Entra

Visualizza la versione completa : ictioftiriasi betta splendens


franzkekko
04-10-2014, 14:38
Esperti del mondo sommerso! Invoco il vostro aiuto...

Qualquadra non cosa nel mio acquario =( è avviato da un mese e mezzo, 40 litri nominali, fondale ghiaioso non calcareo arricchito con qualche pallina di argilla nutriente della JBL, filtro interno maturato dopo 20 giorni. Siccome avevo costantemente pH a 8 ho fatto piu cambi con acqua di osmosi (ph 5) e ho messo della torba nel filtro dopo i cannolicchi.

Valori di qualche giorno fa:

Temp 25.5°C
pH 7.2
KH 4
GH 8
NO2 0
NO3 10
NH4/NH3+ 0
CO2 3,6
PO4 0.5
Fotoperiodo: dalle 10.00 alle 16.00

Flora:
Echinodorus Tennellus
Hydrocotyle sp. Japan
Echinodorus Rosè
Anubias Kruising

Fauna che ho da 10 giorni
coppia di Ancystrus sp.
Coppia di Betta Splendens (che non si ammazzano fra di loro, il maschio è un marpione =) )

Alimentazione
TetraPRO energy per i betta e un po' di verdura ogni tanto
Tetra PlecoWafers per gli Ancystrus e qualche zucchina o piselli da ciucciare (i piselli versi, hanno la bocca piccola non masticano :-D )
In arrivo qualcosa di piu variegato per i betta

ecco i problemi

I valori dell'acqua sono rimasti costanti, kh gh no3 no2 NH po4 sono nella norma. Fe è praticamente a 0, pH disgraziatamente è risalito a 7,5/8 non ostante abbia messo la torba. Kh 4 e GH 8.
La temp era a 25,5. Qualche giorno fa vedo dei puntini bianchi sulla livrea del maschio di betta...mi informo e scopro essere l'ictioftiriasi. Ho alzato la temp a 30gradi per velocizzare il ciclo del parassita e ho inserito 6 gocce di acqua munster faunamor il primo giorno (che ha verde malachite e blu di metilene) e altre 6 gocce il secondo giorno. Luci spente e aeratori al massimo.
Terzo giorno come da istruzioni ho dato da mangiare ai pesci. Ho grattato via con un cottonfioc 3 puntini bianchi che aveva. Oggi quarto giorno erano comparsi due puntini che ho rimosso con un cottonfioc. Quindi non ho la certezza che sia morto il parassita. Adesso ha un puntino, forse dalla foto si vede è vicino alle branchie, non in ordine con le squame. Se ne sta attaccato al filtro ma se lo stimolo a giocare si muove attivamente! E si gonfia verso la femmina.

:( come faccio?

non posso tenerli per sempre in questo brodo a 28°C (ho abbassato un pelo) mi verrà una batteriosi all'acquario!! =(

Grazie in anticipo!
Francesco

http://s27.postimg.cc/jz5gqq1an/IMG_2268b_1.jpg (http://postimg.cc/image/jz5gqq1an/)

http://s27.postimg.cc/aq3aglsen/IMG_2271b_1.jpg (http://postimg.cc/image/aq3aglsen/)

http://s27.postimg.cc/ysk4bh91r/IMG_2272b.jpg (http://postimg.cc/image/ysk4bh91r/)

Puntina
04-10-2014, 15:28
Ciao, una coppia di ancistrus in 40 litri non ci sta proprio, dedicalo solamente ai betta! Usando il farmaco non serve alzare la temperatura, o si interviene con la termoterapia o con il farmaco. Non serve a niente togliere i puntini, si leveranno da soli, stressi dolo i pesci in questo modo! I materiali filtranti li hai lasciati o li hai levati?

franzkekko
04-10-2014, 16:47
Il filtro l'ho lasciato, se morisse la flora batterica ho un altro filtro esterno avviato che potrebbe funzionare mentre in quello interno si ristabilizza.

Gli ancystrus sono piccoli se crescessero li sposterei nell'altro acquario da 100 litri.
Abbasso la temperatura? Cosa faccio?se i puntini smettono di formarsi vuol dire che il verme è debellato ma se ne compaiono di nuovi... No :(

Puntina
04-10-2014, 18:37
Ok però gli ancistrus rischiano di non crescere mai e soffrire di nanismo a causa del poco spazio, ti consiglio di spostarli già ora nel 100 litri. La temperatura comincia ad abbassarla, meno un grado al giorno non di più!

franzkekko
04-10-2014, 18:46
(Consigliamo qualche specie che stia bene con i betta perche davvero non si legge molto per i 40litri :( a parte qualche caridina...) premesso che i betta sopravvivano alla malattia!

Riguardo all'ictioftiriasi, OK abbasso la temp gradualmente, ma come anniento il parassita? Il pH come lo porto a 6,5? Mi sa che l'unica è pH Minus della sera, perche torna sempre a 8. Non c'è niente di calcareo! E l'NH che potrebbe alzarlo invece è a 0. 6,5 oltre essere ideale per betta e tutte le piante che ho, evita la presenza dell'ictioftiriasi no?
Grazie anticipatamente

Puntina
04-10-2014, 19:47
Perché vuoi aggiungere altri pesci ai betta? Stanno bene così e magari si riprodurranno! Abbassa la temperatura ma prosegui il ciclo di faunamor così annienterai il parassita. Per il PH ho sentito spesso dire che il PHminus non funziona bene, prova con torba, pignette di ontano e foglie di quercia in contemporanea...ma é tornato ad 8 facendo i cambi con osmosi?

franzkekko
05-10-2014, 11:06
con i cambi di osmosi era sceso a 7 poco meno. Poi è risalito -.-
Se mettessi tutti e 4 i pesci in quarantena in una tanica e mettessi il faunamor nella tanica? Così nell'acquario morirebbe il parassita perchè mi pare non sopravviva senza ospite piu di 4 ore, e nella tanica morirebbe con il farmaco. E' fattibile?non richiederebbe troppo tempo, no?

Stamattina il betta ha alcuni puntini in piu, e quelli di ieri sono piu grossi

Puntina
05-10-2014, 12:52
Il trattamento fallo in vasca seguendo le indicazioni del faunamor. Il ciclo dura sette giorni, non serve velocizzare il trattamento, rischi solo che il parassita impari a tollerare il farmaco

franzkekko
05-10-2014, 13:02
Allora dal quarto al sesto giorno non dicono niente del farmaco. Riprenderò a usarlo il settimo giorno :(

Puntina
05-10-2014, 13:19
Esatto, nel frattempo il farmaco inserito il primo ed il secondo giorno farà effetto

franzkekko
07-10-2014, 20:16
Aggiornamento: Ha una marea di puntini il maschio. Gli altri pesci non sembra. C'è sospensione in acqua, non capisco. Il filtro gira ma quella roba non si filtra...sono puntini bianchi vivi che aspettano come dei mangiamorte le loro prede? [emoji21] [emoji21]

Puntina
07-10-2014, 20:24
Ne dubito! Posta una foto sia del betta sia di quello che c'è in sospensione...

franzkekko
07-10-2014, 21:04
http://s23.postimg.cc/sqs76tjrb/IMG_6592.jpg (http://postimg.cc/image/sqs76tjrb/)

http://s23.postimg.cc/yu9rqqa13/IMG_6598.jpg (http://postimg.cc/image/yu9rqqa13/)

Qui ci sono le foto. La sospensione è qualcosa di vivo...che nuota. Le foto e il video (che sto caricando) sono fatte con un macro spinto purtroppo non sono riuscito a fare di meglio.

Al momento ho preso il betta e l'ho messo in una vasca separata dentro all'acquario, così rimane isolato ma alla temperatura dell'acquario.
Non so cosa fare.
Ci spruzzo dentro il medicinale? così quando si staccano le cisti non avranno scampo, altrimenti sarà il betta a morirmi -.-

Eccolo qua:
WYSTBYKQbmE

Puntina
07-10-2014, 23:30
Beh non mi sembra stra pieno di puntini il betta, ok ne ha qualcuno ma da come parlavo pareva ne fosse ricoperto! Dubito che quelli che vedi in superficie siano i parassiti dell'ictio...il betta lo lascerei nella vasca come d'abitudine, isolandolo lo stressi e fatica ancora di più a combattere la malattia. A che giorno di faunamor sei?

franzkekko
08-10-2014, 09:02
Una settimana oggi! Comunque credondi avere un'infestazione di questi EUPLOTES-patella ho cercato su google sembrano corrispondere... Mah. Cmq ho messo i pesci in una vaschetta separata con del sale grosso e sto rialzando gradualmente la temperatura... Così dovrebbe morire quello attaccato ai pesci e anche quello in vasca non avendo ospiti su cui mangiare...

Puntina
08-10-2014, 11:22
Non ho mai sentito parlare di questi batteri...