Entra

Visualizza la versione completa : Ritorno al marino con Nano


tapioca
07-10-2014, 08:21
Salve a tutti,

era un pò di tempo che la voglia di tornare ad allestire un acquario di barriera tornava sistematicamente a stuzzicarmi..

Insieme alla mia compagna abbiamo deciso di buttarci su un nanoreef.

Devo dire la verità, dal mio ultimo acquario marino ho scoperto con piacere che la tecnica ha fatto passi da gigante, sia come hardware sia come metodi di gestione... abbiamo dunque studiato un pò di tempo prima di dare il via al progetto.

Venendo al dunque:

Vasca dennerle 60.
Skimmer Hydor nano.
Pompa di movimento koralia 1600 alla quale ho affiancato una koralia 2 per la prima settimana per pulire bene le rocce.
Riscaldatore 100w Newa elettronico
Plafo R420r nano con nuove lenti 120° appena montate.
Filtro a zainetto con resine antifosfati e carbone.
8 kg di rocce Fiji spurgate.

Dopo aver allestito la rocciata ho fatto girare il tutto per una decina di giorni al buio. Le rocce erano molto pulite e già spurgate ma ho preferito comunque dargli qualche giorno per stabilizzarsi.
Dopo dieci giorni ho misurato 0,5 mg/lt di No3 e meno di 0,03 per i Po4.
Ho dunque iniziato a dare un paio di ore di luce.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/6a929ae3e3a76da50bc6ddf6b5d4dc36.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/bf2b30c9806629758792458f745792ac.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/f9c2e056c252e629e9bdc6951e69c97f.jpg
------------------------------------------------------------------------
Volevo ringraziare Pugne1979 per avermi fornito la plafoniera e per i consigli dati.

ilGiula
07-10-2014, 08:31
Ottimo inizio, in bocca al lupo!

alegiu
07-10-2014, 09:52
Benvenuto e in bocca al lupo per la partenza.

mbutolo
07-10-2014, 11:02
Benvenuto, ottimo inizio #70 però quel meraviglioso gatto mi inqueta molto:#O

tapioca
07-10-2014, 11:11
Eheh micione ne ha visti di acquari passare davanti al suo musetto... in ogni caso per non rischiare ho fatto fare un coperchio in vetro extrachiaro su misura lasciando però spazio per una buona circolazione di aria.
So che questo ridurrà un pò il flusso luminoso ma preferisco un fondo vasca un pò più al buio piuttosto che zampette pelose in acqua.

alegiu
07-10-2014, 15:07
Eheh micione ne ha visti di acquari passare davanti al suo musetto... in ogni caso per non rischiare ho fatto fare un coperchio in vetro extrachiaro su misura lasciando però spazio per una buona circolazione di aria.
So che questo ridurrà un pò il flusso luminoso ma preferisco un fondo vasca un pò più al buio piuttosto che zampette pelose in acqua.

Anch'io che ho il tuo stesso modello di acquario, ho fatto fare il vetro sopra con la cornice intorno e il buco in mezzo proprio per areare. Pure io ho una tigre in casa, ma la vasca lo interessa poco, sarà perchè non ama l'acqua :-))

tapioca
20-10-2014, 14:23
Qualcuno di voi sa di cosa si tratta??

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473213

tapioca
20-10-2014, 21:51
Primo giro di test:

Salinità 34%

No3 10mg/lt
Po4 0,03 ppm
Kh 8 dkh
Ca 390 mg/lt
Mg 1320 mg/lt

Cambiate resine antifosfati.
Devo alzare un po' il calcio secondo voi?
Il kh può andare?

dr.jekyll
21-10-2014, 21:50
Se sei in maturazione limitati a raboccare l'acqua evaporata.....Con i primi cambi aggiusterai la salinità e vedrai che anche il calcio andrà apposto...Che sale usi?

tapioca
22-10-2014, 00:22
Per l'allestimento ho usato istant ocean dato che sapevo essere un po meno carico. Ora ho un po' di kent per quando, arrivato a pieno fotoperiodo, farò il primo cambio.

tapioca
24-10-2014, 21:45
un aspetto molto interessante degli acquari reef è che ogni volta che si allestisce una nuova vasca escono cose mai viste le volte precedenti..

Per esempio.. queste alghe che al momento stanno crescendo esclusivamente sul fondo e sui vetri cosa sono?? .. so solo che per ora ( e spero anche dopo) non crescono sulle rocce..

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/24/ae921a12cd4bfbdafaffb4af79ffa6de.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/24/42e163ed1aee376d0360d7188ea9c699.jpg

tapioca
29-10-2014, 11:33
Ragazzi mi serve un consiglio... le alghe sopracitate si sono rivelate filamentose. Sinceramente non le avevo mai viste con questa forma ramificata. Ma veniamo al dunque. Ho letto su quasi tutte le guide che in presenza di filamentose è opportuno fermarsi con l'aumento del fotoperiodo in attesa di regressione.
Nel mio caso le alghe sono solo sul sedimento sul fondo e sulla parte bassa dei vetri.
Secondo voi è il caso di restare con il fotoperiodo attuale o continuo a salire?

I valori misurati l'altro ieri sono secondo me buoni:

No3 5mg/l
Po4 0 mg/lt
Kh 7,8
Ca 410
Mg 1280

alegiu
29-10-2014, 12:39
In maturazione è abbastanza normale, se hai acceso io darei ormai luce del tutto, poi finito di ciuccersi gli inquinanti andranno via


Sent from my iPhone using Tapatalk

tapioca
29-10-2014, 14:12
Grazie.. farò così.. giusto un'ultima cosa: ho impostato la plafo con una rampa di due ore da 0% a 100% poi luce piena e poi due ore da 100% a 0%.

In tutto quante ore devo dare per considerare completo il fotoperiodo?

alegiu
29-10-2014, 15:29
Per le intensità non avendola usata non ti so dire, però puoi arrivare ad almeno una decina di ore di fotoperiodo.

Holycow
29-10-2014, 15:47
Ma scusa, hai coralli in vasca e non sei a fotoperiodo completo?

tapioca
29-10-2014, 16:10
Quando ho inserito un paio di zoa e il briareum ero già a 8 ore.. da una settimana che sono dentro stanno già crescendo.. il briareum ha nuovi polipi periferici e gli zoa stanno coprendo le basette.

Holycow
29-10-2014, 16:17
Allora io lascerei il fotoperiodo cosí com'è. Occhio che ora le alghe crescendo consumeranno rapidamente tutti i nutrienti e i coralli di conseguenza rallentano la crescita e (credo) avranno a maggior ragione bisogno della luce.

tapioca
16-11-2014, 11:22
Piccolo aggiornamento, dopo una settimana con finalmente fotoperiodo completo le filamentose sono regredite quasi del tutto, le poche rimaste stanno sbiancando.
Di contro le calcaree hanno preso il sopravvento.

I valori sono sempre stabili, i nitrati intorno ai 2 mg, po4 non rilevabili e triade a mio parere abbastanza buona: kh 8.2 Ca 420 Mg 1280

Ho scoperto due/tre granchietti che per sicurezza proverò a pescare con una piccola nassa autocostruita.

Ogni tanto sento degli schiocchi che potrebbero (e spero sia così) appartenere ad un piccolo pistolero. Dico così perché mi sembrano abbastsnza secchi e definiti, mentre da quanto ho visto su youtbe quelli prodotti dalle cicale sono più "morbodi" tipo fruststa.

Infine gli ultimi ospiti inseriti, a parte una mexicana e una turbo, sono una coppia di debelius. Coppia non solo in senso numerico visto che proprio ieri ho avuto centinaia di piccole larve a fluttuare nella vasca[emoji4]

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/16/0ee4a9be9241f81fbf3d6a52a1ee7bcb.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/16/e4c8bb97d6013db2e55c9a30e90c431b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/16/30ee79680e50bdedd02a9cd51db0d6e6.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/16/8a54248f0397ee456d467f361dc26370.jpg

alex noble oblige
16-11-2014, 14:08
gli schiocchi potrebbero essere di una cicala se sono una volta ogni tanto..

quanto ai granchietti, non credo saranno un problema.. probabilmente sono erbivori che sono saltati fuori grazie alle alghe che c'erano, se erano carnivori sarebbero morti di fame, e probabilmente si sarebbero mangiati tra loro

tapioca
18-11-2014, 08:19
Spero proprio che non sia una cicala... sarebbe un bel problemino.

Per i granchi da quanto ne sapevo dovrebbero essere tutti onnivori e il rischio è che da un momento all'altro smettano di mangiare detriti o alghe e decidano di assaggiare qualche corallo..

tapioca
21-11-2014, 10:35
Piccolo aggiornamento...
Ho qualche dubbio sulla posizione dell' euphyllia che così è metà in ombra. Probabilmente la sposteró.

Grazie a Sepiroth78 per le talee.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/90084035fef8747a4e26a84941a7c42d.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/978ddef32da6adadee8f8a725706b11c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/c0515f71de6822d5bfcc1096671057e0.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/dbe4f75b72db755aaf4c06aed190bf62.jpg

ialao
22-11-2014, 08:06
secondo me puoi lasciarla tranquillamente nel punto in cui l'hai messa,molto carina la vasca,lasciala maturare per bene .ho solo qualche dubbio sul movimento delegato se non sbaglio alla sola korallia nano 1600.un saluto.

tapioca
22-11-2014, 19:59
Si hai ragione. Al momento ho solo la 1600 come movimento ma a dire il vero sembra fare il suo lavoro anche se, ad essere onesti, non ho termini di paragone per valutare oggettivamente quanto dovrebbe essere un flusso "corretto". Probabilmente in futuro farò un pensierino su una jebao rw4 ma per ora mi accontento della nano.

tapioca
23-11-2014, 10:26
Mi serve un consiglio: l'ultimo giro di test mi da fosfati non misurabili ( ho dall'inizio resine forwater a metà dosaggio) e nitrati scesi a 1.
Non avendo ancora pesci, ma solo lysmata che alimento con un paio di granuli al giorno, sarebbe il caso di cominciare ad alimentare i coralli? Con cosa? Mi preoccupo per i duri visto che è la mia prima esperienza con loro.


Altra questione: da quando ho inserito le talee sui vetri si forma giornalmente la classica patina algale solo che mi sembra marroncina/dorata. Dopo qualche ora dalla rimozione ricompare..
Acqua troppo magra? Troppa luce? O cosa?