Visualizza la versione completa : Eventuali correzioni nanoreef
Buongiorno a tutti, scrivo per chiedere il parere di utenti più esperti di me rispetto al mio primo nanoreef (o picoreef) per mettere un po' di ordine rispetto a questo a acquario che porto avanti forse con alcuni concetti poco chiari.
La vasca è una piccola 30 litri lordi che avevo in casa usata in precedenza per acqua dolce, è allestita con 5kg di rocce vive, con un fondo di 2 cm di sabbia corallina.
L'acqua è mossa da una pompa di movimento, è presente un filtro a zainetto con cannolicchi e spugna e c'è un'illuminazione a led da 6w economica presa da un sito cinese.
Ospita una colonia di invertebrati e almeno tre granchi che non sono riuscito a classificare meglio, tutte forme di vita già presenti nelle rocce che avevo acquistato. L'intero sistema ha sei mesi di vita, i cui primi due - tre passati a farlo maturare con ore di luce aumentate in modo progressivo.
Il problema principale mi sembra il valore di nitrati nell'acqua che tuttora si assesta sui 10 - 15 del test di marca Elos, che produco sciogliendo sale Red Sea in acqua osmotizzata.
Credo sia alto e su questo chiedo conferma. Leggevo dai post simili ai miei della necessità di togliere il fondo di sabbia e il filtro, introducendo uno skimmer. Potrebbe essere anche nel mio caso una soluzione?
Sempre che valga la pena tenere una vasca così piccola (e non dedicarmi direttamente ad un sistema più grande), mi chiedevo anche:
Potete suggerirmi il metodo più comodo per togliere la sabbia dal fondo? E secondo voi i granchietti che ho l'impressione che vivano nel fondo troverebbero delle sedi nelle rocce?
Inoltre, che tipo di schiumatoio mi consigliereste?
Come mi comporto infine con i cambi d'acqua, in particolare se questi influiscono sul livello di nitrati?
Grazie in anticipo a tutti e buona serata.
Ciao! Non ho capito una cosa è presente anche un filtro? Se si con cosa?
Sì, un filtro a a zainetto con cannolicchi, spugna e carbone.
Ok allora leva i cannolicchi, la spugna se la vuoi tenere come filtrazione meccanica la puoi lasciare, basta che ogni 2 o 3 gg la lavi bene con acqua osmotica.
Sabbia quanta ne hai? riesci a mettere una foto della vasca?
ps: comunque se hai solo qualche mollo non è un problema il nitrato riscontrato, ma vedrai che togliendo i cannolicchi ed eventualmente aspirando la sabbia, caleranno parecchio.
Spero che l'immagine si veda.
Ho un fondo di sabbia corallina di due centimetri. Aspirarla significa proprio toglierla immagino (non semplicemente sifonarla). Che procedura si usa se devo toglierla? Va bene mettere le rocce in un catino, levare la sabbia e togliere solo una parte dell'acqua?
http://s28.postimg.cc/fc31i8myx/2014_09_29_21_59_21.jpg (http://postimg.cc/image/fc31i8myx/)
No no, la rocciata non toccarla visto che é già avviata, intanto togli il filtro biologico e vedi come va, procedi per gradi.
Grazie mille allora, ho iniziato togliendo i cannolicchi e controllo in queste settimane cosa succede, nel caso vi aggiorno.
Grazie mille allora, ho iniziato togliendo i cannolicchi e controllo in queste settimane cosa succede, nel caso vi aggiorno.
Tienici aggiornati! #70
Dopo una settimana il 95% dei nitrati sono spariti togliendo il filtro. Pazzesco, valore sceso da 15 a 1. Grazie mille dell'aiuto. Ora mi chiedo mi dite comunque tra un po' di togliere la sabbia, non tanto per le forme di vita (ho solo molli in vasca), ma per imparare meglio questo metodo di filtrazione?
Con i cambi d'acqua come mi comporto (30 litri lordi con solo rocce vive)?
Grazie in anticipo!
Dopo una settimana il 95% dei nitrati sono spariti togliendo il filtro. Pazzesco, valore sceso da 15 a 1. Grazie mille dell'aiuto. Ora mi chiedo mi dite comunque tra un po' di togliere la sabbia, non tanto per le forme di vita (ho solo molli in vasca), ma per imparare meglio questo metodo di filtrazione?
Con i cambi d'acqua come mi comporto (30 litri lordi con solo rocce vive)?
Grazie in anticipo!
Ottimo!!! #70
Attualmente quanta acqua cambi?
In generale considera di cambiarne sui 3 lt a settimana, che nel tuo caso sono più che sufficienti.
Inoltre nella prima foto non si vedono molto i coralli, riesci a fare una foto quando sono belli aperti?
Perfetto, cambio già tre litri a settimana.
Ecco le foto, anzi, da neofita se non esco troppo dal topic ne approfitto per chiedere di cosa si tratta...
http://s15.postimg.cc/yxau2q0fb/IMG_1886.jpg (http://postimg.cc/image/yxau2q0fb/)
http://s30.postimg.cc/hy3o543ct/IMG_1887.jpg (http://postimg.cc/image/hy3o543ct/)
http://s8.postimg.cc/4v96yqbq9/IMG_1888.jpg (http://postimg.cc/image/4v96yqbq9/)
Prima e terza foto direi palythoa, però mi sembra che si protendano molto come se la luce fosse pochina, era già accesa da molto la luce quando hai fatto la foto? Per i cambi io andrei avanti così. Per la sabbia allevando dolo molli non me ne preoccuperei se i valori rimangono buoni.
La luce era appena stata accesa proprio per fare la foto, ma è un altro punto di domanda che mi pongo avendo una lampada cinese con 24 led bianchi e blu, consumo 3W e altre caratteristiche ignote.
La luce era appena stata accesa proprio per fare la foto, ma è un altro punto di domanda che mi pongo avendo una lampada cinese con 24 led bianchi e blu, consumo 3W e altre caratteristiche ignote.
Uhmmmm effettivamente son veramente pochi, prova a fargli una foto a fotoperiodo pieno e vediamo, perché sennò la vedo dura con altri coralli.
Ho postato sotto la foto dei palythoa a fotoperiodo pieno, in effetti non sono molto diverse dalle altre, sembrano andare in cerca di luce, grazie del feedback.
La mia lampada è tipo questa, quasi identica.
http://www.amazon.it/Lampada-Adattatore-Standard-Europeo-Acquario/dp/B00JP63X4A/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1413015558&sr=8-5&keywords=lampada+acquario
Che tipo mi consiglieresti invece per un 30 Lt lordi?
http://s29.postimg.cc/djb3xgsxf/IMG_1893.jpg (http://postimg.cc/image/djb3xgsxf/)
Volendo allevare qualche molle e lps semplice sono indeciso tra queste, se vanno bene scelgo e vi faccio sapere:
PL Wave solaris 18 w, E27 Wave Cosmos 20 w, PL Dennerle 24 w.
Ciao, considerando gli animali che vuoi allevare potresti puntare sul una luce completamente attinica limitando al massimo la componente calda. Le lampade che elenchi non le conosco, il mio intervento é solo uno spunto di riflessione. Un saluto
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Grazie, mi hai creato un dubbio che andrò sicuramente ad approfondire...
Buongiorno a tutti, riprendo un topic di un paio di mesi fa. Ho aggiunto un'illuminazione credo adeguata, con due di queste lampade
http://acquariomania.net/wave-plafoniera-cosmos-marine-bianco-p-5277.html?osCsid=2cl6fl1pib394r0u36nj33pgt6
Per un totale di 40 w in 30 litri lordi.
Il problema è che oltre ai benefici ho avuto una proliferazioni di alghe filamentose come si vede in foto.
Mi chiedevo: è normale? Non tocco niente?
Mi sembra comunque che nelle zone superiori stiano regredendo.
Aggiungo un particolare. La prima lampada era nuova la seconda l'ho trovata usata e il seller mi ha detto che ha 8 mesi di vita. Può essere che la lampadina di quella usata sia vecchia e quindi causi il fenomeno?
Grazie a tutti!
http://s30.postimg.cc/3zbdkis4t/001.jpg (http://postimg.cc/image/3zbdkis4t/)
Beh passare da 6 a 40 w sicuramente ha influito per l'esplosione algale, la seconda PL comunque la lampadina la cambierei
Sent from my iPad using Tapatalk
Ok, grazie, vi farò sapere! #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |