Visualizza la versione completa : filtro biobox 2
dragone86
25-09-2014, 17:49
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dare pareri sul filtro biobox 2?
Grazie
io ti consiglio una normalissima scatola filtro vuota e dentro ci metti quello che vuoi, niente carbone. solo cannolicchi e lana
dragone86
26-09-2014, 09:55
era già compreso dentro l'acquario. Ora lo sto utilizzando ma non mi sembra il massimo.
Io ho tolto il riscaldatore, mettendolo direttamente in acquario.
al suo ho inserito dei cannolicchi.
Ora volevo vedere di inserire solo lana di perlon e togliere quelle presenti.
era già compreso dentro l'acquario. Ora lo sto utilizzando ma non mi sembra il massimo.
Io ho tolto il riscaldatore, mettendolo direttamente in acquario.
al suo ho inserito dei cannolicchi.
Ora volevo vedere di inserire solo lana di perlon e togliere quelle presenti.
Soluzioni alternative:
i biobox interni li riempi tutti di cannolicchi in vetro sinterizzato ad eccezione di quello + in alto in cui metti solo la lana di perlon;
togli via il sistema dei biobox e metti, dal basso verso l'alto, cannolicchi in vetro sinterizzato dentro una retina e poi della lana di perlon.
La soluzione 1 Ti renderà la vita + facile quando dovrai manutenzionare la pompa, la seconda soluzione Ti permette di avere + cannolicchi e, quindi, + filtrazione biologica.
Il filtro non è il massimo ma fa il suo dovere.
Il riscaldatore io lo rimetterei al suo posto.
Ho lo stesso filtro, ed ho sostituito la parte del carbone attivo con un modulo di sferette di argilla Biobox, ho aggiunto sopra un batuffolo di lana di perlon, mentre ho messo un bel sacchetto di cannolicchi dal lato pompa, accorciando un po' il tubo all'interno e appoggiando la pompa sopra i cannolicchi..
Non so dirti ancora come andrà perchè sono in avvio (10gg)...
Per essere sincero al momento sono nella fase filamentose, ma non so se si possa attribuire al filtro...
Che acquario hai per curiosità?
Ho lo stesso filtro, ed ho sostituito la parte del carbone attivo con un modulo di sferette di argilla Biobox, ho aggiunto sopra un batuffolo di lana di perlon, mentre ho messo un bel sacchetto di cannolicchi dal lato pompa, accorciando un po' il tubo all'interno e appoggiando la pompa sopra i cannolicchi..
Non so dirti ancora come andrà perchè sono in avvio (10gg)...
Per essere sincero al momento sono nella fase filamentose, ma non so se si possa attribuire al filtro...
Che acquario hai per curiosità?
La Tua soluzione mi sembra valida ma......non Ti vibra la pompa (non essendo + fissata con le ventose) facendo così eccessivo rumore? È un filtro che ho avuto insieme al minibiobox 1 e fanno discretamente il loro lavoro (in effetti trattasi di una ordinaria scatola filtro, di quelle di cui parlava dave81, un po' + elaborata) purché caricate solo a cannolicchi e lana di perlon.
Ho lo stesso filtro, ed ho sostituito la parte del carbone attivo con un modulo di sferette di argilla Biobox, ho aggiunto sopra un batuffolo di lana di perlon, mentre ho messo un bel sacchetto di cannolicchi dal lato pompa, accorciando un po' il tubo all'interno e appoggiando la pompa sopra i cannolicchi..
Non so dirti ancora come andrà perchè sono in avvio (10gg)...
Per essere sincero al momento sono nella fase filamentose, ma non so se si possa attribuire al filtro...
Che acquario hai per curiosità?
La Tua soluzione mi sembra valida ma......non Ti vibra la pompa (non essendo + fissata con le ventose) facendo così eccessivo rumore? È un filtro che ho avuto insieme al minibiobox 1 e fanno discretamente il loro lavoro (in effetti trattasi di una ordinaria scatola filtro, di quelle di cui parlava dave81, un po' + elaborata) purché caricate solo a cannolicchi e lana di perlon.
Ciao!
No, nessuna differenza nel rumore percettibile...
Diciamo che è un tipo di soluzione (i cannolicchi lato pompa) che ho sempre utilizzato con i filtri a scatola,ed è una soluzione piuttosto diffusa credo..
Il limite è solo che non puoi alzare troppo la pompa o rischia di andarti a secco!
Comunque recuperi un bel po' di spazio.... #70
Ho lo stesso filtro, ed ho sostituito la parte del carbone attivo con un modulo di sferette di argilla Biobox, ho aggiunto sopra un batuffolo di lana di perlon, mentre ho messo un bel sacchetto di cannolicchi dal lato pompa, accorciando un po' il tubo all'interno e appoggiando la pompa sopra i cannolicchi..
Non so dirti ancora come andrà perchè sono in avvio (10gg)...
Per essere sincero al momento sono nella fase filamentose, ma non so se si possa attribuire al filtro...
Che acquario hai per curiosità?
La Tua soluzione mi sembra valida ma......non Ti vibra la pompa (non essendo + fissata con le ventose) facendo così eccessivo rumore? È un filtro che ho avuto insieme al minibiobox 1 e fanno discretamente il loro lavoro (in effetti trattasi di una ordinaria scatola filtro, di quelle di cui parlava dave81, un po' + elaborata) purché caricate solo a cannolicchi e lana di perlon.
Ciao!
No, nessuna differenza nel rumore percettibile...
Diciamo che è un tipo di soluzione (i cannolicchi lato pompa) che ho sempre utilizzato con i filtri a scatola,ed è una soluzione piuttosto diffusa credo..
Il limite è solo che non puoi alzare troppo la pompa o rischia di andarti a secco!
Comunque recuperi un bel po' di spazio.... #70
#70
dragone86
26-09-2014, 15:05
Ho lo stesso filtro, ed ho sostituito la parte del carbone attivo con un modulo di sferette di argilla Biobox, ho aggiunto sopra un batuffolo di lana di perlon, mentre ho messo un bel sacchetto di cannolicchi dal lato pompa, accorciando un po' il tubo all'interno e appoggiando la pompa sopra i cannolicchi..
Non so dirti ancora come andrà perchè sono in avvio (10gg)...
Per essere sincero al momento sono nella fase filamentose, ma non so se si possa attribuire al filtro...
Che acquario hai per curiosità?
ho un acquatlantis elegance plus 58. 95 lt netti
Io ho una semplice scatoletta con una pompetta comprata a parte e per il rumore, beh ti dico che ho l'acquario in camera da letto e riesco a dormire tranquillamente :-) essendo leggermente sovradimensionato (anche se vale la regola del più ce n'è meglio è) ho lasciato lo scomparto per la pompa senza cannolicchi, al massimo sono sempre in tempo ad aggiungere. Il termoriscaldatore l'ho messo dentro, in parte anche per estetica; inoltre tenendolo fuori o è attraversato da una corrente d'acqua o fa fatica,a parer mio, a riscaldare in quanto l'acqua calda rimane li ed esso si spegne (per quanto comunque un minimo di movimento ci sia sempre). Ah piloga non ho capito il fatto di andare a secco... Scusa l'ignoranza:-)
Io ho una semplice scatoletta con una pompetta comprata a parte e per il rumore, beh ti dico che ho l'acquario in camera da letto e riesco a dormire tranquillamente :-) essendo leggermente sovradimensionato (anche se vale la regola del più ce n'è meglio è) ho lasciato lo scomparto per la pompa senza cannolicchi, al massimo sono sempre in tempo ad aggiungere. Il termoriscaldatore l'ho messo dentro, in parte anche per estetica; inoltre tenendolo fuori o è attraversato da una corrente d'acqua o fa fatica,a parer mio, a riscaldare in quanto l'acqua calda rimane li ed esso si spegne (per quanto comunque un minimo di movimento ci sia sempre). Ah piloga non ho capito il fatto di andare a secco... Scusa l'ignoranza:-)
L'ha affermato Ivanooe non io........ma comunque + alzi l'aspirazione dell'acqua da parte della pompa all'interno di quel filtro, + rischi che la pompa rimanga a secco in caso di intasamento dei materiali filtranti (nello scompartomento della pompa l'acqua arriva dal basso). Io i cannolicchi, infatti, li avrei messi sopra la pompa in una retina o legati assieme con della lenza
Chiedo scusa, non ho visto bene... Grazie per il chiarimento :-)
Io ho una semplice scatoletta con una pompetta comprata a parte e per il rumore, beh ti dico che ho l'acquario in camera da letto e riesco a dormire tranquillamente :-) essendo leggermente sovradimensionato (anche se vale la regola del più ce n'è meglio è) ho lasciato lo scomparto per la pompa senza cannolicchi, al massimo sono sempre in tempo ad aggiungere. Il termoriscaldatore l'ho messo dentro, in parte anche per estetica; inoltre tenendolo fuori o è attraversato da una corrente d'acqua o fa fatica,a parer mio, a riscaldare in quanto l'acqua calda rimane li ed esso si spegne (per quanto comunque un minimo di movimento ci sia sempre). Ah piloga non ho capito il fatto di andare a secco... Scusa l'ignoranza:-)
L'ha affermato Ivanooe non io........ma comunque + alzi l'aspirazione dell'acqua da parte della pompa all'interno di quel filtro, + rischi che la pompa rimanga a secco in caso di intasamento dei materiali filtranti (nello scompartomento della pompa l'acqua arriva dal basso). Io i cannolicchi, infatti, li avrei messi sopra la pompa in una retina o legati assieme con della lenza
Si'' il motivo è quello, dopo un po' il flusso rallenta quindi se non c'è un po' di "serbatoio" la zona pompa si svuota più velocemente di quanto si riempia.
Non ho mai provato a mettere i cannolicchi sopra la pompa, l'unico punto critico è che se hai un problema li devi estrarre dal filtro per arrivare alla pompa...
Io ho una semplice scatoletta con una pompetta comprata a parte e per il rumore, beh ti dico che ho l'acquario in camera da letto e riesco a dormire tranquillamente :-) essendo leggermente sovradimensionato (anche se vale la regola del più ce n'è meglio è) ho lasciato lo scomparto per la pompa senza cannolicchi, al massimo sono sempre in tempo ad aggiungere. Il termoriscaldatore l'ho messo dentro, in parte anche per estetica; inoltre tenendolo fuori o è attraversato da una corrente d'acqua o fa fatica,a parer mio, a riscaldare in quanto l'acqua calda rimane li ed esso si spegne (per quanto comunque un minimo di movimento ci sia sempre). Ah piloga non ho capito il fatto di andare a secco... Scusa l'ignoranza:-)
L'ha affermato Ivanooe non io........ma comunque + alzi l'aspirazione dell'acqua da parte della pompa all'interno di quel filtro, + rischi che la pompa rimanga a secco in caso di intasamento dei materiali filtranti (nello scompartomento della pompa l'acqua arriva dal basso). Io i cannolicchi, infatti, li avrei messi sopra la pompa in una retina o legati assieme con della lenza
Si'' il motivo è quello, dopo un po' il flusso rallenta quindi se non c'è un po' di "serbatoio" la zona pompa si svuota più velocemente di quanto si riempia.
Non ho mai provato a mettere i cannolicchi sopra la pompa, l'unico punto critico è che se hai un problema li devi estrarre dal filtro per arrivare alla pompa...
Avendo i cannolicchi in una retina il problema non sussiste, no?
Si ma li devi togliere dall'acqua... Cosa che in linea di massima preferisco evitare!
Si ma li devi togliere dall'acqua... Cosa che in linea di massima preferisco evitare!
Per qualche minuto non succede nulla. L'importante è che non stiano ore fuori dall'acqua... Ora basta che stiamo andando (a causa mia e per questo chiedo scusa) OT :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |