PDA

Visualizza la versione completa : Futuro acquario Betta


Rianniki
07-10-2014, 16:36
Buon pomeriggio a tutti :-)
Ho aperto questa discussione per chiedere pareri e consigli a persone che possiedono dei Betta, sia per quanto riguarda la vasca, che per quanto riguarda il numero di esemplari/possibili convivenze adatte allo spazio/alimetazione ottimale da adottare :-)
Si parla ovviamente di una cosa futura, in questo momento l'acquario è occupato da Guppy.
Nello specifico è un Wave Riviera 60, misure 60x30x42, litraggio netto circa 50 litri.
I valori dell'acqua nell'acquario attuale sono: PH 8.1 - GH 11 - KH 7 - Fe 0.6 (NO2 0.1 - NO3 0.0), ma sono disposta a modificarli in base alle necessità dei possibili inquilini #36#

Sperando di aver dato tutte le informazioni tecniche senza dimenticarmene qualcuna per strada, passo alla parte della fauna e della flora :-))

In questo momento all'interno ho: 3 Anubias nana var. bonsai, 2 Anubias nana, 11 ciuffetti di Sagittaria subulata (che stanno stolonando) e più o meno 24 steli di Elodea densa (più ciuffetti spogli di Ceratophyllum rifilatomi da un venditore)

Come nuovi abitanti avevo pensato a una semplice coppia di Betta splendens, ma se fosse possibile avere qualche piccolo coinquilino senza farli star stretti non mi dispiacerebbe #36#
Mi avevano attirato anche i Betta simplex, forse per la loro particolarità... Avevo pensato a un cambio di fauna (appena c'è la possibilità di prendere un altro acquario più grande) in quanto sono i pesci che hanno colpito di più mio padre, e devo dire che sono sempre piaciuti anche a me e quindi volevo fare un tentativo in futuro :-)
Purtroppo non credo che i Betta simplex lo colpirebbero, perchè da quello che ho capito gli splendens lo hanno colpito per colori e per il movimento fluente della coda (ovviamente parlo della variazione veiltail). Giusto per sapere, ma è vero che più simplex maschi possono stare nello stesso acquario, creando una sorta di gruppo? #24 Intendo dire, riescono a convivere senza combattere fino a morirne, o è solo questione di carattere? #24

Mi sono informata un pochino già per conto mio, e da quello che ho capito alcuni pesci che potrebbero stare in acquario con dei Betta sono le Rasbore hengeli o espei, le Microrasbore galaxy e i Danio margaritarus... Sempre spazio permettendo #06

Al limite se pensassi di dedicare la vasca più grande ai Betta (spero un futuro 125 o maggiore) quali potrebbero essere dei buoni coinquilini? :-)

Grazie a tutti quelli che risponderanno :-))

alepiro85
09-10-2014, 10:35
Ciao Rianniki,
ne sto giusto discutendo anch'io in questo post:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471473
Sul betta simplex non so granchè, quello che ti posso dire è che i margaritatus (microrasbora galaxy e danio margaritatus sono la stessa cosa, è cambiata la nomenclatura) in realtà non sono molto adatti, questi i motivi:
Mi rispondo da solo dopo aver letto qua e là anche se alcuni post del forum, e alcune affermazioni più in generale trovate nel web, confondono un po' le idee:
la risposta è no, non sono compatibili, o almeno non sarebbero da far convivere per i seguenti motivi:
Il betta ama acque ambrate e stagnanti con temperature piuttosto elevate essendo un pesce che cresce in stagni e risaie
Il danio marga vuole acque cristalline e correnti, ma soprattutto fresche; metterli a temperature elevate ne accorcerebbe il ciclo vitale e comunque non sarebbero a loro agio in un ambiente simile al biotopo betta.
Seguo.
#70

rox
09-10-2014, 11:28
Ciao!
I simplex (come buona parte dei Betta non selezionati) possono vivere in gruppetti dove sono presenti più maschi..a patto che siano presenti molti nascondigli e che la vasca sia di grandi dimensioni (in 50 litri non metterei più di un paio di coppie di simplex).
Una coppia di splenens ci sta bene, anche un maschio con un paio di femine (sempre con i dovuti accorgimenti come alto numero di nascondigli).
Le compatibilità con i Betta sono quelle che hai elencato tu, se vuoi rimanere in ambito sud est asiatico (come ti consiglio), ma 50 litri iniziano ad essere pochi per dei ciprinidi di branco ed una coppia di Betta :-)

Rianniki
10-10-2014, 18:21
Grazie mille per le risposte ragazzi :-))

Quindi diciamo che sono sulla strada giusta, ma che un po' di spazio in più non guasterebbe :-D
Quanto vorrei avere un acquario più grande #17 Anche per questo stavo pensando a un futuro acquisto, ma temo proprio che almeno per 4-5 mesi non ne vedrò neppure l'ombra -43
Io però anticipo tutto :-))

Quindi una coppia ci starebbe, ma il gruppetto di rasbore starebbe già strettino #24 E se lasciassi solo il maschio e il gruppetto di rasbore? Potrebbe andare? #24
Potrei anche provare a levare il filtro interno, occupa tanto spazio #06 Magari così recupero qualche litro #36#
Sarebbe fattibile una cosa organizzata così?
Visto che il futuro acquario sarà un 100 litri o non supererà di molto quella soglia, potrei riutilizzare il filtro interno che ho adesso per l'acquario futuro (portata pompa max 520 l/h) e mettere per un mesetto o i giorni che gli servono un piccolo filtro esterno per il wave, così non avrei ingombro nella vasca che è già piccola di suo #36# Ovviamente prima di lasciare solo il filtro esterno sul wave gli farei fare la maturazione con il filtro interno ancora al suo posto, in questo modo non dovrei avere il picco di nitriti giusto? :-)
Dopo il filtro interno lo posso spostare nella vasca nuova e considerare quell'acquario già maturo o deve girare a vuoto per un certo periodo di tempo? #24

Se il litraggio netto del wave in questo modo diventasse 55 o poco più, ci potrebbe stare una futura coppia e il gruppetto di rasbore o ci starebbero comunque stretti? #07 Il maschio casomai soffrirebbe da solo senza la femmina? -43

Scusate se vi bombardo di domande, ma ormai sono un'appassionata e non parlo praticamente di altro :-D

Puntina
16-10-2014, 10:58
Ciao, il maschio sta bene anche da solo senza femmine...in 50 litri o metti un trio di betta o un maschio ed un gruppetto di rasbore. Ti sconsiglio una coppia di betta più le rasbore, non tanto per lo spazio ma perché se dovessero riprodursi sarebbero rischierebbero davvero molto con il maschio in difesa di uova ed avannotti

Rianniki
16-10-2014, 21:17
Non avevo pensato al possibile stress del maschio che deve proteggere gli avanotti non solo dalla femmina, ma anche dal gruppetto di rasbore #23 E ai danni conseguenti #13
Credo che al massimo prenderò un maschietto e un gruppetto di rasbore, e mi attrezzerò per togliere il filtro interno che, oltre a essere antiestetico, occupa anche un mucchio di spazio -.-
Dato la portata della pompa al massimo potrei pensare di usarlo per l'acquario più grande, e quindi potrei guardare anche una vasca di solo vetro, dato che comunque ho un riscaldatore di riserva da 50w che potrei usare al posto di quello da 100w che ho adesso nel Wave #36#

Tanto a casa mia la temperatura raramente scende sotto ai 18 gradi, le luci nell'acquario piccolo lo scaldano di brutto (tantè che il riscaldatore non si apre nemmeno quando sono accese, e anche qualche oretta dopo :-D)

Vabbè si vedrà ^^ Grazie a tutti per le risposte e i consigli :-))

stefano.c
19-10-2014, 21:34
Per il futuro acquario da 100l,ti sconsiglio il filtro interno, meglio un buon filtro esterno. Comunque peri betta la vasca deve avere iil coperchio.
Per il piccolo, io ti consiglio la coppia di betta ed un gruppetto di pangio, così nessuno disturba nessuno.
Poi quando ti fai quello da 100l, aggiungi le rasbora.

Rianniki
22-10-2014, 19:05
Il 100 litri lo avrei dedicato ai poecilidi, spostandoli dal 50 litri al 100 :) E ovviamente l'acquario avrebbe comunque avuto un coperchio, già mi immagino la faccia di mio padre a sentir solo nominare un acquario senza coperchio in soggiorno :-D
Sui filtri esterni ho ancora qualche remora, non vorrei che si guastassero/rompessero e mi ritrovassi il pavimento allagato... #30 Che se succedesse con il 50 litri poco male, il pavimento è di piastrelle, ma col 100 litri che andrebbe in soggiorno con il parquet? Mio padre non vorrebbe nemmeno sentirne parlare :-D
Il maschio da solo sarebbe disturbato dal gruppetto di rasbore? #24 Perchè almeno agli inizi non punterei alla riproduzione, visto che avrei già i Guppy da "smaltire"... In più a mia madre non piacciono i Pangio (le fanno senso dice :-D) e, anche se a me non dispiacciono, l'acquario dovrebbe essere una cosa che piaccia a tutti e tre :-))
Avreste qualche altro abbinamento da consigliarmi semmai? :-)

Grazie a tutti per la pazienza #36#

Puntina
24-10-2014, 00:00
Che peccato, i pangio sono stupendi! Se non miri alla riproduzione tieni per buona la convivenza betta rasbore, ma se un giorno vorrai tentarne la riproduzione dovrai spostare le rasbore...

stefano.c
24-10-2014, 00:10
allora dovrai puntare su un acquario con un filtro interno di qualità (non sono molti da quello che si legge in giro), oppure glielo compri tu.
Avendo 60cm di lunghezza, puoi benissimo puntare su un gruppetto di rasbora, alcune sono molto belle, hai l'imbarazzo della scelta.
Un altro accoppiamento possibile, sarebbe betta e caridine, se piantumi molto nom avrai neanche problemi con le baby, molte riuscirebbero a salvarsi.
Oltre a questi non ne vedo altri possibili, altri anabantidi sono da escludere, stessa cosa per i barbus.