Entra

Visualizza la versione completa : Vasca con sump la prendo si o no ??


luigi66
01-10-2014, 18:41
Allora presento il mio problema se cosi vogliamo chiamarlo.
Ho la possibilità di prendere una vasca da 70x40x40 in extrachiaro che ha lavorato pochissimi mesi 3 in tutto.
La vasca è in extrachiaro di un noto e quotato artigiano locale, prenderla nuova significherebbe spendere sotto i 200 €urini...
Però c'è un però la vasca è dotata di sump #06 e io dovrei allestire un dolce...
Che faccio la prendo nonstante sia forata ??
Tappo la sump ?? bruttissima sta cosa secondo me...oppure in alternativa sfrutto la sump per il filtraggio dolce??
Che mi consigliate??

P.S Spero di aver postato nella sezione giusta in caso contrario chiedo venia.

malù
01-10-2014, 21:22
La sump va bene anche nel dolce, io la prenderei.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luigi66
01-10-2014, 22:15
La sump va bene anche nel dolce, io la prenderei.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta.
Ho letto un po di cosette circa la sump che va sul dolce ed effettivamente non sarebbe accia la cosa.
Anche il fatto di un maggior fabbisogno di co2 sarebbe facilmente bypassabile con :
1. mantenere il tubo di ingresso nella sump sotto il livello dell'acqua
2. creare curve morbide per la discesa dell'acqua
3. evitare turbolenza e scrosci
Oppure estrema ratio aumentando l'erogazione di CO2 per compensare la dispersione sbaglio??
Solo una cosa ci terrei a sapere da chi effettivamente usa la sump in acquari d'acqua dolce ma il sistema ha veramente + pregi ceh difetti rispetto ad un semplice filtro esterno?? se si quali??
Inoltre per organizzare al meglio come dovrei equipaggiarlo il filtro ?'
Grazie

Asterix985
01-10-2014, 22:36
La sump e' una gran cosa secondo me , un valore aggiunto non un problema .
La sump ti da' maggiore capacita' filtrante e maggiore praticita' nelle operazioni di manutenzione quindi se dici che e' tutto pari al nuovo mi sembra un'affare per quella cifra .
Per la co2 fai come hai detto ;-).

luigi66
01-10-2014, 23:18
La sump e' una gran cosa secondo me , un valore aggiunto non un problema .
La sump ti da' maggiore capacita' filtrante e maggiore praticita' nelle operazioni di manutenzione quindi se dici che e' tutto pari al nuovo mi sembra un'affare per quella cifra .
Per la co2 fai come hai detto ;-).

Ok grazie asterix sai mi ero spaventato un po in quanto molti mi hanno suggerito di non usare tassativamente la sump sul dolce e sta cosa sinceramente non l'ho capita...sembra quasi che i contro siano maggiori dei benefici rispetto ad un semplice filtro esterno.

malù
01-10-2014, 23:56
Quelli che ti hanno suggerito di non usarla sbagliano ;-)
Per la co2 hai detto bene.

Quello che va ben gestito è il discorso di mandata/rientro in sump, ho letto di un utente a cui si è tappato l'overflow e ha allagato la casa >:-(

Comunque, per poterti dare maggiori informazioni, meglio chiamare in causa dave81 ;-)

luigi66
02-10-2014, 00:33
Quelli che ti hanno suggerito di non usarla sbagliano ;-)
Per la co2 hai detto bene.

Quello che va ben gestito è il discorso di mandata/rientro in sump, ho letto di un utente a cui si è tappato l'overflow e ha allagato la casa >:-(

Comunque, per poterti dare maggiori informazioni, meglio chiamare in causa dave81 ;-)

Quindi solo leggende metropolitane allora...
Addirittura mi hanno detto sistema obsoleto...tassativamente da non usare sul dolce mah...
A me piacerebbe capire pro e contro di tale sistema rispetto ad un classico filtro esterno nel senso se il gioco vale poi la candela e se effettivamene ci sono poi tutti sti contro ad una sua efficace utilizzazione nel dolce.
Intanto ho chiamato in causa dave81 spero si faccia sentire presto per aiutarmi a farmi capire meglio.

malù
02-10-2014, 00:38
Luigi......se noti, nel mio post, dave81 è scritto in blu.....significa che l'ho già taggato io ;-) non intendevo farlo fare a te :-))

luigi66
02-10-2014, 00:56
Luigi......se noti, nel mio post, dave81 è scritto in blu.....significa che l'ho già taggato io ;-) non intendevo farlo fare a te :-))

Ok OK scusami allora spero che non si arrabbi se l'abbiamo quindi chiamato in causa in due #rotfl##rotfl#

dave81
02-10-2014, 01:04
io non sono un "esperto" di sump #rotfl#.. l'ho solo usata per un po' di tempo e sono assolutamente a favore della sump nel dolce. ma dipende dalla vasca. sicuramente per vasche grandi con un elevato carico organico è ottima, diventa meno indispensabile per vasche medio-piccole dove è sufficiente un qualunque filtrino interno o esterno. piu che altro é un po' uno sbattimento progettarla, forare la vasca, installare tutti i tubi, i gomiti, passaparete etc etc
se io avessi un grosso salmastro o un grosso malawi per esempio, ci farei subito la sump senza pensarci due volte
i vantaggi sono che nella sump puoi anche installare un percolatore e che i cambi li fai in sump, in pretica non metti piu mano in vasca, inoltre è sicuramente piu semplice pulire una sump che un filtro esterno

secondo me la sump è una gran bella cosa
il problema ripeto è che nella maggiorparte dei casi è piu facile e veloce installareun filtro normale, interno o esterno
la sump nel marino serve per mettere tutti gli aggeggi tipo lo schiumatoio etc, ma anche nel dolce ci puoi mettere varie cose

la vasca di cui sopra è solo70x40x40 quindi per me è una vasca piuttosto piccola.. lunico motivo per cui è dotata di sump è che prima era allestita come acquario marino, probabilmente un piccolo acquario di barriera. altrimenti nessuno avrebbe mai fatto una sump per una vaschetta cosi piccina, nel dolce esistono i filtri esterni..

comunque visto che la sump c'è gia, la puoi usare benissimo

luigi66
02-10-2014, 09:48
anche io sono a favore della sump. ma dipende dalla vasca. sicuramente per vasche grandi con un elevato carico organico è ottima, diventa meno indispensabile per vaschemedio piccole dove è sufficiente un qualunque filtrino interno o esterno. piu che altro é un po' uno sbattimento progettarla, forare la vasca, installare tutti i tubi, i gomiti, passaparete etc etc
se io avessi un grosso salmastro o un grosso malawi per esempio, cifarei subito la sumpsenza pensarci due volte
i vantaggi sono che nella sump puoi anche installare un percolatore e che i cambi li fai in sump, in pretica non metti piu mano in vasca, inoltre è sicuramente piu semplice pulire una sump che un filtro esterno

secondo me la sump è una gran bella cosa
il problema ripeto è che nella maggiorparte dei casi è piu facile e veloce installareun filtro normale, interno o esterno
la sump nel marino serve per mettere tutti gli aggeggi tipo lo schiumatoio etc, ma anche nel dolce ci puoi mettere varie cose

la vasca di cui sopra è solo70x40x40 quindi per me è una vasca piuttosto piccola.. lunico motivo per cui è dotata di sump è che prima era allestita come acquario marino, probabilmente un piccolo acquario di barriera. altrimenti nessuno avrebbe mai fatto una sump per una vaschetta cosi piccina, nel dolce esistono i filtri esterni..

comunque visto che la sump c'è gia, la puoi usare benissimo

Innanzitutto Dave81 grazie per la risposta.
Cmq aggiorno i dati della vasca in quanto mi ha comunicato il proprietario che non è da 70x40x40 ma bensi 60x30x40 ....pensa questo come sta non si ricordava nemmeno i dati della vasca che aveva acquistato....scusate lo sfogo.
Si l'aveva allestita per il marino conosco da chi la presa ed ovviamente l'artigiano che l'ha realizzata e i prezzi del nuovo da listino sono di € 188 per la sola vasca in extrachiaro da 6 mm ai quali addizionarci la sump + il foro che lo stesso artigiano se lo fa pagare a parte.
Il tutto io riuscirei a prenderlo ad € 70 quindi ecco la domanda che faccio o che fareste procedo ??
Al momento la allestirei per il dolce ed è per questo che chiedo notizie su questo benedetto sistema di filtraggio sump applicato al dolce visto e considerato che molti ne sconsigliano l'utilizzo.
Quindi Dave mi dici che tecnicamente su vasche con maggior carico organico o di grossa volumetria la sump è da preferisi ad un eventuale filtro esterno?? ma nel mio caso come la vedi ??
Grazie

P.S Allora che faccio la prendo o passo la mano ??

dave81
02-10-2014, 11:03
60x30x40 con sump? mmm

non c'è bisogno di una sump su una vaschetta così piccola, nel marino può avere un senso

io passerei la mano sinceramente

comprati una vacshetta normale non extrachiaro senza fori, non costa molto

su vasche molto grandi la sump ha più senso, perchè altrimenti dovresti prendere un filtro esterno molto grosso o addirittura più filtri esterni, il che non ha senso, ti costerebbe troppo. meglio allora una sola sump capiente, nella quale puoi anche mettere il percolatore per una maggiore filtrazione biologica.

ma francamente su una vasca dolce da 60 - 70 litri non ne vedo l'esigenza
la puoi anche usare eh, ma mi sembra come guidare una ferrari nel giardino di casa.

luigi66
02-10-2014, 11:28
60x30x40 con sump? mmm

non c'è bisogno di una sump su una vaschetta così piccola, nel marino può avere un senso

io passerei la mano sinceramente

comprati una vacshetta normale non extrachiaro senza fori, non costa molto

su vasche molto grandi la sump ha più senso, perchè altrimenti dovresti prendere un filtro esterno molto grosso o addirittura più filtri esterni, il che non ha senso, ti costerebbe troppo. meglio allora una sola sump capiente, nella quale puoi anche mettere il percolatore per una maggiore filtrazione biologica.

ma francamente su una vasca dolce da 60 - 70 litri non ne vedo l'esigenza
la puoi anche usare eh, ma mi sembra come guidare una ferrari nel giardino di casa.

Ho capito anche io stavo giungendo alle tue conclusioni circa la sump...
Ma vista la convenienza se la prendo ed al momento la utilizzo per il dolce e poi in un tempo non lunghissimo utilizzarla per il marino tu come la vedi ??? calcola che la vasca è praticamente nuova di pacca sembra appena uscita dal negozio ed è appunto sta cosa che mi tenta ed ingoloscisce molto.
Il fatto di poter prendere una vaschetta piccola da destinare in tempi brevi al marino mi tenta molto ed è proprio quello il discorso...fare oggi domani un marino che non mi costi un botto anche da un punto di vista gestionale visto la capienza non proprio maxy della vasca...che mi dici ??
Grazie

P.S perchè guidare una ferrari nel giardino di casa?? intendi che al momento destinandola al dolce non ne sfrutterei a pieno le potenzialità ??

Asterix985
02-10-2014, 21:24
70 euro sono veramente pochi per una vaschetta in extra chiaro + sump , vero e' che la sump sarebbe piu' indicata per litraggi maggiori ma se dici che un giorno un marino vorresti farlo puoi farci esperienza col dolce e quando passerai al marino hai gia' dimestichezza .

Piuttosto ti da' anche tutti i raccordi o solo i vetri ?

luigi66
02-10-2014, 22:36
70 euro sono veramente pochi per una vaschetta in extra chiaro + sump , vero e' che la sump sarebbe piu' indicata per litraggi maggiori ma se dici che un giorno un marino vorresti farlo puoi farci esperienza col dolce e quando passerai al marino hai gia' dimestichezza .

Piuttosto ti da' anche tutti i raccordi o solo i vetri ?

Si me la lascia a quella cifra e sai la cosa che mi alletta è proprio quella del prezzo molto conveniente.
Io ho parlato con una persona che lo conosce e quindi la vasca non l'ho vista ergo non so se me la lascia coi raccordi o debba eventualmente provvedere io, ma mi ha assicurato le perfette condizioni visto e considerato che l'ha venduta lui.
Come ho detto mi piacerebbe prenderla solo per il fatto di poterci allestire in un futuro un marino piccolino visto le dimensioni e credo quindi piccolino anche nei costi di gestione nn so se ho detto una scemenza in quanto di marino sono proprio a digiuno.
La cosa che mi alletta è che la vasca ha 5 vetri in extrachiaro di una nota marca che a me è sempre piaciuta ( non so se posso fare il nome lo scrivo in caso subirò la tiratina d'orecchie dai moderatori del forum ...fantail ).
Quindi stante così le cose che dici lo faccio il passo ???

luigi66
02-10-2014, 22:50
70 euro sono veramente pochi per una vaschetta in extra chiaro + sump , vero e' che la sump sarebbe piu' indicata per litraggi maggiori ma se dici che un giorno un marino vorresti farlo puoi farci esperienza col dolce e quando passerai al marino hai gia' dimestichezza .

Piuttosto ti da' anche tutti i raccordi o solo i vetri ?


La vasca è come questa solo che quella di raiderale era una 60 x 30 x 30 quella che dovrei prendere io è una 60x30x40 riporto il link della discussione di raiderale per far capire qul'è la vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351376

Asterix985
03-10-2014, 12:47
Molto bella #25 !

luigi66
03-10-2014, 19:25
Molto bella #25 !


Quindi che dici ce le investo queste 70 € ?? :-):-)

Asterix985
03-10-2014, 20:22
Molto bella #25 !


Quindi che dici ce le investo queste 70 € ?? :-):-)

Io direi prorpio di sì #70 !

luigi66
03-10-2014, 22:20
Molto bella #25 !


Quindi che dici ce le investo queste 70 € ?? :-):-)

Io direi prorpio di sì #70 !

#70#70:-D:-D Ok grazie.
Ho visto che sulla stessa si ottengono bellissimi risultati sul marino ma per realizzarlo ovviamente debbo studiare un pò tanto-75-75 in quanto proprio a digiuno.

Asterix985
03-10-2014, 22:23
Siamo in due allora :-D !

luigi66
03-10-2014, 22:37
Siamo in due allora :-D !

Beh dai allora non resta che leggere moltissimi articoli qui su aquaportal e sopratutto sperare che nell'allestimento qualcuno qui sul forum sappia consigliarci al meglio.
Allora nel frattempo domani vado a vederla e spero di portarla a casa non vedo l'ora ..#22#22#22

dave81
04-10-2014, 00:24
ma si dai, 70 euro sono poche, comprala!

oggi vai a mangiare una pizza in due e spendi 40 euro...

tu con 70 ti compri una vasca da usare come acquario marino..

se intendi fare un marino in futuro, allora prendila!

luigi66
04-10-2014, 00:36
ma si dai, 70 euro sono poche, comprala!

oggi vai a mangiare una pizza in due e spendi 40 euro...

tu con 70 ti compri una vasca da usare come acquario marino..

se intendi fare un marino in futuro, allora prendila!

Allora conto sul vostro aiuto quando l'allestiro visto che come ho scritto di marino non ci capisco proprio niente...appunto per questo ho chiesto se nel frattempo la potevo utilizzare per il dolce ma come giustamente mi hai fatto notare non sfutterei il potenziale della vasca per come è strutturata oppure ho capito male

Asterix985
04-10-2014, 12:14
No non e' che non sfrutteresti il potenziale della vasca e' che solitamente per acquari di quella grandezza sul dolce si utilizzano filtri esterni che fanno benissimo il loro lavoro .
I costi di sump raccordi e altro forse sono pari al costo dell'acquario quindi se avresti dovuto farla fare per il dolce ti avremmo consigliato un filtro esterno ma dato che e' tutto incluso ( e sopra tutto con acquario in extra chiaro ) per quella cifra e' un buon "investimento " :-)).

La sump e' un valore aggiunto e la sfrutti comunque anche per un dolce eprche' hai tutti i vantaggi che ti abbiamo detto prima ;-).

dave81
04-10-2014, 15:10
il discorso è semplice: una vasca dolce così piccola non avrebbe mai una sump di per sè, quella vasca ha la sump SOLO perchè prima era marina. e fin qui ci siamo ok.

la puoi prendere solo perchè costa poco, molto poco, solo per quello. e solo perchè hai già in mente in futuro di fare un marino. altrimenti io non la prenderei. tra l'altro la sump ha bisogno di uno spazio sotto il mobile per essere collocata e non tutti hanno la possibilità di uno spazio sotto.

luigi66
05-10-2014, 00:05
ma si dai, 70 euro sono poche, comprala!

oggi vai a mangiare una pizza in due e spendi 40 euro...

tu con 70 ti compri una vasca da usare come acquario marino..

se intendi fare un marino in futuro, allora prendila!

Purtroppo stasera quando sono andato all'appuntamento per poterla visionare personalmente ho saputo che nel caricarla in macchina l'ha scheggiata inesorabilmente sul davanti e quindi affare svanito peccato ....ci sono rimasto di un male che nemmeno immaginate già me la vedevo caricata in macchina e stasera con me qui a casa ed invece niente...
Continuo quindi a guardarmi in giro, in realtà ho visto anche una vasca malberti ma non conosco l'artigiano che le realizza ho provato a cercare qualcosa ed ho visto che anche lui è molto quotato, solo che quest'ultima è un pochino più grande ed ovviamente anche il prezzo è diverso, desumo sempre utilizzata per marino misura 74x53x56 ha due scarichi ed un carico quindi che mi dite di questa ??

malù
05-10-2014, 01:24
Se l'affare è sfumato e vuoi fare un dolce, meglio orientarsi su una vasca rettangolare (migliore per i pesci), con relativo filtro esterno.
Se non hai intenzione di fare un iwagumi o plantacquario spinto, eviterei anche la vasca in extrachiaro, in caso di vasche normalmente illuminate, rende come il vetro normale e spendi molto meno.

luigi66
05-10-2014, 09:25
Se l'affare è sfumato e vuoi fare un dolce, meglio orientarsi su una vasca rettangolare (migliore per i pesci), con relativo filtro esterno.
Se non hai intenzione di fare un iwagumi o plantacquario spinto, eviterei anche la vasca in extrachiaro, in caso di vasche normalmente illuminate, rende come il vetro normale e spendi molto meno.

Si ahimè l'affare è sfumato e non certo per colpa mia ma solo per dabbenaggine del propiretario che ha scheggiato la vasca nel momneto in cui la caricava in macchina vabbè dai son fatalista si vede che non era la vasca per me metttiamola filosoficamente cosi.
Ordunque si la mia intenzione è di realizzarci un dolce non precludendomi cmq la possibilità di allestire in un tempo +/- breve un marino.
Di solito io quando aquisto una vasca tendo a tenerla per molto tempo ed a meno di clamorose ed impellenti necessità sono solito tenerla.
Appunto per questo dato che anche un po per colpa vostra e per colpa dei moltissimi e bravissimi utenti qui sul forum che allestistono vasche marine mi son detto e ser per questo acquisto prendo una vasca già forata in modo da allestirmela adesso per il marino ??
Quindi fa qui l'idea di orientarmi su tale tipo di vasca ...vedo che mi sconsigli vasche in extrachiaro come mai ??
inoltre sta malberti com'è val la pena sono a livello di fantail o meno ??
Grazie

dave81
05-10-2014, 16:12
concordo con malù

sump solo su vasche medio-grandi, ha più senso, in sostituzione dei filtri esterni

una classica vasca rettangolare con un piccolo filtro esterno va più che bene IMHO, stiamo parlando di vasche piccole eh..

il Malberti è un artigiano di Desio, piuttosto rinomato, ho sempre sentito parlare bene,ma io non lo conosco personalmente

l'extrachiaro non lo sconsiglia nessuno, è molto bello, stiamo solo dicendo che non sempre vale la pena di spendere più soldi per avere un vetro leggermente più trasparente, dipende dalla vasca, dipende da cosa devi farci. io ho sempre preso vasche con vetro normale, tranne piccole vaschette in extrachiaro dove volevo un effetto estetico migliore, per vari motivi

se sto marino lo devi fare tra 6 anni o 10 anni, è inutile pensarci adesso IMHO.... tra 10 anni prenderai un'altra vasca con sump per fare il marino--hai 10 anni di tempo per trovare un'altra vasca usata con sump:-D giusto??:-)

se invece lo devi fare l'anno prossimo, allora è un altro discorso. ma se adesso hai in mente il dolce, fai un dolce e stop. non pensare al marino.

ma alla fine devi decidere tu, per me puoi anche prendere due vasche, una per il dolce e una per marino..

se sei SICURO di voler fare un marino dopo il dolce (con la stessa vasca) allora prendi una vasca bella grossa con sump. e per il dolce puoi anche isolare la sump tappando temporaneamente i fori. però per esperienza consiglio di non fare progetti troppo lungimiranti,perchè poi alla fine ci si perde per strada, anche io a volte avevo in mente di fare 3 o 4 vasche e poi alla fine ne ho fatta una sola.. per vari motivi. quindi adesso faccio solo progetti nel breve periodo, che sono sicuro di poter realizzare entro breve tempo. ( a parte le mangrovie, vabbè quella è follia pura #17,lo ammetto:-D )

io adesso penserei al dolce e mi concentrerei su quello:-) dico così perchè io sono di parte #18, l'acquario marino non mi è mai interessato#18

luigi66
05-10-2014, 22:00
concordo con malù

sump solo su vasche medio-grandi, ha più senso, in sostituzione dei filtri esterni

una classica vasca rettangolare con un piccolo filtro esterno va più che bene IMHO, stiamo parlando di vasche piccole eh..

il Malberti è un artigiano di Desio, piuttosto rinomato, ho sempre sentito parlare bene,ma io non lo conosco personalmente

l'extrachiaro non lo sconsiglia nessuno, è molto bello, stiamo solo dicendo che non sempre vale la pena di spendere più soldi per avere un vetro leggermente più trasparente, dipende dalla vasca, dipende da cosa devi farci. io ho sempre preso vasche con vetro normale, tranne piccole vaschette in extrachiaro dove volevo un effetto estetico migliore, per vari motivi

se sto marino lo devi fare tra 6 anni o 10 anni, è inutile pensarci adesso IMHO.... tra 10 anni prenderai un'altra vasca con sump per fare il marino--hai 10 anni di tempo per trovare un'altra vasca usata con sump:-D giusto??:-)

se invece lo devi fare l'anno prossimo, allora è un altro discorso. ma se adesso hai in mente il dolce, fai un dolce e stop. non pensare al marino.

ma alla fine devi decidere tu, per me puoi anche prendere due vasche, una per il dolce e una per marino..

se sei SICURO di voler fare un marino dopo il dolce (con la stessa vasca) allora prendi una vasca bella grossa con sump. e per il dolce puoi anche isolare la sump tappando temporaneamente i fori. però per esperienza consiglio di non fare progetti troppo lungimiranti,perchè poi alla fine ci si perde per strada, anche io a volte avevo in mente di fare 3 o 4 vasche e poi alla fine ne ho fatta una sola.. per vari motivi. quindi adesso faccio solo progetti nel breve periodo, che sono sicuro di poter realizzare entro breve tempo. ( a parte le mangrovie, vabbè quella è follia pura #17,lo ammetto:-D )

io adesso penserei al dolce e mi concentrerei su quello:-) dico così perchè io sono di parte #18, l'acquario marino non mi è mai interessato#18

Sei stati chiarissimo ordunque ti spiego un po le mie intenzioni così avrai certamente dati migliori per poter giudicare e consigliarmi.
La mia intenzione è di allestire una vasca definiamola piccolina max 70 x 40 x 40 da dedicare al momento al dolce e trasformala nel giro di max un anno al marino appunto per questo mi piacerebbe poterla prendere già con i fori per poi poterla immediatamente adattare sul futuro marino che ho in mente.
Mi dirai giustamente ma allora perchè parti con il dolce...giusta osservazione ...ecco il problema ho un po di materiale dolce già avviato su una piccola vaschettina che debbo togliere di mezzo e mi dispiace dar via tutto il materiale tutto qui.
Ovviamente potresti obiettarmi ma allora prendi una vasca per il dolce e poi ti allestisci il marino giusto anche questo ma il dolce che ho in mente vorrei realizzarlo con una vasca di 100x50x50 tutto qui in pratica come hai capito sono un po in confusione ..
Approfitto e chiedo e se la vasca che in futuro di allestire per il marino non la forassi e la utilizzerei con un tracimatore di quelli esterni potrebbe andar bene lo stesso ??
Grazie

dave81
06-10-2014, 18:01
no, io sono dell'idea che i tracimatori sono una soluzione temporanea, di ripiego, diciamo così, a me piacciono le cose fatte bene e quindi io preferisco le vasche forate con tubi rigidi e passaparete. ma è una mia opinione

una vasca marina deve essere fatta bene, è una cosa seria, se hai in mente il marino, buttati sul marino e fai le cose per bene, prendi una vasca forata IMHO

luigi66
06-10-2014, 19:29
no, io sono dell'idea che i tracimatori sono una soluzione temporanea, di ripiego, diciamo così, a me piacciono le cose fatte bene e quindi io preferisco le vasche forate con tubi rigidi e passaparete. ma è una mia opinione

una vasca marina deve essere fatta bene, è una cosa seria, se hai in mente il marino, buttati sul marino e fai le cose per bene, prendi una vasca forata IMHO

Ho capito quello che mi stai dicendo quindi alla fine i tracimatori appesi sono una cosetta di ripiego con molti contro e pochi pro da quello che capisco.
Alla fine la soluzione migliore è pur sempre prendere una vasca forata da utilizzare per il marino e quindi chiedo se poi con la stessa ( vasca forata ) sia blasfemo realizzarci momentaneamente un buon acquario d'acqua dolce.
Grazie

dave81
07-10-2014, 18:33
no non è blasfemo, si può fare tutto

ho già espresso la mia idea: la sump è una gran cosa, ma non mi verrebbe mai in mente di metterla su una vaschetta che ne so da 60 litri.. non ha senso. poi se uno ama tanto le sump, lo può fare benissimo eh

ma nel tuo caso è diverso. prendi una vasca marina, la usi un po' per il dolce e poi passi al marino ( mi sembra di capire che lo scopo finale è il marino), la sump puoi usarla benissimo anche nel dolce, puoi fare come vuoi :-)

luigi66
07-10-2014, 22:42
no non è blasfemo, si può fare tutto

ho già espresso la mia idea: la sump è una gran cosa, ma non mi verrebbe mai in mente di metterla su una vaschetta che ne so da 60 litri.. non ha senso. poi se uno ama tanto le sump, lo può fare benissimo eh

ma nel tuo caso è diverso. prendi una vasca marina, la usi un po' per il dolce e poi passi al marino ( mi sembra di capire che lo scopo finale è il marino), la sump puoi usarla benissimo anche nel dolce, puoi fare come vuoi :-)

Innanzitutto Dave81 grazie per le gentili risposte.
Prima che mi dimentico volevo complimentarmi con te per le tue realizzazioni veramente stupende ( erano da giorni che mi dicevo mo glielo dico mo glielo dico e poi mi sfuggiva sempre ).
Come dicevo ho avuto modo di ammirare il reportage fotografico delle tue realizzazioni e che dire belle tutte ma quella che mi ha veramente entusiasmato è stata la 200 litri netti a base trapezoidale con la quale secondo me veramente hai ottenuto risultati egregi.
Infatti ci sono molte cose della stessa che mi icuriosiscono e se posso ti chiedo :
1) ma come hai fatto ad ottenere un risultato simile senza avvalerti della fertilizzazione con co2??
2) ma come riesci a non fertilizzare le piante non ne soffrono ??
Io ho sempre seguito nella mia breve esperienza protocolli di note case e debbo dire che non ho mai avuto grossi problemi ...
Desumo che tu sia un acquariofilo dolce per tua scelta ma penso che se ti cimentassi nel marino sicuramente otterresti comunque risultati egregi vista la notevole esperienza acquriofila in genere.
Orduque sempre ritornando in topic come hai capito se prendo una vasca la vorrei far forare per passare poi in un futuro non troppo lontano al marino quindi ti chiedo per una buona realizzazione di un marino ipoteticamente una vasca come quella di mio interesse ( 70x40x40) potrebbe risultare sottodimensionata ??
Grazie

dave81
08-10-2014, 16:45
io sono un acquariofilo dolce e lo sarò sempre, è una mia scelta, il marino non mi piace proprio, altrimenti avrei già acquari marini in casa.. questo è poco ma sicuro:-D però non escludo che in futuro io possa provare. nella vita mai dire mai.

sul marino non ti posso proprio aiutare, è meglio che chiedi nella sezione marina del forum (giustamente) , dove c'è gente che ha esperienza in questo campo

io uso protocolli (anzi "usavo", dovrei dire) solo in plantacquari un po' spinti, tipo olandese per intenderci, ma è molto tempo che non li faccio, prima avevo sempre acquari pieni di piante ma adesso mi hanno stufato perchè li trovo innaturali, oltre che molto costosi e impegnativi , inoltre adesso ho poco tempo. un acquario olandese non è affatto "naturale", per vari motivi, è molto più "naturale" una vasca piena solo di Microsorum ,da un certo punto di vista. perchè è più simile ad un biotopo naturale. negli acquari olandesi alla fine c'è "troppa roba", non so se ho reso l'idea, adesso preferisco le vasche più essenziali.

se si tratta di piante lente e poco esigenti come le felci (Microsorum) non è affatto necessario fertilizzare con protocolli particolari, anzi potrebbe anche essere rischioso, perchè piante lente consumano pochi nutrienti e quindi potresti anche favorire le alghe, dovresti fertilizzare veramente pochissimo. una vasca con poca luce e piante lente non può avere una grande richiesta di nutrienti.

se hai domande sulla mia vasca, puoi riesumare questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439073
ti ringrazio per gli apprezzamenti:-)