PDA

Visualizza la versione completa : pesce da fondo per laghetto ai tropici ???


Guigu
26-09-2014, 02:56
Salve a tutti. Dopo aver vinto due pesci rossi cometa in una fiera e dopo averli lasciati in una grande bacinella ( 40 litri ) per un mesetto, ho deciso di costruire un micro sistema tropicale ma all'aperto. Allora, premessa fondamentale, io abito e lavoro ai Caraibi, sul 14esimo parallelo Nord, insomma, in pieno tropico. Sono riuscito a trovare d'occasione un vascone da 180 litri, 180 cm per 70 cm, profonda max 60 cm e uno da 60 litri che ho sistemato uno di fianco all' altro ( come da foto in pieno assemblaggio ) e il troppo pieno del piu grande finisce nel piu piccolo, a sbalzo, cosi l'acqua gira tranquillamente tra i due spazi, la pompa pesca dal piccolo e dopo il filtraggio esce nella grande. Esposizione est, pieno sole dalle 6 del mattino fino a mezzogiorno, poi la veranda fa ombra sulle vasche che rimangono ventilate e risparmiate dai raggi piu caldi. Temperature dell' aria: minima 21 ( rarissimi casi ) e massima 33.
Ho fabbricato un filtro biologico in un tubo in PVC con in ordine di entrata: spugne, filtro meccanico ( tubo in plastica tagliato in pezzi da circa 1,5 cm ), spugna, canolicchi, carbone attivo, zeolite depurante alla fine. Ho messo un'uscita a cascata che fa parecchie bolle quando cade in vasca e un' uscita a livello del suolo per creare un po' di corrente. Il tutto viene aspirato con una pompa di sentina per barche da 12 v alimentata con una batteria da 480 amp caricata da due pannelli solari da 65 watt l'uno, tecnicamente la pompa potrebbe funzionare in permanenza e la batteria ricaricarsi sempre con il sole. Timer possibile da aggiungere.
Fondo di sabbia da 1 mm con zone di sassi di 2/3 cm tondi e lisci, tanti rami e qualche grossa pietra.
Dopo aver installato il tutto, ho riempito con acqua del rubinetto ma qui adesso siamo in piena stagione delle piogge quindi ogni notte ho un bel apporto di nuovo ossigeno. Il PH si aggira sui 7 anche se la pioggia tende ad abbassarlo leggermente ma le piante dovrebbero regolare la basicita' della stessa.
Dopo una settimana ho inserito: 5 Anubias, 2 Cryptocoryne, 5 Ceratopteris, 2 Microsorum e una Vallisneria nella vasca grande che ospitera' i pesci mentre nella vasca piccola ( senza pesci ) ho messo 4 ninfee e papiro.
Passati poi una ventina di giorni ho inserito i due cometa insieme a 9 guppy locali 3M6F, sono pesci di un allevamento locale ma i genitori sono stati catturati in natura sull' isola, qui sono davvero ovunque le comunita rurali di guppyni. I rossi sembrano reagire bene, nuotano mangiano dormono mangiano mangiano e rimangiano e i guppy sono ben acclimatati, le femmine stanno tranquille sotto le foglie, nuotano insieme, si sono trovate una zona sotto una trave in legno che ho messo di traverso alla vasca e non appena mi avvicino per dare il cibo, tutti i guppy si rintanano insieme la sotto per poi riuscire lentamente. I maschietti sono i piu curiosi, solitari, non litigano ma i due piu grandi a volte cacciano via il maschio piu piccolo che dopo un minuto ritorna alla carica, seguono le femmine e le corteggiano, due sono gia incinte e a dire il vero sarei propenso a un parto naturale senza sala parto o sala per i piccoli, per creare un equilibrio selettivo dell'ambiente ma e' ancora da decidere.
Dopo questa lunga premessa, arrivo alla domandona: i cometa in tutto questo, cosa ci stanno a fare? Vorrei sapere se stanno bene in questo insieme o se non vale piuttosto la pena di regalarli a un amico che ha un acquario in vetro con altri rossi e prendere un paio di Ancistrus, la vasca sembra tagliata per loro, tanta vegetazione, anfratti, acqua calda. Unico dubbio, hanno davvero bisogno di tanta corrente o si adattano anche alla vita da stagno con poca circolazione di corrente? Se non dovesse andar bene, direi che valga la pena prendere una coppia di pesci da fondo, ci sara comunque dell'apporto naturale di cibo da fondo ( insetti morti, vermi ) e i guppy non so se fanno l'affare. Che ne pensate? Grazie mille.
Personalmente, pensavo come equilibrio ultimo a una decina di guppy e due Ancistrus, poi se stanno bene e se c'e spazio magari aggiungerei una decina di platy.
A seguire. Grazie.
http://s27.postimg.cc/w5l357em7/IMG00070_20140910_1257.jpg (http://postimg.cc/image/w5l357em7/)

Guigu
26-09-2014, 17:39
...voila una foto delle vasche che sono comunque ancora in assemblaggio. Le news sono incoraggianti, l'acqua resta fresca con l'ombra e il vento che soffia costante. Ho contato una ventina di guppy appena nati, si nascondono tra le Ceratopteris e si posano sulle grandi foglie di Anubias. I rossi, oltre al loro cibo in scatola, mangiano banana e avocado per i guppy continuo con le scaglie per pesci tropicali.
http://s11.postimg.cc/ctcdpuptb/IMG00071_20140926_1130.jpg (http://postimg.cc/image/ctcdpuptb/)

Puntina
27-09-2014, 15:44
Ciao, in genere si sconsiglia di unire pesci tropicali con pesci d'acqua fredda, anche se dove sei la temperatura é buona anche per i tropicali. Se il tuo amico ha spazio a sufficienza per altri carassi li darei a lui anche perché sono pesci gregari che soffrono la solitudine...anche se ti sto consigliando questo io sono contraria ai carassi negli acquari, il loro posto sono i laghetti...tutto dipende da quanto é grande la vasca del tuo amico e da quanti carassi ha già dentro...

Guigu
27-09-2014, 15:54
...grazie per le info. Per i carassi non ci sono problemi, starebbero con altri simili. Hai delle news e consigli per la gestione del fondo?

Puntina
27-09-2014, 16:20
Hai detto di aver messo della sabbia come fondo e da quel che ho capito ti servirebbe un pesce che smuovendo il fondo in cerca di cibo smuova anche i detriti in modo che vengano pescati dal filtro giusto? Se é così potresti orientarti sui corydoras, che ne dici?

Guigu
27-09-2014, 16:33
Hai detto di aver messo della sabbia come fondo e da quel che ho capito ti servirebbe un pesce che smuovendo il fondo in cerca di cibo smuova anche i detriti in modo che vengano pescati dal filtro giusto? Se é così potresti orientarti sui corydoras, che ne dici?

...esatto, 80% sabbia e 20% sassi rotondi e lisci sui 2-3 cm. Oltre al cibo che do che cade sul fondo, le due vasche sono all'aperto quindi inevitabilmente ci saranno agenti esterni che si depositeranno.
Per i corydoras, dovrei prenderne un certo numero perche vivono in gruppo (?). Non vorrei caricare troppo l'ambiente. Sarei piu propenso a trovare una coppia. Ultimo dubbio, ma per i Cory come per gli ancistrus non ci vuole un'acqua con corrente o riescono ad adattarsi anche a acque piu calme?

Puntina
27-09-2014, 16:45
Si i cory vivono in gruppo e non formano coppie, io metterei un bel gruppetto di 10 esemplari, o tutti aeneus o paleatus o 5 aeneus e 5 paleatus, chissà che poi non riesci a riprodurli! Non mi sembra che corydoras ed ancistrus richiedano acqua mosse...

Sai quanti litri é il laghetto?

Guigu
27-09-2014, 17:22
...la vasca grande ha 180 litri netti compreso l'arredo, il fondo ha meno area rispetto alla superficie ( vedi foto ). PH 7 / 7,2, le piante cominciano a gettare nuove foglioline e il filtro lo accendo per 12 ore al giorno. I guppy avannotti sono belli vivaci e girano liberi. Oltre ai 9 adulti, ho contato una buona quindicina di piccoli.
Dimenticavo, poso aggiungere un ossigenatore se necessario, se le piante non dovessero bastare per l'ossigenazione.

Puntina
01-10-2014, 11:06
In un ambiente esterno l'ossigenazione non é un problema. Io metterei un bel gruppetto di cory, poi sta a te decidere si ti piacciono ecc...

Guigu
02-10-2014, 15:08
...perfetto, grazie per le info. C'è stato un altro parto dei guppy, adesso ci sono due covate, gli avannotti si nascondono bene e non mi sembrano troppo minacciati dagli altri pesci. Per il fondo, aspetto di trovare qualche inquilino anche se rimango dell'idea di metterne soltanto una coppia al massimo per evitare di creare una favelas! La sera vedo che vicino al bordo delle vasche arrivano a volte dei rospi, credi che possano mangiare i pesci ???

Luca1993
02-10-2014, 15:13
Una foto aggiornata ? ;)

Inviato dal mio Nexus 5

Puntina
02-10-2014, 21:38
Non credo, sono insettivore più che altro...comunque tutti i corydoras sono pesci da gruppo, ma conta che sono pesci da fondo mentre i guppy nuotano nella zona alta, perciò i cory hanno tutto il fondo per loro ed i guppy hanno tutte le altre zone a disposizione. Più che altro prima o poi divrai dar via un bel po' di guppy viste le continue riproduzioni...

Guigu
06-10-2014, 23:26
...ecco gli ultimi aggiornamenti. Per i pesci da fondo, ancora tanti dubbi, nei pochi negozi di animali sull'isola non è che ci sia tantissima scelta, ho visto dei corydoras albini ma mi sembravano davvero strani e artificiali. Sono invece riuscito a popolare la vasca con dei platy recuperati da privati: prima ne ho messo una mezza dozzina ( 2M e 4F ) di colore arancione con striature nere e un paio direi salmonati ma il vero effetto visivo l'ho avuto aggiungendo 6 platy corallo ( 2M e 4F ). Visto che la vasca è visibile solo dall'alto, anche se ci si trova a qualche metro si possono ben vedere i colori rossi sfrecciare sul pelo dell'acqua.
Comportamento: alcune osservazioni dopo 3 settimane. I guppy adulti stanno sempre in gruppo, la notte passo con una torcia e li vedo dormire sopra le foglie di anubias. Ho notato che ci sono due femmine belle grosse che tendono a isolarsi e restare immobili a nuotare contro corrente e non appena un maschio le gira intorno, sembra quasi scocciata. Spero che sia per il fatto che sia in procinto di partorire.
Gli avannotti dei due parti intervallati da una settimana: i sopravvissuti stanno bene, si sono già raggruppati tra loro, snobbano gli adulti. Hanno raddoppiato in proporzione la stazza e quelli di 2 settimane stanno già buttando strisce di colore sul dorso ma ancora non riesco a capire il sesso.
Cibo: di solito al mattino e al pomeriggio do da mangiare mangime in scaglie colorate per pesci tropicali. Con sorpresa ho notato che adesso i guppy snobbano il cibo, lo smangiucchiano. Tre settimane fa quando gli ho inseriti erano piu voraci. Da notare che passano tutti il giorno a brucare la patina di alghe che si è formata sulle pareti, sui tronchi, sulle rocce. Insomma, sembrano snobbare il cibo secco e preferire quello naturale. Per integrare l'alimentazione ho fatto un piccolo esperimento: adesso è la stagione della muta di una farfalla notturna che quando è bruco diventa enorme, a volte trovo bestioni di 10 cm. Il bruco non è nè velenoso nè urticante, cosi ne ho preso uno dall'albero, l'ho tagliuzzato e gettato in vasca: sembrava che fossero al ristorante della guida Michelin, tutti ne hanno approfittato, platy, guppy e pure gli avannotti. A piccoli morsicini divorano tutto, poi tornano a brucare. Cosa ne dite, possono preferire cibo piu naturale? Ogni quanto va somministrato cibo animale?
Ultima riflessione sulla luminosità: ho cercato di fare ombra posando delle assi lungo la vasca ( vedi foto ), cosi da ombreggiare le piante e creare un rifugio ai pesci che infatti scappano nella parte coperta appena mi avvicino per poi riuscire dopo una decina di secondi. Ho notato che nella parte piu soleggiata ci sono delle alghette filamentose, trasparenti, geltainose. Alla sera le Ceratopteris sono di nuovo pulite rispetto alle altre piante. Purtroppo non posso regolare il ciclo della luce solare che batte in modo diretto alla mattina solamente. A parte il valore estetico, quali possono essere i danni che possono recare queste alghette? Mi domandavo quali di queste piante sono tropicali: Ceratopteris ( cresce benissimo sia sul fondo che galleggiante ), Anubias, non è ancora cresciuta ma è sana, solo alcune foglie con qualche filamento. Microsorum anche lui bello robusto, solo che i suoi ciuffi fanno da filtro e acchiappano tutto quello che si muove in corrente, Cryptocoryne pulita sul fondo, è l'unica che ho messo con radici a terra. Ho avuto anche il dubbio che fossero uova di rospo visto che una sera ne ho beccato uno a culo a mollo nella vasca.
Ultima osservazione: forse la piu importante, ancora nessun cadavere ( tocco legno)!

Voilà le ultime news, allego foto sotto la pioggia e non appena mi prestano una Go Pro faccio qualche foto sott'acqua per Luca1993 #e39
Grazie ancora per i preziosi consigli!

http://s10.postimg.cc/ahuzcjlgl/IMG00084_20141006_0730.jpg (http://postimg.cc/image/ahuzcjlgl/)

Guigu
06-10-2014, 23:59
...questo è il bruco che è stato ghiottamente fatto sparire dai guppy/platy in stile pirana.
http://s28.postimg.cc/ioqlxc7tl/bruco.jpg (http://postimg.cc/image/ioqlxc7tl/)

Puntina
07-10-2014, 09:56
Povero bruco! Ovviamente i pesciolini gradiranno di più cibo naturale, quando d'estate li porto all'esterno non li alimento e lascio che si arrangino mangiando insetti, larve ed alghe. Attento ad aggiungere pesci, 180 litri non sono tanti per i poecilidi viste le loro riproduzioni...ti consiglio di cercare già qualcuno a cui darne man mano che crescono gli avannotti...

Guigu
07-10-2014, 13:46
...ciao Puntina. Hai ragione, povero bruco ma alla fine dei conti dar da mangiare ai propri pesci con animali seccati e liofilizzati comperati gia morti non è poi tanto differente...piu che altro fa un po' schifo tagliarlo a pezzettini #06

Per il sovrappopolamento, fortunatamente non si pone il problema. Ti linko due articoli, qui nelle isole si usano i poecilidi per la lotta contro le zanzare e c'è sempre una grande richiesta.

http://www.guadeloupe.pref.gouv.fr/layout/set/print/Salle-de-presse/Communiques-de-presse/2013/Epidemie-de-CHIKUNGUNYA-a-Saint-Martin-La-prefete-de-region-mobilise-la-Guadeloupe

http://www.temoignages.re/politique/sante/un-nouveau-procede-dans-la-lutte-anti-moustiques,18726.html

Puntina
07-10-2014, 20:09
Tanto meglio! Porto lì anche i miei allora!😄

Guigu
13-10-2014, 16:19
...ecco le ultime foto. Davvero un grande grazie per tutte le info che ci sono sul forum, non appena ho un dubbio vado subito a leggere e controllare...e rimediare! Ho infatti aggiunto un secondo filtro e le alghe sono praticamente quasi tutte sparite. L'errore penso stava nella gestione delle due vasche, anche se comunicanti, infatti prima avevo solo una pompa che pescava dalla vasca piccola senza pesci. Ho aggiunto una seconda pompa che pesca direttamente dalla vasca piu grande grazie a un sistema di bocchette sparse su tutta l'area del fondo e adesso ho due sistemi paralleli di filtraggio...tutta un'altra storia!
Con grande gioia ho anche discusso con il Corpo Forestale dell'isola e mi hanno dato l'ok per colonizzare con la futura prole di guppy e platy i vari laghetti naturali che si trovano nelle vicinanze. Vi terro' informati sugli sviluppi delle prime colonizzazioni. Ancora un grazie a tutti.
http://s2.postimg.cc/tq6bzbjqd/PICT0013.jpg (http://postimg.cc/image/tq6bzbjqd/)

http://s29.postimg.cc/it3hpplzn/PICT0019.jpg (http://postimg.cc/image/it3hpplzn/)

http://s1.postimg.cc/hxr8yvwnv/PICT0045.jpg (http://postimg.cc/image/hxr8yvwnv/)

http://s14.postimg.cc/tsfa0e74t/PICT0032.jpg (http://postimg.cc/image/tsfa0e74t/)
http://s13.postimg.cc/hvdwths2r/PICT0064.jpg (http://postimg.cc/image/hvdwths2r/)

http://s15.postimg.cc/6a00nkfk7/PICT0015.jpg (http://postimg.cc/image/6a00nkfk7/)

Puntina
13-10-2014, 22:12
Sono fortunati quei pescetti!😃

Guigu
13-10-2014, 22:38
...grazie mille Puntina per i tuoi post!

Rimango con il grosso dubbio del fondo...non so che fare.

Ciclidsxever
18-01-2015, 15:15
ciao hai degli aggiornamenti con foto del laghetto?

Guigu
24-01-2015, 16:01
...eccomi! salve a tutti.
Allora, il laghetto è ormai avviato alla grande, tutto bene!
Flora: direi tutto ok, tutte le piante crescono e ogni mese devo fare una potatura abbondante. Ho notato che gli scarti delle alghe sono un ottimo concime per i vasi di fiori esterni.
Fauna: presenza di insetti di libellula ma non incidono assolutamente sulla nascita degli avallotti che sono una marea. Sia guppy che platy si riproducono enormemente senza nursery.
Guppy: tengo sempre le femmine piu grandi (sono autoctone dell'isola), sono tutte nere ma almeno sono sicuro che il sepaggio resta robusto. Nei nuovi nati si notano tre famiglie: nero con coda rossa, nero e blu e a sorpresa ne ho di bellissimi, li ho chiamati razza BIG BANG base del corpo gialli, colori rosso e verde con macchie a pelle di serpente, davvero un'esplosione di colori!
Platy: corallo e anche i rosso a macchie nere si riproducono velocemente.
Regolarmente prendo dozzine di piccoli esemplari (minimo un mese di vita) e li trasferisco nei laghi circostanti dove si sono acclimatati tranquillamente.
Lumache: avevo messo un paio di Lyminea che sono cresciute di quasi 2 cm

Una mia personale considerazione: da un punto di vista prettamente visivo, in un bacino dove si vedono i pesci dall'alto e non attraverso un vetro come in un acquario, i guppy perdono un po' della loro bellezza perchè non si riescono a vedere bene i colori che sono sui lati del corpo. Al contrario, i platy risaltano e spiccano alla vista mentre nuotano nel laghetto. Sembrano davvero delle mini carpe koi!
Per il pesce di fondo, sto aspettando che un negoziante mi trovi una coppia di giovani ancistrus, pensavo di metterne due in vasca.
Vi tengo al corrente delle future news.
Grazie ancora per i preziosi consigli!



http://s10.postimg.cc/czms24kwl/IMG00365_20150121_1217.jpg (http://postimg.cc/image/czms24kwl/)