Visualizza la versione completa : Gestione piante: iniziamo col piede giusto!
Ciao a tutti,
ho da poco (circa 10 giorni) allestito una vasca da circa 180 litri (Askoll Emotions 100) e ho già aperto alcuni topic per altri argomenti, ma dato che i dubbi sono molti vorrei approfondire, con i vostri consigli, l'aspetto piante.
Per semplicità, come ho fatto in precedenza, allego alcune foto per dare un'idea.
Attualmente la vasca è ancora in maturazione con tutte le conseguenze del caso (nebbia, peluria lattiginosa sulle radici, agglomerati batterici superficiali ecc) ma vorrei capire come gestire correttamente le mie piante, quanto e come fertilizzare, con quale frequenza e quali prodotti utilizzare.
Indico alcuni aspetti che credo necessari per avere dei consigli utili:
- Non uso fondo fertile, solo ghiaia medio/fine
- Temperatura acqua intorno ai 26/27 °C
- 2 neon T5 da 39W (6500K e 8500K)
- Piante: 4 Cryptocoryne, 2 Anubias, 2 Anubias nane, 4 Vallisneria, 2 Echinodorus
Per ora ho inserito, nelle dosi indicate, solo il Sera Florena una volta a settimana, ma non ho idea se il prodotto sia adatto, sufficiente e valido...
Aspetto i vostri consigli, vorrei iniziare col piede giusto e il modo migliore è seguire i consigli di chi ne sa più di me! #70
Un grazie in anticipo a tutti!!#28
http://s3.postimg.cc/h8frlhxnz/foto_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/h8frlhxnz/)
http://s3.postimg.cc/aj985hcbz/foto_2_1.jpg (http://postimg.cc/image/aj985hcbz/)
http://s3.postimg.cc/e453opgvj/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/e453opgvj/)
http://s3.postimg.cc/z2b9msgq7/foto_4.jpg (http://postimg.cc/image/z2b9msgq7/)
Asterix985
03-10-2014, 13:10
Aspetta a fertilizzare in colonna ancora un po' tanto hai piante che traggono quasi tutto dalle radici quindi la cosa importante e' la fertilizzazione del fondale che puoi fare con tabs interrate sotto le piante .
Le tabs comprale di buona marca perche' crypto echino e vallisneria come ti dicevo traggono proprio dal fondo .
Le tabs le puoi mettere gia' da adesso .
Attento che le anubias andrebbero legate ai legni o a qualche sasso , così potrebbero darti problemi anche se lasci il rizoma scoperto .
Ciao Asterix985, grazie dei suggerimenti!! #70
quali tabs consigli di prendere e più o meno quanto costano?
Inoltre navigando in rete ho letto notizie contrastanti per cui le piante acquatiche (ma a questo punto ritengo non tutte) trarrebbero nutrimento dalle foglie mentre le radici servirebbero solo da ancoraggio. Personalmente credo che la verità stia nel mezzo e che quindi sia le foglie che le radici assolvano al nutrimento della pianta, però vorrei conferma da chi ha già esperienza in materia...
A questo punto dovrei abbinare i due sistemi? tabs interrate e fertilizzante liquido?
Come anticipato la vasca è in fase di avviamento e non vorrei fare un pasticcio!
Asterix985
03-10-2014, 15:15
Proprio perche' l'acquario e' appena avviato e le piante nuove avrei aspettato prima di fertilizzare in colonna mentre con le tabs non ci sono problemi perche' vanno interrate .
Sono buone quelle della saechem o magari jbl , i prezzi variano in base a dove le compri .
Ogni pianta ha caratteristiche diverse , le anubias che hai interrato andrebbero fissate a legno o rocce proprio perche' utilizzano le radici per ancorarsi altre come le echinodorus traggono molto dal terreno difatti sviluppano parecchio le radici e i risultati migliori si hanno con fondi fertili ma traggono anche dalle foglie .
Ciao, allora, ho preso le tabs della saechem e le ho posizionate come indicato a distanza di circa 15 cm tra loro nelle zone piantumate con cryptocoryne ed echinodorus. Dalle indicazioni dovrebbero "lavorare" per 3 o 4 mesi[emoji15] speriamo. In più aggiungo quotidianamente una goccia ogni 50litri di ferro della jbl. L'acqua resta comunque gialla probabilmente per il rilascio di tannino dalle radici, ma essendo ancora in maturazione non farò cambi d'acqua per almeno due settimane ancora. Spero che questo non interferisca con la fertilizzazione...
peppe1884
05-10-2014, 15:15
Complimenti bella vasca...anche io sono all inizio e anche io come te ho mille dubbi e incertezze...io ancora non ho inserito neanche co2.
Ciao peppe1884, grazie #70 è bello vederla evolvere passo dopo passo e soprattutto è molto utile confrontarsi e condividere dubbi ed esperienze nel forum per aver maggiore consapevolezza di ciò che si sta facendo.
Personalmente non ho ancora affrontato l'aspetto co2, il mio negoziante di "fiducia" mi ha consigliato di aspettare ancora un po'. Onestamente non vorrei complicarmi troppo la vita e la gestione della vasca introducendo anche un impianto di co2 se non strettamente necessario. Ovviamente se le piante lo richiederanno introdurrò anche quello, ma per ora non sono molte e forse me la cavo! :-)) ... per ora.
peppe1884
05-10-2014, 16:07
http://postimg.cc/image/bqr7a3u61/
Io vorrei metterlo perchè aiuta tantissimo...accetto consigli critiche e quant altro sulla mia vasca
peppe1884
05-10-2014, 16:22
http://postimg.cc/image/bqr7a3u61/
Bello! Che piante hai inserito?
Asterix985
05-10-2014, 16:56
Io dato che per due settimane non farai cambi d'acqua non fertilizzerei in colonna come stai facendo ora .
Il fertilizzante che non viene utilizzato si accumula in acqua e visto il tipo di piante che hai e' probabile che parte di quello che metti non venga usato dalle piante .
Ragazzi non riesco a capire se questa specie di polvere marroncina che mi si è depositata sulle foglie delle piante sia effettivamente polvere o siano alghe di qualche tipo... #24 La cosa col tempo non migliora anzi, insieme alla sospensione lattiginosa che tende a depositarsi un po' dappertutto sembra che vada a mischiarsi con questa polverina brunastra... per informazione aggiungo che inserendo delle rocce dragon stones, nonostante le avessi abbondantemente sciacquate, si è creata una sospensione polverosa proprio di quel colore... però non avendo esperienza di alghe non posso nemmeno escluderle a priori...
che dite?
http://s9.postimg.cc/gwb1e1ki3/foto_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/gwb1e1ki3/)
http://s9.postimg.cc/8tcv2pzwr/foto_2_2.jpg (http://postimg.cc/image/8tcv2pzwr/)
http://s9.postimg.cc/ohinn94wb/foto_3_1.jpg (http://postimg.cc/image/ohinn94wb/)
http://s9.postimg.cc/ce8qly4gb/foto_5.jpg (http://postimg.cc/image/ce8qly4gb/)
Forse sono innocue diatomee come recita l'articolo che riporto sotto...
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/Maturazione.asp
effettivamente mi sta capitando tutto ciò che viene descritto nell'articolo, tra qualche giorno proverò a fare un test di No2 per vedere se l'acqua è ok #70
Nel frattempo ho inserito della lana di perlon nella sezione del filtro dedicata vicino al carbone attivo per migliorare la filtrazione fine dato che ho ancora molta sospensione in vasca... vedremo nei prossimi giorni come evolve la cosa.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/bba6cb91ab74822bb6273de9abc75a9a.jpg
Che facci? La tolgo? Ormai è andata? Le altre stanno benone ma questa é tutta mangiucchiata... E in più rilascia in acqua una marea di pezzettini, praticamente si sta sfaldando...
Aiuto!! Cosa mi consigliate??
Ho inserito un impianto co2 Dennerle quantum con reattore a flipper, per ora tutto bene, ma guardate cosa sta succedendo alla foglia di anubias!! Perde aria!! https://vimeo.com/111347695
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |