Visualizza la versione completa : E' una malattia?
Ciao a tutti
è da un paio di settimane che lentamente stanno morendo uno alla volta i miei pesciolini. Erano 11 barbus tetrazona, di cui 2 albini e 3 verdi. L'acquario è un 94litri avviato da Luglio e mantenuto a temperatura di 25 gradi e con i valori di acqua seguenti: 14GH, 6KH, 7.5pH, No2 0, No3 5. Sono presenti anche diverse piante, sia a crescita lenta (anubias, cryptocorine, microsorum) e sia a crescita medio-veloce (Higrophila polisp., lillaeopsis) - tutte in buono stato tranne le cryptocorine, che a parte i primi due mesi dove sono diventate enormi, da qualche settimana a oggi han perso diverse foglie e ora sono abbastanza spoglie.
I pesci erano dentro da circa un mesetto, ossia da inizio settembre, e non ho mai avuto nessun problema, anzi sono sempre stati allegri e vivaci, e lo sono tuttora. Due settimane fa uno ha iniziato a nuotare lentamente e a isolarsi spesso dal gruppo fino addirittura a rimanere appoggiato sui legni o sul ghiaino del fondo.. poi nel giro di un paio di giorni l'ho trovato steso definitivamente.
Uno può anche succedere ho pensato, poi nel frattempo sugli altri pesci ho notato la comparsa dei famosi puntini bianchi, dunque ho acquistato il Faunamor e ho iniziato il trattamento di 8 giorni, conclusisi domenica con il cambio parziale del 30% dell'acqua, come da istruzioni. Malattia debellata:-)
Nel frattempo però altri 2 pesci hanno cominciato a risentire dei medesimi sintomi del primo, e per giunta non nello stesso momento, ma uno dopo l'altro! Prima un tetrazona ha cominciato a nuotare lento e poi si è accasciato, due giorni dopo ha iniziato anche un altro ed è morto nel giro di altri due giorni. Ieri la stessa cosa su uno di quelli verdi, nuoto lento, isolamento, nuoto basso e pause lunghissime: immagino che entro domani sarà ben che stecchito.
Preciso che i puntini bianchi sono scomparsi e per di più nessuno dei pesci morti presentava anormalità all'aspetto e nemmeno si sfregava in giro. Le feci sono ok, hanno sempre mangiato tutti (malati compresi) con foga.. li nutro 1 volta al giorno con mangime in scaglie e assolutamente non esagero con le dosi perché so bene quanto siano ingordi questi pesciotti #70
Concludo dicendo che quando 1 singolo pesce iniziava a mostrare i sintomi pre-morte, nessuno degli altri appariva fiacco, malandato o in qualsiasi altro stato preoccupante. anzi scoppiavano di salute!
Sono a vostra disposizione. Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo!
Aggiorno che adesso il pesce è proprio in fin di vita, si trova adagiato su un fianco sul fondo, respira affannosamente e ogni tanto si rialza per appoggiarsi a centimetro più in là.
Mi spiace per questa situazione, posso solo fare supposizioni...
ricordo che tanti anni fa mi capitò la stessa cosa coi neon...morirono uno dietro l'altro nel giro di quattro giorni.. ma non riuscii proprio a capacitarmi dell'accaduto..
potrebbe essere probabilmente un avvelenamento... hai controllato il contenuto di NH3 ??
Carmine85
07-10-2014, 19:48
Ciao Kalek
misura l'ammoniaca e vediamo a quanto sta...
i pesci li hai acquistati tutti insieme o ne hai messo qualcuno ultimamente?
Somministri CO2?
Purtroppo non ho il reagente dell'ammoniaca, volevo proprio acquistarlo la scorsa settimana. Ma poi scusate, io ho fatto un cambio parziale 10 giorni fa del circa il 15% - normale manutenzione insomma - e domenica ne ho fatto un altro più consistente del 30%, come previsto a fine trattamento col faunamor; dunque NH3 se c'è, suppongo sia ben al di sotto dei limiti.
Non ho CO2. Uso solo fertilizzante liquido e addirittura ancora con dosi dimezzate.
La butto lì, ho una roccia non per acquari che la uso come base per la microsorum. per verificarne la bontà ho fatto il classico test con l'acido (viakal) ed è andato tutto ok. non me ne devo preoccupare no?
Dal comportamento descritto ho subito pensato ad un avvelenamento..
per caso hai arredi particolari ?.. Che tipo di roccia è ?
Ciao, hai bollito la roccia prima di inserirla in vasca? Usi il biocondizionatore nell'acqua dei cambi?
Cerca di variare il cibo, non va bene dare continuamente lo stesso cibo...
Faccio prima a postare delle foto:
http://s28.postimg.cc/7wx1e8c95/IMG_0283.jpg (http://postimg.cc/image/7wx1e8c95/) http://s1.postimg.cc/o93239cez/IMG_0278.jpg (http://postimg.cc/image/o93239cez/) http://s3.postimg.cc/jc5b2daof/IMG_0280.jpg (http://postimg.cc/image/jc5b2daof/)
Il sassolino lo ha raccolto mio padre, più di 10 anni fa lungo un torrente, perché la forma della roccia gli ricordava la spirale delle chiocciole fossili; purtroppo però il particolare non si nota a causa della microsorum sopra legata. Lo abbiamo sempre tenuto in un'altra vasca di pesci rossi per diversi anni, dopodiché l'abbiamo smantellata e solo di recente con questo acquario ho deciso di onorarla nuovamente collocandola nel nuovo allestimento tropicale :-)
Qui sotto invece il pesciotto stramazzante. poverello è anche uno dei più belli :(
http://s1.postimg.cc/s0h83bfh7/IMG_0285.jpg (http://postimg.cc/image/s0h83bfh7/)
Acquario fronte..
http://s7.postimg.cc/yf92hnjfr/IMG_0284.jpg (http://postimg.cc/image/yf92hnjfr/)
..e Retro
http://s10.postimg.cc/do4hfzxfp/IMG_0286.jpg (http://postimg.cc/image/do4hfzxfp/)
Come potete vedere ci sono 3 legni, assicuro che sono specifici per acquari perciò non influiscono minimamente col problema della discussione (spero!), e poi ci sono le piante: tutte belle e informa, cryptocorine escluse che sono un po' spoglie -lo vedete dalla seconda img dell'acquario, una sulla sinistra e una davanti al legno di destra, e poi anche sulla prima foto in alto-
Puntina: uso sempre il biocondizionatore e anche l'attivatore batterico. Come cibo uso principalmente le scaglie miste, ma anche il surgelato per max 2 volte a settimana. La roccia non l'ho mai bollita
Non mi dire niente, ma il pesce non lo riesco proprio a vedere #07.. troppo sfuocata l'immagine..
Andando per esclusione, se non è avvelenamento (ambiente), sarà un infezione batterica o un virus ...particolarmente contagioso.., ma non mi pronuncio su quale sia,... magari aspettiamo qualche esperto in merito..:-)
spero comunque di esserti stato, seppur di poco, utile..
Aspetta, hai detto di aver verificato con il viakal che la pietra non fosse calcarea ma poi come l'hai tolto il prodotto?
Puntina : infatti, anche a me sembra strano...sembra proprio un caso di avvelenamento (ma non si capisce da cosa)#36#
Non mi dire niente, ma il pesce non lo riesco proprio a vedere #07.. troppo sfuocata l'immagine..
Andando per esclusione, se non è avvelenamento (ambiente), sarà un infezione batterica o un virus ...particolarmente contagioso.., ma non mi pronuncio su quale sia,... magari aspettiamo qualche esperto in merito..:-)
spero comunque di esserti stato, seppur di poco, utile..
Sì è troppo sfuocata XD comunque il pesce è appena sotto al centro dell'immagine, adagiato su un fianco con la testa rivolta verso la parte bassa della foto, inoltre puoi vedere poco sopra le sue pinne arancioni e il resto del corpo verde smeraldo.
Ad ogni modo dopo il trattamento col faunamor dovrei aver ridotto drasticamente i batteri nocivi, il prodotto contiene blu di metilene, verde di malachite, acriflavina
Aspetta, hai detto di aver verificato con il viakal che la pietra non fosse calcarea ma poi come l'hai tolto il prodotto?
Oddio non mi ricordo :( è un'operazione che ho fatto ancora questa primavera quando ho scoperto che le rocce cariche di calcare possono dare problemi, perciò l'ho istantaneamente levato dall'acquario e testato col viakal..... Che sia allora il caso di rimuoverlo? anche perché mi sembrano bruttine le radici al vento della microsorum
Carmine85
08-10-2014, 04:45
Nel frattempo fai un altro.cambio del 30-40% circa...sperando che non sia proprio l'acqua il problema....sai da dove proviene?
Anche i legni vanno bolliti prima di essere inseriti in vasca...procedi con il cambio e vedi se si risolve qualcosa
Nel frattempo fai un altro.cambio del 30-40% circa...sperando che non sia proprio l'acqua il problema....sai da dove proviene?
Un altro cambio ancora? nel giro di 10 giorni ho già cambiato un totale di 45 litri su 85, non è che andrei a stravolgere la carica batterica?
riguardo l'acqua so che proviene da una località montana non molto distante da casa mia, io abito nelle prealpi e infatti di base i valori indicano una durezza così elevata che per poterla usare nell'acquario sono costretto a tagliare sempre con acqua di osmosi.
Puntina I legni li ho bolliti per ben due volte. La roccia posso ora confermare che l'ho bollita, me l'ha ricordato mia sorella che è la co-autrice dell'allestimento
Carmine85
08-10-2014, 15:17
Nel frattempo fai un altro.cambio del 30-40% circa...sperando che non sia proprio l'acqua il problema....sai da dove proviene?
Un altro cambio ancora? nel giro di 10 giorni ho già cambiato un totale di 45 litri su 85, non è che andrei a stravolgere la carica batterica?
riguardo l'acqua so che proviene da una località montana non molto distante da casa mia, io abito nelle prealpi e infatti di base i valori indicano una durezza così elevata che per poterla usare nell'acquario sono costretto a tagliare sempre con acqua di osmosi.
Puntina I legni li ho bolliti per ben due volte. La roccia posso ora confermare che l'ho bollita, me l'ha ricordato mia sorella che è la co-autrice dell'allestimento
Ci sono possibilità che l'acqua tua si possa inquinare?
Quando parli di tagliarla con osmosi la prepari tu o la compri?
L'acqua d'osmosi la compro dal negozio. Essendo ancora alle prime armi con l'ambiente tropicale penso valuterò solo più avanti uneventuale impianto..
Per quel che riguarda l'acquedotto la risposta è: credo no, non è inquinata.. e anche se fosse come farei a capirlo? ad ogni modo la uso quotidianamente anche tavola.
Carmine85
08-10-2014, 15:37
Mmmm e se l'acqua del negoziante non fosse idonea? Magari non cambia cartucce/ membrane da parecchio..sono solo ipotesi ovviamente...
Mmmm e se l'acqua del negoziante non fosse idonea? Magari non cambia cartucce/ membrane da parecchio..sono solo ipotesi ovviamente...
sì senz'altro sarebbe da verificare, però ecco è proprio l'ultima spiaggia e poi non saprei come chiederlo al negoziante; già mi immagino la sua risposta stupita " io la vendo a tutti i miei clienti, e non si sono mai lamentati":/
.. francamente alla fine speravo fosse colpa del sasso, così in 5 minuti avrei subito rimosso alla fonte il problema. D'altra parte però è l'unica causa che mi venga in mente in quanto il decoro è "non certificato" per acquari. Magari potrei levarlo lo stesso e nell'occasione sistemerei le radici all'aria della microsorum. Cosa ne pensate?
Aggiungo che sono stato attentissimo in ogni cosa che ho fatto e, siccome non sono comunque esperto, non escludo affatto la possibilità di miei errori che evidentemente non sono consapevole di commettere.
Finora pare si tratti comunque di un avvelenamento, o almeno così voi supponete visti i sintomi dei miei pesci, dunque non mi resterebbe che far analizzare l'acqua o perlomeno testare la concentrazione di ammoniaca ivi presente.
Si, ti conviene, fai analizzare NH3 (ammoniaca) o comunque la concentrazione di Ammonio (NH4+).. l'avvelenamento potrebbe essere dato da questo...
nel peggiore dei casi, comunque, potrebbe essere un virus contagioso..
Se non ne verrai a capo, come ultima spiaggia, ti toccherà rifare l'acquario e sterilizzare tutto (anche se non credo che siamo destinati a questo)..
ma non allarmarti per ora, verifica prima quanto detto sopra..;-)
----------------------------------
p.s. edito il messaggio perchè mi è venuta in mente una cosa : prova a filtrare l'acqua con carbone attivo, spesso aiuta ;-)
Si, ti conviene, fai analizzare NH3 (ammoniaca) o comunque la concentrazione di Ammonio (NH4+).. l'avvelenamento potrebbe essere dato da questo...
nel peggiore dei casi, comunque, potrebbe essere un virus contagioso..
Se non ne verrai a capo, come ultima spiaggia, ti toccherà rifare l'acquario e sterilizzare tutto (anche se non credo che siamo destinati a questo)..
ma non allarmarti per ora, verifica prima quanto detto sopra..;-)
----------------------------------
p.s. edito il messaggio perchè mi è venuta in mente una cosa : prova a filtrare l'acqua con carbone attivo, spesso aiuta ;-)
Ok.
Allora un'ultima cosa riguardo l'urgenza: devo scegliere se andare a prendere il test a reagente domani in negozio oppure se ordinarlo su internet per risparmiare un buon 40%, ma dovrò attendere i tempi tecnici (7gg?) prima che mi arrivi ..
Tenendo conto che ho comunque già fatto due cambi di acqua parziali, di cui il secondo di circa il 30%, in teoria i valori di ammonio e ammoniaca che ritenete problematici saranno bassi, dunque posso fidarmi ed aspettare 7gg?
Infine sempre supponendo che sia questo il problema, c'è o no una causa? Come faccio a evitarne la ricomparsa eccessiva?
--------------------------------------
Ok. Dopo cena introdurrò un sacchetto di carboni attivi sul filtro
Si, per il momento 2 cose fondamentali : acqua pulita e carbone attivo ... e vediamo che succede...
Agisci come credi riguardo il rifornimento dei test, ricorda però che quanto prima li misuri, tanto prima avrai un quadro più chiaro della situazione.;-)
Ad oggi i pesci rimanenti non danno alcun segno di sofferenza: la situazione pare stabile.
Ho applicato una cartuccia di carboni attivi, che comunque dovevo inserire nel post-trattamento col faunamor.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato. Se ci saranno novità scriverò sempre qui sotto ;)
Sbaglio o le branchie dei due tetrazona albini sono un po' arrossate? Che io sappia questo è sintomo di nitrati e/o nitriti fuori norma, ma il mio acquario è ben avviato e piantumato, inoltre durante il ciclo di medicinale di due settimane fa avevo tolto il materiale del filtro biologico e messo in un altro acquario, dunque non dovrebbe essersi danneggiato
http://s28.postimg.cc/ny6zw86h5/IMAG0892.jpg (http://postimg.cc/image/ny6zw86h5/)
http://s27.postimg.cc/hjtlxfg9r/IMAG0893.jpg (http://postimg.cc/image/hjtlxfg9r/)
http://s27.postimg.cc/t2ohw1nhb/IMAG0894.jpg (http://postimg.cc/image/t2ohw1nhb/)
No, non mi sembrano arrossate.. quell'effetto è dato dall'assenza di pigmento degli albini che risalta il colore rosso vivo delle branchie al di sotto !!
Infatti negli altri sembrano normali..#70
Puoi sempre controllare il valore degli NO3 comunque, io non mi preoccuperei.. ;-)
Concordo pienamente! Infatti il rosso intenso lo noti solo negli esemplari albini...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |