, quando avrò svuotato parzialmente la vasca faccio qualche prova:-))

Le cladophore credo che le terrò dato che non ho altre vasche in casa dove metterle.


Sarei indeciso sul comprare qualche sacchetto di ghiaetto nero (magari di granulometria più fine) ed inserirlo in vasca in modo da creare la collinetta che mi hai sugerito#24





per il filtro ok, basta che lo lasci pieno...
io userei piu di 20 litri dell'acqua "vecchia"....
i danio lo sai, in quella vasca non li metterei....

okay per l'acqua, magari ne metto 30 o 25.


Per i danio hai ragione.. e me lo hai ripetuto più volte in mp#17 che è meglio evitare (e farò proprio cosi#70)


al massimo ci metto un betta, anche se non mi entusiasma molto e credo proprio che la lascerò alle caridine. Una curiosità, tra red cherry e crystal c'è il rischio che si ibridino fra di loro?



vi terrò aggiornati :-)

steek
13-10-2014, 18:50
vinga inanzitutto grazie per le idee:-)

Purtroppo però alcune cose non le potrò fare:
la rotula e in generale le piante a stelo non le posso mettere dato che ho un ghiaino di granulometria abbstanza grande e uno spessore del fondo di pochi cm..

okay per la radice sulla destra, quando avrò svuotato parzialmente la vasca faccio qualche prova:-))

Le cladophore credo che le terrò dato che non ho altre vasche in casa dove metterle.


Sarei indeciso sul comprare qualche sacchetto di ghiaetto nero (magari di granulometria più fine) ed inserirlo in vasca in modo da creare la collinetta che mi hai sugerito#24





per il filtro ok, basta che lo lasci pieno...
io userei piu di 20 litri dell'acqua "vecchia"....
i danio lo sai, in quella vasca non li metterei....

okay per l'acqua, magari ne metto 30 o 25.


Per i danio hai ragione.. e me lo hai ripetuto più volte in mp#17 che è meglio evitare (e farò proprio cosi#70)


al massimo ci metto un betta, anche se non mi entusiasma molto e credo proprio che la lascerò alle caridine. Una curiosità, tra red cherry e crystal c'è il rischio che si ibridino fra di loro?



vi terrò aggiornati :-)

se metti sabbia, nel giro di poco tempo ti trovi sopra il ghiaietto e sotto la sabbia...

red e crystal non si ibridano ma non le metterei comunque, dato che in poco tempo le cherry prevarrebbero sulle crystal...

Luigi Del Vecchio
13-10-2014, 19:02
no la sabbia non la metterò, mi orienterei sempre su un ghiaetto di medie dimensioni#70


una pulitina solo ai tubi ed ai raccordi la posso dare vero? ovviamente il filtro non lo tocco :)

L'acqua che terrò in tanica deve essere movimentata? o per due ore dite che non succede nulla?

le caridine le metterò in una bacinella a parte, almeno lavoro tranquillamente:-)


scusate per le troppe domande ma non vorrei fare danni:-D

plays
13-10-2014, 19:05
E io danio li metterei... la vasca è lunga 50 e può essere allestita con piante adatte ad ospitare i margaritatus... l'egeria è tipica del loro habitat.
Quale sarebbe il motivo? 7 esemplari nel giusto rapporto vivono bene. Ed è molto meglio che un betta da solo.

Se metti piante esigenti influirà sulle caridine come nascite, o per le specie più delicate sulla sopravvivenza, se metti piante di media difficoltà è meno probabile. Anche un buon filtraggio è fondamentale

Inviato dal mio Asus Memopad 10

steek
13-10-2014, 20:37
no la sabbia non la metterò, mi orienterei sempre su un ghiaetto di medie dimensioni#70


una pulitina solo ai tubi ed ai raccordi la posso dare vero? ovviamente il filtro non lo tocco :)

L'acqua che terrò in tanica deve essere movimentata? o per due ore dite che non succede nulla?

le caridine le metterò in una bacinella a parte, almeno lavoro tranquillamente:-)


scusate per le troppe domande ma non vorrei fare danni:-D

al posto tuo la pulizia raccordi e tubi la farei in un secondo momento, meno cose tocchi meno batteri vai a disturbare...non che sia obbligatorio, ma nel mio aspetterei....

per due ore non c'è bisogno di movimentarla

copri la bacinella che potrebbero saltare fuori le caridine:-)

E io danio li metterei... la vasca è lunga 50 e può essere allestita con piante adatte ad ospitare i margaritatus... l'egeria è tipica del loro habitat.
Quale sarebbe il motivo? 7 esemplari nel giusto rapporto vivono bene. Ed è molto meglio che un betta da solo.

Se metti piante esigenti influirà sulle caridine come nascite, o per le specie più delicate sulla sopravvivenza, se metti piante di media difficoltà è meno probabile. Anche un buon filtraggio è fondamentale

Inviato dal mio Asus Memopad 10
e il mondo infatti è bello perchè vario! :-) io ho solo ribadito un concetto di cui avevo parlato con Luigi più ampiamente in precedenza e comunque ho detto "io non li metterei" no "non vanno messi"....sulla seconda parte mi trovi d'accordo ;-)

plays
13-10-2014, 20:40
Ok però vorrei capire... per le dimensioni? Per il tipo di vasca? Perché il litraggio non è netto...?

Inviato dal mio Asus Memopad 10

steek
13-10-2014, 20:55
Non penso che un gruppetto di 7-8 "soffrano" è che precedentemente parlavamo di una scelta che avevamo fatto in comune (Rasbora Heter.), in vasche simili ed entrambi abbiamo avuto l'impressione che sembrassero un pò "costrette", o che comunque sia non riportavano il loro comportamento naturale da "branco" e penso che le Danio Margaritatus anche se più piccole in una vasca cosi piccola facciano lo stesso effetto. Ripeto, sto dicendo solo la mia...

Poi, io ho una vasca con un Betta in 30 litri MA non gli ho mai detto di mettere un Betta in un caridinaio dove vuole fare selezioni...

Luigi Del Vecchio
13-10-2014, 22:08
Ragazzi dai, io in vasca non voglio costringere nessuno a starci se le dimensioni dell'acquario possono compromettere il benessere e i comportamenti dei pesci.

Vi spiego meglio: a casa ho i miei genitori che, non essendo appassionati di acquariofilia, hanno l'idea acquario = pesci.

Così mi piacerebbe arrivare ad un compromesso, insomma attualmente ho le rasbora che pur'essendo ancora molto piccole ho deciso di toglierle.

Al loro posto, se possono starci, mi piacerebbe mettere i danio.


Come valori ho letto che quelli della comune acqua di rubinetto, (un ph intorno al 7.5 gli va bene) dovrebbero essere a posto. riguardo al filtraggio ho un eden 501 e credo che vada bene, che dite?

la vegetazione deve essere abbastanza folta, nel mio caso ho molta (e dico molta :-D ) egeria e varie microsorum, anubias e un bel po di muschi.




aiutatemi a prendere la giusta decisione ragazzi :-)
plays steek

Emiliano98
13-10-2014, 22:12
Io proverei le galaxy

Luigi Del Vecchio
13-10-2014, 22:37
Io proverei le galaxy

Per le galaxy intendi sempre i danio margaritatus? Ho letto che hanno molti nomi differenti perciò vorrei avere una conferma.

In che numero dovrei metterli?:-)

plays
13-10-2014, 23:30
Io allevo i danio in una vasca da 40 litri da diversi anni, con acorgimenti a dovere. C'è anche la vasca di johnny brillo che ho riportato nella prima pagina che si può prendere d'esempio. Sono d'accordo al 100% invece che le rasbore di adesso sono inadatte.

Danio margaritatus, rasbora galaxy, celestichthys margaritatus, stessa cosa

Inviato dal mio Asus Memopad 10

steek
14-10-2014, 10:08
Emiliano98 ma un betta channoides come ce lo vedi? secondo me Luigi sarebbe in grado di fare un layout fatto come si deve...come dimensioni ci siamo?

Luigi Del Vecchio
14-10-2014, 14:15
Inanzitutto grazie ragazzi per le rispose.
steek se come popolazione posso scegliere fra i Danio ed il channoides preferisco di gran lunga i Danio. Insomma mi piacerebbe di più l'idea di un piccolo gruppetto di pesci :-)


Comunque, procedendo per passi, come prima cosa tolgo le rasbora.

Poi mi procuro il materiale (eventuale ghiaetto nero in più)

Tolgo le caridine

Svuoto la vasca e mi metto all'opera.

Fatto ciò, una volta che ho i valori stabili metto i danio




vorrei fare le cose con calma ma ad ogni modo vi terrò aggiornati.#70

Emiliano98
14-10-2014, 15:01
Un trio di channoides ci potrebbe stare comodamente, ma se preferisce i danio non li metterei :-)

steek
14-10-2014, 18:18
Inanzitutto grazie ragazzi per le rispose.
steek se come popolazione posso scegliere fra i Danio ed il channoides preferisco di gran lunga i Danio. Insomma mi piacerebbe di più l'idea di un piccolo gruppetto di pesci :-)


Comunque, procedendo per passi, come prima cosa tolgo le rasbora.

Poi mi procuro il materiale (eventuale ghiaetto nero in più)

Tolgo le caridine

Svuoto la vasca e mi metto all'opera.

Fatto ciò, una volta che ho i valori stabili metto i danio




vorrei fare le cose con calma ma ad ogni modo vi terrò aggiornati.#70

non stai sbagliando nulla!

alla fine devono piacere a te mica a noi....:-) emi te lo chiedevo anche per me, visto che in futuro penso proprio che l'allestirò una vasca per loro;-)

Emiliano98
14-10-2014, 19:34
Se quando prendo la femmina mi si riproducono te li cederò volentieri ;-)
Luigi fai bene a lavorare poco alla volta

steek
14-10-2014, 20:10
Se quando prendo la femmina mi si riproducono te li cederò volentieri ;-)
Luigi fai bene a lavorare poco alla volta

Luigi promette molto bene proprio perchè ha capito che le due cose fondamentali in questa passione sono la calma e la pazienza!

emi ti ringrazio, ma purtroppo non è un progetto che potrò realizzare a breve...se metto un'altra vasca a casa la mia ragazza stavolta mi caccia per davvero!

anche perchè ora che andiamo a Piacenza vorrebbe prendere o un cane o un gatto...poi la gente che mi viene a trovare a casa dovrà pagare il biglietto d'ingresso come allo zoo :-)

gab82
14-10-2014, 21:25
Seeeeeee............
Io c'ho pure il laghetto e la gabbiona degli scoiattoli Robbe'

steek
14-10-2014, 22:41
Seeeeeee............
Io c'ho pure il laghetto e la gabbiona degli scoiattoli Robbe'

ahuhauhuhauhuahuahauh se potessi sai quante ne farei di vasche Gab!!!!

Luigi Del Vecchio
16-10-2014, 23:28
abbozzata una piccola idea del futuro layout ma nel disegno mi sono scordato le microsorum e le anubias, ma che inserirò nella parte centrale del legno.


Domani poi (ri)provo a chiedre se i pesci li può prendere il negoziante anche se all'inizio non li ho comprati lì.


vi tengo informati#70
http://s14.postimg.cc/kpynlxz5p/20141016_232238.jpg (http://postimg.cc/image/kpynlxz5p/)

Luigi Del Vecchio
17-10-2014, 17:56
Ragazzi, il negoziante mi ha detto che li prende.#70

Oggi stesso poi ho provato a portarglieli ma non sono riuscito a prenderli con il retino! #06

Scappavano e non si stavano un attimo fermi.. e ho rimandato a domani, magari mi metto con più calma. voi come fate quando dovete pescarli? c'è qualche trucchetto per acchiapparli facilmente? #24



Gli ho chiesto dei danio margaritatus, la volta scorsa li aveva ma adesso no, mi ha detto di ritornare in settimana:-))

steek
19-10-2014, 01:50
Svuotala un bel po e poi peschi

Luigi Del Vecchio
20-10-2014, 18:51
Pesci tolti!#70

Li ho dati al negoziante che mi ha fatto un buono di 4 euro, di sicuro lo spenderò per qualche pianta.


Riguardo il layout credo che lo rivedrò venerdi, ora comincio a farmi un po di idee.

Devo ancora comprare le taniche (ne ho solo una da 10 litri)


Riguardo al fondo la granulometria che ho ora è di circa 1 cm.. stavo pensando ma se mettessi un fondo di lapillo? che effetto avrebbe? ci son utenti che lo hanno in vasca?

e se lo mischiassi con il ghiaetto nero che ho attualmente?


Vorrei avere un fondo che non faccia risaltare molto lo sporco che si formerebbe nel tempo.. meglio un ghiaetto di quarzo nero?


Aiutateemi:-)

steek
20-10-2014, 18:54
Pesci tolti!#70

Li ho dati al negoziante che mi ha fatto un buono di 4 euro, di sicuro lo spenderò per qualche pianta.


Riguardo il layout credo che lo rivedrò venerdi, ora comincio a farmi un po di idee.

Devo ancora comprare le taniche (ne ho solo una da 10 litri)


Riguardo al fondo la granulometria che ho ora è di circa 1 cm.. stavo pensando ma se mettessi un fondo di lapillo? che effetto avrebbe? ci son utenti che lo hanno in vasca?

e se lo mischiassi con il ghiaetto nero che ho attualmente?


Vorrei avere un fondo che non faccia risaltare molto lo sporco che si formerebbe nel tempo.. meglio un ghiaetto di quarzo nero?


Aiutateemi:-)


secondo me il lapillo a meno che non fai un fondo molto molto alto (e non credo sia il tuo caso altrimenti butteresti metà vasca) a lungo andare andrebbe in superficie

Emiliano98
20-10-2014, 21:14
Mi mandi un mp con il negozio che ti ha fatto il buono?

steek
20-10-2014, 23:59
Dai emi che magari piazzi i bestioni!![emoji1][emoji1]

Emiliano98
21-10-2014, 07:18
Lo tengo come soluzione disperata :-D

steek
21-10-2014, 11:56
Ahauahauhauahau

Luigi Del Vecchio
21-10-2014, 14:45
secondo me il lapillo a meno che non fai un fondo molto molto alto (e non credo sia il tuo caso altrimenti butteresti metà vasca) a lungo andare andrebbe in superficie

lo stavo prendendo in considerazione perchè come fondo non è molto costoso.

Ora non so io avrei voluto usarlo come fondo unico dato che in vasca ho sole piante epifite e gallegianti.

dici che nel giro di qualche tempo me lo ritroverei galleggiante? In rete ho letto molti pareri contrari ma non saprei che fare adesso.#24

steek
21-10-2014, 14:56
secondo me il lapillo a meno che non fai un fondo molto molto alto (e non credo sia il tuo caso altrimenti butteresti metà vasca) a lungo andare andrebbe in superficie

lo stavo prendendo in considerazione perchè come fondo non è molto costoso.

Ora non so io avrei voluto usarlo come fondo unico dato che in vasca ho sole piante epifite e gallegianti.

dici che nel giro di qualche tempo me lo ritroverei galleggiante? In rete ho letto molti pareri contrari ma non saprei che fare adesso.#24

no, non è che te lo ritrovi galleggiante, ma qualsiasi sasso messo insieme alla sabbia, in poco tempo ti ritrovi il primo strato di fondo sabbioso e quello sopra di sassi piu grandi, considera poi che il lapillo è anche piu leggero di una normale ghiaia.....

poi, il lapillo è un ottimo sostituto dei cannolicchi, ma visto il tuo filtro e vasca basta e avanza quello che hai....dal punto di vista prettamente estetico e quindi personale, non mi fa impazzire un fondo fatto completamente di lapillo.....fossi in te prenderei della sabbia, nei negozi di giardinaggio la paghi 2 €x25kg e inoltre se in futuro volessi inserire qualche ospite tipo cory o altro non devi stare a cambiarlo...

Luigi Del Vecchio
21-10-2014, 15:21
okay capito :-)


La sabbia diciamo non mi fa impazzire come fondo.. oggi semmai vado a fare un salto a qualche garden center e do un'occhiata sia a quella che al lapillo.

Al massimo lascio il fondo che ho e ci aggiungo qualche sacchetto in più.. vi faccio sapere#70

Luigi Del Vecchio
02-11-2014, 23:11
Arieccomi!:-)

Il cambio layout sta andando avanti e domani, se tutto va bene, dovrei andare a prendere il lapillo #70

Dato che dovrei averne gran quantità (il sacco è da 33 litri) come mi consigliate di realizzare il fondo?

Vorrei creare delle collinette ma non so se con il tempo il tutto ritornerebbe in piano. Sono indeciso se creare una pendenza da un lato solo o una valle ad U, consigliatemi voi:-))

Dato che ho un po di tabs fertilizzanti, posso piantare nel lapillo o meglio se lascio solo con muschi ed epifite?


Vi tengo aggiornati, ciao!:-)

stefano.c
03-11-2014, 00:24
In base alle piante che usi, potrebbero essere inutili anche le tabs.
Puoi piantare ceratophillum, limnophila, egeria, nahas e hygrophila, senza usare tabs. Potresti anche piantare le cryptocorine, se gli metti le tabs crescono meglio, ma stanno bene anche senza.
Ma che vuoi fare? Una sorta di iwagumi (o come si scrive?).
Io comunque farei la "collina" da un solo lato.

Luigi Del Vecchio
03-11-2014, 00:34
Mmh no nessun iwagumi, la vasca alla fine ospiterà dei danio margaritatus quindi non vorrei una vasca spinta.. mi piacerebbe però creare qualcosa di carino variando l'attuale fondo "piatto" che ho.

Cè il rischio che la collinetta venga giù tutta con il tempo?
Ho una bella radice ramificata da far uscire da questa pendenza, poi semmai vi metto una foto così rendo meglio l'idea.. insomma vorrei fare qualcosa di diverso dal solito.

stefano.c
03-11-2014, 00:40
La collinetta dovrebbe tenere se la fai bene, aggiungi anche qualche sasso che faccia da contenimento, o totalmente interrato, o che esce fuori dal fondo, in base all'effetto che vuoi ricreare.
Io metterei la radice che dalla collinetta si ramificata verso il centro, la copri di muschio.
Poi potresti fare solo un pratino e mettere piante come la limnophila attorno alla radice, in modo che questa sbuchi dalla vegetazione.
Dipende da cosa vuoi ricreare e anche dalla fertilizzazione e dalla illuminazione che puoi offrire.

steek
03-11-2014, 01:05
ciao Luigi,
secondo me i Danio e le Red Cherry non dovrebbero livellare troppo il fondo

Luigi Del Vecchio
03-11-2014, 14:52
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

steek
03-11-2014, 14:54
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

credo che a meno che non vuoi farlo di muschi, il pratino te lo puoi scordare....

Luigi Del Vecchio
03-11-2014, 15:30
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

credo che a meno che non vuoi farlo di muschi, il pratino te lo puoi scordare....

è quello che farò:-D

si possono creare belle vasche anche senza pratino no?#17:-))

steek
03-11-2014, 15:41
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

credo che a meno che non vuoi farlo di muschi, il pratino te lo puoi scordare....

è quello che farò:-D

si possono creare belle vasche anche senza pratino no?#17:-))

assolutamente si! io sto allestendo una vasca solo muschi.....

Luigi Del Vecchio
03-11-2014, 22:29
Ecco le foto del lapillo, ho preso un bicchiere di pietre e devo dire che va lavato moooolto bene prima di inserirlo.

Domani semmai comincio a lavarlo e quando avrò finito finalmente vado di prove del layout #70

http://s17.postimg.cc/sjq43g25n/20141103_185823.jpg (http://postimg.cc/image/sjq43g25n/)

http://s17.postimg.cc/5jjgr44bv/20141103_185909.jpg (http://postimg.cc/image/5jjgr44bv/)

Luigi Del Vecchio
03-11-2014, 23:24
Ragazzi ma con questa grandezza secondo voi posso metterla qualche cryptocoryne?

E' piuttosto grossolano e non so se le piante radicherebbero.. voi che dite?#24

stefano.c
03-11-2014, 23:29
Mi sembra troppo grosso. Io lo sbriciolerei un po' con il martello, stando attento a non farlo diventare polvere.

Luigi Del Vecchio
04-11-2014, 20:21
assolutamente si! io sto allestendo una vasca solo muschi.....



Mhm.. mi hai incuriosito: sapresti indicarmi come tenerlo sul fondo il muschio creando l'effetto prato?

Ho visto le vasche di Ale007 e di Sago che hanno il fondo interamente ricoperto di muschio.. ma ho paura che si possa poi accumulare facilmente lo sporco o che il muschio non si ancora sul fondo.


Vorrei farmi solo delle idee, poi quando ho tutto forse ci provo a realizzarlo :-)

stefano.c
04-11-2014, 20:30
Sì lega il muschio ad una rete e si posiziona la rete coprendo le zone dove si vuol far crescere il muschio, poi si mette un po' di ghiaino per non far salire a galla la rete e si aspetta che il muschio la ricopra.

Luigi Del Vecchio
04-11-2014, 21:52
Perfetto, grazie :-)

Ho letto che ci sono muschi che rimangono bassi, o meglio non crescono in altezza come quello di giava, è vero?

il mio è questo, presumo di java, me lo confermi?:-))

http://s9.postimg.cc/ecydl16d7/20141104_194132.jpg (http://postimg.cc/image/ecydl16d7/)

http://s9.postimg.cc/z0sfm127v/20141104_194209.jpg (http://postimg.cc/image/z0sfm127v/)

http://s9.postimg.cc/tdw2ojzp7/20141104_194222.jpg (http://postimg.cc/image/tdw2ojzp7/)

Potrei creare l'effetto del prato anche sulla parete posteriore della vasca sempre con la retina.. quasi quasi punto più su questa che sul pratino anche se non vorrei che poi marcisse tutto#24

stefano.c
04-11-2014, 22:09
Sì è quello che viene chiamato muschio di Giava, ma in rrealtà il muschio di Giava sarebbe un altro.
Questa è la vescicularia dubiana, che viene da tutti chiamato muschio di Giava, ma il vero muschio di Giava è il taxiphillum (o una cosa simile) barbieri.
Comunque va benissimo per fare il pratino, se vedi che diventa alto, puoi semplicemente portarlo.

Luigi Del Vecchio
04-11-2014, 22:46
Okay, allora vi tengo aggiornati con il riallestimento.

Grazie per gli aiuti che mi state dando :-))

Luigi Del Vecchio
05-11-2014, 14:57
Mi sta venendo un dubbio... secondo voi posso lasciare il ghiaino che ho già e aggiungere il lapillo?

Come granulometria è più fine, intorno al cm quindi andrebbe con il tempo sotto al lapillo e non ci sarebbero problemi.

L'unica cosa che, a differenza del lapillo, è calcareo e non so se ai margaritatus poi va bene per i valori. Che faccio? #17

steek
05-11-2014, 15:45
Mi sta venendo un dubbio... secondo voi posso lasciare il ghiaino che ho già e aggiungere il lapillo?

Come granulometria è più fine, intorno al cm quindi andrebbe con il tempo sotto al lapillo e non ci sarebbero problemi.

L'unica cosa che, a differenza del lapillo, è calcareo e non so se ai margaritatus poi va bene per i valori. Che faccio? #17

se è calcareo io lascierei stare, ti complichi solo la vita, non che non sia fattibile....

Luigi Del Vecchio
05-11-2014, 16:01
va bene#70

Allora appena ho un po di tempo comincio a svuotare la vasca e mettere le caridine in un contenitore con filtro a parte in modo da lavorare meglio (la vasca sarà svuotata completamente)

Oggi vado dal negoziante (ho un buono di 4 euro) e prendo qualche altra pianta(quale mi consigliate?), in modo da avere tutto pronto al momento dell'allestimento.

... E già che ci sono, se li ha, do anche uno sguardo ai margaritatus ;-)

stefano.c
05-11-2014, 16:37
Al momento cos'hai nella lista delle piante?

Luigi Del Vecchio
05-11-2014, 17:06
5 cladophore

microsorum

1 anubias nana

muschio

tanta egeria

:-)

stefano.c
05-11-2014, 17:09
Io cambierei solo l'egeria con il ceratophillum. Ma come vuoi usarel'egeria come galleggiante?

Luigi Del Vecchio
05-11-2014, 17:51
Preferirei averla come sfondo, attualmente ce l'ho gallegiante ma non mi piace.


Per te il cerato lo posso cambiare con la limnophila sessiflora?

Ovviamente spero di trovarle perche i prezzi son bassi ma la scelta non è molta... altrimenti mi tocca aspettare l'altro scarico;-)

stefano.c
05-11-2014, 18:35
Ceratophillum ed egeria insieme no. L'egeria ti uccide il cerato.

Luigi Del Vecchio
05-11-2014, 23:02
Alla fine, come pensavo, non aveva il Ceratophillum.

Ho comunque preso un anubias nana che posizionerò insieme all'altra sulla radice.


Domani probabilmente comincio a riallestire... spero che venga su una bella vaschetta ma voglio arrivare con le idee chiare e non "appesantire" troppo l'acquario con le piante.

Praticamente adesso sembra un plantacquario:-D
http://s10.postimg.cc/imc5ft7et/20141105_220317.jpg (http://postimg.cc/image/imc5ft7et/)

Luigi Del Vecchio
06-11-2014, 19:12
È da stamattina che ci lavoro, mia madre crede che sono pazzo hahahah ma è venuto su un bel lavoro.

Che ne pensate?

Purtroppo il muschio non l'ho voluto legare al legno e qualche pezzo me lo ritrovo galleggiante o in posti dove non dovrebbe essere... spero comunque che vi piaccia :-)

http://s30.postimg.cc/rlnhj08wt/20141106_153802.jpg (http://postimg.cc/image/rlnhj08wt/)

http://s30.postimg.cc/5nr0p7twd/20141106_165302.jpg (http://postimg.cc/image/5nr0p7twd/)

Poi quando le bollicine dal vetro si saranno tolte ne metto altre di foto#70

steek
06-11-2014, 20:36
Bella luigi! Mi piace! Ma se non l'hai legato, come hai fissato il muschio? Poi scusa ma sto con il cell e le foto sono un po sgranate....che muschio è? Java?
------------------------------------------------------------------------
Cos'è quella cosa bianca a sinistra che si vede nella prima foto? Ah se passi in zona mia te ne regalo quante ne vuoi di cerato e galleggianti
------------------------------------------------------------------------
L'unica cosa che non mi fa impazzire sono la barriera di cladophore....poco naturali messe cosi

stefano.c
06-11-2014, 20:50
Molto bello, sono d'accordo con steek sulle cladophora, le sparpaglierei un pochino

Luigi Del Vecchio
06-11-2014, 21:22
Grazie:-))

Le cladophore francamente non sapevo proprio dove metterle alla fine.. infatti ho cercato di posizionarle alla base.

Quello bianco è un sasso dove ho legato il tubo per riempire l'acquario, adesso non è in vasca. ;-)


Il muschio ho cercato di incastrarlo frai rami.. ma era meglio se lo avessi legato #13

L'ultima foto l'ho fatta al volo, domani ne metto delle altre. Ora ho la luce spenta per far tranquillizzare ed ambientare le red :-))


Una curiosità.. sapreste dirmi come mai le cladhophore mi vengono a galla e fanno fatica a stare sul fondo?:-D


steek non so adesso vedo un po semmai ti faccio sapere per le galleggianti, anche io ho un po di steli di microsorium e egeria da dar via;-)

steek
06-11-2014, 21:28
Guarda su micro ed egeria, servono ad un mio amico quindi se vuoi le scambiamo, per le cladophore, le lascierei in giro o ancora meglio aperte a pratino ma se ricordo bene non ti piacevano, comunque sia secondo me sono troppe....
Per il muschio, se è java o aspetti qualche mese ad inserire i pesci o te lo ritrovi dappertutto tranne che sui rami!

Luigi Del Vecchio
09-11-2014, 23:22
Ed eccovi, come promesso, le altre foto.


http://s30.postimg.cc/e05xjk3jx/20141109_150138.jpg (http://postimg.cc/image/e05xjk3jx/)

http://s30.postimg.cc/et8w1bdvh/20141109_150350.jpg (http://postimg.cc/image/et8w1bdvh/)

http://s30.postimg.cc/nkfwvkx6l/20141109_150514.jpg (http://postimg.cc/image/nkfwvkx6l/)

Troppe non ve ne voglio mettere, poi le scoprirete quando presento la vaschetta nella sezione :-D ;-)



Ragazzi ... vi dico la verità, quasi quasi pensavo di dedicarla solo alle caridine#17


Per i margaritatus adesso mi informo.. prezzo, alimentazione, valori etc.. e vedo un po che fare#70

stefano.c
09-11-2014, 23:35
CARIDINAIOOOOOOOOO
Viene uno spettacolo senza rotture di scatole. I danio poi vogliono cibo vivo, cibo congelato tritato, poi sono timidi e altre rotture. Senza sottovalutare il prezzo che va dai 5 agli 8€ ad esemplare.
Invece cerchi un privato e ti prendi delle belle sakura red o meglio (mio gusto) orange.
Senza sottovalutare le yellow fire o le sakura Black

steek
10-11-2014, 00:06
ma quindi i muschi sono solo appoggiati sui legni? anche io ti direi solo caridine ma riempirei di muschi il fondo

Luigi Del Vecchio
11-11-2014, 16:03
Mmh ragazzi alla fine però qualche pesciolino lo vorrei mettere, quindi Danio siano! :-)

Vorrei cominciare a sistemare i valori, in rete ho letto che stanno bene con un ph tra il 6.5 e 7.5 e un gh tra 4 e 12.

Attualmente io ho ph 8 e gh 13. come mi consigliate di agire ed abbassare i valori?



steek si il muschio è solo appoggiato e sembra che stia già attecchendo sul legno :-))

Ovviamente ho la pompa al minimo e quando faccio i cambi l'acqua la metto moolto piano #70


Piccolo OT ... a chi posso chiedere per cambiare il titolo della discussione?

steek
11-11-2014, 16:47
X il titolo chiedi hai mod
Quanto hai di kh?
I pesci mettili (al di la della maturazione) quando il muschio abbia ben attecchito altrimenti te lo ritrovi pure nel bagno

Luigi Del Vecchio
11-11-2014, 18:09
Hahahahah si su quello puoi contarci, per il momento me la godo cosi (magari si riproducono pure le red nel frattempo :-)) ) poi quando ho i valori ok e il muschio ha attecchito li metto.

Il Kh non lo so, quando vado dal negoziante lo faccio misurare#70

steek
11-11-2014, 18:28
se non sai il kh aspetta a mettere le mani.....in caso ti dice (cosa probabile) che sia un valore sopra 5, già che vai al negozio prendi anche l'acqua d'osmosi che sicuro ti servirà....una volta abbassato il kh devi scegliere se acidificare con co2 (che viste le piante che hai mi sembra uno spreco di soldi) o con torba che puoi prendere nei negozi di giardinaggio a pochi euro......

stefano.c
11-11-2014, 18:37
Attenzione che la torba da giardinaggio non è facile da gestire.
Io invece ti suggerisco di cambiare danio così non hai tutte le rotture dei valori.
Metti gli erythromicron, che stanno benissimo con valori basici ed acqua dura.

steek
11-11-2014, 18:40
Attenzione che la torba da giardinaggio non è facile da gestire.
Io invece ti suggerisco di cambiare danio così non hai tutte le rotture dei valori.
Metti gli erythromicron, che stanno benissimo con valori basici ed acqua dura.

stefano sono d'accordo con te, anche se, l'acqua di rubinetto fosse come la mia o comunque come quella di roma sarebbe forse troppo dura....
ma Luigi nonostante l'età ha dimostrato di avere piu testa di molti altri.....e so che non gli resterebbe difficile ad uno come lui smanettare con torba.....
detto ciò a te la scelta Luigi!

stefano.c
11-11-2014, 18:50
Il gh mi pare abbia detto che sia 13,quindi ci dovremmo essere come valori, a meno che il kh non sia esagerato.
Comunque se poi preferisci i margaritatus, datti da fare e dopo che ci prendi la mano non sarà più complicato.

Luigi Del Vecchio
11-11-2014, 19:12
Agli erythromicron non ci avevo pensato e, guardando in rete, i valori sembrano ottimi anche quelli dell'acqua di rete comi mi avete consigliato #70

Forse l'unico problema è dove reperirli, i margaritatus ho chiesto al negoziante nella mia città e dice che gli dovrebbero arrivare ed anche il prezzo è buono (ovviamente non li scelgo in base al prezzo ma spendere sui 10 euro ad esemplare non mi andrebbe:-)))

Conoscete qualche negozio della zona di roma che li potrebbe avere? Magari mi faccio un giro e vedo anche come sono dal vivo.

Per la livrea mi piacciono di più i margaritatus, però anche gli erythromicron sono belli #13

In ogni caso se dovrei abbassare leggerrmente il ph preferirei la co2 così da trovare qualche miglioramento anche nelle piante;-)

stefano.c
11-11-2014, 19:18
a roma se cerchi li trovi, di sicuro ci sarà qualcuno che te li ordina in caso.
La cosa migliore sarebbe trovare un privato, in modo da non prendere animali di cattura.
I prezzi solitamente sono simili a quelli dei margaritatus, dal vivo (in negozio) non ti piaceranno, saranno sicuramente scoloriti, ma dopo che li avrai messi in acquario e si saranno ambientati, saranno tutt'altra cosa.

steek
11-11-2014, 20:18
Scusate avevo capito che quelli erano i valori della asca non del rubinetto....comunque sia fatteli comtrollare con i reagenti!!
Ultimamente nei negozi non li ho visti ma sicuro te li ordinano, non sono cosi rari!

Luigi Del Vecchio
11-11-2014, 20:41
Sisi me li fa con i reagenti e misura pure alcuni valori che magari non chiedi ;-)

La volta scorsa mi ha analizzato anche i fosfati e il ferro se non ricordo male, oltre a ph, gh, kh, no2 e no3.

Comunque appena vado vi faccio il quadro completo#70

Luigi Del Vecchio
16-11-2014, 13:54
Il negozio, non so perchè, è chiuso da una settimana.#24

Per l'osmosi la prenderò appena vado all'anagnina o se riapre qui il negozio :-))

Per i valori dell'acqua ho solamente rabboccato con rubinetto e misurato il ph e gh che sono rispettivamente 8 e 12.


Mi chiedevo una cosa: quando avrò l'osmosi se faccio un cambio di circa 7 litri solo con essa in teoria all'acquario non porto nessun "nutriente" essendo un'acqua "pura"

Al contrario di quella del rubinetto che contiene dei sali utili alle piante ... capito che voglio intendere? #13

stefano.c
16-11-2014, 13:58
I cambi con sola osmosi devono essere piccolissimi 3-4 litri.
Puoi fare un cambi di 10 litri invece che 7 e mischi 7 litri di osmosi e 3 di rubinetto

Luigi Del Vecchio
16-11-2014, 15:39
Perfetto, grazie mille#70

DLO
16-11-2014, 16:20
Per me ci puoi mettere gamberetti del tipo caridine japonike (anche 5 o 6) e un pesce combattente al massimo, così lo renderesti equilibrato secondo il mio parere. Di piante prova con del muschio, é sempre carino e utile.

Luigi Del Vecchio
18-11-2014, 00:05
Per me ci puoi mettere gamberetti del tipo caridine japonike (anche 5 o 6) e un pesce combattente al massimo, così lo renderesti equilibrato secondo il mio parere. Di piante prova con del muschio, é sempre carino e utile.

Per le caridine ci sono già svariate red cherry, riguardo al muschio la vasca ne è piena, sto solo aspettando che cresca :-))




Domanda, ho messo un led blu che avevo per togliermi lo sfizio dell'acquario illuminato parzialmente di blu: si accende per un'ora (mezz'ora prima dello spegnimento di quelle bianche e rimane acceso mezz'ora dopo lo spegnimento).

Rischio problemi di alghe?

stefano.c
18-11-2014, 00:39
non credo, anche perchè le alghe spuntano se le piante non consumano tutti i nutrienti, l'illuminazione può solo aiutarle nella crescita.

Luigi Del Vecchio
18-11-2014, 15:46
Ho preso l'acqua d'osmosi, oggi faccio il cambio di 10 litri: in che proprzione mi consigliate di cambiare l'acqua fra osmosi e rubinetto?

Una curiosità che mi è venuta a scuola durante l'ora di chimica: avendo in vasca il gh a 13, misurando quello della osmosi dovrebbe essere a zero. Il prof però mi ha detto che nessuna sostanza alla fine è pura, quindi dovrei trovarmelo poco sopra lo zero. Voglio fare il test, così per vedere a quant'è quello dell'osmosi #17

stefano.c
18-11-2014, 16:25
In realtà se è acqua buona ti dovrebbe dare 0.
Probabilmente il gh non sarà veramente a 0 ma i test che usiamo noi non dovrebbero essere capaci di percepirlo.
Usando roba da laboratorio è probabile che invece si trovino le tracce dei sali disciolti.

Luigi Del Vecchio
19-11-2014, 16:37
ho misurato il gh dell'osmosi, non capisco se il colore del reagente è verde o giallo, ma ad ogni modo l'acqua credo dovrebbe essere buona dato che mi ha dato come risultato fra 0 e 1

Oggi faccio il cambio, 7 di osmosi e 3 di rubinetto:-)

stefano.c
19-11-2014, 16:49
Ottimo

briciols
19-11-2014, 16:52
aggiungi qualche foto della vasca :-))

Luigi Del Vecchio
19-11-2014, 23:14
aggiungi qualche foto della vasca :-))

Eccole :P


http://s16.postimg.cc/6r9o3isht/20141109_150138.jpg (http://postimg.cc/image/6r9o3isht/)

http://s16.postimg.cc/65g3to81t/20141109_151426.jpg (http://postimg.cc/image/65g3to81t/)

http://s16.postimg.cc/ah4pioeyp/20141109_151759.jpg (http://postimg.cc/image/ah4pioeyp/)

http://s16.postimg.cc/kfpo55oe9/20141109_151843.jpg (http://postimg.cc/image/kfpo55oe9/)

http://s16.postimg.cc/aowxsxfb5/20141119_212322.jpg (http://postimg.cc/image/aowxsxfb5/)

Che ne pensate? :-)

steek
20-11-2014, 12:52
stai attento a non mandare luce diretta da quella finestra altrimenti ti ritrovi pieno di alghe

Luigi Del Vecchio
20-11-2014, 18:54
Sisi, di solito ci metto un cartoncino nero sul vetro laterale anche se avviene nei mesi estivi e la finestra e spesso aperta #70


Secondo te, avendo la temperatura attuale sui 20°, il gruppetto di danio si troverebbero bene?

Non ho la possibilità di mettere il riscaldatore e non saprei se a queste temperature vivino bene.. #24

stefano.c
20-11-2014, 19:07
sono pesci di acque temperate, quindi 20 va benissimo, il problema sarà se in estate superi i 27-28 gradi.

Luigi Del Vecchio
25-11-2014, 00:11
sono pesci di acque temperate, quindi 20 va benissimo, il problema sarà se in estate superi i 27-28 gradi.

D'estate vedo di ingegnarmi con qualche ventolina da pc e via di fai da te :P

Ho notato che oggi la temperatura era a 19 gradi, di meno non penso possa scendere, va bene lo stesso così bassa per i danio?


Domani misuro i valori e comincio a farmi un'idea su dove trovarli/ordinarli#70

stefano.c
25-11-2014, 00:40
se di notte non scende sotto i 19, dovrebbe andare.

Luigi Del Vecchio
25-11-2014, 23:56
Misurato Gh e Ph, entrambi sono ad 8

Forse dovrei iniziare ad abbassare il ph.


Il gh come vi sembra?

stefano.c
26-11-2014, 00:41
per i margaritatus è buono. A quanto è il kh?

Luigi Del Vecchio
26-11-2014, 09:25
Il test del kh non ce l'ho ancora, perciò non ve lo dico mai :-D

Appena posso vado in negozio e me lo faccio analizzare, poi vi faccio il quadro completo ;-)

briciols
26-11-2014, 18:45
Il test del kh non ce l'ho ancora, perciò non ve lo dico mai :-D

Appena posso vado in negozio e me lo faccio analizzare, poi vi faccio il quadro completo ;-)

prendi anche quello per il kh è fondamentale ;)
ultimamente viene spesso sottovalutato..

andre8
28-11-2014, 18:57
Stado a QUESTO (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) articolo per il kH sono molto affidabili quelli Aquili. Io l'ho ordinato online per 3€ e sono soddisfatto :-))

Luigi Del Vecchio
28-11-2014, 22:43
andre8 I test del Gh e del Ph che ho già sono della Aquili :-))

Se farò un ordine da aquariumline spero di prenderli li anche per risparmiare qualcosina;-)

E ... già che ci sono prenderò anche quelli dei nitriti e nitrati #70

Luigi Del Vecchio
29-11-2014, 18:39
Ragazzi ultimamente guardando in rete ho visto gli endler.

Secondo voi potrei inserirne un piccolo gruppetto (non so, quanti me ne consigliate?) di soli maschi?

Ovviamente a questo punto i margaritatus non li metterei e ci sarebbero solo loro.


E' solo un'ipotesi dato che sto valutando di cambiare specie senza troppe complicanze per i valori e l'alimentazione che volevano i danio. (mi sono accorto che il tempo che dedico all'acquario è molto poco)

Che dite? Ah, mi permetto di citare thelastwingei che mi sembra che ha esperienza con questi pesci.

Grazie:-))

stefano.c
29-11-2014, 18:46
Ragazzi ultimamente guardando in rete ho visto gli endler.

Secondo voi potrei inserirne un piccolo gruppetto (non so, quanti me ne consigliate?) di soli maschi?

Ovviamente a questo punto i margaritatus non li metterei e ci sarebbero solo loro.


E' solo un'ipotesi dato che sto valutando di cambiare specie senza troppe complicanze per i valori e l'alimentazione che volevano i danio. (mi sono accorto che il tempo che dedico all'acquario è molto poco)

Che dite? Ah, mi permetto di citare thelastwingei che mi sembra che ha esperienza con questi pesci.

Grazie:-))

solo maschi no, diventano "molesti" tra di loro con il tempo. Ne potresti inserire un trio, ma dovresti poi togliere quasi tutti gli avannotti, perchè più di una decina non li puoi mettere in 40 litri.
Non so se te li avevo già suggeriti, ma hai dato un'occhiata ai danio erytomycron? elimineresti il problema di dover sistemare i valori (vivono a ph alcalini e acque dure). Ti rimarrebbe solo la cosa del cibo, ma alla fine basta che si abituino al congelato e sei a posto, ti basterà variare un po' tra chironomus, tubifex e artemie, tutto congelato.

mc2
29-11-2014, 18:58
Ciao Luigi, gli endler o wingei che dir si voglia, in natura vivono anche in canali di scolo (o chiamale se vuoi fogne locali), per cui in 40 litri vivono tranquillamente..
L'unica cosa a cui dovrai realmente badare sarà il sovrannumero (non mettere solo maschi, sarebbe una cosa abominevole per i Poecilidi !), ma se parti con un trio, considerando i parti meno numerosi in termini di avannotti nati rispetto ai guppy, impiegherai del tempo prima di avere questo problema...
Ti consiglierei di partire con esemplari puri, in quanto dovendo poi cederli, ti sarà più facile accasarli, in quanto logicamente i puri (cioè gli esemplari non ibridati coi reticulata) sono più richiesti..;-)

Luigi Del Vecchio
29-11-2014, 19:05
In effetti dei danio erytomycron me ne ero dimenticato#24


Supponendo che mettessi gli endler non ho capito bene una cosa: posso mettere un gruppetto di pochi maschi insieme o è meglio un trio? In quest'ultimo caso in che proporzioni maschi e femmine?

La vasca credo che comunque la lascio maturare bene fino a fine dicembre, poi da gennaio forse la popolo.



P.s. Attualmente una red è morta (possibile durante il tentativo della muta?)


Ma ho intravisto sul muschio qualche piccola red cherry :-)

stefano.c
29-11-2014, 19:08
un trio di 1 maschio e 2 femmine

Luigi Del Vecchio
29-11-2014, 19:08
Non ho fatto in tempo a scrivere che già mi avete risposto:-D



Perfetto quindi esemplari solo maschi meglio di no, vado con il trio.

(un maschio e due femmine)



Ovviamente sono solo idee, è da tempo che sto lavorando a questa vasca e spero che prendo la scelta giusta#70

mc2
29-11-2014, 19:08
Se opti per gli endler, tieni sia maschi che femmine, in rapporto di un maschio ogni due femmine come minimo..
Per la red, è probabile, può anche darsi che era vecchia..

andre8
29-11-2014, 19:14
Solo endler maschi finiscono per farsi le seghine al gonopodio #rotfl#

Luigi Del Vecchio
04-12-2014, 17:57
Ragazzi, nell'attesa della decisione degli ospiti vi metto qualche foto della vasca con le red, alcune sembrano quasi mettersi in posa ;-)#70
http://s4.postimg.cc/b37y3w5u1/20141203_170041.jpg (http://postimg.cc/image/b37y3w5u1/)

http://s4.postimg.cc/onyq30lmx/20141204_164025.jpg (http://postimg.cc/image/onyq30lmx/)

http://s4.postimg.cc/nkelr20zt/20141204_164346.jpg (http://postimg.cc/image/nkelr20zt/)

Ma l'ultima, a mio parere, è quella piu bella #36#
http://s29.postimg.cc/mias3wqjn/20141203_165908.jpg (http://postimg.cc/image/mias3wqjn/)

mc2
04-12-2014, 18:18
Gran belle foto Luigi ! #25
Quei muschi sono spettacolari, bravo, è proprio così che dovrebbero vivere i gamberetti, immersi nei muschi..
Sai quante baby tirerai su così !! #36# #70

Luigi Del Vecchio
04-12-2014, 18:33
Qualcuna ne ho vista, ma sono ancora troppo piccole/poche penso #17

mc2
04-12-2014, 18:37
Per ogni baby vista, ce ne sono sempre 4 - 5 nascoste proprio lì vicino, ne avrai tante di sicuro, fidati ! #70

Luigi Del Vecchio
13-12-2014, 18:37
Sto preparando un piccolo impiantino per la co2. Per questione di tempo e "genitori che non ne vogliono più sentire parlare di acquari" :-D, lo sto realizzando senza la colla di pesce: zucchero, lievito e acqua.

Per il momento mi serve solo per vedere come rispondono le piante, poi in seguito (se metterò i margaritatus) per abbassare leggermente anche il ph.

Vi aggiorno più tardi;-)

andre8
13-12-2014, 18:45
Occhio se la co2 artigianale non è costante, rilascia all'inizio una bomba di anidride carbonica e cala col tempo, quindi per i pesci non è il massimo...
Se cerchi su AP co2 artigianale PREMIUM trovi un paio di articoli che spiegano, tramite dei tubi e gocciolatori per flebo, come meglio controllare la co2 artigianale

stefano.c
13-12-2014, 19:12
Quella artigianale non serve molto per abbassare il ph, qualunque sia il metodo

andre8
13-12-2014, 20:12
stefano.c perché scusa? Sempre anidride carbonica è, no? Se regolata col metodo PREMIUM non vedo perché non possa essere usata per acidificare... Spiegamelo cosi arricchisco il mio bagaglio :-)

stefano.c
13-12-2014, 20:19
Anche il premium non è perfetto nell'erogazione, sia per quanto riguarda l'impostazione che per per la costanza. Il metodo classico è il peggiore, poi ci sono il premium e il gel, più o meno sullo stesso livello.
Si può comunque provare, magari si riesce ad arrivare ad un buon compromesso.
Inoltre ci sono anche limiti nella quantità di co2 erogabile.

Luigi Del Vecchio
13-12-2014, 22:50
andre8 per il momento è solo una prova, in vasca ho solo red cherry e niente pesci, sto decidendo fra gli endler e i margaritatus.

Nel caso dovessi scegliere quest'ultimi credo che mi attrezzerò con quella premium o, meglio ancora, vedrò di acquistare un piccolo impiantino co2 affidabile.


Riguardo alla co2 quella fai da te se riesce ad abbassare il pH non saprei di preciso, ma vi riporto la mia esperienza personale: prima che inserissi la co2 il pH era ad 8.

Adesso, dopo circa 3 ore a distanza dopo averlo attivato, il pH è a 7.3


Sembra che funzioni, anche se, come ho già detto prima, per evitare sbalzi frequenti,in seguito mi attrezzerò con uno serio (se scelgo i danio) ;-)

andre8
13-12-2014, 23:33
Con gli endler vai sul sicuro. Gestione facile e poco sbattimento. Se vuoi magari piante più rigogliose o coltivarne di più esigenti la co2 puoi usarla come "fertilizzante" e avere una vegetazione rigogliosa, sia per acidificare e ospitare specie acidofile. Scegli tu, in base a cosa ti senti. Poi se la tua acqua dii rete non ha un kH intorno al 5 direi che per non usare co2 in quantità industriali sarebbe anche necessario un impianto osmotico :-))

stefano.c
14-12-2014, 02:14
È sempr co2 quindi di abbassarlo olo abbassa, il problema è solo quello di garantire un'erogazione sempre costante

andre8
14-12-2014, 11:24
Ah, c'eravamo capiti male, anch'io stavo dicendo la stessa cosa. Pin qualsiasi caso quella artigianale è più problematica nella costanza dell'erogazione, mentre ha il vantaggio di essere economica :-))

mc2
14-12-2014, 15:19
Qualche anno fa (per la precisione nel 2011) realizzai anch'io il classico impiantino artigianale per la CO2 sia con la bottiglina piccola sia con la bottiglia da 2 litri di Cocacola..
Seguii uno degli articoli di Acquaportal, per la precisione questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp), utilizzando l'acqua, lo zucchero, il lievito, la colla di pesce e aggiunsi anche il colorante come riportato nell'articolo..
Lo munii di regolatore di flusso con il materiale per flebo e gli attaccai la porosa in acquario..
La produzione fu ottima già dopo qualche giorno e durò per il suo effetto massimo circa 2 settimane, poi la produzione diminuì fino a che alla fine della terza settimana non usciva più alcuna bolla..
Posso dire quindi, in base anche alla mia esperienza personale, che è utile nel breve periodo anche se difficilmente regolabile, oltre che sicuramente economico, ma diventa stancante dopo un pò, a causa del fatto che devi star lì a ripreparare tutta la miscela dopo poco meno di un mese dall'inizio dell'erogazione.. ;-)

Luigi Del Vecchio
14-12-2014, 16:18
Ragazzi vi do perfettamente ragione a tutti, diciamo che il mio è una sorta di esperimento per vedere la risposta delle piante.

So benissimo che ne potrei farne a meno per la flora poco esigente che ho.

Ovviamente se mettero i danio mi attrezzero meglio per acidificare l'acquae soprattuto con metodi piu precisi.

Ma qualcosa mi dice che per il momento rimandero e credo che mi indirizzero verso gli endler :-)


Vi tengo aggiornati, a piu tardi :-)

Luigi Del Vecchio
15-12-2014, 15:48
Ragazzi ieri valutavo con i miei l'idea di rimettere il coperchio alla vasca, voi che ne pensate?

Durante l'estate e nei periodi più caldi potrei sempre rimuoverlo..

Vi allego alcune foto, rispettivamente senza e con coperchio.
http://s3.postimg.cc/8t9xkk10v/20141209_210029.jpg (http://postimg.cc/image/8t9xkk10v/)

http://s3.postimg.cc/rmvqhjz8v/20141215_144054.jpg (http://postimg.cc/image/rmvqhjz8v/)
io vorrei provare con, ma vorrei sapere un vostro parere ;-)

andre8
15-12-2014, 16:52
Io ho il terrore dei salti, non so. Quindi sarei di parte a consigliare :-D

Luigi Del Vecchio
17-12-2014, 21:40
Ragazzi domani la presento nella sezione mostra e descrivi, ho deciso di seguire tutti i miglioramenti in quella sezione. ;-)

Eventuali modifiche al layout o altro lo sviluppero qui. L'importante e non creare due post con argomenti in parallelo :-)

In pratica lì andra il prodotto finito con critiche consigli etc., qui le eventuali modifiche o dubbi vari.


Fatemi gli "auguri" hahahahah :-) ;-)

mc2
18-12-2014, 18:45
Quello del coperchio è un discorso relativo, nel senso che ci sono pro e contro nell'averlo, così come nel non averlo..
Valuta tu quale è la soluzione che più si addice al tuo caso.. se hai dubbi chiedi..
Auguri per la presentazione #70

P.s. : quella soluzione del cartone mi piace proprio, semplice, efficace ed esteticamente gradevole ..#36#

Luigi Del Vecchio
19-12-2014, 20:31
Grazie!#70

Sto un po tardando nella presentazione ma credo che fra oggi e domani ce la faccio.. soltanto mi sono dimenticato quando l'ho avviata :-D

Mi tocca andare un po in dietro nella discussione:-)

Luigi Del Vecchio
19-12-2014, 23:29
Vasca presentata! Aspetto vostri pareri :-)) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062556142&posted=1#post1062556142

Luigi Del Vecchio
23-12-2014, 12:06
Recentemente parlavo della fauna e, nel caso degli endler, mi avete consigliato un trio: 1m e 2f

Potrei inserire solo un maschio senza femmine?

Ho gia fatto una domanda simile ma allora parlavo di un gruppetto di soli maschi, adesso uno solo. Fatemi sapere :P

stefano.c
23-12-2014, 12:13
E perché?
Comunque penso che ne risente la lunga

Luigi Del Vecchio
23-12-2014, 12:20
Diciamo che era per motivi "estetici" e la livrea dei maschi mi attira di piu rispetto a quelle delle femmine.

Pero se mi dite che puo soffrire o risentirne lascio stare e metto il trio

stefano.c
23-12-2014, 13:03
Hai pensato ai platy? Sono molto belli (la versione rossa con le pinne nere mi piace molto) e non hanno il "difetto" di avere femmine orribili esteticamente.

andre8
23-12-2014, 13:23
Ti rispondo anche qua con la stessa cosa: che farà poi quel povero tapino? Le pippette al gonopodio?

Luigi Del Vecchio
23-12-2014, 14:15
Ai platy non ci avevo pensato sinceramente.. pero li ho gia avuti in passato.

Ora mi riguardo tutte le possibili opzioni e poi vi faccio sapere su cosa muovermi.


Mmh per i trigogasther lailus (colisia laila) vale lo stesso discorso degli endler? O vogliono vasche piu grandi?

Grazie ragazzi per la pazienza eh :-))

andre8
23-12-2014, 14:23
Temo che anche una coppia ci stia stretta di lalius
Forse qualche chuna ci sta però, ma non li ho mai allevati. Ste che dici?

stefano.c
23-12-2014, 14:55
Non mi ricordo le dimensioni :-))

andre8
23-12-2014, 15:01
50 34 25
------------------------------------------------------------------------
I litri sono davvero pochi, però ha un buon lato lungo

stefano.c
23-12-2014, 15:03
Io li ho tenuti in una vasca solo un po' più alta, ma deve essere allestita su misura.
Che ne diresti di un gruppetto di trichopsis pumila?

Luigi Del Vecchio
23-12-2014, 15:48
Sono davvero molto belli pero temo di dover rifare di nuovo la vasca, insomma non rispecchia molto il loro habitat (o almeno da come ho letto sulle varie schede in rete)


Sarebbe da inserire qualche radice in piu, molte foglie sul fondo e galleggianti.. mmh ci devo pensare ragazzi #24

andre8
23-12-2014, 17:33
Era solo un'idea buttata lì

mc2
23-12-2014, 20:37
Tieni conto che i pumila sono molto aggressivi..
Le red cherry non penso si troverebbero bene..;-)

stefano.c
23-12-2014, 21:30
Aggressivi no, sono ottimi cacciatori di crostacei, quindi in effetti potrebbero causare problemi, anche se non so se mangiano anche le adulte

mc2
23-12-2014, 21:42
Aggressivi no


Stefano, fidati : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478287
Vedi il video, sono belli rissosi .. ;-)

stefano.c
23-12-2014, 21:49
Nella scheda del forum non parlano di questa aggressività, infatti ne consigliano un bel gruppetto, anche on più maschi. Comunque a sto unto non sono proprio adatti alla vasca, visto che non ci sono le giuste barriere

mc2
23-12-2014, 21:52
Esatto, ci vogliono moltissime barriere visive per non farli incrociare, altrimenti ci si ritrova con pesci dalle pinne rotte e molto stressati..;-)

Luigi Del Vecchio
02-01-2015, 23:08
Arieccomi! :-))

Questi giorni sono a Caserta ma mi sto preoccupando delle basse temperature che hanno fatto in questi giorni ... dite che le piante, ma soprattutto le caridine ne possono risentire?

Non credo che la temperatura scenda meno di 12 - 13 gradi, o almeno lo spero. Ce il rischio che ne trovo qualcuna morta? #24

Luigi Del Vecchio
02-01-2015, 23:37
Ah, dimenticavo, ho preso delle piantine di pistia che tengo provvisoriamente in una vaschetta dentro casa. Appena torno, lunedì, le metto in vasca e vi faccio delle foto.

stefano.c
02-01-2015, 23:38
Ma dentro casa dici che ti arrivano così in basso? Le caridine dovrebbero resistere a temperature basse, ma sotto i 16-17 gradi, non so se ne escono illese

mc2
02-01-2015, 23:49
Io so di casi limite di alcune red cherry sopravvissute all'inverno in vasconi all'aperto..(non ricordo però la località precisa, cioè se nord, centro o sud Italia)..
Strano che a Roma ti scendono così tanto..
Da me, col freddo di questi giorni addirittura il 31 mattina ho trovato la neve fuori (rara), e nelle vasche avevo 19 gradi (senza riscaldatore)..boh..
Comunque resistono, tranquillo..;-)

andre8
02-01-2015, 23:52
Quando vai via puoi mettere un piccolo termoriscaldatore, magari impostato a una soglia più bassa, diciamo come paraculo di emergenza :-))

Luigi Del Vecchio
03-01-2015, 00:31
No vabbe forse ho esagerato io con le minime hahahah

L'ultima volta che son tornato a casa ho trovato 15 gradi in vasca.. in effetti credo che la minima effettiva sia questa.

Quando sono a casa la temperatura pero e sempre sui 20 gradi, a volte anche qualcosa in piu #70

andre8
03-01-2015, 00:37
Se il termoriscaldatore ce l'hai già allora forse è ora di impostarlo bene o, se è rotto, di comprarne uno nuovo ahhahaha

Luigi Del Vecchio
03-01-2015, 00:40
il 31 mattina ho trovato la neve fuori (rara)

È pure qui, in un paesino in provincia di Caserta (sto dai nonni in pratica) è nevicato eci son state delle temperature piuttosto basse.. cosa che qui al sud insomma.. non e che le vedi tutti i giorni:-D

E cosi mi son preoccupato per quello che magari aveva fatto a Roma (pensavo di peggio li)


Mah speriamo bene, la volta scorsa che ho lasciato la vasca al ritorno lho trovata meglio di prima :-)) ( alcune filamentose che avevo erano sparite :P)
------------------------------------------------------------------------
Se il termoriscaldatore ce l'hai già allora forse è ora di impostarlo bene o, se è rotto, di comprarne uno nuovo ahhahaha

La seconda hahahahah

mc2
03-01-2015, 13:14
Si, non preoccuparti, anche perchè sono comunque in una vasca in casa e non fuori, cioè anche se fuori fa freddo, comunque in casa la temperatura è superiore..;-)

Luigi Del Vecchio
05-01-2015, 20:26
Ragazzi in settimana spero di poter passare dal negoziante per farmi analizzare i valori e chiedere dei margaritatus.

Allora proprio su quest'ultimi volevo una vostra conferma: un gruppetto da quanti esemplari posso inserire? Ovviamente dopo aver siatemato i valori (devo abbassare leggermente il pH)


Grazie ragazzi #70

stefano.c
05-01-2015, 22:00
8-10

andre8
06-01-2015, 21:32
Visto che devi modificare i valori, che ne dici ti comparti i test così te li fai tu e li tieni sotto controllo da te senza andare sempre dal negoziante. Anche perché se decidi di acidificare IMHO sono essenziali

Luigi Del Vecchio
06-01-2015, 22:32
Si in effetti hai proprio ragione.
Per il momento ho quelli del pH e del Gh, quando andro dal negoziante vedo di prendere i rimanenti.
Penso prendero gli aquili se li ha :-))

Luigi Del Vecchio
10-01-2015, 17:15
Ragazzi, per il momento il negozio da cui mi rifornisco e chiuso e non riesco a capirne il motivo. Adesso vedro, appena vado da qualche altra parte vedo di prenderli altrimenti li ordino online.


Comunque pH e Gh sono rispettivamente 7.7 e 10

Oggi faccio il cambio d'acqua che purtroppo non svolgo sempre con precisione tutte le settimane.

In che percentuali devo mettere osmosi e rubinetto per apportare buoni risultati anche alle piante?

P.s. ho ancora il dubbio fra endler e margaritatus, se avevte altre specie adatte per un 40 litri (lato lungo di 50) proponete :-)

stefano.c
10-01-2015, 18:07
se prima non scegli i pesci e non misuri il kh, non puoi sapere quanta osmosi usare. Ad esempio per gli endler o per degli erytomicron, l'acqua va bene così. per dei margaritatus va abbassato il ph.
Come altri pesci mi vengono in mette solo i colisa chuna, in un 40 litri un gruppetto di 3-4 ci dovrebbe stare bene, ma se non sbaglio l'allestimento non era adatto.

Luigi Del Vecchio
13-01-2015, 16:14
Ragazzi, finalmente, mi son deciso sulla scelta degli abitanti e mettero i danio erytomicron.

Ieri ci ho pensato un po e alla fine era la scelta migliore: evito lo "sbattimento" di osmosi, ph etc. che avrei avuto con i margaritatus e non hanno il difetto di femmine piu grandi come negli endler.

Perfetto#70 A breve comincio la ricerca in qualche negozio:-))

stefano.c
13-01-2015, 16:35
Assicurati che siano esemplari in salute, al 99% saranno di cattura, se trovi uno che li alleva sarebbe meglio.

Luigi Del Vecchio
14-01-2015, 15:52
stefano.c e steek spero solo che non mi odierete se vi dico che ho un'altra idea per la testa #17

Per le boras brigittae un gruppetto andrebbe bene nella mia vasca? (Lunghezza 50)

Scusate per le troppe domande e abbiate pazienza, ma non voglio poi pentirmi di scelte errate..

Come valori mi sembra che ci siamo, dovrei solo leggermente abbassare il pH, magari provvedo anche con qualche foglia di quercia/catappa.


Fatemi sapere :-)

stefano.c
14-01-2015, 16:02
ahahahah incontentabile :-))
Io è da più di un anno che cerco dei pesci da mettere in acquario e mi decido mai.
Comunque il discorso è identico, anche le boraras sono spessissimo di cattura, sono timide e non sempre accettano i cibo secco, valori richesti: ph 6-7 (sotto il 7 è sempe meglio), gh sotto il 10. Gradiscono molto l'acqua ambrata

Luigi Del Vecchio
14-01-2015, 16:18
Diciamo che cercavo un gruppetto di pesci colorati, che pero mi dava quel pizzico in piu di "sfida" che ci deve essere fra me e loro.
Insomma, se mettevo gli endler mi dovevo accontentare di un trio (certo si sarebbero riprodotti, ma le femmine essendo poco piu grandi non mi piacevano assai)

Rimanevano gli erythmicron che pero a dirla tutta non mi piaceva molto la livrea.. abbiate pieta hahahah adesso sono io stesso a dirvi di non farmi piu cambiare idea! :-))
Se me ne esco con un'altra proposta dovete promettere che mi rimettete sui binari :-D

Allora è per le boras brigittae, questa volta sul serio ;-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, di sicuro all'arrivo degli ospiti mi attrezzo con il congelato.
Purtroppo, un po per mancanza di tempo e bottigliette e compagnia bella per casa che i miei non vorrebbero vedere, il vivo lo escludo.

Qualche prova pero magari la faccio d'estate, in modo da mettere le vaschette fuori e tentare qualcosa #70

andre8
14-01-2015, 16:30
Sennò una volta ogni tanto fai schiudere una manciata di cisti di artemia se hai voglia

stefano.c
14-01-2015, 16:38
il congelato va bene pure, e piano piano cerchi anche di abituarli un pochino al secco.

Luigi Del Vecchio
14-01-2015, 18:33
Ragazzi credo che la prima difficolta sara trovarli hahahah

steek
14-01-2015, 19:18
io non le ho mai avute ma ho sempre sentito che si adattano facilmente al secco...magari non da subito....ti scrivo in pvt un altro negozio ;)..........

ah.....almeno per quanto mi riguarda ti dico.......MAGARI FOSSERO TUTTI COME TE E CI PENSANO COSI TANTO PRIMA DI FARE UNA SCELTA VISTO CHE SI PARLA DI ESSERI VIVENTI!!!!!

mc2
14-01-2015, 20:10
Dalla primavera puoi provare ad allevare fuori in semplici contenitori alimentari pieni d'acqua le Moine d'acqua dolce..
Sono come le dafnie grosso modo, ma più piccole e quindi una valida alternativa al secco..
Sul forum ho visto spesso annunci di vendita di inoculi di questi crostacei..ci proverò anch'io quest'anno se trovo tempo, perchè voglio qualcosa di più piccolo delle dafnie (oltre ai naupli d'artemia)..e soprattutto di poco impegnativo..;-)
Per le piccole bocche delle Boraras sarebbero perfette..;-)

Luigi Del Vecchio
14-01-2015, 21:49
Grazie ragazzi per gli aiuti #70

Ehh Robe, non vorrei fare come prima.. prendo senza pensare e poi mi tocca darli via (con il rischio che qualcuno ci rimette, son sempre esseri viventi) come ho fatto in passato (vedi le rasbora all'inizio di questa discussione)


Comunque ho una novita: allora mi ha risposto oltrenatura dicendomi che, attualmente, le brigittae non sono disponibili ma che ha le Boraras Urophtalmoides.

A parte il nome impronunciabile, leggendo un po su nanofish e altri portali, sono molto simili alle brigittae e sembrebbero quasi identiche.

Che mi dite, aspetto per le Brigittae vedondo fra altri negozi, o potrei prendere in considerazione queste nuove?

Luigi Del Vecchio
16-01-2015, 18:02
Ragazzi, sono appena tornato da oltrenatura dove ho comprato le Boras.
Mentre vi scrivo il sacchetto è galleggiante sull'acqua per cercare di raggiungere la stessa temperatura.
Ho spento le luci per tranquillizzare gli abitanti e aspettero per circa altri 10 minuti.

Dopodiche aggiungero lentamente poche gocce al sacchetto per farli abituare ai valori della vasca.

Dimenticavo, ne ho prese 8 + un gamberetto finito involontariamente nel sacchetto.

Procedo bene?



Per le foto adesso vedo, cerco prima di farli ambientare a luce spenta, semmai se ne parla stasera. #70

plays
16-01-2015, 18:23
Mi raccomando i valori sennò tanto vale prendere i danio... e non dare troppo cibo. Più le lasci tranquille meglio è, poi dipende sempre dal loro carattere quando arrivano

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
16-01-2015, 18:57
Certo #70
Per il momento ho aperto il sacchetto e mi limito ad aggiungere pochi ml di acqua alla volta.

Con la poca luce che è diffusa in casa pero ho appena scoperto che sono 7 invece di 8..

Anche se non proprio alla pari, l'ottavo e il gamberetto :-))

plays
16-01-2015, 20:28
Non preoccuparti, il numero è buono. Poi eventualmente vedrai se aggiungere qualcosa al layout come piante. Al max ci stanno un altro paio di esemplari, ma anche così potrebbe andare bene

Inviato dal mio Asus Memopad 10

andre8
16-01-2015, 22:07
Quindi il pescivendolo ti ha paccato? #rotfl#

Luigi Del Vecchio
16-01-2015, 22:21
Mah il negozio era fantastico, vasche in ogni angolo curate alla perfezione, pesci nelle vasche in salute (nessuno sofferente etc.)

Probabilmente ha perso il conto e si e ritrovato a doverle contarle nella brocca, per poi metterle nel sachetto dove mi son accorto che ce ne era una in meno.
Mah vabe, per ora sembrano stare tutte bene #70

Vi metto una foto fatta al volo, domani semmai carico un video che fotografarli è quasi impossibile #17

http://s11.postimg.cc/q5ri0cofj/20150116_195738.jpg (http://postimg.cc/image/q5ri0cofj/)

plays
16-01-2015, 23:30
Belle :-) mi raccomando poco cibo... parti molto leggero.
Non so se hai pratica con pesci piccoli, per cui te lo raccomando ancora

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c
17-01-2015, 02:46
Aspetta che prendano colore e vedrai che spettacolo

steek
17-01-2015, 16:05
#70#70#70#70#70#70#70 che surgelato hai preso??

Luigi Del Vecchio
17-01-2015, 19:03
Avevo intenzione di prendere l'artemia, ma se avete suggerimenti su qualcosa che e meglio per loro consigliatemi che ne ho bisogno#70


Oggi pomerriggio ho fatto una modifica all'illuminazione: la barra a led l'ho quasi oscurata con del nastro isolante.

Vi spiego meglio, da un po di tempo mi sono accorto della presenza delle fastidiose alghe sui muschi il che mi aveva spinto a lasciare spesso la vasca con il coperchio aperto

http://s3.postimg.cc/756w2vuz3/20150117_145355.jpg (http://postimg.cc/image/756w2vuz3/)

Dato che pero la luce dava abbastanza fastidio quando si guardava la vasca, ogni volta mi toccava abbassare il coperchio dove si trovavano poi i led vicini al muschio.

E insomma, questa e la soluzione finale:

http://s17.postimg.cc/shug6t9dn/20150117_152826.jpg (http://postimg.cc/image/shug6t9dn/)

Risultato? Una vasca piuttosto buia appena la si guarda ma di sicuro dove staranno molto meglio i pesci e le piante, essendo poco esigenti.

Sinceramente mi piace molto cosi, rende la vasca piu "intrigante" ed e piu bello osservare le Boras, che escono anche piu facilmente. :-)



http://s21.postimg.cc/co8b1na43/20150117_152846.jpg (http://postimg.cc/image/co8b1na43/)

P.s. Sti cav¤li di chi magari viene e mi dira che e buia hahah, di sicuro dentro gli abitanti stanno meglio #70

Che ne pensate? :-)

andre8
17-01-2015, 20:28
Dico che se hai problemi di alghe forse sono i led...
Nel dolce i led sono ancora in sperimentazione e molti di quelli che li usano si fanno la plafo fai da te...
Io con le alghe ho notato miglioramenti pazzeschi con quel lavoretto che avevo descritto...

stefano.c
17-01-2015, 21:11
In generale i muschi soffrono un pò la luce diretta, io ho risolto con le galleggianti che mi schermano la luce. Alla boraras come la luce diretta da parecchio fastidio da quel che so, quindi hai fatto bene a diminuire la luminosità, hai pensato di ambrare l'acqua con qualche pignetta?

plays
17-01-2015, 21:39
Per l'habitat l'unica è verificare seriously fish, lì si hanno indicazioni chiare

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
17-01-2015, 22:01
Si stefano.c :-)

Non so se puo andare come idea (datemi un vostro parere #70) avevo intenzione di mettere un paio fi foglie di quercia e pignette d'ontano sul fondo, quasi creando un letto di questi ultimi.

andre8 Per i led sinceramente non lo sapevo.. infatti anche nel precedente allestimento (l'ex 40 litri nell'album) ho avuto problemi di alghe dopo circa sei mesi dall'avvio (provabilmrnte pero era anche colpa del caldo)
------------------------------------------------------------------------
Per l'habitat l'unica è verificare seriously fish, lì si hanno indicazioni chiare

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Stando a seriously fish: http://www.seriouslyfish.com/species/boraras-urophthalmoides/
Vivono in zone non molte profonde, con acqua chiara; e preferibile metterli in acquari densamente piantumati e con piante galleggianti #70

plays
17-01-2015, 22:24
I valori devono essere quelli indicati. Come habitat è diverso dalle brigittae, l'ambratura va bene solo leggera. Quindi quercia ok, ontano e catappa meno. Piante devi aggiungerne ma la luce deve filtrare, passare...

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c
17-01-2015, 22:26
Sicuro? A me risulta che vivano in ruscelli montani con acqua scura e durezze nulle. Nella sezione biotopi trovi un utente, alex007 mi pare che ha aperto una discussione sul biotopo di questi pescetti con tanto di foto valori e tutto il resto. La vasca ha l'acqua molti ambrata, un fondo pieno di foglie e moltissimi rami secchi, le piante mi pare siano tutte galleggianti o in idrocoltura, perché l'acqua è proprio scura.
------------------------------------------------------------------------
Ho letto ora il commento sopra

Luigi Del Vecchio
17-01-2015, 22:37
Sisi quella di Ale l'ho vista ed è fantastica, con quell' intrigo di rami e acqua ambrata, ma come ti dice plays non e lo stesso allestimento.
Quelle di Ale sono brigittae, le mie urophthalmoides.

Per quanto riguarda il fondo allora qualche foglia di quercia l'aggiungo.
Cosa mi consigliate per altre piante? O meglio, dove e come potrei posizionarle?
Grazie ragazzi :-)

stefano.c
17-01-2015, 22:48
secondo me puoi anche non aggiungere nulla, tanto i muschi fanno già dei bei ripari, lascia che le galleggianti aumentino ambra leggermente e vedrai che saranno più a loro agio.

andre8
17-01-2015, 23:06
Io ho una quercia in giardino sono avvantaggiato sotto questo punto di vista

plays
18-01-2015, 00:00
Passa una foto panoramica ;-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

mc2
18-01-2015, 01:20
Ma Luigi, nella foto quei ciuffetti marroni sotto il muschio non sono alghe, sono i rizoidi !
Non vedo un filo d'alga su quella dubyana.. :-)) ;-)

Luigi Del Vecchio
18-01-2015, 23:06
Ma sicuro? thelastwingei #24

Io di piante non me ne intendo molto pero non mi sembrano proprio rizoidi, quasi come se fossero alghe a ciuffo marroni, che pero son sviluppate solo sotto al muschio, non sopra.

plays accontentatevi delle foto uno perche fatte con il telefono, due perche non si stanno un attimo fermi :-D

Domani se ho tempo vedo di caricarvi un video e di aggiungere le foglie di quercia ;-)

http://s29.postimg.cc/tnonwal77/20150118_211619.jpg (http://postimg.cc/image/tnonwal77/)

http://s22.postimg.cc/jhvrstsx9/20150118_212040.jpg (http://postimg.cc/image/jhvrstsx9/)

http://s1.postimg.cc/u56qnpxpn/20150118_211354.jpg (http://postimg.cc/image/u56qnpxpn/)

http://s24.postimg.cc/eni41fbwx/20150118_211802.jpg (http://postimg.cc/image/eni41fbwx/)

http://s17.postimg.cc/vfo0mese3/20150118_212123.jpg (http://postimg.cc/image/vfo0mese3/)

http://s14.postimg.cc/gbxzlnsy5/20150116_200235.jpg (http://postimg.cc/image/gbxzlnsy5/)

Come vi sembrano gli abitanti? :-)

mc2
19-01-2015, 00:49
Luigi, sicurissimo !
Sono i rizoidi che il muschio produce per ancorarsi..
Li vedi ora perchè quando il muschio è ancorato sono adesi al substrato e si notano pochissimo..
Fidati, ne sono certo.
Noterai che appaiono come ciuffetti che compaiono per l'appunto solo sotto le fronde e tutti ad una distanza regolare gli uni agli altri..
Non c'è la minima presenza algale sul tuo muschio..;-)
P.s. : bei pesciolini ! ;-)

plays
19-01-2015, 01:46
Gli abitanti mi sembrano ok ;^) mi raccomando con l'alimentazione se hai dubbi chiedi...

Io aggiungerei qualche pianta bassa lateralmente, piantata, e
foglie di quercia da sostituire settimanalmente. Per il ph come siamo messi?




Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
19-01-2015, 16:55
Allora plays il pH è appena sotto la neutralita, dal colore sembra quasi 6.7/6.9, è un verde un po sbiadito.

Come valore mi sembra che ci siamo #70

Nel frattempo il video sta caricando (cosi dopo vi metto il link da youtube)

Altra cosa, per ora alimento le Rasbora con dafnia essicata e un granulato che avevi della hikari.

Appena mi trovo a qualche negozio vedo di prendere l'artemia congelata che ho letto sembra essere un buon alimento per loro.

Sempre oggi do una sciacquata alle foglie e le metto in vasca, pero volevo farti una domanda: perche dici toglierle settimanalmente? C'è rischio che aumentano gli inquinanti?

thelastwingei riguardo al muschio non lo sapevo :-D pensavo fossero alghe :-))

Ad ogni modo l'illuminazione mi sa che la lascio sempre così, i pesci dovrebbero stare meglio;-)

stefano.c
19-01-2015, 18:48
Sì marcendo inquinano, io le lasciavo 2 settimane prima di toglierle. C'è anche chi non le toglie perché le caridine riescono a mangiarle tutte delle volte o perché comunque gli no3 non gli alzano di molto

plays
19-01-2015, 19:05
Nel senso non hanno una gran durata le foglie di quercia... il grosso lo rilasciano sicuramente nel giro di una settimana, se parliamo di acidificazione. Poi se vuoi a fine estetico e non mettere troppo le mani anche 10 gg, se hai altro che acidifica. Come inquinamento nella media.. poi dipende quante ne metti e come è gestita la vasca x altri "inquinanti".

Come cibo ti consiglio vivamente i naupli di artemia, li puoi dare vivi o congelarli e usarne le volte successive. Anche il congelato va bene basta sia triturato fine, scongelato bene, sia chironomus sia artemia. Oppure anche i cyclops al posto dei chironomus

Esempio:
Lun granulare
Mart artemia e dafnia
Mer chironomus (o cyclops)
Giov digiuno
Ven naupli
Sab artemia
Dom digiuno

Sempre quantità non esagerate e solo un pasto giornaliero. Se poi devi stare via qualche gg nessun problema

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
19-01-2015, 19:26
Ecco il video :-))

http://m.youtube.com/watch?v=StQ2-Ov1ql0

Comincio a pensare seriamente di convincere ai miei di prendere una digitale migliore hahahah :')
------------------------------------------------------------------------
Perfetto, ma soprattuto grazie per l'esempioplays :-)

Come gia mi avevi consigliato, devo stare molto attento a non eccedere nelle dosi, son veramente piccoli e il piu poi va discapito della vasca.

Per le foglie diciamo che sono piu a fine estetico, anche perche come valori gia ci stiamo.

Le lascio un po di giorni fuori in un secchio per far rilasciare colore e affondare e poi le metto ;-)

steek
19-01-2015, 20:13
le foglie che marciscono piu che altro ti fanno innalzare i fosfati (po4) che difficilmente abbassi con facilità tipo i nitrati con i cambi ad esempio, poichè rimangono trattenuti nel fondo che poi li rilascia pian piano....quindi si, stacci attento....
per il congelato mi raccomando sciacqualo molto bene sotto l'acqua prima di somministrarlo, poichè le sostanze che sono intorno al mangime sono una bomba di po4....

andre8
19-01-2015, 22:05
Di certo non muoiono di fame, meglio un pizzico di cibo in meno che uno in più. Le alghe non ringrazieranno

plays
19-01-2015, 23:37
Per le alghe ma anche x i pesci stessi...mangiare troppo non è certo positivo, e anche essendo giovani devono adattarsi prima di tutto. Poi il dosaggio viene col tempo, vedrai anche la differenza di pancia in modo immediato, se esageri o se non mangiano per qualche motivo

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
23-01-2015, 23:37
Ragazzi vi aggiorno dopo un po di tempo:

I pesci sembrano essere in salute, hanno acquistato colore sulla livrea il che mi fa dedurre che si son ben ambientati.

Anche riguardo l'alimentazione procede bene, sono abbastanza voraci e nel giro di pochi secondi divorano le piccole scaglie.

Un dubbio l'avevo sul flusso dell'aqua.

Ho notato che aumentandolo sembravano essere piu attivi, insomma si spostavano e nuotavano contro il getto dell'acqua del filtro.

Ora pero l'ho dimunuito.. non so l'ambiente mi sembra cosi piu tranquillo per loro.


Fatemi sapere che ne pensate su quest'ultimo. A dopo ragazzi :-)

stefano.c
24-01-2015, 00:55
Se non sbaglio, ma probabilmente sbaglio, sono pesci da torrente, quindi acque discretamente movimentate.

Luigi Del Vecchio
30-01-2015, 17:52
Sotto consiglio di plays che, se non ricordo male, mi aveva consigliato di aggiungere qualche pianta in piu, ecco come potrebbero essere disposte le anubias aggiunte.

E solo uno schizzo fatto modificando una foto, per il momento non so nemmeno se in questi giorni mi trovero fra negozi e comperare le piante.

Se avete altre disposizioni e piante da aggiungere (soprattutto dove) datemi consigli che li accetto volentieri ;-)

http://s28.postimg.cc/47kfb400p/2015_01_28_21_35_39.jpg (http://postimg.cc/image/47kfb400p/)

stefano.c
30-01-2015, 17:57
ci starebbero bene.

mc2
30-01-2015, 18:08
Anche secondo me..
Che valori hai adesso ?

plays
31-01-2015, 22:51
Mi piace :-) valuta magari qualche altra pianta semplice in quella posizione prima di mettere. Cmq anche così è ok

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
01-02-2015, 19:57
Va bene #70
Adesso vedo in settimana, magari sul mercatino o qualche negozio in zona

thelastwingei questo fine settimana sono fuori, domani li misuro ;-)

Luigi Del Vecchio
06-02-2015, 18:04
Facendo il cambio d'acqua ho appena scoperto che il filtro era spento!

Non so dirvi da quanto tempo, ma fatto sta che appena l'ho rimesso in moto (la presa era staccata) puzzava un po l'acqua.

Per ora ho cambiato un po di acqua in piu e mi limito ad aspirare i rifiuti che son fudoriusciti dal filtro. speriamo bene.. non dovro mica rifare il ciclo di maturazione?

Durante questo periodo tenevo accesa una piccola pompetta per movimentare la superfice, per questo credevo che il filtro fosse accesso e funzionante..

prima del cambio comunque avevo ph 7.5 e gh 11 devo cercare di abbasarli ancora un po

andre8
06-02-2015, 18:15
Se hai dell'attiatore batterico nel cassetto è il momento di usarlo. Tieni sotto controllo gli inquinanti

Luigi Del Vecchio
06-02-2015, 18:53
Attivatori batterici mai usati.. non so se e la stessa cosa ma credo che mettendo un pizzico di mangime in più peggioro solo le cose? (si alzano inquinanti, o sbaglio?)

Non so se mi son lasciato condizionare dal fatto che il filtro era spento, ma mi sembra di vedere l'acqua leggermente opaca. (esplosione batterica? )

Per il momento pero sembra andare meglio, gran parte dei sedimenti li ho aspirati.

Anche i pesci non sembrano molto stressati, al momento cerco di far ritornare le cose più stabili possibilie.

P.s. Grazie Andre, se hai altri suggerimenti dimmi :-))

andre8
06-02-2015, 19:05
Mi spiace dirlo ma hai fatto una gran boiata... Non dovevi aspirare i sedimenti... Il fondo è ricco di batteri, e visto che già son diminuiti, hai fatto un, seppur piccolo, danno. Ma non disperare, se avevi una pompa di movimento un minimo di ricircolo c'è stato e sicuramente sono molti i batteri ancora vivi, quindi vai tranquillo e non ti fare troppe seghe metali...
Io una volta ero via in montagna per Natale e capodanno. Mio nonno (che andava a dar da mangiare ai pesci) vedendo la luce ogni tanto acceso e ogni tanto spenta, ha pensato bene di spegnere la ciabatta...
Risultato: acqua marrone, piante debolissime e pesci immobili per il freddo a 16/17°C...
Non è morto nessuno. Tu in più avevi anche una pompa che teneva mossa l'acqua quindi direi che non succederà nulla :-) tieni sotto controllo gli inquinanti comunque :-))

steek
06-02-2015, 19:23
Luigi devi fare solo una cosa.......NULLA!

Luigi Del Vecchio
06-02-2015, 19:47
Hahahah perfetto ragazzi grazie :-)

L'acqua opaca era solo una mia visone, tutto sembra essere tornato normale, in caso di problemi vi aggiorno #70

andre8 ora che ci penso credo che la causa di tutto cio e stato mio padre che sbagliando presa l'ha spento perche faceva rumore #28d# Non oso immaginare tu con tuo nonno al ritorno #13

andre8
06-02-2015, 20:09
Mio nonno non sa di aver fatto danni :-)
E mai lo saprà perché non mi permetterei mai di dirglielo, anzi, lo rimgrazio che si fa 20min di strada ogni giorno per nutrire pesci e gatto quando siamo via (ora che i vicini mi hanno regalato due mangiatoie elettroniche della Hydor quando sarò via, ma si parla sempre di assenze lunghe, oltre una-due settimane, altrimenti i pesci li lascio a digiuno, fino a una settimana/10 giorni non patiscono, verrà meno spesso, giusto per nutrire il micio).
Come potrei dirglielo? Lo rispetto troppo;-) :-))

steek
06-02-2015, 21:43
Mio nonno non sa di aver fatto danni :-)
E mai lo saprà perché non mi permetterei mai di dirglielo, anzi, lo rimgrazio che si fa 20min di strada ogni giorno per nutrire pesci e gatto quando siamo via (ora che i vicini mi hanno regalato due mangiatoie elettroniche della Hydor quando sarò via, ma si parla sempre di assenze lunghe, oltre una-due settimane, altrimenti i pesci li lascio a digiuno, fino a una settimana/10 giorni non patiscono, verrà meno spesso, giusto per nutrire il micio).
Come potrei dirglielo? Lo rispetto troppo;-) :-))

secondo me, nonostante tutto, (W i nonni e che Dio li benedica), farebbe più danni una mangiatoia di tuo nonno!!!!#36##36##36#

andre8
06-02-2015, 22:16
È una mangiatoia non di quelle boiate da 10€... Ha un sistema di chiusura per non formare grumi si cibo umido e ha un piccolo display per regolare il numero e le ore in cui dare da mangiare... Tanto se lo uso non sarà un sostituto di mio nonno, ma un "aiutante" perché così posso alternare più cibo (tipo metto i ganuli nel distributore e preparo le porzioni al nonno. L'ultima volta ho messo le porzioni di cibo (con alternanza di scaglie e granuli, non posso di certo fargli sbucciare i piselli, fare il pasrone d'aglio o dosare il chironomus...) in delle tazzine da tè messe in fila sulla scrivania e ha funzionato:-))

plays
06-02-2015, 23:34
Steel l'altro intervento era ottimo.. Quest'ultimo intervento non generalizzerei hahaa :-D cmq le mangiatoie a meno che non fanno esattamente quello che ci serve, non servono nulla

Cmq il fatto che c'era una pompetta di movimento in vasca direi una buona cosa. Aspirare assolutamente no
Inviato dal mio Asus Memopad 10

andre8
06-02-2015, 23:40
Chiudo il discorso mangiatoia dico solo che una settimana/10 giorni i pesci possono resistere, oltre non sono mai andato :-))
Ora basta OT e torniamo sull'argomento
------------------------------------------------------------------------
I batteri per lavorare hanno bisogno di O2 (ossigeno) quindi una pompa, favorendo il movimento, ha favorito gli scambi gassosi, mantenendo sempre un minimo di o2 disciolto in acqua ;-)
Prendi come regola gemerale che meno sifoni (anche nella normale manutenzione) meglio è ;-)

Luigi Del Vecchio
08-02-2015, 21:59
Si alla fine tutto e tornato alla normalita e ogni tanto controllo sempre se il filtro lavora bene. ;-)

Ho preso 10 litri di osmosi e domani vedo di riportare gradualmente i valori ideali in vasca.

Se non ricordo male il Gh era altino, sui 11-12 gradi.

Vedo di ricorrere un po alla matematica per vedere quanta osmosi mettere e in che proporzioni. :-))

Ho fatto un giro da moby dick e, a parte a volte i prezzi un po spropositati delle piante, vedro di cercare sul mercatino qualche anubias o altre piante per completare.

Dopodiche, vedo di convincere i miei all'acquisto che son sempre un po titubanti per questi generi di scambi (forse perche non hanno questo hobby hahaha)

Vi aggiorno :-))

P.S. Due foto fatte al volo #22

http://s13.postimg.cc/wpvmbi42b/20150208_171158.jpg (http://postimg.cc/image/wpvmbi42b/)

http://s3.postimg.cc/jmqeyvlfj/20150208_171148.jpg (http://postimg.cc/image/jmqeyvlfj/)

andre8
08-02-2015, 22:49
Io a prender piante dai privati (3 volte soltanto l'ho fatto per ora) ci ho sempre risparmiato e le piante sono sempre arrivate in un giorno o due, sempre ben imballate:-))
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente cercando di scegliere gente seria e non il primo neofita di turno che deve liberarsi di alcune piante e non sa nemmeno imballarle ;-)

plays
09-02-2015, 02:34
Se non vuoi fartele spedire puoi anche mettere un annuncio che le cerchi con consegna a mano... Ma se guardi bene trovi su mercatino... Ci sono anche i feedback. E le anubias sono meno delicate di altre. Magari aspetta perché fa freddino in sti giorni con spedizione

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Luigi Del Vecchio
14-02-2015, 17:30
http://s23.postimg.cc/4rsinsc47/14239274114591036683571.jpg (http://postimg.cc/image/4rsinsc47/)

Appena scambiato delle caridine con del ceratophyllum, questa e la situazione in vasca nel momento in cui vi sto scrivendo.;-)

Ora vedo di posizionarlo meglio, pensavo ad ancorarlo al fondo e metterlo sullo sfondo. Idee per 'interrarlo" e non farlo venire a galla?

Ah, ho tolto un po di nastro isolante dalla illuminazione che ora risulta essere piu potente.
Rischio problemi di alghe? Meglio lasciare un po di cerathopyllum gallegiante?

Fatemi sapere:-))

andre8
14-02-2015, 22:58
Legale a un cannolicchio che o lasci sul fondo o interri

mc2
15-02-2015, 00:43
Io gli steli di Cerato li ho sempre leggermente interrati e non sono mai venuti su..
Attualmente sono tre mesi che alcune porzioni sono interrate e nella parte bassa è ancora bello verde..
Secondo me, una scelta vale l'altra..

Luigi Del Vecchio
23-02-2015, 23:46
Ogni tanto alterno anche con del vegetale, in questo caso delle carote sbollentate.
http://s16.postimg.cc/5ixqo2sup/20150216_171910.jpg (http://postimg.cc/image/5ixqo2sup/)

... ed una (forse) delle migliori foto che mi son venute fino ad ora :-D
http://s16.postimg.cc/chyip4i35/SAM_2030.jpg (http://postimg.cc/image/chyip4i35/)

andre8
03-03-2015, 20:04
Come vegetale prova anche i piselli, ma non sbollentarli. Prendi quelli surgelati, lasciali a scongelare 15 min sul tavolo, poi togli la pellicina e li schiacci. Se li sbollenti perdi parte delle sostanze nutritive ;-)

Luigi Del Vecchio
11-03-2015, 23:35
Aggiorno il post dopo un po di tempo che non mi faccio sentire, anche per non far morire lo spirito di questo allestimento :-D


La vasca procede bene, purtroppo fra verifiche, interrogazioni e compiti per casa, oserei dire che nemmeno il tempo di guardarla ho.

L'ultimo cambio d'acqua risale a circa tre settimane fa (male mi direte, lo so) ma domani vedo di farlo a tutti i costi, magari faccio anche un giro di test prima e dopo il cambio.


Mi balenava per la mente l'idea di dedicarla solo alle caridine, ma in modo tale da creare una specie di batteria con varie caridine ... molto probabilmente idea che sara accantonata perche almeno ad un anno deve arrivare la mia vasca, ho troppe idee hahahah :-D

mc2
12-03-2015, 17:18
Può capitare di far slittare un cambio, non succede nulla..;-)
Magari per evitare di allungare di molto i tempi, un consiglio potrebbe essere quello di effettuare i cambi quando la scuola non ti pressa ed hai qualche ora a disposizione (ad es. nei fine settimana, tipo la Domenica se sei a casa)..
Io facevo spesso così quando ero nella tua situazione..#70

plays
13-03-2015, 00:04
Quoto, se ti organizzi li fai senza problemi. Almeno i cambi devi farli. Corri un rischio in meno... Io a volte ho mezz'ora e magari metto l'acqua scaldare. E poi posso fare il cambio anche dopo due ore, esempio...