Visualizza la versione completa : Iwagumi secondo tempo!!SOS
Ciao a tutti, avevo già inserito una discussione per la creazione di un acquario stile iwagumi...ma dopo 3 mesi dall' allestimento ho cambiato casa e tutto è andato a rotoli...adesso per la seconda volta ricomincio...
Parto con i dati fondamentali:
ACQUARIO: 80x40x40 (128 litri lordi, 100 litri netti circa dopo l inserimento del materiale)
FILTRO: eheim professional III 2071
ILLUMINAZIONE: 4X24W 2 lampade philips 965 master TLS da 6500k
2 lampade dennerle trocal deluxe amazon day da 6000k
CO2: impianto aquamas con bombola da 500g ricaricabile manometri, riduttori di pressione elettrovalvola e valvola di non ritorno, diffusore askoll
TERMORISCALDATORE standard da 100w
TERMORISCALDATORE da fondo Ydor 25w
MILWAUKEE sms122
Test della Sera (valigetta)
FONDO: ADA con power sand SPECIAL (4lt), tourmaline bc e aqua soil new amazonia (18LT)
FERILIZZAZIONE: protocollo ADA
Come piante vorrei inserire:
Staurogyne repens
Eleocharis parvula
Eleocharis acicularis
Barteri nana
Cryptocoryne petchii pink
Pogostemon helferi
Utricularia graminifolia
Rotala rotundifolia
Salviania natans (solo il primo periodo per contrastare le alghe)
MA...questa volta mi approccio nel partire in maniera divera, ho allestito (come da foto) la vasca giovedi 25 settembre...ho messo 40 litri di osmosi e restante rubinetto...e fatto partire
Vorrei provare a far maturare il filtro e l' acquario senza piantumare, le uniche cose che ho messo in funzione sono il filtro e le lampade tutto il resto è spento.
A questo punto chiedo tutti i consigli del caso....quanto tempo devo lasciarlo senza piante?5 ore di luce al giorno per adesso bastano??ecc....
ecco le foto:
25.09.14
http://s30.postimg.cc/aqgpdprtp/25_09_14.jpg (http://postimg.cc/image/aqgpdprtp/)
http://s28.postimg.cc/698rxs7d5/segue.jpg (http://postimg.cc/image/698rxs7d5/)
http://s22.postimg.cc/61kohms71/segue4.jpg (http://postimg.cc/image/61kohms71/)
http://s9.postimg.cc/hk1ie2uuj/segue6.jpg (http://postimg.cc/image/hk1ie2uuj/)
http://s18.postimg.cc/di6i4pf11/segue8.jpg (http://postimg.cc/image/di6i4pf11/)
http://s29.postimg.cc/mql3tysk3/segue9.jpg (http://postimg.cc/image/mql3tysk3/)
http://s28.postimg.cc/fb1jzzqdl/segue10.jpg (http://postimg.cc/image/fb1jzzqdl/)
OGGI
http://s7.postimg.cc/lbw7xe7o7/30_09_14.jpg (http://postimg.cc/image/lbw7xe7o7/)
Psycho91
30-09-2014, 18:20
occhio troppe piante per iwagumi
occhio l'utricularia richiede fondi ultra maturi, e poi un solo pratino direi che basta.
ciao psyco..si si per le piante modifichero' un po' ma per maturare l acqua che tempi??
Psycho91
01-10-2014, 10:55
ciao psyco..si si per le piante modifichero' un po' ma per maturare l acqua che tempi??
ciao!
eh per l'utricularia anche 6....
ho visto aquascaper professionisti andare pazzi appresso a questa pianta (che non è difficile una volta partita, anzi, ma deve partire :-)) )
Io ti direi visto il layout, che la pianta da sfondo puoi anche evitarla.
ti cerchio e inserisco la foto con le zone dove inserire certe piante (secondo me)
e il resto tutta eleocharis, non complicatissima, ma soprattutto più adatta a piantumare un intero acquario di solo prato, perchè viene più alta delle altre, quindi anche tagliandola puoi insomma scalare l'altezza dando effetti diversi.
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimg.cc/cj8pmbqx5/segue8.jpg (http://postimg.cc/image/cj8pmbqx5/)
nelle zone cerchiate in rosso, pogostemon helferi
nelle zone cerchiate in azzurro, staurogyne repens o blyxa japonica
il resto tutta eleocharis parvula, o se vuoi, dietro, eleocharis acicularis e più avanti parvula.
semmai sullo sfondo userei un po' di eleocharis vivipara e in un angolo se ti piace cyperus helferi
Ciao, si come posizione anch io pensavo ad una cosa del genere data la quantità di luce varia che chiedono le piante.
Adesso sono ad una settimana dall' avvio, prima di inserire le piante voglio aspettare almeno altre 2 settimane.
Vanno bene circa 5 ore di luce al giorno?sto inserendo a giorni alterni solo il green bacter per far maturare il filtro va bene???
Psycho91
02-10-2014, 12:54
beh ma la luce ora va assolutamente sprecata!
la luce è per le piante
adesso la assorbono solo eventuali alghe!
spegni sta luce! :-))
non accenderla più finchè non metti le piante.
fornendo luce con tutti i nutrienti che spara fuori l'amazonia, senza piante ad assorbirli, più la luce, dai praticamente tutto quanto occorre alle alghe per proliferare.
i cambi mi raccomando, continua con un cambio del 15-20% ogni 2 giorni poi dopo 20 giorni passa a 2 a settimana, stessa proporzione, e poi dopo 4-5 settimane, a piante inserite passa al cambio settimanale.
controlla i valori specie KH e GH, prima di inserire i pesci.
se aspetti anche di più delle 4 settimane, non sarebbe male...
Ciao Psyco, aggiorno la situazione:
Sono alla terza settimana...luce spenta, solo il filtro in funzione...sto cercando di seguire il metodo Schelfi (si chiama cosi?) cioè per 4 settimane sono rabboccare acqua di rubinetto evaporata, alla 4 settimana fare un cambio del 50% con rubinetto aspettare altre 2 settimane e poi fare un altro cambio del 50% con osmosi e rubinetto, poi inserire le piante...
Per adesso la situazione è ok nel senso che l' acqua è pulitissima, nessuna presenza di alghe o altro, solo la classica patina in superficie per via dei batteri...
Unica nota e vorrei il vvostro parere, attualmente il PHmetro segna un PH di 5.2....so che l' amazonia tende ad abbassare il pH ma cosi tanto??
Per fortuna che non ci sono piante......
ciao! visto che usi protocollo ADA ti scrivo qua sotto quello che l'azienda mi ha mandato pochi giorni fa... con scritta la manutenzione (secondo loro) ottimale.
Oltre a questo io non avrei messo il termoriscaldatore da 25W sotto la sabbia... è solo una cosa in più, dei cavi in più che sono in giro, meno c'è, più è bello :D (secondo me)
Calcolo litri vasca: per sapere di quanti litri è il proprio acquario moltiplicare le misure di altezza, larghezza e profondità, dividere per 1000 e togliere la quantità espressa in litri di substrato utilizzato.
------------------------------------------------------------------------
mando come MP il manuale se no diventa troppo incasinato :D
grazie mille!!!!utilissimo.
Ciao a tutti, allora ho fatto il primo cambio del 50% di acqua con acqua di rubinetto, il ph è salito a 7.0, dopo 12 ore è sceso a 6.6...attendo per vedere se cala ancora molto.
Adesso secondo il protocollo di start-up aspetto altre 2 settimane e poi altro cambio del 50% con piantumazione....
Unico elemento che sto mettendo è il greebacter.
Volevo pero' sottoporvi un quesito, sto leggendo sull' illuminazione, perche' vorrei inserire tra le due plafo una striscia di led blu e rossi...il motivo è che nel precedente allestimento le piante soprattutto la helferi e la acicularis crescevano quasi zero...con quei pochi steli che si allungavano...sintomo che la luce non è sufficiente nonostante abbia 2 plafo da 2x24...
Vorrei riprovare con qust illuminazione aggiungendo pero' una striscia led rossi e blu...che mi consigliate???
Ragazzi chiedo consigi a chi ha avuto esperienze con terre dell' ADA, dopo aver fatto il cambio del 50% adesso il ph è sceso ancora siamo sui 5.2
La stessa cosa mi era capitata con il precedente acquario, non riesco ad avere un ph decente, mi aiutate????
Psycho91
26-10-2014, 20:07
scusa ma non capisco.
perchè fa cambi del 50%?
ma come li fai i cambi?
che acqua? con che valori?
ogni quanto li fai?
hai piantumato?
in avvio: o piantumi e cambi acqua ogni giorno per una settimana, due, poi cominci a fare ogni due giorni, poi due tre volte a settimana, e poi passi ogni settimana.
o puoi tener spente luci e niente piante, fai stabilizzare il fondo. Ovviamente niente Co2, niente animali.
Quando vedi che il KH non scende più stai apposto.
Il ph non è ciò che ti interessa.
Il ph dipende dal KH (la durezza carbonatica, per farla breve e semplice) che viene abbattuto dall'assorbimento da parte dell'ADA Amazonia.
Se il KH scende verso zero, il pH scenderà di conseguenza.
I cambi giornalieri con integrazione di acqua a KH 4 circa, devono essere giornalieri appunto.
Che acqua inserisci?
Il pH che tu lo vada a misurare così "ossessivamente" è inutile.
Fammi sapere le risposte alle domande che ti ho fatto e vediamo
Psycho91
26-10-2014, 20:22
praticamente tu non hai seguito il protocollo ADA. Praticamente rischi di aver buttato soldi.
Riepiloghiamo:
hai riempito 40L di osmosi e il resto di rubinetto.
Anzitutto, sbagliato. Devi assolutamente misurare il benedetto KH e GH (soprattutto il KH) della tua acqua di rubinetto. Se l'acqua di rubinetto ha (impossibile ma chissà) KH 2, cambia tutto.
Non va bene. Dovevi inserire acqua miscelata tra rubinetto e osmosi, in modo da ottenere KH 4. Cioè se hai acqua di rubinetto con KH 8, ad esempio, ti servono 50% di acqua osmotica e 50% di rubinetto, così da inserire KH 4.
Acqua con KH non troppo elevato permette un assorbimento del KH (per farla semplice) da parte di ADA Amazonia, meno "importante". così il fondo si sfalda meno.
Amazonia assorbe i carbonati e i fosfati, ciò che compone il KH e i Po4 e rilascia No3 inizialmente, che sono utili anche alle piante, che li assorbono. ecco perchè si piantuma tantissimo "secondo protocollo ADA" ed ecco perchè si cambia acqua ogni giorno o molto spesso all'inizio, per evitare l'accumulo eccessivo (che le piante non assorbono tutto) di inquinanti, quale No3 appunto.
Il KH va tenuto sott'occhio perchè il fondo assorbe, e tanto.
Poi passiamo ai cambi:
cambi giornalieri per le prime due settimane.
perchè fai cambi del 50%?
Cambi giornalieri, ti devi sforzare, del 15-20%. Cambi 20 litri e via.
Inserisci acqua con KH 4. Miscelata a dovere tra osmosi e rubinetto.
Se non misuri il KH stai andando a caso. Il ph è figlio di questa situazione. Inutile misurarlo in questi momenti in cui hai un KH ballerino e hai fatto quasi a casaccio.
Poi inizierà tutto a stabilizzarsi, infatti il KH scenderà di meno verso lo zero, e allora farai cambi meno frequenti.
Prima ogni due giorni, poi due volte a settimana, e poi quando il KH sarà stabile, basterà un cambio (a KH 4 sempre!) settimanale, anche per evitare l'accumulo di inquinanti e fertilizzanti in eccesso.
Così facendo, cioè avviando a casaccio, e senza piantumare, non va bene.
Quando si reintegra acqua evaporata, non si reintegra mai acqua di rubinetto. tantomeno a casaccio.
Quando evapora, i sali rimangono in vasca, a evaporare è acqua "praticamente" pura, osmotica. Quindi si reintegra acqua osmotica.
in ogni caso tieni sotto controllo il KH, e segui questo protocollo.
Se vedi che in 2-3-4 giorni rimane costante (prima dei cambi!) sei già un passo avanti.
Inoltre è ora di inserire le piante direi.
Prima però ormai, misura un po' i valori.
Inoltre te lo dico per esperienza, in un plantacquario, il phmetro serve e non serve.
E' qualcosa di dibattuto ma io ti consiglio di lasciare ampiamente la co2 solo durante le 8h di fotoperiodo.
Non voglio creare discussioni eccessive a riguardo, ma non ci sono sbalzi di ph causati da questa conduzione, così rilevanti da rendere la vasca instabile.
Certo la co2 notturna non è sufficiente a mantenere il ph stabile.
ma col phmetro erogi meno co2 quando serve molto semplicemente.
E il phmetro diventa utile per regolare il ph, cosa che in una vasca che punta prevalentemente alle piante, è controproducente perchè non l'hai appunto erogata quando serve, cioè durante le ore di fotosintesi.
Forse è meglio addirittura tenerla accesa notte e giorno e basta. dico per questi allestimenti eh!
E' un discorso molto ampio, evitiamolo adesso.
però direi anche che ci stai troppo appresso, e il ph non ti significa niente adesso, specie senza animali.
E poi hai pensato che non sia sballato il phmetro?
Psycho91
27-10-2014, 11:12
ora che ci penso poi, il cavetto riscaldante, non fa altro che aumentare il circolo convettivo in vasca, stimolando il rilascio (e se rilascia da una parte assorbe dall'altra) del fondo, quindi rende ancor più instabile la vasca.
niente cavetto sinceramente.
Ciao Psyco, come sempre mi dai ottimi consigli.
Sto seguendo il metodo SCHELFI, ovvero x 4 settimane nessun cambio d' acqua, alla 4 settimana un cambio del 50% con rubinetto, aspettare altre due settimane e poi altro cambio del 50% con osmotica, aspettare qualche giorno che i valori si stabilizzino e poi piantumare.
Adesso provero' a fare cambi ravvicinati finche il KH non si stabilizza...fortunatamente non ho piantumato e nulla quindi dovrebbe essere tutto recuperabile.
Il cavetto riscaldante è spento!!!lo accendero' soltanto a piantumazione avvenuta.
Da oggi per una settimana provo a fare cambi con osmosi e vediamo che succede.
Ti tengo aggiornato.
GRAZIE MILLE
Psycho91
30-10-2014, 14:02
Ciao Psyco, come sempre mi dai ottimi consigli.
Sto seguendo il metodo SCHELFI, ovvero x 4 settimane nessun cambio d' acqua, alla 4 settimana un cambio del 50% con rubinetto, aspettare altre due settimane e poi altro cambio del 50% con osmotica, aspettare qualche giorno che i valori si stabilizzino e poi piantumare.
Adesso provero' a fare cambi ravvicinati finche il KH non si stabilizza...fortunatamente non ho piantumato e nulla quindi dovrebbe essere tutto recuperabile.
Il cavetto riscaldante è spento!!!lo accendero' soltanto a piantumazione avvenuta.
Da oggi per una settimana provo a fare cambi con osmosi e vediamo che succede.
Ti tengo aggiornato.
GRAZIE MILLE
ti cito dall'articolo del metodo che segui:
In presenza di terre allofane pH e kh crolleranno. Senza un tampone i valori dell’acqua diventeranno pericolosamente ballerini
dunque ti sei preoccupato per niente #70
comunque ormai continua, se te la senti.
poi fra qualche settimana inizi col metodo ADA vero e proprio.
Devo leggere meglio, sicuramente è gente che sa il triplo di me, però è anche vero che a volte seguire il protocollo della casa è diverso dal seguire un protocollo generico adatto a tutti i fondi, sia allofani che terriccio+inerte...
non voglio giudicare ma forse per le prime esperienze con terre allofane del genere, è sempre meglio seguire il protocollo della casa. Questo lo dico "ai posteri" per chi leggerà.
Non significa che sia un consiglio universale il mio. Uno fa come si sente, ma parlo della mia esperienza.
Dopo aver preso dimestichezza, l'ho notato sulla mia pelle, vai tranquillo tanto che riesci a "organizzare" la questione, in maniera decente.
allora psyco grazie ancora del tuo sostegno,,,,
POSTO I VALORI DELL? acqua...un disastro!!!!!
PH 4.7
GH 8
KH 4
NH3 10mg
NO2 0
NO3 50mg
PO4 20mg
Non capisco il perchè dato che sto facendo tutto alla lettera ma ho un acqua avvelenata praticamente...fortunatamente priva di vita....
Devo iniziare a cambiare acqua tutti i giorni vero??????
HELPPPPPPPPP
Psycho91
30-10-2014, 19:50
mah, no3 alti senza piante, con l'amazonia che rilascia.
ci stanno, ci stanno senza se e senza ma.
Fosfati a 20mg... con l'amazonia che assorbe. mah che strano!
KH e GH così alti sono strani con l'amazonia.
il pH così basso è inspiegabile senza co2 e senza KH basso. KH 4 e pH 4.7?
I test sono scaduti? li stai facendo bene?
ma poi che acqua usi? i valori dell'acqua di rubinetto quali sono? hai verificato quelli dell'acqua osmotica? (aggiungo ora, che non hai praticamente utilizzato acqua osmotica)
ultimo cambio?
mi pare stranissimo avere po4 altissimi e kh e gh, assieme ai po4 appunto, praticamente non assorbiti e ph invece così bassi.
comunque non è un'acqua avvelenata, per niente.
secondo me il pH te lo sta misurando male la sonda. ne sono quasi certo.
o i test scaduti.
il resto senza piante ad assorbire, è anche normale.
ma insomma mi pare che ci sia una gran confusione nella gestione.
allora facciamo così, vado per punti:
1-scadenza test
2-controllo phmetro, secondo me è tarato male
3-valori acqua rubinetto
4-che test usi se non sono scaduti?
5-ultimo cambio quando?
6-che cosa c'è in vasca? usi co2? luci? arredi?
test a reagente SERA acquistati 6 mesi fa
taratura phmetro effettuata tutto ok
acqua rubinetto devo verificare
cambio settimana scorsa con rubinetto (oggi fatto 15 litri)
La vasca ha il fondo tutto ada...le rocce dragon stone...co2 spenta, luci spente, va solo il riscaldatore a colonna e il filtro.
Psycho91
31-10-2014, 08:20
ok devi verificare anzitutto i valori di rubinetto, per sapere che acqua hai inserito finora visto che hai fatto dei cambi del 50% e anche ieri hai detto di aver cambiato 15 litri (solo rubinetto?)
a me il ph pare stranissimo con quei valori di KH.
l'hai misurato o lo lasci alla sonda?
del rubinetto misura anche po4 e no3 oltre ai soliti.
non misurare nh3 dal rubinetto.
Dunque i valori del rubinetto da bolletta sono:
alcalinità 190
ammonio <0,02
calcio 60
cloruro 31
ph 7,8
durezza F 20
nitrato 10
nitrito <0,02
sodio 19
solfato 46
Ieri ho cambiato 15 litri ed ho messo solo osmotica senza sali o altro.
Ho provato il ph anche con il reagente e mi da un valore vicino al 5 quindi la sonda va bene!!!
Che devo fare?adesso cambio altri 15 litri con osmosi e sali....
allora ho appena cambiato altri 15 litri con osmotica e sali della sera...
Bene il PH è salito a 6.4...adesso stiamo a vedere...domani posto il valore...ma secondo me devo proseguire coi cambi che mi dici???finche non stabilizzo il KH....
Psycho91
31-10-2014, 21:48
mah da bolletta non è precisa al rubinetto, tu devi calcolare l'acqua che esce dal tuo rubinetto, non è detto sia identica, e sbagliare di uno due, cambia.
chiedevo solo un KH con acqua del tuo rubinetto, con i test.
comunque, cambiare acqua solo osmosi non esiste, è chiaro che abbassi i valori se introduci acqua osmotica, che deve avere, semplificando, kh e gh 0
io ti avevo consigliato di "integrare" l'acqua evaporata" con acqua osmotica. quindi mezzo litro, un litro.
non dicevo di cambiare 15litri inserendo solo acqua osmotica.
devi reintegrare, inutile guardarci in faccia.
io ti consiglio di tagliare l'acqua osmotica con l'acqua di rubinetto, hai già saturato TANTISSIMO l'amazonia, inserendo cambi del 50% solo rubinetto.
coi sali ne riduci la vita e rischi poltiglia sfaldata molto presto.
comunque che acqua hai reintrodotto coi sali?
l'acqua che reintroduci. non deve essere casuale. ma (anche con valori bassi di KH) sempre (per evitare di saturare l'amazonia) a KH 4 (e GH conseguente, sui 7-8 di solito comunque, se si usano acqua rubinetto o sali "unici" per entrambe le integrazioni)
comunque aldilà di questo, io mi chiedo come puoi avere un KH a 4 e quindi scendere il pH a 4.7... cioè un KH a 4, dovrebbe efficacemente contrastare un PH rendendolo si acido ma addirittura sotto i 5...
controlli la scadenza dei test? aldilà di quando li hai comprati, sulla confezione c'è scritta la scadenza. controllala per tutti per favore, è abbastanza strano
allora psyco ho fatto i test a reagente sull acqua di rubinetto:
GH 11
PH 7.5
KH 6
NH4 0
NO2 0
NO3 10mg
PO4 0,5
I reagenti scadono nel febbraio 2017 ho la valigetta della SERA.
Ieri pomeriggio ho cambiato 15 litri con osmotica e sali della sera....
Ieri sera il ph era 6.4 adesso stamattina e sceso nuovamente a 4.7 non so che cavolo devo fare...
DIMMI TU
Oggi pomeriggio rifaccio i test sull acquario e vediamo
i valori di oggi sono:
ph 4.8
gh 7
kh 4
NH3 1mg
NO2 0
NO3 50mg
PO4 0,1
il ph continua a rimanere sotto il 5 anche se cambio 15 litri tutti i giorni con metà rubinetto e metà osmosi....che devo fare???
Ciao psycho, ho scritto un post anche sul: il mio primo acquario d acqua dolce...
Mi hanno suggerito che potrebbe essere una carica batterica eccessiva....adesso ho messo getto sollevato e cambiato acqua 15 litri osmotica e rubinetto...vediamo un po' nei prossimi giorni
Ciao Psycko, allora cambiando 20 litri con rubinetto e sollevando il getto del filtro stamattina ho il ph a 6.6...credo che il problema fossero davvero i batteri...troppi e troppa concentrazione di co2 in acqua...
Ho ordinato le piante settimana prossima piantumo...e ho preso un aeratore.
Sto scrivendo anche su un altro post se ti va di darmi ancora i tuoi consigli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |