PDA

Visualizza la versione completa : Rabbocchi, come e quanto


Muten
27-09-2014, 16:25
Mi chiedevo come e quanta acqua devo usare per i rabbocchi.

Per ora rabbocco a mano, mi è arrivato oggi l'interruttore galleggiante per fare qualcosa di automatico.

La densità dell'acquario è salita da 1.024 a 1.026, volevo riportarla a 1.024 per riequilibrare le cose ma ho trovato un problema, non so quanta acqua devo mettere.

Quindi chiedo a voi, come fare? Da cosa dipende?

Immagino dipenda semplicemente dalla quantità di acqua evaporata, ma come faccio a calcolarla? Esistono delle "misure" standard? Del tipo, 10% ogni due settimane?

A voi la palla, illuminatemi!

Sandro S.
27-09-2014, 16:30
ovviamente dipende da quanta acqua evapora, questo dipende da diversi fattori che vanno dal calore della plafoniera che utilizzi a dove abiti ...etc..

più aspetti a rabboccare e peggio è, perchè i coralli soffrono dei continui sbalzi di salinità.

ialao
27-09-2014, 20:15
ciao,come gia' detto non puoi calcolarla perche' e' possibile che l'evaporazione cambi di giorno in giorno.se devi rabboccare a mano ,quando sei alla giusta salinita',spegni le pompe e fai una righetta al livello dell'acqua.ogni sera spegni le pompe e rabbocchi la dose d'acqua che ti permette di ripristinare il livello di partenza.versa con calma lontano dagli animali e finito riattacca subito le pompe.un saluto.

Muten
27-09-2014, 23:03
Penso che alla fine dovrò fare così, grazie

verre daniele
28-09-2014, 12:08
Se ti sei munito di galleggiante, riporta la salinità al giusto valore, poi piazzi il galleggiante a livello dell acqua e ogni volta che scende ci pensa lui a riportare il livello e salinità a giusta misura.
Se hai la sump lo metti li, se nn hai la sump lo metti in un angolo dove ce poco movimento.

Muten
28-09-2014, 14:19
Se ti sei munito di galleggiante, riporta la salinità al giusto valore, poi piazzi il galleggiante a livello dell acqua e ogni volta che scende ci pensa lui a riportare il livello e salinità a giusta misura.
Se hai la sump lo metti li, se nn hai la sump lo metti in un angolo dove ce poco movimento.

Ho sump. Il galleggiante l'ho preso, ho questo http://www.ebay.it/itm/Interruttore-a-Galleggiante-Angolo-Retto-Sensore-Livello-Liquido-di-Plastica-/371008977671

Solo che ancora non ho capito come funziona, devo fare qualche ricerca su internet XD

Mi suggerite qualcosa?

verre daniele
28-09-2014, 16:03
Prendi una striscetta di plex e la pieghi in modo da fissarla sul bordo della sump ad una estremità e sotto ci fssi il galleggiante.
Prendi una pompetta a 12v ( ottime quelle per camper) la metti o in una tanica o se ce lai nella vaschetta dell acqua di rabbocco.
Prima del trasformatore a 12V interrompi un filo con il filo del galleggiante.
Quando il livello scende il galleggiante fara da contatto per la pompa che partirà e si spegnerà appena il galleggiante si rialza spenge la pompa.

Muten
28-09-2014, 19:45
Prendi una striscetta di plex e la pieghi in modo da fissarla sul bordo della sump ad una estremità e sotto ci fssi il galleggiante.
Prendi una pompetta a 12v ( ottime quelle per camper) la metti o in una tanica o se ce lai nella vaschetta dell acqua di rabbocco.
Prima del trasformatore a 12V interrompi un filo con il filo del galleggiante.
Quando il livello scende il galleggiante fara da contatto per la pompa che partirà e si spegnerà appena il galleggiante si rialza spenge la pompa.


Tutto chiaro, elaboro il tutto e costruisco, grazie!

tene
29-09-2014, 19:29
Attenzione però con questi sistemi perché se pur validissimi non hanno alcun sistema di sicurezza e se ad esempio dovesse bloccarsi il galleggiante(cosa non rara) ti svuota l'intera scorta di ro in sump sballando tutto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Muten
30-09-2014, 08:16
Infatti sto pensando ad un sistema di sicurezza.

Mettere un secondo galleggiante nella vasca di rabbocco per bloccare la pompa se supera un certo quantitativo di acqua immessa.

E un secondo galleggiante in sump di sicurezza, in modo tale che la pompa si attivi quando entrambi chiudono il circuito