Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario dolce, aiuto inserimento pesci


nikolinele
07-10-2014, 12:41
Buongiorno! Sono nuovo qui nel forum ma ho sempre sempre seguito molto le discussioni, i consigli e le opinioni espresse qui.
Mi sono avvicinato un mesetto fa al mondo dell'acquariofilia ed ho avviato il mio primo acquario esattamente il 2 settembre, vi spiego un po che procedura ho seguito.
La mia e una vasca da 100l artigianale, chiusa, con neon T5, filtro biologico interno; materiali filtranti: cannolicchi, spugna e lana ( carbone attivo utilizzato solo intorno alla 3 settimana per togliere l'ingiallimento dell'acqua, dovuta sicuramente all'inserimento del legno che avevo comunque trattato e bollito).
Ho inserito un fondo fertilizzato, e alcune piante a crescita rapida e un anubis e ho riempito la vasca, ho messo un biocondizionatore e per 3/4 giorni un attivatore batterico...durante questo periodo sono spuntate alcune alghe e muffe sul legno, pero ora sembrano diminuire, ma ho letto di non preoccuparmi molto...in quest'ultima settimana ho effettuato frequenti test dell'acqua (con l'aiuto del negoziante) e mi ha detto che i valori sono: nitriti e nitrati 0, ph7, gh 9 kh 3, e lui mi ha detto che sono perfetti...oggi l'acqua e pulita, ancora non proprio limpida ma non sporca, le piante crescono a vista d'occhio e i valori sembrano essere rimasti stabili...a questo punto se tutto e corretto vorrei inserire gradualmente i pesci, in negozio mi sono letteralmente innamorato dei discus, il negoziante mi ha detto che vanno benissimo ma informandomi ho capito che la mia vasca e troppo piccola per loro e non so i valori se sono giusti ,voi che mi consigliate? A me piacciono tutti ma voglio che stiano bene quindi che specie posso mettere? Inoltre volevo chiedervi se e giusto o no comprare alcuni pesci su internet, un mio amico mi ha consigliato un sito ( non so se posso scriverlo) dove dice di trovarsi molto bene, io gli ho detto che non e giusto farsi spedire questi esseri viventi come se fossero oggetti, ma giustamente lui mi ha detto che anche i negozianti fanno lo stesso, in effetti come se li procurerebbero se no? Ve lo chiedo solo perche nella mia zona non ci sono molti negozi e non ce molta scelta...vi ringrazio anticipatamente e se manca qualche informazione provvedo subito.

andre8
07-10-2014, 13:25
Beh i negozi per farseli spedire usano corrieri specializzati (soluzione economicamente svantaggiosa per pochi pesci come nel tuo caso). I discus li eviterei: sono, aldilà del costo elevato, relativamente delicati e esigenti e per tanto, ovunque vengono sconsigliati ai neofiti.

nikolinele
07-10-2014, 13:33
Mmm capisco quindi discus da escludere, sono veramente delle creature fenomenali con quei colori pero, in futuro con piu esperienza li prenero sicuramente, ora per iniziare che altre famiglie mi consigli? Per quanto riguarda l'acquisto on line e solo una questione di costi?

andre8
07-10-2014, 13:47
Personalmente l'acquisto online non l'ho mai provato per ciò che riguarda i pesci e il costo non lo conosco nel dettaglio ma di certo non te lo fanno gratis ;-) personalmente preferisco prenderli di persona i pesci perchè vedo la condizione dei pesci e del luogo dove sono tenuti. Rischi che nel trasporto si indeboliscano e una volta nel tuo acquario si ammalino facilmente e muoiano o rischi di ricevere animali in condizioni non ottime... Non parlo per esperienza perché, come ho già detto, non ho mai provato a prendere pesci online ma se posso evito, anche a costo di farmi qualche km in più. Certo sui siti che li spediscono ti rimborsano se invii la foto del pesce morto nel sacchetto sigillato ma preferisco non rischiare :-)
Per altri pesci non saprei, dipende dai tuoi gusti. Per esempio sono di allevamento molto facile i pesci della famiglia dei poecilidi (guppy, platy, molly ecc) ma sono molto prolifici quindi devi trovare un negoziante disposto a prenderti gli avannotti una volta cresciuti (magari in cambio di cibo). Se vuoi orientarti su altro fallo ma non farti prendere dalla fretta o dai "consigli" del negoziante (non faccio di tutta l'erba un fascio, ma buona parte di loro cerca di venderti qualsiasi cosa come pesci incompatibili fra di loro o per la tua vasca o prodotti chimici superflui o addirittura inutili) quindi prima di riempire la vasca e fare una zuppa di pesce :-) chiedi consiglio qua sul forum. Se vedi qualche specie che ti potrebbe interessare informati sulle sue esigenze (di valori, litraggio e comportamentali) e chiedi qua sul forum se hai bisogno di chiarimenti

berto1886
07-10-2014, 14:33
adattando i valori potresti provare anche con i ciclidi nani o con i ramirezi resteresti sempre nella famiglia dei ciclidi come i discus

andre8
07-10-2014, 15:10
Alcuni ciclidi sudamericani con acqua neutra ci stanno:-)

nikolinele
07-10-2014, 16:29
Ma i ciclidi in generale non sono molto delicati? Non vorrei ucciderli tutti con la mia inesperienza...come valori dell'acqua voi mi dite che stanno bene?

Twinkle
07-10-2014, 17:19
Di certo i ciclidi non sono i pesci più facili di questo mondo e posson risultare un po' delicati, in teoria come primo ciclide potrebbe esser buona idea il borelli che è un po' meno delicato e vive anche in acqua non acidificata, ma dipende molto dal tuo allestimento perché devono esserci nascondigli e scappatoie per la femmina. In un angolare onestamente il trio ce lo vedo poco, ma la coppia potrebbe star benone.
Altri pesci mettibili? Betta? Colisa lalia?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticanza: hai acqua tenera, quindi se vuoi andare sui poecilidi sarebbe meglio indurirla un po'.

andre8
07-10-2014, 17:56
Hai acqua con ph 7 perché è il valore della tua acqua di rubinetto o perché usi anche acqua osmotica? Ah mi pare strano un ph cosi di rubinetto. Prova a farti fare l'analisi anche da un altro negozio per avere la doppia certezza o se il tuo acquedotto ha un sito con le analisi guarda lì (sarebbe anche cosa buona a giusta avere i test a reagenti (non striscette) per i principali valori (ph, gh, kh, no2, no3)). Se ti orienti su dei pesci possiamo aiutarti (calcola che per alcune specie devi essere pronta a modificare i valori dell acqua).

nikolinele
07-10-2014, 18:18
Niente acqua osmotica, solo rubinetto, non so come si raggiunga il ph 7 mi sono fidato del test che ha fatto lui, poi ha messo le strisce accanto alla scala graduata e dal colore simile ho potuto vedere che era 7....io vorrei un bel banco di 15 20 cardinali che mi piacciono molto e poi cosa potrei metterci insieme? L'acqua va bene per loro o devo modificare qualcosa? E come? Forse sto facendo troppe domande ma sono tante le incertezze, purtroppo questi negozianti non meritano fiducia e nn fanno altro che creare confusione!

andre8
07-10-2014, 18:23
Cioè fammi capire: Il negoziante ti ha fatto i test con le striscette?

nikolinele
07-10-2014, 18:31
Si si...apparte la prima volta che ha usato dei liquidi che reagivano con colorazioni diverse ma non ho seguito molto quel test...

andre8
07-10-2014, 18:41
Allora: I test in cui immergi la striscetta in acqua e aspetti un minuto prima di controllare su una scala cromatica sono molto imprecisi. I test in cui invece prendi delle boccette d'acqua e mettendoci delle gocce dentro aspetti che l'acqua si colori e confronti i colori con una scala cromatica (ma senza striscetta, qua non centra nulla) sono i test a reagenti e sono di gran lunga più precisi (se eseguiti correttamente). Vai comunque sul sito web del tuo acquedotto e se ci sono le analisi guarda anche lì. I cardinali e i neon (appartenenti alla famiglia dei caracidi) vogliono acqua acida (ph sotto al 7). Se riesci ad dirci che analisi ti hanno fatto (basandoti sulla mia descrizione perché non ho capito haha) e riusciamo a capire che acqua hai in vasca possiamo aiutarti sui vari pesci o possiamo guidarti per adattare i valori alla specie scelta

nikolinele
07-10-2014, 18:53
Perdonami sono un po impegnato:) ti spiego cosa mi ha fatto fare questo venditore...esattamente un mese dopo l'avvio mi ha fatto portare un campione d'acqua al negozio, che ho praticamente sotto casa, e qui mi ha fatto un test con i reagenti, quello che mi dicevi piu preciso...non l'ho neanche seguito mentre lo faceva ma mi ha detto che stava avvenendo il dei nitriti o nitrati adesso non ricordo...mi ha fatto tornare nei giorni successivi sempre con un nuovo campione di acqua e questa volta ha usato delle striscette, quelle che mi dici tu sono meno precise, in tutto sono tornato per 4,5 giorni finche ieri mi ha detto i valori che ho scritto prima, ph 7 gh 9 kh 3 nitriti e nitrati a 0...

berto1886
08-10-2014, 12:43
Mi pare strano che il pH sia a 7 senza fare nulla va beh che il KH è basso ma mi pare cmq strana la cosa...

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

andre8
08-10-2014, 12:54
Infatti io consiglio o di provare a farti fare i test da un altro negoziante e confrontare o ti prendi i reagenti e ti fai te o test. In alternativa guarda, se possibile, i valori delle analisi sul sito web dell'acquedotto

nikolinele
08-10-2014, 12:59
Scusate la mia ignoranza ma cosa si fa per portare il ph a 7? Non basta trattare l'acqua con il biocondizionatore?

andre8
08-10-2014, 13:08
Forse non hai capito. Il ph a 7 è strano perché di solito acqua di rubinetto ha ph da 7,2 a 8 (se non di piu) (circa). Non è una condizione, ph 7, necessaria per far vivere i pesci (ogni specie infatti ha caratteristiche differenti anche di valori dell'acqua. Il biocondizionatore serve per eliminare il cloro (che comunque evapora in un giorno circa) e rendere innocui i metalli pesanti. Poi molti discutono sulla sua utilità ma questo è un discorso a parte