Visualizza la versione completa : Doppia coppia o coppia e trio? E di chi?
Due acquari da ripopolare, a sto punto penso di prendere i pesci direttamente al petfestival, ma l'aiuto che mi serve è per decidere quali pesci prendere: la decisione di andare sui ciclidi nani è quasi certa, ma mi serve aiuto.
La situazione attuale:
-Acquario 1: Askoll Tenerif 67, con filtro esterno Tetra ex600, vasca avviata a inizio agosto e filtro esterno aggiunto un paio di settimane fa riutilizzando i cannolicchi del filtro avviato, fondo fertile+sabbia sugar size, legno grosso dietro al quale si può girare a sinistra, vegetazione abbastanza folta (e vorrei crescesse molto), roccia piccola e bucata a destra (seminascosta dalla rotala ), illuminazione standard ma con coperchio alzato, poi verrà modificata per gestirla con andamento graduale.
http://s28.postimg.cc/npys2tw8p/Tenerif.jpg (http://postimg.cc/image/npys2tw8p/)
-Acquario 2: Rio125, con filtro esterno Tetra EX800 (in foto si vede ancora quello originale dopo che l'ho staccato al riallestimento vasca), fondo misto tra sabbia sugar size e quarzo di 0.2/0.3mm, legni a sinistra e destra che forman tane, alcune rocce da aggiungere, vegetazione in crescita.
http://s30.postimg.cc/4dh2nzvnx/Rio.jpg (http://postimg.cc/image/4dh2nzvnx/)
In entrambi i filtri è presente torba per acidificare anche se devo alzare un po' il dosaggio nel Rio.
I valori di gH e kH sono rispettivamente 6 e 3, con pH a 6.5 nel 1 e 7 nel 2. Nitriti ovviamente assenti in entrambi, NO3 e PO4 li aggiungo io mantenendomi tra 3 e 5 e tra 0.2 e 0.4.
Che mi consigliate? Coppia di haremici nel 1 e trio nel 2?
Specie? Tendenzialmente mi piaccion maggiormente i pesci con aspetto "tamarro" tipo il cacatuoides (che so di non poter inserire), ma guardando e riguardando il Borelli non è male, il trifasciata mi sa di un misto con un marlin blu ma non ho ancora capito se mi piace o meno, il macmasteri mi sembra bello maaaaaaa.....vorrei consigli e opinioni da parte vostra non solo per l'aspetto dei pesci ma anche sulla effettiva possibilità di allevarli in condizioni decenti (per loro) senza impazzire (io) e con un po' di fortuna con anche la riproduzione.
Altra domanda: se dovesse mai nascermi una cucciolata, entro quanto tempo i piccoli devono andarsene prima che gli adulti li considerino una minaccia?
Altra domanda bis: a parte gli otocinclus ci sono compagni mettibili?
Emiliano98
24-09-2014, 20:34
Nel primo puoi anche optare per una coppia di monogami tipo Laetacara ;-)
Nel secondo da quello che ho capito c'è sabbia fine giusto?
Il primo (il piccolo) ha sabbia sugar size, il secondo un misto di sugar size e sabbia fine, non dovrebbe dare problemi ai geofaghi (se è quello a cui stai pensando)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: in fiera si trovan coppie formate di laetacara? Il problema con i monogami è quello, per me. Mi piaccion abbastanza i ramirezi, ma se ne prendo 5/6 per formar la coppia gli altri dove li metto e onestamente dato che son pur sempre un operaio mi scoccia comprar 5 pesci e ragalarne 3 ....
Emiliano98
24-09-2014, 21:10
Per i monogami, o ti metti d'accordo con il negoziante, o li vendi a qualcuno ;-)
Se vuoi gli Apistogramma, nel primo metterei una coppia di borelli con Otocinclus, nel secondo una di cacatuoides con Nannostomus
Nessun trio? Al posto dei caca un trio di macmasteri?
Emiliano98
24-09-2014, 21:32
Non sò se azzarderei il trio in 80 cm, i caca sono molto bastardi, i macmasteri dovrebbero essere più gestibili
Se conosci (o conoscete) altre specie che magari io non conosco proponete pure, no ho particolari preclusioni.
Il trio di caca in 80 cm temo che sia più o meno come organizzare un incontro di lotta tra pesci senza nessun arbitro.
Il buon davide.lupini in uno dei messaggi in cui ha avuto la bontà di sopportarmi consigliava un trio nel rio e un duo nel tenerif, ovviamente rimanendo su dei "pacifici".
davide.lupini
24-09-2014, 22:20
meglio un trio di specie più tranquille che 1m+1f di ciclidi incazzosi come cacatuoides o agassizii perchè le femmine si stressano oltremodo, il setup migliore è avere più femmine in questo modo ripartisci lo stress e ti godi di più le caratteristiche della specie.
i più tranquilli (macmasteri, trifasciata e borelli) ti permettono di tenere anche per lungo tempo la prole nella stessa vasca, specie più aggressive invece appena li vedono autosufficienti li scacciano anche violentemente.
con borelli e trifasciata ho tenuto i piccoli per molti mesi, con gli agassizii li ho dovuti togliere appena la madre li ha scacciati perchè li inseguiva e scacciava come un ossessa.
I nannostomus mi piacciono, e non poco. Secondo SF a seconda della specie cambian anche le dimensioni necessarie della vasca, tipo per alcuni indica 75*3 per un gruppetto mentre per altre varianti 45*30 (mi sembra di aver beccato beckfordi e trifasciata), ti risulta?
------------------------------------------------------------------------
Gli agassizii manco li ho pensati, i caca mi sembravan troppo "tosti".
Trio nel grande e coppia nel piccolo, mac nel grande e coppia di borelli (opal?) nel piccolo?
davide.lupini
24-09-2014, 22:34
le misure di SF son spesso a cazzum, sia per la dimensione dei pesci che delle vasche, ho visto la scheda dei beckfordi evidentemente chi l'ha scritta non li ha mai avuti perchè i miei erano tutti tra i 5 (femmine) e 6,5 (maschi) e in 45cm un gruppetto non lo tieni, i maschi poi si menano di brutto e durante le lotte per la difesa dei territori si sbragano le pinne.
ho visto la scheda dei rubrocaudatus (che ho in vasca) e anche li a parte la misura della vasca che è giusta, la dimensione dell'animale non ci siamo proprio, 2cm li hanno lasciati per strada #23
Come nannostomus quali consiglieresti e in che quantità? Vorrei evitare, se possibile, i banchi da 20 pesci: li trovo affascinanti da morire ma inadatti a me, almeno per ora.
davide.lupini
24-09-2014, 23:10
se vuoi riprodurli nessun caracide anche i Nannostomus predano, una larva di 2 o 3mm se la mangiano, anche le specie più piccole.
ma se li vuoi tenere con dei caracidi vai su specie molto piccole, ok i piccoli Nannostomus tipo eques, espei o trifasciatus, altrimenti Hyphessobrycon di piccola taglia tipo gli amandae, sempre gruppo di 8/10 unità.
io personalmente gli Apistogramma che ho allevato li ho tenuti sempre con gli Otocinclus, li ho tenuti con Corydoras ma non è stata una grande accoppiata, perchè le specie grosse disturbano troppo e scompigliano il fondo dove razzolano le larve.
molto meglio sono i Cory di piccola taglia tipo pygmaeus, habrosus e hastatus, sono di taglia ridotta e non disturbano troppo.
Per i monogami, o ti metti d'accordo con il negoziante, o li vendi a qualcuno ;-)
Il problema è che i negozianti alla domanda di riprendersi i pesci in più una volta formata la coppia han risposto picche e stante il costo dei pesci (qui i ciclidi nani vengon venduti tra i 14 e i 18 euro a esemplare) mi seccherebbe un po' doverne poi vendere alcuni a prezzo ridotto per potermene liberare, per quello pensavo agli haremici anche se mi dispiace obbligare degli haremici a formare una coppia.
A sto punto son comunque indeciso su quale specie comprare e quando, anche se son quasi convinto ad aspettare il petfestival per entrambe le vasche.
Di haremici che possan star nelle mie vasche io conosco:
-macmasteri
-borelli
-trifasciata
Ce ne sono altri?
Oggi non ho resistito, ero a comprare ceratophyllum (che voglio avere, preferisco dover concimare ma avere piante che assorbano molto) e mi son trovato davanti dei borelli yellow head...un maschio e una femmina nel piccolo :-)
In teoria femminuccia
http://s9.postimg.cc/qcwwcdx0b/Femmina_1.jpg (http://postimg.cc/image/qcwwcdx0b/)
http://s30.postimg.cc/58wgvgwh9/Femmina_2.jpg (http://postimg.cc/image/58wgvgwh9/)
In teoria maschietto
http://s27.postimg.cc/iczqjar8v/Maschio_1.jpg (http://postimg.cc/image/iczqjar8v/)
http://s29.postimg.cc/pquqtcdw3/Maschio_2.jpg (http://postimg.cc/image/pquqtcdw3/)
davide.lupini
28-09-2014, 20:19
te supplico, te prego, te imploro, non li chiamare yellow head :-))
yellow head, red mask, electric blue ecc... non significano nulla, son nomignoli che "appioppano" alle varie specie per venderli meglio.
l'unica classificazione accettata negli Apistogramma è quella in base al sistema DATZ, che prevede la lettera A seguita dal numero della specie e delle varie specie/cf. i borellii attualmente si suddividono in:
A101 Apistogramma borellii (Cuiabá)
A102 Apistogramma cf. borellii (Bolivia)
A103 Apistogramma cf. borellii (Paraguay)
A104 Apistogramma cf. borellii (Rio Uruguay)
A105 Apistogramma cf. borellii ("Opal")
Davide non mancherò, ma perdonami causa ignoranza, se anche google li trova così che deve fare un povero co...one in un negozio?
Devo dire che esteticamente mi piacciono, non si filano manco fossero di due pianeti diversi ma speriam che migliorino col tempo :-)
davide.lupini
28-09-2014, 20:45
li indichi, te li fai imbustare, paghi e scappi :-D
indubbiamente internet è una fonte di nozioni immensa ma bisogna filtrare le informazioni giuste da quelle sbagliate, anche SF che è ricco di schede spesso e volentieri scrive boiate megagalattiche sia nelle dimensioni dell'animale che delle vasche.
per il discorso nomignoli, con i borellii non parliamo di specie di selezione tipo cacatuoides, agassizii in cui c'è stata una selezione spesso esasperata in questo caso i vari gold/red/double red/triple red ecc... aiutano ad identificare una determinata selezione.
spesso e volentieri questi nomi sono dovuti ai listini che vengono da importatori della rep.ceca (quasi tutti i negozianti in italia si riforniscono da questi listini), per cui ti ritrovi nomi tipo Red-Tailed, Red-Gold, Blue Cheek ecc... o peggio delle storpiature dei nomi scientifici come Cacadu=cacatuoides, Agassiz=agassizii ecc... e della provenienza tipo Apistogramma borelli-paraquai che sarebbe l'A103 Paraguay.
anche nei paesi anglosassoni i ramirezi li chiamano "affettuosamente" butterfly cichlid però il nome scientifico è Mikrogeophagus ramirezi, fortunatamente in Italia almeno questo ce lo siamo risparmiato :-D
Già che sto rompendo, rompo fino in fondo e fine, almeno se il 19 vuoi uccidere qualcuno sai su chi accanirti:
-è normale che non si filino per ora? Stan ancora girando lungo i vetri della vasca, se ti può essere di aiuto
-confermi il sesso dei 2 pesci da quello che si vede in foto?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: ho preferito non andare su dei pesci "wild" ma di allevamento perché ho una paura immane che possano morire come han fatto i ramirezi a inizio settembre, e forse quelli di allevamento non essendo una varietà pinne a velo/pinne a 4punto lanceolate/pinne a geometria variabile/con spoiler/kit aerodinamico o Dio solo sa cos'altro possano essersi inventati ma una varietà apparentemente normale, al massimo selezionata un minimo per il colore testa, forse son un minimo più solidi....ma magari ho preso un granchio grande come un ittiosauro
davide.lupini
28-09-2014, 21:13
ora è normale, ambiente nuovo, valori nuovi devono prima abituarsi.
il maschio è maschio, la femmina mi mette qualche dubbio, prova a rifare qualche foto con l'esemplare in piena luce e di profilo come fatto con il maschio così si vedono colori e pinne.
eh, bell'idea la tua, mi spieghi come convincerla? Quelle foto sono il meglio che son riuscito a tirar fuori in un paio d'ore, e conta che l'acquario è accanto alla scrivania da cui sto scrivendo. Spero domani di riuscir a far di meglio :-(
davide.lupini
28-09-2014, 22:07
fallo con calma mica c'è fretta :-)
Aggiornamento: gironzolano per l'acquario, molto meno agitati di ieri e adesso che la macchina fotografica è nel cassetto passeggiano beati davanti al vetro frontale: BASTARDI!!!! :-) Da appassionato di fotografia so bene che è un classico :-)
ieri quando ho chiesto alla ragazza una coppia di Borelli mi ha risposto "il maschio puoi scegliere, ma di femmina ce'è solo quella la (indicando il fondo della vasca)" quindi credo sapesse di cosa parlava, comunque ho delle foto che forse sono meno peggio.
In coppia così si notano le differenze anche se l'immagine è sfocata. Ora quando girano assieme il maschietto sta sempre leggermente più in basso rispetto alla presunta femminuccia, ogni tanto la tampina ma senza scatti e senza segno di volerla scacciare ma apparentemente per nuotarle vicino.
http://s21.postimg.cc/j8tbmc6oz/image.jpg (http://postimg.cc/image/j8tbmc6oz/)
Maschietto credo, anche perchè è l'unico che ogni tanto alza la cresta, nel senso che porta la dorsale eretta
http://s4.postimg.cc/am28vssex/image.jpg (http://postimg.cc/image/am28vssex/)
Presunta femminuccia
http://s28.postimg.cc/e68n6rhvt/image.jpg (http://postimg.cc/image/e68n6rhvt/)
davide.lupini
29-09-2014, 21:04
femmina :-)
Hai prente la mano che passa sulla fronte a togliere le gocce di sudore? Ecco ciò che ho appena fatto io :-) Grazie ancora!
Ho un problema : cosa cavolo mangiano i borelli? E' da domenica che son in vasca e ancora non li ho visti mangiar nulla, avevo granulare ma proprio non se lo filavano quindi ho comprato artemia liofilizzata e chironomus ma se ne fregano completamente, non han il minimo interesse per il cibo. Che faccio? Aspetto e spero che cambino comportamento?
davide.lupini
03-10-2014, 19:36
la liofilizzata ci mettono molto ad accettarlo inizia con il surgelato, poi prova vari granulari, molto probabilmente sono abituati ad un solo cibo (vai a sapere quale marca) e non sono abituati ad altri gusti.
una volta che si abituano vedrai che son molto rustici in fatto di alimentazione
Ok, domenica faccio un salto a prender del congelato che domani a Bologna è il patrono
davide.lupini
03-10-2014, 20:26
se poi riesci a dargli anche del vivo (daphnie, enchitrei) per loro è una pacchia
Vivo per ora niente, non ne ho trovato e non saprei come incominciare...devo studiare ma non mancherò.
Trovato del surgelato, distrutto un pochino sopra di loro ed entrambi han mangiato...ma non so cos'è :-)
Mi spiego prima che mi ammazzi: nel negozio in cui son stato avevano solo una marca di surgelato che si chiama "Ocean nutrition", sai com'è? Una mezza schifezza o qualcosa di decente? Non sapendo che gusto scegliere e dato che il tipo mi ha risposto (probabilmente in maniera sincera che va a gusti ho preso la confezione chiamata "Tropical quintet" che contiene un totale di 35 cubetti di cibo surgelato in 5 gusti differenti. Ne ho provato uno ma sulla confezione non c'è scritto a che cosa corrisponde ogni fila.
Però ora il maschio è arrapato, quindi schifo schifo non deve avergli fatto :-)
Altra domanda :-)
Che ne pensi degli Hongsloi per il Rio? Le descrizioni online delle necessità abitative mi sembran discordanti, e lo stesso posso dire per i macmasteri, tu ne sai qualcosa?
davide.lupini
05-10-2014, 22:58
non è malvagia come marca, il quintetto è composto da Artemia, 2 tipi di larve rosse di zanzara, Daphnia e Mysis.
io in gnere uso artemia, larve rosse (poche) e larve bianche.
i valori sono simili (6.0/7.0ph) gli hongsloi si trovano sia in colombia che venezuela, macamasteri li trovi solo in colombia ed entrambi sono presenti nel rio meta (hogsloi nel basso macmasteri nell'alto).
Quindi anche come difficoltà di allevamento sono più o meno pari? E anche come territorialità?
davide.lupini
06-10-2014, 12:40
Sono simili, i macmasteri vogliono acqua piu acida per la ripro
Fiera saltata a meno di mezzo miracolo (devo essere reperibile in azienda, quindi a meno di 30 minuti), mi tocca chiedere ai negozianti di zona, e onestamente non so cosa ordinare. Forse forse andrei di Hongsloi
davide.lupini
06-10-2014, 22:45
li è questione di gusti e principalmente di disponibilità dl negoziante
Vediamo che riesce a procurarmi, ho provato con gli Hongsloi visto che 2 coppie di ramirezi non mi ci stanno. Se poi mi risponde picche vado di macmasteri che so che riesce a procurarli.
Altra cosa: nel Rio insieme ai ciclidi, uno/2 ancistrus invece di nannostomu o otocinclus son inadatti? Mi sembrava di ricordare volessero valori simili.
davide.lupini
07-10-2014, 12:28
Occupano le noci di cocco e i ciclidi non riescono a scacciarli, meglio otocinclus o piccoli corydoras tipo pygmaeus, hastatus, habrosus
Aggiornamento sull'alimentazione dei borelli: il timore non san cosa sia, BorellA mangia dalla siringa, BorellO mi strappa il cibo dalla siringa senza darmi il tempo di scendere a metà vasca :-)
La siringa perché sciacquo il congelato in una ciotolina che uso solo per loro con acqua di rubinetto, lo passo nel colino e poi lo rimetto nella ciotolina con qualche millililitro di acqua di acquario, poi per prelevarlo uso una siringa da insulina, ovviamente usata solo per loro e senza ago.
davide.lupini
12-10-2014, 20:10
il surgelato fallo proprio passare da scongelato sotto l'acqua corrente così eviti che rimangano residui di liquido
si si, il passaggio sotto acqua è dopo averlo scongelato
E' possibile che il maschio non en voglia sapere della femmina? Lei sembra molto interessata all'accoppiamento, o almeno credo visto che gli mostra il ventre, ma lui scappa come un matto.
davide.lupini
14-10-2014, 18:33
puo accadere, come detto è la femmina che sceglie il maschio, bisogna capire se anche lui è della stessa opinione :-)
Considerando che appena lei si avvicina lui scappa temo proprio che non sia interessato. E per scappare sbatte ovunque, ha già tirato alcune testate ai vetri dell'acquario, fai te.
Ma quindi come mi devo comportare? Ormai è una settimana che BorellO scappa ogni volta che BorellA si avvicina, indipendentemente dalla livrea che lei decide di sfoggiare.
davide.lupini
20-10-2014, 20:35
Lasci fare, si aggrediscono? Si feriscono? Non mangiano? Se non accade nulla del genere ma ci sono solo fughe basta portare pazienza
Per ora non si feriscono, BorellO mangia sempre volentieri, BorellA già un po' meno. Ma prima o poi smetteranno o devo rassegnarmi ad avere "la guerra dei Borellis (Roses)" alla mia sinistra ogni volta che sono al pc?
davide.lupini
20-10-2014, 21:00
puo accadere domani come tra un mese, noi da quel punto di vista possiamo fare poco a parte fargli avere vasca, valori adeguati, cibo di qualità ecc... poi spetta a loro trovare il punto d'intesa.
Allego foto, hai idea di cosa siano quei puntini bianchi dentro ai mini sacchetti? Mi sembra divederne anche uno in zona praticamente nascosta e quasi irraggiungibile.
Va beh, postimage non ne vuole sapere, riesci ad aiutarmi comunque?
davide.lupini
22-10-2014, 20:38
senza foto faccio fatica, sarebbero i mini sacchetti? ma son gelatinosi con dei punti bianchi?
esatto! Son già scomparsi, ma eran per caso uova? Perchè se è così BorellA si droga...non puoi metterli su del ceratophyllum :-)
davide.lupini
22-10-2014, 21:03
uova si, ma di lumaca sono avvolte in un sacco gelatinoso, le uova dei ciclidi hanno tutt'altra forma
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |