Entra

Visualizza la versione completa : Caridinaio 18 litri!


adri rtg
04-10-2014, 21:21
Finalmente il mio primo acquario i questa sezione!!!#22
É il mio primissimo caridinaio, quindi si accettano consigli e critiche costruttive.

FAUNA E FLORA

La fauna era composta da cinque red cherry, un maschio e quattro femmine. Ora sono rimasti un maschio, una femmina e un numero imprecisato di red cherry appena nate. Ci sono anche molte lumache quali melanoides, planorbarius e physa. Sono sempre poche, e a me ppiace molto osservarle. Ci sono anche alcuni ostracodi, ma la urticularia li sta estinguendo.
La flora comprende per lo più piante asiatiche, visto che mi sono innamorato di questi biotopi. Le piante sono : uno stelo di limnophila sessiliflora, una decina di cryptocorine wendtii brown e due crypto becketti, tanto vescicularia dubyana, due ninphoides sp. taiwan, tre anubias su un legno, una microsorum, marsilea, due cladophora (una su un sasso e l'altra rotonda), poi come galleggianti pistia, ceratophyllum, urticularia gibba, riccia e lemna.

ARREDAMENTO E FONDO

Come fondo ho un fondo colore ambra glanurometria 2/3 mm, nessun fondo fertile. Come arredamento ho un legno*da 15 cm, una roccia con su della cladophora schiacciata e del lapillo in primo piano dove metto il cibo.

TECNICA, ALIMENTAZIONE E FERTILIZZANTI

Il filtro é il mini in della acqua szut caricato con lapillo e basta. Presto prenderò un filtro ad aria. L'illuminazione é data da una plafoniera snakeled 40 della haquoss a led, da 2 watt e gradi kelvin sconosciuti. Fornisce comunque molta luce. Il riscaldatore é un termoriscaldatore della blubios da 25 watt. L' alimentazione é solo cibo in pellet per pesci rossi, quindi a base vegetale. Una volta a settimana do i piselli sbollentati. Poi in vasca ci sono tante alghette e il legnetto che i gamberetti mangiano. Lumache idem. Come fertilizzante una goccia di tetra flora pride alla settimana e le pasticche crypto, 1/3 alla settimana. Tutte le piante sono on salute. Le uniche che soffrirono molto tempo fa furono le higrophila polisperma.
Il pH é di 7.5, kH di 8, GH di 15/20. NO2 a 0 e NO3 a 10 circa.

adri rtg
04-10-2014, 21:53
http://img.tapatalk.com/d/14/10/05/yda2yjum.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/05/pevabeny.jpg

Rentz
05-10-2014, 11:56
da quanto è avviato? la vaschetta non è male ma alcune delle piante che hai senza fondo fertile o fertilizzanti ti camapano poco

adri rtg
05-10-2014, 11:58
Si, mi sono dimenticato alcune cose: la plafoniera é una snakeled 40 della haquoss e é stato avviato il 10 luglio 2014. Scusatemi.
Renz che pianta intendi?

enrico rossi
05-10-2014, 12:05
Come mai ti sono morte le altre femmine? :)


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
05-10-2014, 12:07
Cause sconosciute...

enrico rossi
05-10-2014, 12:13
Per Far fuori delle red cherry bisogna sparargli [emoji23]


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
05-10-2014, 12:14
Magari puoi aiutarmi, ogni volta che ne trovavo una morta era sempre a pancia in su e nessuna lumaca la aveva toccata di notte...
------------------------------------------------------------------------ Rentz che pianta intendi dire?

enrico rossi
05-10-2014, 14:26
Da quanto le avevi? Se fosse stato avvelenamento per fertilizzante o tabs sarebbero morte anche le baby.


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
05-10-2014, 14:34
Sono morte molto prima della nascita delle baby.
------------------------------------------------------------------------
Ah, le caridine le ho dal 12 agosto.

enrico rossi
05-10-2014, 15:48
Sono morte tutte insieme?


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
05-10-2014, 16:02
No, le tre morte sono morte a una distanza di 5 giorni ciascuna
------------------------------------------------------------------------
Mi saresti dire in quanto tempo una baby diventa adulta?

enrico rossi
05-10-2014, 21:21
1 mese e mezzo/ 2 circa per diventare mature.

Quando sono morte la temperatura com'era?


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
05-10-2014, 21:30
Sopra 25/28 C°, ora é a 22/23

enrico rossi
05-10-2014, 23:05
Allora potrebbe essere stata la temperatura :)


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
06-10-2014, 16:37
Se fosse la temperatura spiegami come c'erano due femmine in attesa?

enrico rossi
06-10-2014, 17:26
Ogni caridina e' diversa dalle altre. Come noi esseri umani c'e chi resiste di piu e chi no. Con l'aumento della temperatura ( le caridine stanno entro 25 gradi) diminuisce anche l'ossigeno. Puo darsi che quelle che sono sopravvissute era o in punto piu areato oppure semplicemente perche erano piu resistenti :)
Io una volta ho avvelenato tutto l'acquario con delle crystal delle sakura e dei danio margaritatus. Uniche sopravvissute due sakura femmine.


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
06-10-2014, 22:27
Finalmente ho dato una causa della morte alle mie piccole!
Ma saresti dirmi perché quando c'era un avannotti di pesce rosso da tre cm che ho ospitato temporaneamente lì, quando é morto il cadavere non si é mai ritrovato (neanche le ossa) mentre quando sono morte le caridine invece i cadaveri c'erano eccome?

Comunque ho una teoria, la prima femmina ad avere le uova (che é l'ultima femmina rimasta) ha ucciso tutte le altre per paura che il maschio la tradisse :-D :-D. :-D

enrico rossi
06-10-2014, 23:03
Hahahah si sa le femmine sono molto gelose.
Cmq non saprei. Forse non sono cannibali [emoji23]


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
07-10-2014, 21:58
Saresti anche dirmi perché le planarie attaccano le caridine invece delle lumache?

enrico rossi
08-10-2014, 00:43
Le troveranno piu buone...se puoi cerca di toglierle. :)


Inviato con un discus volante non identificato

adri rtg
08-10-2014, 07:20
Le ho già tolte da tempo

adri rtg
09-10-2014, 23:46
Allora, più o meno una volta alla settimana vi aggiorno sulla situazione della vasca:
Le lumache (specialmente le physa) si riproducono molto ma non a ritmi allarmanti, volevo comprare una bella neritina ma ho rimandato. I gamberetti stanno bene, il maschio in particolare é molto attivo. La femmina invece sta bene, ha sempre le uova in pancia. I piccoli saranno 20/30, sono difficili da contare.
Le piante tutto apposto, le ninphoides hanno già messo su qualche foglia nuova, presto penso che prenderò le pogostemon helferi. La limnophila é la pianta che mi soddisfa di più, da un frammento di 3 cm ora ha un fusto da 18! Le uniche piante che mi hanno insoddisfatto erano le higrophila, ma ormaimsono solo un brutto ricordo. Solamente la microsorum ora si ostina a crescere.

adri rtg
20-10-2014, 14:42
Gambetetti apposto, ma quello che importa é SI STANNO RIFORMANDO LE PLANARIE!!!! Anche dopo il ciclo di noplanaria eseguito tipo a inizio settembre sono tornate! E mi é parso anche di vedere una lymnaea!

Ghiuta Alex
21-10-2014, 08:46
Nè una nè l'altra sono dannose, quindi stai tranquillo senza impazire e far impazzire gli ospiti con vari prodotti chimici!

adri rtg
22-10-2014, 17:35
Comunque, osservando a lungo i comportamenti delle planarie in un'altra vaschetta, ho scoperto che non attaccano le caridine, sono MOLTO lente e all'apparenza quando sembrano attaccare altri animali in realtà hanno il vizio di "passarci sopra" lo fanno con lumache, larve di zanzara e addirittura ostracodi. Non ritengo che siano molto pericolose. Anche perché se un gamberetto viene soltanto sfiorato salta subito da un altra parte.

briciols
22-10-2014, 17:47
Evita di inserire prodotti chimici sopratutto con le caridine in vasca ;)

adri rtg
22-10-2014, 18:36
La femmina é di nuovo incinta!!

adri rtg
23-10-2014, 20:08
Secondo voi le piante vanno bene? Se aggiungo postemon helferi e hydrocotyle tripartita creo problemi?

briciols
23-10-2014, 20:29
Con le piante abbonda pure non avere paura ma evita il pogostemon che necessita di luce medio forte ;) prova a dare un occhiata se ti piace l'echinodorus tenellus ;)

adri rtg
23-10-2014, 20:35
No, ho già marsilea in primo piano e l'echinodorus non mi piace. Proprio non va bene il pogostemon?
------------------------------------------------------------------------
Piante affini? Staugine repens (o come si scrive?

briciols
23-10-2014, 21:02
Secondo me le piante che richiedono particolare luce in quella vasca ci durano poco a causa dell'illuminazione ;)

adri rtg
23-10-2014, 23:35
Allora che ci metteresti? Hydrocotyle verticillata?

adri rtg
26-10-2014, 10:46
Ecco il posto. Che cosa metteresti?
http://img.tapatalk.com/d/14/10/26/qe9ypybe.jpg

adri rtg
26-10-2014, 21:04
Idee?

adri rtg
26-10-2014, 21:57
Aggiornamento: i piccoli continuano a crescere, le planarie crescono di numero e anche le physa e le planorbis lo fanno. Le piante crescono, il ceratophyllum é partito, 1 cm al giorno! Le cryptocorine però iniziano a far marcire le foglie vecchie...
Ho cambiato il layout, ho diviso la ninphoides in 4 parti sparse in giro e ho piantato qua e la il ceratophyllum, e potato e piantato anche la limnophila. Ho alzato ancora di più la radice con un coccio di terracotta e ho messo un legno fossile in primo piano con delle anubias bonsai, cladofora e hydrocotyle tripartita.
http://img.tapatalk.com/d/14/10/27/9ytetata.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/10/27/azavatug.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/10/27/e4uju5a7.jpg

adri rtg
05-11-2014, 16:26
Aggiornamento! Aggiunta altra hydrocotyle tripartita, najas, fissidens e chrismas Moss e eleocharis. Visto che planarie e le lumache aumentano, ho costruito una trappola con una grossa siringa e un tubo di aeratore.

Le cryptocorine hanno perso metà delle foglie, una delle 4 nymphoides produce solo foglie piccole, basse e deformi e ho dovuto buttare una anubias perché é marcita. Perche?

Le babi (anche se non lo sono più [emoji3]) mostrano i primi segni di disformismo sessuale! Insomma, si vede la macchia gialla di alcuni gamberetti!

briciols
05-11-2014, 23:18
aggiungerei muschi di vario genere : fissidens fontanus, java moss ec... ;-)

adri rtg
05-11-2014, 23:20
Ma... Li ho aggiunti l'altro giorno! [emoji2]
(Anche se il vescicularia lo ho dal giorno che ho preso le red cherry)
------------------------------------------------------------------------
Piuttosto, mi aiuteresti a capire cosa hanno le tre piante menzionate sopra?

adri rtg
06-11-2014, 15:02
Comunque navigando in internet ho scoperto che le planarie non sono pericolose! :-)

adri rtg
07-11-2014, 17:13
Devo farvi alcune domande!
Come contrasto l'esponenziale crescita delle physa? (Da 10 a <70)?
Dite che devo potenziare l'impianto luci? Lo snakeled 24 ha solo 2 watt! Appena posso vi metto dei link e mi ditte se vanno bene!
Dite che potrei aggiungere anche l'impianto di co2?

adri rtg
07-11-2014, 20:35
Ecco i link delle lampade che vorrei comprare:
http://acquariomania.net/zolux-plafoniera-nanolife-light-titanium-nero-p-4353.html
http://acquariomania.net/plafoniera-sunshine-p-1943.html
http://acquariomania.net/plafoniera-flyled-luce-notturna-p-3351.html
http://acquariomania.net/wave-plafoniera-cosmos-fresh-water-silver-p-3527.html

In particolare mi convinceva la seconda!

adri rtg
08-11-2014, 20:57
Allora? Come dovrei comportarmi se volessi cambiare filtro?
Le nymphoides si stanno pian piano adattando con foglie galleggianti, é segno che ho poca co2?

Flap1987
12-11-2014, 15:15
pulisci quel calcare. oltre ad essere antiestetico rovina pure il vetro a lungo andare.
le caridine vivono sotto i 15°dh di GH, quindi se diluisci con acqua d'osmosi abbassi il gh e il residuo sui vetri diminuisce anche

adri rtg
12-11-2014, 15:20
In effetti é molto antiestetico. Uso l'acqua di osmosi ma non é mai migliorato....

adri rtg
12-11-2014, 22:46
Domani pulizia straordinaria. Cambio di 2.5 lt, pulizia filtro e rilegare il muschio stavolta col filo da pesca invece di cotone e controllo della crescita anubias. Quando durante la maturazione cambiavo tipo il posto della radice si sollevava un'immensa quantità di detriti. Dite che possa ricapitare?

adri rtg
13-11-2014, 14:23
Ragazzi, sotto al legno una puzza... Perché?

adri rtg
20-11-2014, 18:51
Oggi ho trovato altri piccoli, lunghi 2/3 mm. Secondo voi quanti esemplari dovrei tenere e quanti cedere?

adri rtg
05-12-2014, 15:23
Aggiornamento!
Iniziamo con gli animali: quasi tutte le femmine sono incinte! Cio significa che appena tornerò avrò altri 100 piccoli che scorrazzano in giro...
Poi, ho attaccato un timer digitale alla lampada.
La limnophila é diventata praticamente infestante, mi sa che la ripianto dietro.
Aggiunta anche della bacopa caroliniana.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/a1be949adbe690183a2328706b9630f1.jpg

mc2
05-12-2014, 18:17
Bello adri, però i muschi sono un pò pochi.. ;-)

adri rtg
05-12-2014, 18:38
Fidati, sono molti, solo che non si vedono (praticamente il lato sinistra della radice é pieno)
Anche tu sposteresti la limnophila dietro? La masrsilea sembra patire molto l'ombra.

mc2
05-12-2014, 18:46
Anche tu sposteresti la limnophila dietro?


Beh si, ti conviene, considerando quanto è veloce a crescere e soprattutto vedo che è diventata alta la tua..
Mettila dietro e semmai sposta la radice davanti (se non ingombra troppo).. ;-)

adri rtg
05-12-2014, 18:52
Dietro ci saranno 5/6 cm di spazio libero, mi sa che non avrò bisogno di spostare la radice.
PS la terracotta é utilizzabile in acquario?
------------------------------------------------------------------------
La nymphides taiwan sta soffrendo di strani marcimenti delle foglie, alcune sono bucate e sono praticamente galleggianti... Perché?

mc2
05-12-2014, 19:00
Dietro ci saranno 5/6 cm di spazio libero, mi sa che non avrò bisogno di spostare la radice.


Okok ! ;-)


PS la terracotta é utilizzabile in acquario?


Tu dici i vasetti di terracotta, tipo anforette ? Se quelli si, però non è meglio del legno molto più naturale ? ;-)


La nymphides taiwan sta soffrendo di strani marcimenti delle foglie, alcune sono bucate e sono praticamente galleggianti... Perché?


Non saprei, potrebbe darsi perchè mancano i nutrienti necessari, o non riceve luce a sufficienza..
Magari apri un topic specifico nella sezione piante, ci potrebbe essere qualcuno che coltiva questa pianta e ti può aiutare di preciso .. ;-)

adri rtg
05-12-2014, 19:03
Per la terracotta io intendo cocci di vaso praticamente nuovo. Non sono per questa vasca ma per un futuro progetto.

La limnophila poi al buio non morirà?

mc2
05-12-2014, 19:09
Per la terracotta io intendo cocci di vaso praticamente nuovo. Non sono per questa vasca ma per un futuro progetto.


Si, se non verniciati, sono utilizzabili.. ;-)


La limnophila poi al buio non morirà?


In che senso al buio, dietro non hai luce ? #24

adri rtg
05-12-2014, 19:11
Si, ma la luce é veramente poca

mc2
05-12-2014, 19:22
Vedi se riesci a trovare una zona dietro un pò più illuminata dove posizionarla, altrimenti risistema meglio il layout.. ;-)

adri rtg
05-12-2014, 20:01
Ok!

adri rtg
10-12-2014, 22:51
Scusate, é da 5 giorni che mi dimentico di rispondervi...
Comunque, la potatura é andata a buon fine, direi! Ho illuminato un po di più quell'area, ma sicuramente dopo le vacanze compro una lampada più potente... Ricordo che questa é da 2 watt...
Ho ricominciato a fertilizzare il fondo, e la reazione dei gamberetti é stata che nessuno é più sul fondo.
Per ora ho le tetra crypto come tabs, ma si sbriciolano facilmente. C'è un altro fertilizzante in tabs che non si sbriciola??

mc2
10-12-2014, 23:07
adri, fertilizza sempre con moderazione perchè le caridine sono sensibili ai fertilizzanti..
Comunque come pastiglie fertilizzanti ci sono queste :
http://www.aquariumline.com/catalog/kugeln-balls-nutrimento-sfere-radici-delle-piante-acquatiche-p-14118.html
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-tabs-stimolatore-della-crescita-radici-delle-piante-compresse-p-5045.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-nutriballs-palline-fertilizzanti-piante-dacquario-p-1861.html
#70

adri rtg
10-12-2014, 23:47
Ma queste palline più o meno quanto sono grandi?

mc2
11-12-2014, 14:06
Non lo so di preciso perchè non le ho mai provate, però di sicuro berto1886 saprà darti più info (scusa berto se ti chiamo in causa ! :-D ;-)) #36#
Comunque ho sentito molti pareri positivi su questi fertilizzanti radicali, perciò dovresti andare sul sicuro .. #70

berto1886
17-12-2014, 18:25
hanno un diametro di circa 1 centrimetro sono abbastanza dure per cui non avrai problemi nel inserirle nel fondo, occhio però a non maneggiarle troppo in acqua perchè si ammorbidiscono (senza sfaldarsi)... le piante ne giovano e i risultati si vedono ;-)

adri rtg
17-12-2014, 22:15
Ma in un caridinaio non ê una bomba?

Matteo90
17-12-2014, 22:55
Dove hai letto che le planarie non sono pericolose? inoltre dato che hai veramente un litraggio limite butta dentro piante e muschi che vogliono pochissima fertilizzazione (e anche luce) cosi non hai più problemi... giusto un po' di potassio e magari vai con la co2 liquida quella si che aiuta e non da problemi...
le tabs se hai fondo inerte devi metterle sotto le radici delle piante anche perché altrimenti stai mettendo un pezzo di argilla nel terreno...

ps: in realtà le Neocaridine sono sensibili ai metalli pesanti (come anche i pesci) ma in quantità minori (rispetto ai pesci)

berto1886
18-12-2014, 18:24
Ma in un caridinaio non ê una bomba?

no se vengono piantate bene nel terreno non succede niente

briciols
18-12-2014, 23:36
Fondamentale é piantarle come si deve;-)

adri rtg
20-12-2014, 00:18
Matteo90
Co2 liquida?
L'ho letto qui : http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEFpyZykFELsZULYqw&tmpl=

mc2
20-12-2014, 00:44
Comunque come pastiglie fertilizzanti ci sono queste :
http://www.aquariumline.com/catalog/kugeln-balls-nutrimento-sfere-radici-delle-piante-acquatiche-p-14118.html
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-tabs-stimolatore-della-crescita-radici-delle-piante-compresse-p-5045.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-nutriballs-palline-fertilizzanti-piante-dacquario-p-1861.html
#70


berto1886, secondo te, dovendo fare una scelta in base alla qualità, su quale ti orienteresti fra questi 3 prodotti (magari in base anche alle tue esperienze) ?#24
Qual è il prodotto più indicato per arricchire un fondo esaurito secondo te ?

Matteo90
20-12-2014, 11:13
Per co2 liquida intendo prodotti come l' excel della Seachem o il carbo della Easy Life...
Per quanto riguarda le planarie proprio in quel link c'è scritto che " Alcune specie di turbellari di acqua dolce sono ectoparassiti di crostacei e testuggini, [...] Nell'acquario d'acqua dolce il rischio di predazione è molto limitato e in genere finiscono in pasto ai pesci."
dato che in un caridinaio in generale non ci sono dei pesci che le possano eliminare ed inoltre non si sa che specie hai in vasca io per sicurezza le eliminerei...

ps: definizione di ectoparassita "Detto anche parassita ectofago, vive all'esterno del corpo dell'organismo ospite, al quale è comunque strettamente legato. La specializzazione anatomica e fisiologica è in genere limitata all'apparato boccale e ad organi che gli permettono di restare legato all'ospite."

berto1886
20-12-2014, 11:36
allora... non sono male nessuno dei tre tipi... il non plus ultra ovviamente sono le flourish tab di seachem ma, io mi trovo molto bene con le deponit nutriball di dennerle che secondo il mio parere sono un buon compremesso... non sono ne male ne il top ;-)

mc2
20-12-2014, 13:11
allora... non sono male nessuno dei tre tipi... il non plus ultra ovviamente sono le flourish tab di seachem ma, io mi trovo molto bene con le deponit nutriball di dennerle che secondo il mio parere sono un buon compremesso... non sono ne male ne il top ;-)


Ti ringrazio ! #70
adri, come fonte di carbonio (organico) c'è anche questo :
http://acquariomania.net/carbonio-fonte-carbonio-organico-100ml-p-8108.html
(la CO2 è una fonte inorganica)
Il fluorish excel non credo sia CO2 liquida, perchè è anch'esso una fonte organica di carbonio, di conseguenza non CO2..#36#

adri rtg
20-12-2014, 13:36
Sto tornando ad avere paura delle planarie...

Io ho il fondo molto basso, davanti ho solo 1.5/2 cm di spessore...
Le palline fertilizzanti si potrebbero spezzare?

mc2
20-12-2014, 13:41
Per le planarie, appena ne vedi qualcuna, cerca di toglierla, e così via..
Per le tabs, perchè le vuoi mettere proprio davanti, non mi pare che tu abbia piante esigenti davanti, o ricordo male ?#24

adri rtg
20-12-2014, 13:48
Davanti ho cryptocoryne, marsilea e con una risistemazione del layout anche nymphoides.

mc2
20-12-2014, 13:50
Caspita, riesci a farle radicare in 1,5 cm di fondo..wow !
Non vedo quale sia il problema, cioè se c'è spazio per le radici, ci sarà anche per una tabs, no ? :-)) ;-)

adri rtg
20-12-2014, 14:06
Riguardo le planarie: il problema é che sono troppe e anche facendo come suggerisci non riuscirò a risolvere il problema.

berto1886
20-12-2014, 15:04
le planarie se non hai pesci che le possono mangiare sono un pò rognose

adri rtg
20-12-2014, 15:28
Non é che potrei magari inserire per un mese un guppy o endler?

Matteo90
20-12-2014, 15:37
Per le planarie, sul forum trovi ottimi articoli su come costruire trappole fai da te... con un po' di dedizione e somministrando meno cibo si riesce ad eliminarle...
Per quanto riguarda quello che io ho chiamato co2 liquida, si è una fonte di carbonio che fondamentalmente da esattamente la stessa cosa (carbonio) che da la co2 ;) ...
Per le tabs quoto in tutto berto1886...

mc2
20-12-2014, 15:57
adri, guppy e endler non se le filano minimamente..
Troppo grosse..;-)

adri rtg
20-12-2014, 16:46
Come al solito il negoziante che imbroglia... Mi ha anche detto di mettere Betta e ancistrus !
------------------------------------------------------------------------
Di cibo praticamente non ne somministro, con le trappole ho già provato ma non entrano dentro!

Matteo90
20-12-2014, 17:11
Scuro? mi pare molto strano... io comunque per levarmi l'impiccio da una vasca ho usato il panacur (non posso permettermi la diffusione in altre vasche e ho agito un po' più deciso)


Come al solito il negoziante che imbroglia... Mi ha anche detto di mettere Betta e ancistrus !


#07#07#07#07#07#28g

adri rtg
20-12-2014, 17:37
Mmm non userei il panacur per aver paura di sbagliare il dosaggio in una vasca tanto piccola.

Comunque non sono sicuro che siano 18 litri, che siano 18 litri, forse 22/23

berto1886
20-12-2014, 23:06
Più che altro addio caridine

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

Matteo90
21-12-2014, 03:15
nono io l'ho usato in vasca con Neocaridine 0 decessi ;)

mc2
21-12-2014, 13:16
adri, dei provvedimenti devi prenderli perchè non tanto per le giovani sul cm, ma le baby di pochi mm potrebbero essere stressate e uccise dalle planarie carnivore.. ;-)
Nel box in firma che ho usato, spesso ne ho trovato qualcuna piccola mentre girovagava tra le piccole appena nate, fortunatamente le ho viste in tempo e sono state infilzate prontamente con uno stuzzicadenti..;-)

adri rtg
09-01-2015, 01:28
Sono triste oggi [emoji20] [emoji20] [emoji20]
Mio padre mi ha chiamato oggi (per chi non lo sapesse sono in Brasile) e ha detto che si è formata una piccola crepa nell'angolo a sinistra in basso. È appena sotto la siliconatura e l'acqua non perde. Dovrò trasferire tutto in un altra vasca? Magari anche più grande?

Rentz
09-01-2015, 10:58
é una bella rottura si, ma meglio in 18lt che in un 300 :P

adri rtg
09-01-2015, 13:26
Eh già [emoji14]

Almeno l'acqua non perde perché la crepa è tappata dal silicone. Credo che forse ce n'era una piccola anche prima, magari perché l'acquario è vecchio, e allora con il peso dell'acqua si è ingrandita.

mc2
09-01-2015, 16:16
Ti converrà cambiarla..
Concordo con Rentz comunque ..:-))

adri rtg
09-01-2015, 16:34
Proprio questo doveva capitare...
Queste vanno bene?

http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cubo-cosmos-river-completo-lampada-filtro-filpo-corner-p-11406.html

http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-vasca-extra-chiaro-misure-35x28x30h-p-11268.html

http://www.aquariumline.com/catalog/zolux-nanolife-silver-nano-cube-cm29x29x35-completo-pompa-riscaldatore-illuminazione-coperchio-colore-silver-p-10409.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-acquario-cube-vetro-panoramico-cm30x30x27h-completo-coperchio-vetro-staffe-appoggio-p-7408.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-acquario-rettangolare-vetro-panoramico-cm45x21x26h-completo-coperchio-vetro-staffe-appoggio-p-10554.html

http://acquariomania.net/zolux-acquario-nanolife-silver-p-1853.html

Pensavo di trasferire radice, filtro, acqua e gamberetti in un samla ikea senza fondo. Rifare un altra vasca con piante vecchie e nuove, un legno ramificato, nuovo fondo nero e dopo un mese reinserire i gamberetti.

mc2
09-01-2015, 16:40
Si certo, vanno bene..
Mi sembra buona come idea, l'importante è che ci siano le piante e il filtro..
Comunque qualche cm del vecchio fondo che devi cambiare potresti metterlo comunque nella vasca temporanea dell'Ikea, altrimenti le piante che hai ora nel fondo rimarrebbero a galleggiare.. ;-)

adri rtg
10-01-2015, 00:25
No, allora le piante le metto tutte nel nuovo acquario mentre nel samla metto solo ceratophyllum, najas e cladophora .

Tra le vasche elencate, secondo te qual'è la migliore?

briciols
10-01-2015, 10:19
Tra quelle che hai elencato secondo me la migliore è :
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-acquario-rettangolare-vetro-panoramico-cm45x21x26h-completo-coperchio-vetro-staffe-appoggio-p-10554.html

piu è lunga la vasca meglio è ;-)

adri rtg
10-01-2015, 12:21
Visto che devo cambiare la luce, vorrei comprare una vasca che ne è già dotata.

mc2
10-01-2015, 12:57
La più grande (anche se di pochissimo) tra quelle con luce integrata, sarebbe la prima della Wave (30 x 30 x 35 cm)..#70

adri rtg
10-01-2015, 13:02
Qualcuno ha già provato la zolux?

MaxFun
11-01-2015, 09:14
Si, io ne ho uno e mi trovo benissimo, a parte la lampada perché ha un attacco proprietario, il filtro è talmente silenzioso che per capire se va devo guardare l'ondeggiamento delle piante.

adri rtg
11-01-2015, 13:00
Credo che per il fatto che è economico e completo di filtro e luce, comprerò il wave cosmos river .
------------------------------------------------------------------------
Oppure questo http://acquariomania.net/wave-cosmos-river-45x28x30cm-34lt-completo-p-8794.html che è anche rettangolare.

adri rtg
15-01-2015, 15:50
Sono tornato dalle vacanze... Ahia
Le piante non hanno nulla di che, alcune sradicare, altre con qualche fogliolina marcia...
Ma quello che mi preoccupa è che delle 200 caridina che mi aspettavo ne trovo una decina al massimo...
Che siano state le planarie?
------------------------------------------------------------------------
PS
Dovrò rifare il ciclo di noplanaria?
La crepa: http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/bfe98eba5a287b7e0065cd7c05f6f6f3.jpg

mc2
15-01-2015, 17:40
La crepa parte in verticale dall'alto e poi va verso sinistra in orizzontale, vedo bene ? Perchè la foto è un pò sfuocata..#24
se è così, è bella grandicella.. :-)

adri rtg
15-01-2015, 23:48
No, la foto è uscita molto male purtroppo ma la crepa è quella cosina bianca proprio sull angolo. Quello più in alto é nastro adesivo che uso per tenere il cartoncino nero.

mc2
16-01-2015, 00:31
Ah ok ! Mi sembrava strano infatti !
Era un pò troppo precisa per essere una crepa.. :-)) ;-)

adri rtg
17-01-2015, 13:12
Ho assistito a uno spettacolo ripugnante... Una Red cherry che mangiava una lumachina physa VIVA!
Ora mi viene il dubbio: non è che le Red sono morte di fame?

mc2
17-01-2015, 14:41
No, non credo.
Ma la physa sei sicuro che non fosse morta ?

adri rtg
17-01-2015, 14:42
Si...dimenava...
------------------------------------------------------------------------
Anche perché, la persona a cui ho affidato gli acquari mi ha detto che non ha mai dato da mangiare ai gamberetti... Per un mese intero!

mc2
17-01-2015, 14:57
Può darsi che l'abbia afferrata e la stesse pizzicando per trovare alghe e altri microrganismi...non saprei .
Mi sembra strano sinceramente..cioè non le vedo predatrici..:-)

adri rtg
17-01-2015, 15:09
Magari era morta e pizzicando il guscio si muoveva, perché ora il guscio è vuoto

mc2
17-01-2015, 16:19
Si, è probabile sia andata così.. ;-)

adri rtg
17-01-2015, 21:00
Comunque pensi che per un mese senza mangiare le <60 Red cherry che c'erano siano morte di fame?

mc2
18-01-2015, 01:31
Questo non saprei dirtelo sinceramente.. dipende da diversi fattori..
se la vasca era sufficientemente colonizzata da alghe e altri microrganismi (in modo da poter trovare cibo sufficiente), se erano già abituati a brevi periodi di digiuno, a che temperatura vivevano, ecc.
I gamberetti sanno cavarsela abbastanza bene dal punto di vista dell'alimentazione, l'importante è che ora li alimenti più con regolarità ..;-)

adri rtg
18-01-2015, 01:33
Diciamo che prima li alimentavo comunque una/due volte alla settimana...

mc2
18-01-2015, 01:42
Anche l'assenza dei cambi forse ha influito sull'accumulo degli inquinanti e quindi di conseguenza su qualche decesso.. ma l'importante è che ora sei tornato ad avere la situazione sotto controllo.. ;-)

adri rtg
20-01-2015, 21:46
Miliardi e miliardi di planarie

Domani comprerò la lampada nuova e il noplanaria, ci sono particolari accorgimenti nell'usare il noplanaria?

adri rtg
21-01-2015, 23:44
Ho comprato la lampada Cosmos river 13w al vir**ea, domani la installerò.

Il noplanaria non c'era ma c'era solo un prodotto antilumache che non ho preso... E volevo chiedervi se il noplanaria uccide anche le lumache perché se le uccide è un bel problema...

mc2
21-01-2015, 23:47
Purtroppo non ho esperienza con questo prodotto, speriamo nell'aiuto di qualcuno che l'abbia usato..:-)

adri rtg
21-01-2015, 23:51
Comunque, ho visto che la mia vasca non è grande come un 20 lt. Credo che sia almeno 25/30 litri, specialmente dopo che l'ho comparata al mirabello 30. Infatti trovare il volume della vasca è praticamente impossibile se non con il riempimento.

adri rtg
22-01-2015, 22:18
Sembra già un altro acquario
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/9fba03f1fa4d5c4b074a02bc36f3dbd4.jpg

Una colonia di planariehttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/474fb79ed57899eed1adea589325f038.jpg

Ed infine, la mia trappola nuova
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/4c420149922f114d5df0673d0fd70936.jpg

mc2
23-01-2015, 13:58
Bell'acquario adri, sei ancora in attesa del nuovo ?
Come funziona quella trappola ?

adri rtg
23-01-2015, 15:50
Il vetraio mi ha detto che probabilmente la crepa c'era già da tempo (la vasca non era mia) e che non darà problemi.
La trappola funziona così: le planarie vengono attirare dal cibo e entrano nella spugna, poi con un retino per avannotti sotto stacco la ventosa e sciacquo le planarie nel lavandino. L'ho fatta perché la trappola della siringa non mi funziona bene.

adri rtg
23-01-2015, 16:02
Comunque quasi tutte le lumache sono estinte tranne le planorbarius che stanno prosperando.

mc2
23-01-2015, 19:09
Forse quest'estinzione è in parte opera delle planarie e in parte dovuta alla competizione con le Planorbarius..
Comunque bell'idea la trappola..;-)

adri rtg
23-01-2015, 23:14
Spero che la nymphoides ridiventi come quella di un tempo

berto1886
26-01-2015, 17:13
Forse quest'estinzione è in parte opera delle planarie e in parte dovuta alla competizione con le Planorbarius..
Comunque bell'idea la trappola..;-)

le planarie possono dar problemi alle caridine?

adri rtg
26-01-2015, 17:29
Forse quest'estinzione è in parte opera delle planarie e in parte dovuta alla competizione con le Planorbarius..
Comunque bell'idea la trappola..;-)

le planarie possono dar problemi alle caridine?
Emh... Si

adri rtg
27-01-2015, 21:08
Ragazzi con questa nuova pratica (che ho perfezionato usando un piccolissimo vasetto di terracotta) avrò rimosso 80/100 planarie. Oggi ne ho viste solo 3 che ho rimosso subito. Le ho quasi estinte!

mc2
28-01-2015, 18:39
Ottimo adri !
Berto si, le più piccole sono in pericolo..
Quelle poche che ho trovato in vasca le ho sempre viste (e logicamente eliminate) nel box delle baby (foto nel topic in firma)..;-)

adri rtg
01-02-2015, 17:32
La pipetta sta diventando un buon amico... Oggi ho risucchiato 5 planarie in una volta sola!
Comunque si stanno riproducendo, oggi ho messo un po di cibo e ce n'erano tantissime piccole...

adri rtg
04-02-2015, 22:51
Diciamo che per festeggiare il fatto che le planarie sono quasi scomparse e che la lampada nuova sta dando ottimi risultati, ho preso l'echinodorus tenellus, che in passato avevo pienamente sottovalutato.
Le caridine sono poche, ma credo che tra poco torneranno a riprodursi e a far risalire la popolazione.
Le piante hanno risposto benissimo al cambiamento di luce, di ceratophyllum e lemna devo sempre buttarne un quintale, l'hydrocotile fa 2/3 foglie al giorno, la marsilea cresce (mi spiegate perché dopo tantissimo tempo in acqua continua a fare foglie con 3 o 4 lobi?) e la cryptocorine sta producendo nuove foglie (e io che pensavo che sarebbe marcita tutta :-D
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/3780b8cdae9d0152534c0f5d91c93763.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/860ad203b727cf589892c092df773ca4.jpg
------------------------------------------------------------------------
PS: secondo voi tutte queste piante in poco spazio e in pochi litri potrebbero avere problemi di allopatia?

PPS: le echinodorus le ho piantate troppo vicine?

adri rtg
05-02-2015, 17:08
Brutta sorpresa con la lampada oggi...
Sono tornato da scuola e ho visto che la lampada era caduta sulla lastra di plexiglas che ho come coperchio perché la base si è rotta. Si vede che ho avvitato troppo quelle due viti...
Ringrazio Dio perché se non avessi il plexiglas la lampada sarebbe caduta dentro la vasca... E immagino le conseguenze.

Dite che con una goccia di attak si rimette a posto?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/05/7a9d732bd1ff33506e9d1930eb390350.jpg

mc2
05-02-2015, 18:03
Per l'allelopatia è difficile dirlo.. comunque l'unico modo per capirlo penso sia osservare nel tempo la loro crescita e valutare la risposta di ogni specie..
Per la lampada non saprei, magari prova ad incollare la parte rotta, può darsi che regga..

daniele.cogo
05-02-2015, 18:04
L'attacco di quella lampada fa schifo, è impossibile non romperla, anche se non stringi forte.

adri rtg
05-02-2015, 21:22
Infatti l'ergonomia della lampada mi è sembrata un po scadente...

Io invece non riesco a capire perché la marsilea continui a fare foglie con 3/4 lobi...

adri rtg
08-02-2015, 09:24
L'ho riparato con l'attak, speriamo che non si rompe...
daniele.cogo tu come hai fatto?

Poi sono comparsi tantissimi simil ostracodi, solo che non sono ostracodi... Dopo vi allego una foto

daniele.cogo
08-02-2015, 11:32
Avevo provato con l'attack ma poi si era rotta di nuovo e ho cambiato modello prendendo la Wave Solaris che è leggermente meglio perché ha tre viti piccole al posto di due grandi (ma anche quella è a rischio rottura).

Saranno copepodi.

adri rtg
13-02-2015, 16:02
Nuovo aggiornamento ;-)

Sono esplose le diatomee sul vetro frontale e così anche i copepodi che se ne nutrono e la urticularia che mangia i copepodi :-D
Comunque, le piante stanno bene anzi stanno meglio grazie alla lampada :-P
L'unica pianta che non cresce da due mesi è il najas...
C'è anche una femmina con le uova!!!

Scusate per le brutte foto ma sul telefono tapatalk non funziona e quindi mi arrangiò col tablet
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/13/729ddbae80f14c4b114b8ceef125fb7b.jpg

mc2
14-02-2015, 12:51
Dove sta la Najas ? Non la vedo..

adri rtg
14-02-2015, 13:53
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/14/a5b139f1afffd23eee0ef1d7be391323.jpg
Che foto schifose...

mc2
14-02-2015, 16:55
Certo che è strano.. è l'unica che paradossalmente dovrebbe sempre esplodere di salute (per le sue basse pretese e la facilità di crescita)..
Forse risente della competizione con le altre, oppure deve ancora ambientarsi.. chissà.. #24

adri rtg
22-03-2015, 19:06
Ragazzi, è da molto che non aggiorno sul forum :-)

Ed ho comprato delle caridina multidentata! Non potevo resistergli!

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/d30e4f21b352463edb6709e49c0bb367.jpg

Il layout è anche migliorato grazie alla nuova lampada! http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/22/61f07f6992bc18ab17057dff6357734d.jpg
Più tardi magari faccio delle foto migliori...

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

adri rtg
23-03-2015, 16:06
Ecco delle foto più decenti
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/3a0ab0e07a61e9d9fd027936efe9f3e5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/80038b3642196c9b8d04801de62029a0.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/7a0c00653da845e636aa7cfcb091adff.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/019843c70612ab0d346781ee57b61977.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/23/9b6123f689dd767f372e1d3f78c5e330.jpg

Di caridine multidentata ne ho comprate solo due, dovrei prenderne di più?

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

mc2
23-03-2015, 16:16
In teoria amano stare in gruppetto, però avendo già le red cherry, io ti consiglierei di non aggiungerne altre.. (non vorrei che entrassero in competizione con le red, ed essendo più grosse, che possano avere la meglio)..
Come mai le hai prese ?

P.s. : comunque bel caridinaio ! ;-)

adri rtg
23-03-2015, 16:22
Bho, mi piacevano, avevo 10 euro da parte e le ho prese (anche se avrei preferito una bella neritina :-) )

Ma è vero che saltano? Io ho una specie di copertura che però lascia aperta un piccolo spazio, dici che anche da lì possano saltare?

Grazie per complimento! :-D

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

mc2
23-03-2015, 18:12
Potrebbe capitare (ma un pò a tutti i gamberetti credo, così come anche ai pesci, se impauriti)..
Se la vasca è abbastanza coperta, non credo ci siano problemi (se l'apertura è piccola dovrebbero proprio centrarla..)..#70

adri rtg
23-03-2015, 18:15
Ah ok !

Una curiosità: perché ora ti chiami mc²?

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

mc2
23-03-2015, 18:47
Era il nick che avrei voluto usare in fase di registrazione, ma che per un problema non riuscii ad inserire e alla fine ne scelsi un altro..tutto qua..sono le mie iniziali (ed allo stesso tempo un omaggio ad Einstein..:-D) ..;-)

adri rtg
23-03-2015, 18:50
Hahah :-D

Però è molto originale!

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

mc2
23-03-2015, 19:03
Grazie #70
Comunque monitora bene il comportamento delle multidentata nei confronti delle red.. ;-)

adri rtg
23-03-2015, 19:05
Prima ho visto una red che aveva aggredito una multidentata per prendere il cibo! Se in quel momento stavo filmando, avrei filmato un vero e proprio documentario :-D

Inviato da Tapatalk (͡° ͜ʖ ͡°)

mc2
23-03-2015, 19:17
È positivo che non siano le più grosse multidentata a disturbare le red .. bisognerà valutare quando si adatteranno per bene..
Comunque stai tranquillo.. ;-)