PDA

Visualizza la versione completa : Sinularia. Causa di morte?


Cristian.Riccio
30-09-2014, 11:14
Buongiorno chiedo lumi a voi tutti.
Sono un appassionato alle prime armi. Ho un acquario di 110 litri netti, in maturazione da più di 3 mesi circa 100 giorni.
Dopo 6 settimane di maturazione e previo test del venditore, ho inserito un corallo mollo tipo sinularia.
Dopo 3 settimane dall’inserimento (prima andava bene buona estensione e ritiro di senza luce) inizia ad afflosciarsi, ripeto i test ed ho salinità troppo elevata e ph troppo basso (7.8). Aggiusto salinità o quantomeno pensavo di averlo fatto (ho appreso dopo che il densimetro a vetro è da tarare e non è esatto. A me indicava 1.024 in realtà al refrattometro è 1.027) e ph con uno stabilizzatore. Dopo ulteriori 3 settimane la sinularia è morta. Ho analizzato l’acqua il giorno dopo la morte ed i valori sono tutti ok (quelli che ricordo: nitriti assenti, nitrati 15-20 il resto mi dice il negoziante tutto okei) tranne la salinità a 1.027.
Ho 14 kg di rocce vive, uno schiumatoio, filtro pompa esterno, pompa di movimentazione grandina (su consiglio venditore 3200 l/h).
Plafoniera led hi-power assorbimento 14 w, potenza resa (dicono) 98 w, lux a 60 cm 1.600, 12.000 kelvin.
Due venditori diversi uno non mi sa motivare la morte, l’altro mi dice o salinità troppo elevata o parassiti del corallo. Personalmente ho visto in acquario un verme tipo bigattino bianco lungo circa mezzo centimetro e uno strano verme rosa lungo 1 cm molto piatto (il venditore dice che non sono corallivori)
Premetto che non ho nutrito il corallo in quanto mi hanno detto si nutriva da solo con zooxantelle e luce.
Il deperimento è iniziato dopo circa tre settimane, con prima un afflosciamento e poi una riduzione progressiva, sembrava sempre più piccolo.
Inoltre: quando ho fatto la cura del ph versavo in acqua la polvere diluita in mezzo biccchiere di osmosi. Può essere, come ho letto, che l’acqua dolce abbia investito direttamente il corallo facendolo morire?
Grazie a tutti vorrei sapere come operare perché mi dicono che l’acqua va bene ma non mi fido ad inserire altri animali.

AntonioA93
30-09-2014, 13:05
no, non penso che sia per l'acqua dolce, io (cosa assurda lo so) ma una volta ho anche lavato la sinularia sotto acqua corrente, e ora è ancora viva, sono coralli resistenti anche a variazioni di salinità e ph, fai conto che io non faccio nessun test, e fino ad ora non avevo manco lo skimmer (e ho 2 frenatus 2 crysiptera e una donzella a strisce quanto un flavescens) e nonostante tutto ho sinularia, sarco, capnella zohantus discosomi, tutti in ottima salute, non so xk sia morta .-. è strano bho e pure come luce stai messo bene

Cristian.Riccio
30-09-2014, 14:17
Grazie del tuo aiuto. Ma se ci fossero sostanze strane o malattie particolari nella mia acqua sarebbero comunque rilevabili dalle analisi? Perché se non lo fossero per esclusione deve essere un parassita.

ede
30-09-2014, 14:21
Se il buffer per il ph ha investito direttamente il corallo potrebbe averlo bruciato.

Cristian.Riccio
30-09-2014, 14:58
Scusa l'ignoranza. Con buffer intendi la soluzione giusto?
L'operazione l'ho ripetuta per 7 giorni consecutivi. Il vero e proprio decesso (si è chiuso a peso morto) l'ho notato dopo il 5° giorno che versavo la soluzione in acqua. Vero è anche che prima non godeva di ottima salute ma forse poteva essere il binomio ph basso-salinità alta.
Per evitare il problema in futuro visto che devo aggiungere la soluzione una o due volte al mese come devo operare? Versarla lontano dal corallo spostando magari il getto della pompa di movimento per evitare che lo investa..? Grazie!

ede
30-09-2014, 22:41
Scusa l'ignoranza. Con buffer intendi la soluzione giusto?
L'operazione l'ho ripetuta per 7 giorni consecutivi. Il vero e proprio decesso (si è chiuso a peso morto) l'ho notato dopo il 5° giorno che versavo la soluzione in acqua. Vero è anche che prima non godeva di ottima salute ma forse poteva essere il binomio ph basso-salinità alta.
Per evitare il problema in futuro visto che devo aggiungere la soluzione una o due volte al mese come devo operare? Versarla lontano dal corallo spostando magari il getto della pompa di movimento per evitare che lo investa..? Grazie!

Si si, intendevo il liquido.
Cerca di diluirlo molto e di versarlo lentamente in una zona con getto veloce di una pompa.