dufresne
16-06-2006, 01:18
Ciao a tutti...allora vorrei spiegare la mia situazione, un pò particolare...
circa 2 anni fa ho costruito e attivato una vasca (il mio primo acquario) in una nicchia nel muro della mia camera. Dimensioni vasca 180x50x30
In pratica un terracquario (volevo molte piante...magari alcune anche semisommerse)....è abitato da diversi pesci di media/piccola taglia. L'acqua è alta 25 cm ...
I problemi mano a mano venuti fuori sono i seguenti:
scarsa circolazione dell'acqua (ho solo un filtro esterno...pratiko 200, che in teoria sarebbe sufficiente) proprio per la forma della vasca...lunga e bassa;
Molta ossigenazione...data dal fatto che ho una vasta superficie di scambio gassoso...arma a doppio taglio in quanto credo che l'utilizzo della co2 sia superfluo in quanto si dissolve velocemente (inoltre la porosa sta a 25cm dalla superficie dell'acqua...d'altronde è l'altezza dell'acqua e credo che la co2 non riesca a disciogliersi bene perchè raggiunge troppo in fretta la superficie...sbaglio?)
quindi come risolvere?
per la circolazione l'aggiunta di un'altro filtro mi sembra eccessiva in quanto ho i nitriti a 0 ...casomai pensavo a delle pompe che creino solo circolazione...
per la co2 come faccio?...è possibile che non si disciolga per la bassa profondità della vasca come spiegato prima o sono solo mie paranoie -28d# ...possibili soluzioni?
circa 2 anni fa ho costruito e attivato una vasca (il mio primo acquario) in una nicchia nel muro della mia camera. Dimensioni vasca 180x50x30
In pratica un terracquario (volevo molte piante...magari alcune anche semisommerse)....è abitato da diversi pesci di media/piccola taglia. L'acqua è alta 25 cm ...
I problemi mano a mano venuti fuori sono i seguenti:
scarsa circolazione dell'acqua (ho solo un filtro esterno...pratiko 200, che in teoria sarebbe sufficiente) proprio per la forma della vasca...lunga e bassa;
Molta ossigenazione...data dal fatto che ho una vasta superficie di scambio gassoso...arma a doppio taglio in quanto credo che l'utilizzo della co2 sia superfluo in quanto si dissolve velocemente (inoltre la porosa sta a 25cm dalla superficie dell'acqua...d'altronde è l'altezza dell'acqua e credo che la co2 non riesca a disciogliersi bene perchè raggiunge troppo in fretta la superficie...sbaglio?)
quindi come risolvere?
per la circolazione l'aggiunta di un'altro filtro mi sembra eccessiva in quanto ho i nitriti a 0 ...casomai pensavo a delle pompe che creino solo circolazione...
per la co2 come faccio?...è possibile che non si disciolga per la bassa profondità della vasca come spiegato prima o sono solo mie paranoie -28d# ...possibili soluzioni?