Visualizza la versione completa : Consiglio popolazione 60 litri con Betta
giochignolo
06-10-2014, 12:19
Salve a tutti!!
Lo scorso sabato, 27/09/2014, ho avviato la mia prima vasca, un 60 litri lordi della Tetra.
La mia intenzione è stata fin da subito quella di allestire una vasca per ospitare dei Betta e quindi ho messo svariati legni (3, di cui 2 a formare una grotta e uno molto ramificato) e ho inserito alcuni esemplari di piante compresa una galleggiante (Ora non ricordo bene i nomi perché il negoziante me ne ha consegnate solamente alcune della mia lista e non c'erano scritti i nomi).
Per ora l'acquario è in maturazione (Purtroppo le piante non sembrano stare benissimo, ma questo è un argomento da trattare in un'altra sezione) e non ho potuto fare i test dell'acqua, li ho ordinati ma non sono ancora arrivati.
La domanda che vi faccio ora è la seguente, una volta che avrò controllato che i valori dell'acqua siano consoni per i Betta e la maturazione del filtro sarà avvenuta, oltre ad un esemplare maschio e due femmine di Betta quali altre specie potrei inserire?
Dite che se inserisco anche un gruppetto di 4-6 Pangio e 6-8 Rasbore sovraffollerei troppo il mio acquario?
Se può essere utile, come filtraggio ho sostituito l'originale con un Eheim Biopower 160.
Comunque sia vorrei rimanere in specie presenti nel sud-est Asiatico che magari in natura già convivono con i Betta.
Oltre questo, che alimentazione mi consigliereste per i Betta e in caso gli altri abitanti?
Grazie mille per l'aiuto e scusatemi se sono stato un pò prolisso!! :-)
Ciao, io con i betta ho un gruppetto di pangio, molti ci mettono assieme le rasbore, ma se miri alla riproduzione é meglio di no.
Per quanto riguarda l'alimentazione variala più che puoi, anche con il vivo!
giochignolo
09-10-2014, 13:33
Intanto grazie per la risposta!!
No a dire il vero per ora non punto alla riproduzione .. quindi dici che posso inserire anche un gruppetto di rasbore?!
Potresti consigliarmi qualche prodotto per l'alimentazione?
Poi ho un'altro grosso dubbio, in che sequenza dovrò inserire i miei pesciolini ... meglio che il betta maschio lo inserisco per ultimo o per primo?
scusate se le domande posso risultare banali ma non vorrei commettere errori a discapito dei miei ospiti!!! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io inserirei le rasbore ed i pangio e dopo una settimana i tre betta insieme in modo che per tutti e tre sia un ambiente nuovo. Come cibo per i betta io uso liofilizzato, artemie vive, bettagran (sera) e nanobetta (jbl)...
19ricky91
09-10-2014, 19:04
io invece non completerei l'intera popolazione in sole 2 settimane
sono solo 60 litri e 3 gruppi di pesci in 2 settimane affaticherebbero molto la flora batterica
fai un gruppo ogni 2 settimane almeno secondo me. non è un gran consiglio ma non ti costa nulla e porterebbe solo benefici ;-)
i betta mettili per ultimi perche se aggiungessi un pesce mentre loro si sono gia ambientati lo vedrebbero come cibo
giochignolo
09-10-2014, 19:10
Grazie per i consigli!!
Alla fine non ho fretta quindi penso di inserire un gruppo alla volta.... inizierò dalle rasbore credo .. poi pangio e infine i betta!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va benissimo! Quello che intendevo dire era che comunque i betta li metterei per ultimi e tutti e tre insieme!
Io allevo in un 60 litri un maschio di betta con un bel gruppo di galaxy...molto molto piantumato e nessun problema :-)
giochignolo
26-10-2014, 16:42
Ragazzi piccolo aggiornamento!!
Oggi ho finalmente analizzato per la prima volta l'acqua, per i test ho usato quelli della Sera a reagente.
Acquario avviato il 27/09/2014.
Questi sono i valori di oggi, 26/10/2014:
pH = 7,6
kH = 7
gH = 10
NO2 = 0,0 mg/l
NO3 = 0,0 mg/l
Cosa ne pensate? potrei già permettermi di andare a prendere i miei primi ospiti? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
26-10-2014, 17:38
Non vanno bene per i pesci che vuoi mettere, devi abbassare il ph a 7 almeno.
Prendi dell'acqua osmotica in modo da arrivare a kh 5 e poi acidificazione con torba o co2 o foglie di catappa.
Una foto della vasca? Per tre betta le piante devono essere tante.
giochignolo
26-10-2014, 18:18
Intanto grazie per il consiglio!
Una domanda, quanta acqua osmotica dovrei mettere? esiste qualche formula per caso?
Comunque stavo pensando di acquistare un impianto di co2, poi dovrei tararlo e essere a posto vero? ... scusate le mille domande, ho letto molto ma in questi casi meglio una domanda pratica in più per essere certi di non sbagliare! :)
Comunque l'acquario lo sto piantumando, ancora però alcune piante sono piccole e altre zone le riempirò a breve con le potature!!
Queste sono le foto appena fatte!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/a61fced3a72314cf4bf269ba1046d31f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/d9338a95613359176a8c698fdc73ac7c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/26/38a054f95eca89a54001e47c1673d4a4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'unica cosa che non mi convince sulle piante sono quelle sulla sinistra sotto al tronco, sono tre settimane che le ho piantate ma sono rimaste piccoline!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
26-10-2014, 18:26
Niente male l'allestimento. Quando le piante saranno cresciute vedremo se c'è qualcosa da aggiungere.
Kh e gh si stabiliscono facendo la media tra i valori delle due acque.
L'osso tira dovrebbe avere kh e gh 0.quindi se tu hai gh 10 e vuoi 5 ti basta fare metà osmosi e metà rubinetto. Stessa cosa il kh. La co2 la stabilisci tramite la tabella, in base al tuo kh e al tuo ph ti dice quante bolle usare per arrivare al ph scelto.
giochignolo
26-10-2014, 18:55
Grazie mille per i consiglio!!
Ho appena parlato con il mio rappresentate di fiducia, in settimana mi porta un impianto di co2 e farò subito il cambio e la somministrazione per acidificare l'acqua!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti riferisci alla pianta della seconda foto? L'egeria densa?
stefano.c
26-10-2014, 19:27
Quelle sotto al tronco a sinistra sono egeria se non sbaglio, per crescere bene hanno bisogno di più luce, li sono in ombra.
giochignolo
26-10-2014, 19:43
Si si quella!
Il invece stavo pensando che magari essendo una potatura poteva volerci un po per crescere bene. Intanto però dei germogli ci sono.
Che dici mi conviene spostarla e li piantarci altro?
Per la luce ho 24 Watt, oggi però ho montato un riflettore della Juwel!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più che altro è una pianta a crescita rapida, ovvero mangia-nitrati e non essendoci ancora pesci in vasca non ci sono (o quasi) neanche nitrati...
giochignolo
26-10-2014, 19:48
Ah capito!
Secondo te potranno sopravvivere per un'altra settimana o due prima che arriveranno i primi ospiti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
26-10-2014, 19:51
L'illuminazione è buona, come dice puntina crescerà meglio quando avrà sostanze nutritive forniti dalla fauna. Se le lasci li crescerà più lentamente, ma dovrebbe crescere comunque. Io la metterei tutta insieme a formare un cespuglietto e lascerei li sotto libero mettendo una o due cryptocorine vicine al tronco a chiudere un pochino gli spazi che si formano tra le radici. Ad esempio una davanti e una nel lato sinistro
giochignolo
26-10-2014, 20:07
Intanto grazie per i consigli!!
Questa settimane proverò a prendere tutto e sistemare meglio il layout!! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giochignolo
10-11-2014, 10:39
Piccolo aggiornamento!!
Venerdì sera, finalmente, ho installato l'impianto di co2, dopo un paio d'ore di regolazione ho deciso di fissare l'erogazione a 12 bolle al minuto (acquario da 60 litri lordi).
Ovviamente prima di far partire l'impianto ho fatto i test di pH e kH.
07/11/2014 (senza co2)
pH = 7,6
kH = 7
08/11/2014
pH = 7
kH = 7
Co2 = 12 b/m
09/11/2014
pH = 7
kH = 7
Co2 = 12 b/m
Io stavo pensando di continuare così fino a mercoledì / giovedì, se i valori rimangono stabili inserire con il gruppetto di Rasbore!! ... che ne dite?
stefano.c
10-11-2014, 11:36
si, fai fino a giovedì.
Comunque rileggendo ho visto che vorresti mettere dei pangio, nessuno io compreso ti ha detto che non puoi. Ora te lo dico... in pangio no :-))
Per mettere i pangio il fondo deve essere di sabbia 0-1mm, li puoi sostituire con delle caridine, japonica o davidii, ma a sto punto metterei prima le caridine e, dopo una settimana, il gruppo di rasbora.
giochignolo
10-11-2014, 11:42
si, fai fino a giovedì.
Comunque rileggendo ho visto che vorresti mettere dei pangio, nessuno io compreso ti ha detto che non puoi. Ora te lo dico... in pangio no :-))
Per mettere i pangio il fondo deve essere di sabbia 0-1mm, li puoi sostituire con delle caridine, japonica o davidii, ma a sto punto metterei prima le caridine e, dopo una settimana, il gruppo di rasbora.
A bene, quindi niente Pangio? ...... il mio fondo è di ghiaia fine, però non so la granulometria!!
In sostituzione dei Pangio non c'è proprio nessun pesciolino, sempre asiatico, di fondo da inserire?
Le caridine sinceramente non mi fanno impazzire.....
stefano.c
10-11-2014, 11:46
non mi viene niente in mente.
comunque i pangio devono avere sabbia, perchè ci si interrano e la filtrano tra le branchie. Il tuo è ghiaino, direi tra 1 e 3 mm.
giochignolo
10-11-2014, 11:48
non mi viene niente in mente.
comunque i pangio devono avere sabbia, perchè ci si interrano e la filtrano tra le branchie. Il tuo è ghiaino, direi tra 1 e 3 mm.
Capito!!!! Grazie per la tempestiva delucidazione... almeno mi sono evitato inesattezze ad acquisto fatto!
Io perché a suo tempo mi ricordo di aver letto che serviva un fondo fine, ma non specificatamente di sabbia, va beh ripiegherò su altro!
------------------------------------------------------------------------
Ora stavo guardando che pesce inserire al posto dei Pangio ....... stefano.c cosa ne pensi se inserisco una delle tante specie di Botia? Troppo piccolo il litraggio?
------------------------------------------------------------------------
Ho notato questa specie che non dovrebbe diventare grande, Botia Morleti [ Yasuhikotakia morleti ]
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-3/botia.asp
Che ne dite?
stefano.c
10-11-2014, 12:03
di botia conosco solo il gigante, il botia pagliaccio, gli altri non li ho mai visti in negozio e non so nulla sull'allevamento, aspetta qualcuno che li conosce meglio.
giochignolo
10-11-2014, 12:11
di botia conosco solo il gigante, il botia pagliaccio, gli altri non li ho mai visti in negozio e non so nulla sull'allevamento, aspetta qualcuno che li conosce meglio.
Intanto grazie mille per l'aiuto!
Oltre quella specie, adesso leggevo di un'altra che dovrebbe rimanere piccola, il Botia Sidthimunki [Yashuhikotakia Sidthimunki] .... se qualcuno po' darmi delle indicazioni in più ne sarei grato!! :-))
Ho letto un post dove un moderatore di acquaportal consigliava per un 80 litri 5/6 esemplari ...... in 60 litri dite che 3/4 ne posso mettere?
lascia stare i botia, di qualunque specie, sono turbolenti e rompi balle. A mente mi viene il Microglanis iheringi, ma non so quanto reperibile sia... secondo me puoi evitare pesci da fondo a meno che tu proprio non ne voglia :)
Le rasbore che intendi inserire di che specie sono?
giochignolo
10-11-2014, 13:31
lascia stare i botia, di qualunque specie, sono turbolenti e rompi balle. A mente mi viene il Microglanis iheringi, ma non so quanto reperibile sia... secondo me puoi evitare pesci da fondo a meno che tu proprio non ne voglia :)
Le rasbore che intendi inserire di che specie sono?
Capito!!!
A dire il vero potrei anche evitare i pesci da fondo.... però mi piacevano!! :-))
Ho cercato un po' la specie che dici, ma non credo riuscirò a reperirla!!
Le rasbore che inserirò sono le "Harlequin Black" .....
Quindi dici i Botia, anche le due specie elencate prima, sono proprio da evitare?
giochignolo
12-11-2014, 14:01
Ragazzi ho urgente bisogno di un aiuto ....
Il ragazzo dove dovevo andare a prendere le rasbore mi ha appena detto che al posto di quelle che avevo ordinato gli hanno spedito un'altra specie, più precisamente la Rasbora urophthalmoides...... posso prenderle ugualmente o hanno dei valori e comportamenti diversi???
Ho cercato un po e non mi dispiacciono ... però non vorrei che abbiano valori diversi e incompatibili con la mia vasca!!!
Che dite???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
12-11-2014, 14:07
Ragazzi ho urgente bisogno di un aiuto ....
Il ragazzo dove dovevo andare a prendere le rasbore mi ha appena detto che al posto di quelle che avevo ordinato gli hanno spedito un'altra specie, più precisamente la Rasbora urophthalmoides...... posso prenderle ugualmente o hanno dei valori e comportamenti diversi???
Ho cercato un po e non mi dispiacciono ... però non vorrei che abbiano valori diversi e incompatibili con la mia vasca!!!
Che dite???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io eviterei. Sono molto timide e piccole, mangiano solo cibo piccolissimo e spesso accettano solo il vivo o il congelato. Sono delicate e mostrano il loro colore solo in condizioni perfette e con i valori giusti (ph 6-6.5, gh 5.6). Inoltre sono al 90% dei casi, animali di cattura che impiegano molto tempo per ambientarsi.
giochignolo
12-11-2014, 16:35
Grazie del consiglio stefano.c , aspetterò le altre!!!
Una cosa, dopo varie ricerche mi sono convinto a prendere delle Red Cherry per il fondo... quante ne dovrei prendere secondo voi?
Poi un'altra cosa, come le inserisco? la procedura corretta è identica ai pesci o posso inserirle subito?
Grazie ancora dei consigli!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
12-11-2014, 16:44
Io ne metterei una decina, mettile per prime dopo la maturazione. La procedura è quella per i pesci.
giochignolo
13-11-2014, 11:00
Alla fine ho preso delle Rasbore normali dato che erano disponibili!!!
Pensandoci bene, dato che userò fertilizzanti liquidi, credo di aver fatto bene a non prendere le caridine, ho letto che a loro non piace il fertilizzante!! :-)
stefano.c
13-11-2014, 11:55
Alla fine ho preso delle Rasbore normali dato che erano disponibili!!!
Pensandoci bene, dato che userò fertilizzanti liquidi, credo di aver fatto bene a non prendere le caridine, ho letto che a loro non piace il fertilizzante!! :-)
Se fertilizzi a bomba non lo regolano, ma se usi un po' di fertilizzante una o due volte a settimana, non gli fa niente.
Che poi in realtà ho visto acquari molto molto spinti, ma dentro c'erano caridine in perfetta forma.
giochignolo
13-11-2014, 11:57
Alla fine ho preso delle Rasbore normali dato che erano disponibili!!!
Pensandoci bene, dato che userò fertilizzanti liquidi, credo di aver fatto bene a non prendere le caridine, ho letto che a loro non piace il fertilizzante!! :-)
Se fertilizzi a bomba non lo regolano, ma se usi un po' di fertilizzante una o due volte a settimana, non gli fa niente.
Che poi in realtà ho visto acquari molto molto spinti, ma dentro c'erano caridine in perfetta forma.
L'intenzione mia non è di fertilizzare tantissimo, per ora sto usando il Profito solamente una volta a settimana.
Dici che magari un po di caridine le posso mettere? ... ieri ho visto le crystal e sono veramente carine!!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
13-11-2014, 12:10
Secondo me si.
Però tu consiglierei le più resistenti, quindio le multidentata o le davidii.
Delle davidii ci ssaranno almeno 10-15 colorazioni differenti.
------------------------------------------------------------------------
Però le devi prendere tutte du un colore, perché alcune sono davvero costose, e se le metti insieme di colori divers,si ibridano, e mandano a quel paese gli anni di selezione, perdendo anche valore di mercato.
Io ti sconsiglio di fertilizzare in presenza di caridine, ne sono molto sensibili e le uccide nel giro di pochissimo. Ho provato anch'io a fertilizzare riducendo un fertilizzante giornaliere a solo due giorni alla settimana ma qualche morte c'era comunque
giochignolo
13-11-2014, 23:33
Credo proprio per ora rimango con le 8 rasbore per un po' .... poi vedremo!!
Oggi ho misurato nuovamente pH e kH, sono rimasti stabili 7 e 7. Domani misurerò tutti i valori, sperando che i NO3 con l'inserimento dei pesci siano saliti un po!!
Una domanda, che cibi mi consigliate per le rasbore? oggi ho usato un po di fiocchi che mi ha lasciato il ragazzo dove le ho prese, però vorrei alternare un po' nei prossimi giorni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
13-11-2014, 23:47
Io userei il cibo in granuli quando finisci i fiocchi, perché scende un po' più veloce e le rasbora stanno nel livello centrale, quindi gli viene meglio. Per alternare puoi dare del congelato, ad esempio arteria, tubifex o larve rosse.
giochignolo
13-11-2014, 23:52
Io userei il cibo in granuli quando finisci i fiocchi, perché scende un po' più veloce e le rasbora stanno nel livello centrale, quindi gli viene meglio. Per alternare puoi dare del congelato, ad esempio arteria, tubifex o larve rosse.
Grazie per le solite tempestive risposte stefano.c .. sempre gentilissimo!! :)
Una cosa, il congelato si compra già pronto o si deve preparare?
Come marchi l'uno vale l'altro o meglio andare su specifici prodotti? ... mi piacerebbe trovare tutto nel negozio dove prendo il cibo per il gatto!! :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stefano.c
14-11-2014, 00:12
Il congelato lo compri già pronto.
Le larve rosse ad esempio (chironomus), sono larve di insetto congelate all'interno di una sostanza. Compri un pacco ed è diviso in vari cubetti, tu prendi un cubetto, lo fai scongelare in un bicchiere, poi travasi in tutto nel retino che usi per prendere i pesci e sciacqui le larve sotto il lavandino. Dopo le puoi servire.
Di solito in un cubetto c'è ne sono tante, quindi persona che hai pochi pesci, forse è meglio tagliare il cubetto a metà e darne solo un pezzo. L'altra metà va rimessa in congelatore, se si scongelano non puoi ricongelarli, perché si rovinano.
------------------------------------------------------------------------
Marchi vanno bene tutti. Per il granulare cerca qualcosa della Sera o della tetra. Come congelato prendi quello che trovi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |