Entra

Visualizza la versione completa : Decesso T. Lalius Cobalto


_Gio_
28-09-2014, 15:02
Salve a tutti, non sono sicuro che sia la sezione giusta ma credo sia la più adatta.
Sto attualmente cercando di riprodurre dei trichogaster lalius cobalto, ho acquistato un mese abbondante fa 4 esemplari, un maschio e tre femmine di una sfortunatamente si è rivelata essere un maschio molto giovane credo. L'acquario in cui li allevo è un 200lt con pH 7,3 GH9 KH8 NO3 0. I valori li tengo monitorati ogni 2 settimane e non ho mai riscontrato variazioni.
Appena inseriti i maschio adulto ha costruito il nido di bolle ma per settimane non ha mai corteggiato nessuna femmina. All'improvviso ha lasciato che il nido sparisse e ha iniziato a nascondersi tra il fogliame non uscendo nemmeno per magiare e allo stesso modo anche la femmina piu giovane delle due. due settimane fa ho spostato il maschio piu giovane e la femmina piu giovane in un acquario da 30 lt per vedere se separando i maschi qualcosa cambiasse. dopo pochi giorni la femmina giovane è morta e oggi è morto pure il maschio adulto rimasto nel 200 lt. entrambi gli acquari presentano sempre gli stessi valori elencati sopra. I due pesci colpiti non hanno manifestato altri sintomi se non apatia e tendenza a non alimentarsi e rimanere nascosti.

Unico dettaglio il maschio adulto ha perso progressivamente colore ma mantenendo comunque una livrea e un aspetto apparentemente normali. Secondo voi quali posso essere state le cause del decesso?

Se vi servono dettagli chiedete pure e saro felice di fornirveli.
Attualmente rimangono un maschio giovane sempre nascosto e una femmina in piena salute, attiva e con dei colori argentati stupendi. Spero possiate essermi di aiuto in modo da non perdere anche quelli rimasti.

Puntina
28-09-2014, 20:33
Ciao, non m'intendo di questi pesci ma le durezze mi sembrano un po' alte. A parte questo hai fatto caso alle feci dei due esemplari morti? Il giovane maschio si trova ancora nel 30 litri?

_Gio_
29-09-2014, 09:19
Il giovane maschio è stato spostato nel 200 lt dopo qualche giorno dalla morte della giovane femmina sua compagna, non mi sembrava il caso di lasciarlo in un 30 lt da solo e ho pensato che tornando in un litraggio maggiore e con dei suoi simili fosse piu stimolato.
Attuamente ho nel 200 lt il giovane maschio e la femmina adulta (in piena salute).
Le feci risultavano normali prima di manifestare i sintomi ma da quando iniziavano a nascondersi non ho mai potuto osservarle. Unici sintomi estetici erano una perdita del colore senza desquamazione, forse il maschio adulto aveva la pinna posteriore leggermente rovinata ma non penso fosse una caratteristica patologica.
Le durezze sono altine purtroppo, sto valutando se dimezzarle con osmosi e mantenerle sul 4 anche se in giro ho letto che resistono fino a 12 e 8-9 non mi sembrava un valore cosi estremo da comprometterne la salute. Appena acquistati sembravano in forma e attivi.
Possibili ipotesi?
Vorrei salvare il maschio giovane o almeno fare in modo che la femmina sana non si ammali(sempre che sia una malattia).

Puntina
29-09-2014, 12:04
L'inappetenza potrebbe essere causata da parassiti intestinali, ma per esserne certi si devono controllare le feci. Lo "scolorimento" spesso è un sintomo generale di malessere. Quindi ora il giovane maschio resta isolato, altri sintomi? Mangia?

_Gio_
30-09-2014, 12:55
Sta mattina ho trovato il giovane maschio morto ... Ora rimane solo la femmina adulta che sembra essere in salute e attiva. Come devo comportarmi ? Vorrei tentare la riproduzione di nuovo ma non so come procedere. Devo aspettare e vedere se la femmina adulta manifesta sintomi? Oppure posso procedere all'acquisto di un altro esemplare maschio? È necessario praticare una quarantena della femmina nel 30 lt?

Puntina
30-09-2014, 14:14
Non inserire altri pesci per un po' di tempo, bisogna capire se erano già ammalati al momento nell'acquisto o se c'è qualcosa che non va nella tua vasca

_Gio_
30-09-2014, 15:19
Va bene grazie mille!! In vasca attualmente ho altri pesci tutti in salute. Per capirci sono 10 Danio margaritatus e 18 hemigrammus b. . Colori perfetti nuoto in salute e si alimentano senza problemi ... Ci sono anche svariate red cherry. Ora tengo monitorata la femmina rimasta e ti aggiorno se noto qualcosa di particolare. Per ora sembra in salute con corpo bello grosso e si alimenta con voracità. Devo osservare qualcosa nelle sue feci?

Puntina
30-09-2014, 16:14
Se cominci a notare inappetenza o difficoltà nell'ingerire il cibo controlla le feci, se sono bianche e sottili vi è presenza di flagellati o vermi. La cosa è accompagnata dal dimagrimento del pesce...