PDA

Visualizza la versione completa : Filtraggio biologico


jack85giacomo
26-09-2014, 18:22
Ciao a tutti, vorrei chiedere ai più esperti come è composto il vostro filtro per l'acquario di Discus (mi interessa particolarmente la parte biologica). Ho un filtro esterno della Askoll Pratiko 200, oltre alle spugne c'è un cestello con i cannolicchi più altri due cestelli, uno per lava e uno per carbone. mi è stato consigliato di sostituire il carbone (dicendomi che si usa solo dopo trattamenti medici) con la zeolite e la lava con la torba… vorrei capire quale 'è la composizione ideale secondo chi ha più esperienza!

Grazie

michele
26-09-2014, 21:50
Non c'è una composizione ideale... dipende da che scopi vuoi raggiungere, io metterei solo cannolicchi in vetro sinterizzato al posto della lava, lasciando lo spazio libero del carbone perché effettivamente potrebbe tornare utile proprio per il carbone in situazioni particolari o in ugual modo per della torba.

jack85giacomo
26-09-2014, 23:55
grazie, in effetti anche io pensavo ad aumentare il numero dei cannolicchi, la zeolite è la prima volta che me la consigliano, mi hanno detto che ha un fletto assorbente ma meno immediato e più duraturo rispetto al carbone…

attendo altre opinioni

grazie

michele
28-09-2014, 17:55
La zeolite non ti serve, è una vasca di discus... comunque devi fare più o meno 25 - 35% di cambio d'acqua tutte le settimane.

jack85giacomo
30-09-2014, 15:38
ok grazie, sono sincero io cambio l'acqua ogni due settimane 40 litri (20 di rubinetto biocondizionata e 20 di osmotica) su 175 litri lordi di acquario.
I discus sono 4, dagli 8 ai 12cm il ph è 7 e ho da poco levato l'impianto di CO2 perché la bombola non mi durava più di 10 giorni.
Metterò i cannolicchi al posto della lava e terrò il terzo cestello per torba o carbone come mi hai consigliato!
Ci sono cannolicchi di qualità superiore rispetto ad altri o vanno bene tutti?
I pesci, che ho da circa un mese pare stiano alla grande anche se non riesco ad abituarli al granulato, mangiano molto voracemente solo il pastone congelato di Stendker, mattina e sera circa 10 grammi a pasto.
Nella vasca ci sono anche dei cardinali, 6 bentosi, 4 denisoni, 2 ancistrus e 6 sterbai.
Ho scritto per darvi più informazioni sulla vasca e avere eventuali consigli.

michele
30-09-2014, 16:47
La vasca è strapiena secondo me, se poi usi il pastone... non sarà semplice tenere l'acqua pulita con cambi così distanti tra loro. Metti delle foto se le hai.

jack85giacomo
30-09-2014, 23:27
ok appena ho un attimo le faccio e le metto!

jack85giacomo
01-10-2014, 11:03
Comunque mi sono sbagliato, dó circa 5 grammi di pastone al mattino e 5 grammi la sera, gradiscono anche le larve di chironomi scongelate... Mi consigliate oltre ai cannolicchi di qualità da mettere nel filtro anche un ottimo granulato x provare ad abituarli?
Comunque appena riesco metto le foto

Davide79
01-10-2014, 15:05
Con tutti quei pesci e quel mangiare, in 160 litri netti (se va bene), con cambi ogni 15gg, mi piacerebbe sapere quanto hai di nitrati e di fosfati più che di ph.
Il mio consiglio, più che di ottimizzare il filtraggio, è quello di cedere un pò di pesci......

jack85giacomo
01-10-2014, 17:06
In questi giorni faccio il test di nitrati e fosfati e ti faccio sapere, il mese scorso ho portato l'acqua in negozio a fare i test e fosfati e nitrati erano ok, ma se mi dici così sarà il momento di rifarli...

Davide79
01-10-2014, 17:14
Altro consiglio;-)
compra i test a reagente, non farteli fare dal negoziante che probabilmente userà le striscette che non sono per niente affidabili.
In questo modo puoi tenere monitorati i parametri senza dover andare tutte le volte in negozio.
Io personalmente ho comprato i test JBL (PH, KH, GH, Fe, NO2, NO3, PO4) che hanno una scala cromatica di comparazione molto precisa.
Inoltre non basta che il negoziante ti dica che i valori sono ok ma ti deve dare il risultato preciso;-)

jack85giacomo
01-10-2014, 17:28
Ok grazie! I test jbl in effetti li ho usati x il kh e sono comodi e chiari... il negoziante me li fece a reagente, però in effetti non mi disse i valori! Quindi compro jbl per PO4, NO3 e NO2??

Davide79
01-10-2014, 19:46
Quelli importanti sono ph, gh, kh, no2 e no3. Se hai anche piante e quindi fertilizzi serve anche Fe e Po4 per regolarti sui dosaggi di fertilizzante, altrimenti ne puoi fare anche a meno.
Ciao
Davide

jack85giacomo
01-10-2014, 19:59
Ok grazie mille! Oggi ho preso un granulato che sembra gradiscano. Provo a mettere qualche foto della vasca...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/26e0128739b4f293e87fb5703d2a374f.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/ef96d6920deacc9e0ced261fc9efc3e0.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/01/f0957f1f506bd32028b8600e1baa7ed8.jpg

Davide79
01-10-2014, 20:41
L'estetica non è male;-).
Le anubias non vanno interrate ma legate ai legni.
Il fondo di che granulometria è? Perché mi sembra un po' troppo grosso.....
Inoltre dovresti mettere delle piante galleggianti che schermino un po' la luce.

jack85giacomo
01-10-2014, 21:01
Le anubias mi hanno detto di legare le radice a un sassetto e di interrarlo... Il fondo non ricordo la granulometria ma non è molto grosso, anzi io temevo fosse troppo fine... Non ho le idee molto chiare sulla fertilizzazione, sto usando le pastiglie sotto le radici delle anubias e usavo il ferropol settimanalmente, ma mi piacerebbe capirne di più... Le piante galleggianti mi sembrano un ottima idea! Quale consiglieresti? Comunque aumenterò sicuramente la frequenza dei cambi d'acqua... Meglio osmotica più sali o metà osmotica e metà di rete (ph8 e kh10)?

Grazie x i preziosi consigli

michele
01-10-2014, 23:08
Il fondo andrebbe più fino di quello, anche come spessore ne avrei messa meno, almeno davanti nelle zone dove non hai piante con grandi radici interrate. Cerca di abituarli al granulare... anche se sono pesci tedeschi che faranno fatica ad accettarlo al posto del loro pastone (che sporca troppo per essere utilizzato quotidianamente).

jack85giacomo
01-10-2014, 23:21
Grazie dei consigli! Questo granulare è stato mangiato subito... spero sia un buon segno... ad ogni cambio, che a questo punto effettuerò settimanalmente, devo sifonare il fondo? La mia tendenza a non effettuare cambi d'acqua così frequenti come mi consigliate era dovuta anche a un fatto di disturbo nei confronti dei pesci dovuto alla sifonatura...

Davide79
02-10-2014, 09:49
Se interri il bulbo delle anubias poi marciscono, meglio legarle ad una pianta o ad un sasso e lasciarle fuori.
Con quelle piante le pastiglie sul fondo puoi anche evitare di metterle, puoi usare solo il ferropol (che utilizzo anch'io#70) ma anzichè dosarlo settimanalmente dividi la dose per 6 giorni (il giorno del cambio non fertilizzi). Inizia a fertilizzare ad 1/4 della dose indicata e in base a come rispondono le piante capisci se aumentare. In alternativa compri il test del ferro.

Con quel fondo ti conviene sifonare perchè la sporcizia si infila in mezzo ai granelli.
Mi raccomando una sifonata leggera a pelo della sabbia non andare fino in fondo altrimenti sollevi di tutto.

Per quanto riguarda l'alimentazione segui i consigli di Michele e vedrai che non avrai problemi.

Mi raccomando, verifica i valori e se ti trovi i nitrati alle stelle prendi in considerazione la possibilità di diminuire la popolazione dell'acquario.

jack85giacomo
02-10-2014, 11:47
Grazie mille! Ricompro il ferropol allora è seguo le tue indicazioni, avrei anche la CO2, ma devo verificare il corretto funzionamento dell'impianto perché mi sembra impossibile che la bombola da 500g duri solo una settimana con 15 bolle/minuto...
Che piante metteresti in superficie? Usate la torba nelle vostre vasche?

Davide79
02-10-2014, 12:35
avrei anche la CO2, ma devo verificare il corretto funzionamento dell'impianto perché mi sembra impossibile che la bombola da 500g duri solo una settimana con 15 bolle/minuto...

Devi verificare che nell'impianto non ci siano delle perdite, magari hai fatto male i collegamenti.
In ogni caso con quelle piante non ti serve e, soprattutto, con i discus la CO2 è sconsigliata a meno di non avere un controller di ph collegato ad una elettrovalvola che ti controlla l'erogazione della CO2.



Che piante metteresti in superficie?
Hai l'imbarazzo della scelta puoi optare per la pistia che è molto piccola ma molto infestante oppure libnobium levigatum o quello che più piace a te.

michele
02-10-2014, 20:14
ti consiglio più l'utilizzo di piante alte per creare zone d'ombra, tipo valliisneria o crynum.

Davide79
03-10-2014, 10:11
ti consiglio più l'utilizzo di piante alte per creare zone d'ombra, tipo valliisneria o crynum.

o una bella echinodisrus bleheri, io ne ho una nel 125l che è diventata immensa:-)

michele
03-10-2014, 21:46
Sì ma non crescono sulla superficie dell'acqua.

Davide79
04-10-2014, 11:47
Certo che arriva fino alla superficie dell'acqua a meno di non avere un acquario alto 70 cm......
Ma nel suo caso ha meno di 200l. quindi sarà alto al max. 55 cm. per cui la bleheri potrebbe andare benissimo#70

michele
04-10-2014, 16:33
Al posto che occupare lo spazio, già risicato, con una pianta che diventa molto grande e che non ha foglie che crescono sulla superficie dell'acqua, meglio una pianta filiforme che crescendo può ricoprire con le foglie una buona parte della superficie.