Entra

Visualizza la versione completa : Nano 60lt nuovo allestimento


simo241
30-09-2014, 23:37
Salve

Vorrei allestire un nano per un amico
Prima possedevo un marino di circa 360 litri ma con un nano non so come iniziare

Misure 38x38x43
Skimmer deltec mca 300 a zainetto
Carbone attivo nello skimer
pompa di movimento koralia 1600lt
illuminazione e.shine g5 35w
5-6 kg di rocce nuove
riscaldatore 75w

e poi sensore per acqua osmotica e sensore temperatura

sale tropicmarine pro
e batteri all'avvio

che dite puo andare, accetto consigli, sono indeciso per la plaffo, vorrei fargli allevare qualche sps non esigente

simo241
04-10-2014, 19:31
Nessuno

devildark
05-10-2014, 10:40
Se fai bb le rocce devono essere 11/12kg mi pare, x dsb 4/5kg il resto è ok.. Se vuoi fargli allevare sps poco esigenti con quella luce fai dsb, io ho un amico che lo ha fatto e montipore e digitate crescono

vitomec
05-10-2014, 14:23
Mi intrometto, visto che la vasca è per me!

Una domanda: ma le dimensioni non sono troppo "risicate" per un DSB visto che l'altezza è di 40 e scenderebbe così a 30..

simo241
05-10-2014, 14:28
La lampada sara una e.shine di 70w non piu la g5

Ink
06-10-2014, 13:04
Scegli la quantità di rocce che preferisci in base a come vuoi fare la rocciata, che ti consiglio comunque piccola, lasciando spazio alla crescita dei coralli. Le rocce potresti sia usarle vive, che rocce artefatte (caribsea; io volevo usare queste, poi le ho messe vive perchè mi costavano uguale).
Metti le rocce o in vasca o in un secchio/catino con tutta acqua nuova. Visto che la vasca è piccola, io le metterei direttamente in vasca, dato che serve lo skimmer e non so quanto sia agevole attaccarlo ad un secchio.
Per l'acqua devi usare acqua di osmosi con TDS=0 e sale buono (ti consiglio korallen zucht, ma anche il tropic va bene), oppure prendere acqua di mare pulita (probabilmente da diluire a 35 di salinità) oppure l'acqua accurasea della two little fishies.

Metti l'acqua in vasca e ci metti le rocce e le lasci girare per un mese con lo skimmer e pompe di movimento. Ogni tanto aspiri i sedimenti sul fondo e dai una soffiata alle rocce con una pompa potente (tipo risalita, non di movimento).
Tra un mese mettiun fondo sabbioso come più ti piace, sia come altezza che come granulometria (se molto fine, si muoverà con le pompe lasciandoti il vetro di fondo visibile); accendi la luce tenendo la plafo alta a sufficienza da avere un'illuminazione omogenea (non meno di 30cm dall'acqua se le lenti sono da 80 - 90°). Poi ci risentiamo più avanti su come va.

Luca

simo241
06-10-2014, 13:18
Per larocciata prenderemo rocce fiji nuove , faro una rocciata con il cemento a presa rapida creando piu spazio possibile.
Non penso inseriremo sabbia inquanto e solo un accumolo di inquinanti.
Ho intenzione di inserire non piu di 6-7 kg di rocce , non ho nessuna intenzione di creare rocciata xhe a vista sembra solo un ammasso di roccie, con una plaffo da 70 w penso che riusciro a controllare gli inquinanti.
Avevo intenzione di alimentare il sistema con fito vivo che produrro , poi vedremo

devildark
06-10-2014, 18:03
Io ho fatto un dsb su 43cm tutto si può fare

Ink
06-10-2014, 18:33
io credo che con una plafo da 70w su 40 litri probabilmente brucerai tutto, a meno di tenerla al 40% della potenza.

Geometra ha 240w di led su 650 litri e tiene SPS con colori invidiabili. Spero di rendere l'idea.

tene
06-10-2014, 18:48
Scegli la quantità di rocce che preferisci in base a come vuoi fare la rocciata, che ti consiglio comunque piccola, lasciando spazio alla crescita dei coralli. Le rocce potresti sia usarle vive, che rocce artefatte (caribsea; io volevo usare queste, poi le ho messe vive perchè mi costavano uguale).
Metti le rocce o in vasca o in un secchio/catino con tutta acqua nuova. Visto che la vasca è piccola, io le metterei direttamente in vasca, dato che serve lo skimmer e non so quanto sia agevole attaccarlo ad un secchio.
Per l'acqua devi usare acqua di osmosi con TDS=0 e sale buono (ti consiglio korallen zucht, ma anche il tropic va bene), oppure prendere acqua di mare pulita (probabilmente da diluire a 35 di salinità) oppure l'acqua accurasea della two little fishies.

Metti l'acqua in vasca e ci metti le rocce e le lasci girare per un mese con lo skimmer e pompe di movimento. Ogni tanto aspiri i sedimenti sul fondo e dai una soffiata alle rocce con una pompa potente (tipo risalita, non di movimento).
Tra un mese mettiun fondo sabbioso come più ti piace, sia come altezza che come granulometria (se molto fine, si muoverà con le pompe lasciandoti il vetro di fondo visibile); accendi la luce tenendo la plafo alta a sufficienza da avere un'illuminazione omogenea (non meno di 30cm dall'acqua se le lenti sono da 80 - 90°). Poi ci risentiamo più avanti su come va.

Luca

Scusa ho riletto tre volte ma non ho capito.

Metti le rocce in quantità che vuoi.
Quindi non un berlinese.
Metti la sabbia che più ti piace sia in granulometria che in altezza.
Quindi non un dsb.
Ci spieghi anche a noi che metodo vorresti fargli usare?



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

simo241
06-10-2014, 20:57
Sabbia non se ne usera , 70 w su 60 litri penso che vadano bene, DSB non se ne parla la vasca e gia piccola, comunque sara come misure 40x40x40 gia ordinata
------------------------------------------------------------------------
questa sara la plaffoniera
------------------------------------------------------------------------
http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-30cm-p-10433.html

Ink
06-10-2014, 21:22
Simo241, è il tuo amico vitomec ad avermi contattato in MP chiedendomi consigli. Se non sono accetti, io non mi offendo e mi ritiro

Luca.

simo241
06-10-2014, 21:28
I consigli sono sempre ben accetti , ho solo detto che preferisco non mettere sabbia con una colonna d'acqua cosi bassa.
------------------------------------------------------------------------
La luce preferisco non scendere come vattaggio , sono sempre convinto che la luce sia la base di tutto
------------------------------------------------------------------------
Se la vasca era la mia ci avrei montato una radion

simo241
06-10-2014, 22:01
Scusa ma non avevo letto bene, quindi su 40 cm cosa mi consiglieresti, la g4 con solo 35w

vitomec
06-10-2014, 23:07
Simo241, è il tuo amico vitomec ad avermi contattato in MP chiedendomi consigli. Se non sono accetti, io non mi offendo e mi ritiro

Luca.

Grazie per i consigli!

alegiu
07-10-2014, 09:38
Salve

Vorrei allestire un nano per un amico
Prima possedevo un marino di circa 360 litri ma con un nano non so come iniziare

Misure 38x38x43
Skimmer deltec mca 300 a zainetto
Carbone attivo nello skimer
pompa di movimento koralia 1600lt
illuminazione e.shine g5 35w
5-6 kg di rocce nuove
riscaldatore 75w

e poi sensore per acqua osmotica e sensore temperatura

sale tropicmarine pro
e batteri all'avvio

che dite puo andare, accetto consigli, sono indeciso per la plaffo, vorrei fargli allevare qualche sps non esigente


Ciao,

io ho una vasca come la tua da un pò di anni, l'unica cosa arriverei ad un totale di 10 - 12 Kg di rocce vive, per il resto direi che il resto della configurazione è ok.

Ink
07-10-2014, 13:04
Simo, non conosco le eshine in dettaglio, ma credo che 70w tenuti a piena potenza brucino i coralli. Perciò le 70w andranno sicuramente bene, a patto di tenerle sufficientemente alte e regolare correttamente la potenza, così non così intuitiva; si tende sempre ad accedere convinti che più luce c'è, meglio è.
La luce va sempre regolata in funzione dei nutrienti presenti.

Su quella vasca ci andrebbe una radion RW15, non la 30.
Io monto 4 radion G3 pro su 1200 litri di vasca, 150x130x65. Tenute alte 30cm ho 350 par sotto le plafo a metà della profondità, 70-100 PAR negli angoli della vasca. Detto questo, è la mia prima esperienza coi led e ho inserito i primi animali 3 giorni fa, ma sono convinto che la maggior parte dei problemi che vengono riportati coi led siano dovuti all'eccesso di luce e all'eccessiva differenza di potenza tra il centro e la periferia, dovuto alla plafo bassa; l'effetto del "bicolore" delle acro, sopra chiare, sotto scure, sono sempre convinto derivi dell'eccesso di luce a cui vengono esposte superiormente.

Luca

simo241
07-10-2014, 15:04
Sono daccordo con te, anche io avrei preso una radiono 15w pro ma troppo costosa per il mio amico, ovviamente penso di partire con una percentuale di 70% blu e 60 % bianchi , a non meno di 3o cm dal pelo dell'acqua
Grazie per i consigli
------------------------------------------------------------------------
Percaso ti ricordi il cemento a presa rapida da utilizzare, mi sembra che sia il Lampocem MAPEI giusto?

Ink
07-10-2014, 15:28
Mai usato, non so.

dr.jekyll
08-10-2014, 01:41
Sì é il lampocem

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

simo241
04-11-2014, 21:00
Dopo quanti giorni dall'accensione delle luci si dovrebbero intravedere le prime filamentose
Attualmente siamo a 7 ore di luce di qui 2 alba tramonto, acqua inserita TDS 0
Lo skimmer deltec MCE 300 schiuma quasi niente o almeno acquetta gialla
Le rocce erano rocce nuove gia spurgate

alegiu
04-11-2014, 23:25
Non c'è un tempo fisso, come potrebbero pure non venire o venire in minima parte.