Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio scelta Neon


Vip3r
04-10-2014, 02:32
Salve ragazzzzzzzi, l'acquario è un 100 litri, Ho comprato una plafoniera 4x24 watt t5 in modo da poter coltivare anche specie più esigenti , al momento ho questi neon (partendo dal vetro frontale)

*Neon fluval 6700k
*Neon dennerle special plant penso 3000k
*Neon aquaristica 10.000k
*Neon acquaristica 10.000k

Mi consigliate di cambiare i 10.000 k? Mi piace da morire la luce che fanno...se ne lascio solo uno emagari inserisco un 4000k così avrei uno spettro completo dai 3000 ai 10.000, che dite ?

Ora sono in maturazione e li tengo tutti accesi 5 ore al giorno...con questa configurazione ho 1watt per litro preciso. Sbaglio qualcosa ?

Inoltre tra i dennerle da 30 euro l'uno, e i philips trifosforo del ferramente da 3 euro, mi spiegate se cambia veramente qualcosa di sostanzioso o è solo marketing #07

Grazie mille"!

maramao
04-10-2014, 03:14
Salve ragazzzzzzzi, l'acquario è un 100 litri, Ho comprato una plafoniera 4x24 watt t5 in modo da poter coltivare anche specie più esigenti , al momento ho questi neon (partendo dal vetro frontale)

*Neon fluval 6700k
*Neon dennerle special plant penso 3000k
*Neon aquaristica 10.000k
*Neon acquaristica 10.000k

Mi consigliate di cambiare i 10.000 k? Mi piace da morire la luce che fanno...se ne lascio solo uno emagari inserisco un 4000k così avrei uno spettro completo dai 3000 ai 10.000, che dite ?

Ora sono in maturazione e li tengo tutti accesi 5 ore al giorno...con questa configurazione ho 1watt per litro preciso. Sbaglio qualcosa ?

Inoltre tra i dennerle da 30 euro l'uno, e i philips trifosforo del ferramente da 3 euro, mi spiegate se cambia veramente qualcosa di sostanzioso o è solo marketing #07

Grazie mille"!

Sconsiglio quelli da 10.000k, al massimo 7000k!
Se puoi mettere 2 di quelli della Philips serie 940 pentafosforo hanno una resa cromatica sopra a 90, con piante esigenti ci guadagni ma se non vuoi spendere vanno bene comunque la serie 8 trifosforo con resa cromatica intorno a 80, lascia stare le marche Dennerle, Sera, Jbl ecc ecc se puoi mettere questi, beato tu! ;-)

In maturazione io ne terrei accesi solo 2 dato che 1 watt per litro in maturazione è tanto, rischi le alghe filamentose..... #28d#

Vip3r
04-10-2014, 14:05
Ok quindi tengo acceso un 4000 k e un 6500k ?

luca4
05-10-2014, 17:15
Tra il Dennerle da 30 € e l'equivalente commerciale la differenza è
nella pellicola blocca UV che pare funzioni davvero come prevenzione
antialghe.
Certo se il Dennerle è uno solo su 4 , non servirà a molto.......
Se vuoi un parere tra spendere 120 € per 4 dennerle o 15 per 4 Osram / Philips
opterei per la seconda, ma se il denaro non è un gran problema vai pure sui Dennerle.

luca4
05-10-2014, 17:31
Se ti piacciono le luci più sul freddo ma senza arrivare ai 2 da 10000 Kelvin
che potrebbero darti qlc problemino di alghe , se vai sulla serie 9 (che però
costa dai 10-12€ in su e non tre come la serie 8 ) più che la 940 che va molto
verso i colori caldi (quasi come una 830) andrei sulla 965 Philips , che più o
meno è un compromesso tra una 5000 ed una 6500 K delle serie 8, sicuramente
ha una luce bellissima da vedere in acquario.
Io sto illuminando con Osram 965 (bellissime) ma vantaggi particolari per
la crescita delle piante non ce ne sono rispetto alle 865 , è "solo" moolto
più bella .

Vip3r
06-10-2014, 03:50
Se ti piacciono le luci più sul freddo ma senza arrivare ai 2 da 10000 Kelvin
che potrebbero darti qlc problemino di alghe , se vai sulla serie 9 (che però
costa dai 10-12€ in su e non tre come la serie 8 ) più che la 940 che va molto
verso i colori caldi (quasi come una 830) andrei sulla 965 Philips , che più o
meno è un compromesso tra una 5000 ed una 6500 K delle serie 8, sicuramente
ha una luce bellissima da vedere in acquario.
Io sto illuminando con Osram 965 (bellissime) ma vantaggi particolari per
la crescita delle piante non ce ne sono rispetto alle 865 , è "solo" moolto
più bella .

sempre pero 2 965 e altre 2 940 giusto ? o ho capito male ?

ilVanni
06-10-2014, 09:09
La "pellicola anti uv", che alcuni chiamano semplicemente "vetro", non ha ALCUN potere antialghe, anche perché l'uv in acqua non si propaga, viene subito assorbito.
Trattasi di trovata commerciale.

PS: se ci fossero, per assurdo, radiazioni uv in vasca, le alghe, casomai, ne soffrirebbero.

luca4
06-10-2014, 12:22
Le radiazioni della parte superiore degli UV dal vetro passano eccome , basta vedere gli spettrogrammi di radiazione delle lampade fluorescenti forniti da Osram e Philips (siamo attorno ai 400 nanometri o poco più).
Quelle sono le radiazioni bloccate dalla pellicola .
Io della pellicola ne faccio a meno volentieri vista la differenza di prezzo .
Non sono disposto a pagare 25 € qlc cm di plastichina , ma non si può affermare che non
funzioni .

ilVanni
06-10-2014, 16:55
1) Basta intendersi sulle parole: 400 nm NON è UV, è luce visibile.

2) L'UV (la sua "parte superiore" o quella che vuoi) NON favorisce le alghe. Inoltre, in acqua si estingue (ed è assorbito) quasi istantaneamente.

3) L'UV prodotto dai tubi fluorescenti è UV-C (mortale). Non esce perché è assorbito dai fosfori, che fluorescono come luce visibile. Se nei normali neon passasse parte dell'UV-C saremmo tutti morti. Non sdervono "pellicole", e francamente (ma sono sempre disposto a cambiare idea) vorrei vederle queste pellicole. Hai mai osservato un neon rotto? C'è dentro una "pellicola"?

PS: se le lampade SENZA fantomatica pellicola anti uv le comprate in Europa, se c'è pericolo di emissione di UV, le lampade DEVONO riportare particolari avvertenze in etichetta (direttiva europea di riferimento è la 2006/25/EC). Non mi risulta che i neon commerciali in vendita li abbiano.

luca4
06-10-2014, 22:39
UV, radiazioni
Dizionario di Medicina (2010)

UV, radiazioni Radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 10 nm, valore oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X. Le radiazioni UV si distinguono in UVA, tra 400 e 320 nm, UVB, tra 320 e 280 (o 290) nm, UVC tra 280 (o 290) e 100 nm e EUV (UV estremi) tra 120 e 10 nm. In medicina le radiazioni UV sono utilizzate sia in senso diagnostico che terapeutico.

luca4
06-10-2014, 22:54
Potete vedere qui la differenza esigua ma esistente, tra un Dennerle pellicolato e il Philips da cui è costituito ma senza pellicola:

http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html

come si vede la pellicola toglie un picco di luce a circa 380-410 nanometri.

Poi io sono d'accordo che non mi sognerei mai di spendere 25 € in più a tubo per la pellicolina ,
al limite cerco di capire da cosa è costituita e sicuramente con 25 € me ne daranno x rotoli con cui ricoprire n tubi !
Ma se uno ha i soldi e vuol andare sul sicuro.....
Io non ne ho mai sentito il bisogno ma non mi sogno di affermare che la trovata Dennerle
sia una bufala.

luca4
06-10-2014, 23:07
Soprattutto è ben visibile la differenza tra un T 8 Gro Lux ed un Dennerle Kombi Color-Plus
hanno lo stesso spettro , ma il T8 ha una emissione cospicua sui 400-410 nm mentre il Dennerle lo abbatte completamente.
Ripeto secondo me non ne vale la pena ma non è solo fantasia del marketing.

ilVanni
07-10-2014, 00:16
Soprattutto è ben visibile la differenza tra un T 8 Gro Lux ed un Dennerle Kombi Color-Plus
hanno lo stesso spettro , ma il T8 ha una emissione cospicua sui 400-410 nm mentre il Dennerle lo abbatte completamente.
Ribadisco (in accordo peraltro con le tue definizioni):
1) 400 - 410 nm NON è UV. E' luce visibile.
2) ai fini delle alghe non incide una mazza (se serve posso citare articoli in cui semmai si è verificato che l'uv, anche l'uv-a, ossia la parte più prossima ai 400 nm, INIBISCE leggermente lo sviluppo algale).
3) l'emissione uv dei neon commerciali, a norma di legge, è trascurabile.
4) io la pellicola la vorrei vedere. Anche in foto va bene.
5) in molti spettrometri per applicazioni in luce visibile l'asse della lunghezza d'onda parte da 400. Per valori minori c'è 0 di default per forza di cose. Magari non vuol dir nulla, magari sì.

PS: il mio personale sospetto (ma sono malfidato di natura) è che "pellicola" sia la traduzione "de noantri" del termine "film", che nel caso dei neon sarebbe corretto chiamare "verniciatura", che magari taglia attorno ai 400 nm per puro caso e che la casa rivende come filtro anti alghe quando invece la sua funzione effettiva chissà qual'è (magari, sparo a caso, di semplice protezione per lavorare in ambiente umido).
Non sarebbe la prima volta in ambito pubblicitario che una caratteristica collaterale viene rivenduta come valore aggiunto (per esempio come l'acqua minerale che facilita la diuresi).

Data la somiglianza con certi spettri di un certo modello di una buona marca commerciale di neon (che non cito, chi vuole controlli, bastano un paio di tentativi su Google), personalmente ritengo probabile che gli spettri vengano da quel catalogo lì.
Nel caso, sono ottimi, come certi neon commerciali del resto.

luca4
08-10-2014, 18:15
La cito io , si tratta delle Philips , nessun mistero lo sappiamo in moltissimi sui vari
forum da quando il forum francese che ho citato ha pubblicato gli spettrogrammi a confronto
anni fa .
Si i 410 nm non sono UV per definizione.
Ma la pellicola agisce anche sulle lungh. d'onda appena più basse che rientrano negli UV (390, 380 , 350 e un pochino più giu che come avrai visto nel sito citato escono dalla lampada Philips e non dalla pellicolata Dennerle ).
Gli UVC per nostra fortuna non possono uscire dai vetri delle ns lampade ed infatti le lampade per sterilizzare a raggi UVC hanno una copertura trasparente al quarzo per consentire l'uscita degli UVC stessi .
Ma se hai dubbi perchè non chiedi alla Dennerle stessa ?

ilVanni
08-10-2014, 18:28
La cito io , si tratta delle Philips , nessun mistero lo sappiamo in moltissimi sui vari
forum da quando il forum francese che ho citato ha pubblicato gli spettrogrammi a confronto
anni fa .
Si i 410 nm non sono UV per definizione.
Ma la pellicola agisce anche sulle lungh. d'onda appena più basse che rientrano negli UV (390, 380 , 350 e un pochino più giu che come avrai visto nel sito citato escono dalla lampada Philips e non dalla pellicolata Dennerle ).
Gli UVC per nostra fortuna non possono uscire dai vetri delle ns lampade ed infatti le lampade per sterilizzare a raggi UVC hanno una copertura trasparente al quarzo per consentire l'uscita degli UVC stessi .
Ma se hai dubbi perchè non chiedi alla Dennerle stessa ?

Non ho dubbi, mi sembra una supercazzola commerciale, ma tant'è...
Ho osservato (personalmente) spettri di neon (non so se philips o altro, sicuramente commerciali) e non ho riscontrato segnale apprezzabile almeno fino a 390 nm (e molti strumenti "tagliano" sotto quella soglia). Magari mi sarà sfuggito, che ti devo dire...
Mi sembra strano perché è UV che fa già male e a norma di legge dovrebbe essere dichiarato (e non lo è). In ogni caso non è assolutamente un filtro anti-alghe. Anzi, come ho scritto sarei curioso di vederla in un neon rotto, questa fantomatica pellicola.