Visualizza la versione completa : Allestimento caridinaio red cherry
stefano_sa
29-09-2014, 20:50
Bene....un mio amico mi ha regalato un vecchio mirabello 30 in disuso.....e diamo il via all'allestimento di un caridinaio per red cherry.
Ho letto praticamente tutto su AP....solo un paio di dubbi che spero mi vorrete aiutare a chiarire:
- riscaldatore si o no? Ho letto una miriade di pareri contrastanti: la vasca viene posizionata in casa dove la temperatura min notturna invernale non dovrebbe scendere sotto i 17-18 gradi.....datemi la parola definitiva: metto o non metto un piccolo riscaldatore?
- alimentazione ho letto di allevatori che alimentano le caridine 2 volte al giorno ed altri che le alimentano 3 volte a settimana. Qual è il giusto, tenendo conto che la vasca non avrà pesci, per cui niente avanzi di mangime.
- catappa e/o pignette sono indispensabili, utili, inutili? Con la mia acqua di rubinetto (Ph 7,2 Kh 5 Gh 10) non rischio di acidificarla troppo nei 30 litri lordi del mir 30?
Grazie a chi mi aiuterà: domani dovrei iniziare il vero e proprio allestimento e vorrei partire con il piede giusto.
stefano_sa
30-09-2014, 14:24
nessuno? Forse è meglio postare nella sezione caridine & c. ????
Ciao,
RISCALDATORE:
il riscaldatore direi che serve almeno si riesce a tenere la temperatura costante.
ALIMENTAZIONE
Per quanto riguarda l'alimentazione io le alimento 4 - 5 volte a settimana e senza esagerare(questa è una mia esperienza personale)
CATAPPA:
Io personalmente non la ho mai usata
CONSIGLI AGGIUNTIVI
nei punti dove il filtro pesca l'acqua ti consiglio di mettere delle spugne o una griglia a fori piccoli, questo per evitare che le baby caridine vengano aspirate
stefano_sa
07-10-2014, 22:12
OK....l'allestimento prosegue. La vasca, causa perdite del mir30 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471477 , è diventata una vasca da 20 litri nella quale sto montando un eden 510....due dubbi:
- meglio usare la spraybar o il diffusore?
http://s11.postimg.cc/xv8de57vj/76immagine_9901_0700.jpg (http://postimg.cc/image/xv8de57vj/)
- per quanto riguarda la protezione dell'aspirazione per le future neonate, meglio mettere della spugna nella griglia di aspirazione di serie
http://s4.postimg.cc/hufte31ah/1123immagine_2122_1000.jpg (http://postimg.cc/image/hufte31ah/)
o meglio eliminare la griglia e mettere spugna attorno al tubo di aspirazione, tipo filtro ad aria?
Ciao, io purtroppo non ho esperienze con filtri esterni (per il mio caridinaio utilizzo un filtro a zainetto). Secondo me potresti mettere la spugna nella griglia di aspirazione, controllando ovviamente che questa non intasi il filtro. Comunque per evitare di farti fare danni su questo punto aspetterei i consigli di qualcuno che ha avuto esperienze con i filtri esterni
daniele.cogo
08-10-2014, 11:45
Meglio eliminare la griglia e mettere spugna attorno al tubo di aspirazione, tipo filtro ad aria. ;-)
stefano_sa
08-10-2014, 12:31
Meglio eliminare la griglia e mettere spugna attorno al tubo di aspirazione, tipo filtro ad aria. ;-)
....magari "sforacchiandolo" un po ai lati, di modo che non aspiri solo dal foro inferiore....giusto? Ho in casa della normale spugna blu a grana media....va bene o meglio se più compatta grana fine?
hai la stessa spugna che uso io e ho un sacco di baby caridinie in vasca
stefano_sa
08-10-2014, 17:04
hai la stessa spugna che uso io e ho un sacco di baby caridinie in vasca
#70
...consigli per l'uscita? tenendo conto che il 501 dovrebbe essere abbastanza sovradimensionato su 20 litri, meglio il diffusore o la spraybar per avere il giusto movimento/ossigenzione in vasca senza creare uno tzunami che mi sbatacchi le caridine da un vetro all'altro?
ma anzichè utilizzare un filtro cosi sovradimensionato, non ti conviene procurarti un filtro a zainetto??? ne trovi anche di economici che funzionano egregiamente. Io ad esempio per il caridinaio ho un millenium 1000 e mi trovo alla grande.
stefano_sa
09-10-2014, 21:24
Mah.....il sovradimensionare il filtro mi dà un senso di tranquillità maggiore....poi magari mi sbaglio.
Comunque ho montato la spraybar giusto a pelo d'acqua e direi che va bene: buon movimento in superfice per gli scambi gassosi e in colonna direi che da il giusto flusso, senza sradicarmi piante e muschi.
Al momento sono decisamente soddisfatto dell'eden 501: potenza giusta per piccole vasche, silenzioso come l'Eheim che ho sulla vasca degli Endler, buono spazio per i cannolicchi, non disprezzabile esteticamente......se è anche affidabile nel tempo, 10 e lode, anche considerando il prezzo.
ok.....in bocca al lupo allora e facci sapere :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |