Amilcare Silverii
24-09-2014, 10:41
Buongiorno a Tutti,
ho bisogno di un Vostro parere su quanto sta accadendo nella mia vasca.
Avviata a marzo di questa con metedo zeovit vasca 81*50*50 sump 55*35*35 skimmer deltec 1350 sc reattore di zeolite LGM caricato con 500 gr di zeolite flusso circa 300 lt ora reattore a letto fluido caricato con 80 gr resine rowaphos (inserito da 1 mese per limitare i Po4 che erano stabili a 0,10-ora si mantengono a 0,02 0,03) era illuminata da una zetlight 6500 da 90 w con 12 ore di fotoperiodo pieno + alba e tramonto di un ora caduna.
Nel primo mese ho avuto le classiche alghe da maturazione sparite da aprile, le rocce sono pulite com i vetri che pulisco ogni 3 giorni da una quasi impercettibile patina biancastra.
Valori dell' acqua sono nella norma con Ammoniaca a zero no2 a zero (test salifert) Po4 0,02 fotometro- Kh 9 (test nyos) NO3 tra 2 e 5 (salifert) la triade e' in ordine ca 420-mg 1350-
Salinita 35 temperatura 26,5 mantenuta stabile dal refrigeratore Teco Tk 500.
I prodotti zeovit che utilizzo sono, oltre la zeolite ed il carbone fisso nel reattore, zeostart ogni
giorno 0,20 ml diviso in 2 parti mattina e sera- zeoback 2 gtt ogni 3 o 4 giorni- zeospur macroelements 10 ml 1 volta a settimana-b balance e k balance 2 ml ogni 2 o 3 giorni-
coral snow 2 ml ogni giorno flatworm stop ogni giorno 2 ml -Pohl's xtra 1 volta alla settimana
Non ho reattore di calcio e mantengo la triade con A+B una volta alla settimana
Cambio acqua 1 volta ogni 10 giorni con acqua di osmosi autoprodotta tds a zero e conduttivimetro a 2/5 salinita a 35 per mille sale Royal Marine
Scusate le premesse ma ho solo anticipato le Vostre domande (leggo molto il forum !)
Ma veniamo al problema delle ultime 2 settimane:
ho inserito qualche acropora un po piu delicata per avviare finalmente la fase di allevamento di animali da zeovit 1 A Hoekesemai blu una A.Tenuis e una piccola talea di A. Australiana selvatica.
Dopo decina di giorni la Hoek ha cominciato a tirare dalla base e dopo 2 giorni ha cominciato a perdere tessuto a pezzi insieme alla tenuis , ho pensato che fosse un problema di poca luce e visto che ero intenzionato a farlo ho anticipato il cambio della plafoniera (che era un po corta come luce sui lati) acquistando una zetlight zp 6600 da 200 w nominali 180 w in uscita.
Al cambio di luce con ugual fotoperiodo sono cominciati i problemi:
i tiraggi si sono estesi anche a animali meno delicati millepora- seriatopora Histrix e Caliendrum
tirano dalle punte la milka ha perso la caratteristica nuvola bianca in cima e gli animali non spolipanopiu la montipora digitata ha perso tessuto ' sono apparentemente indenni solo le montipore digitate, la tricolor , ma la cosa che non mi spiego e' l' aumento degli no3 a 0,18 (coincidenza con il cambio di zeolite ?)
Gli altri animali non hanno mutato il loro aspetto di salute catalphilia tridacna maxima blu xenia pink euphilia glabrescens.
Ora mi chiedo al di la dell' attuale perplessita sul metedo zeovit con luce led, non avendo competenze specifiche al verificarsi di problemi io non so cosa sto mettendo in vasca -14-
ed l' unica cosa che ho inserito contraria al metodo zeovit sono le resine rowaphos, puo' essere che con il cambio di luce il sistema abbia perso quel minimo di stabilita' acquisito con pochi mesi ?
Mi aiutate a capire cosa sta succedendo e dove sto sbagliando (ho poca esperienza in questo campo) ?
Se volessi considerare un exit strategy da zeovit come dovrei comportarmi ?
Grazie a Tutti quelli che volessero postare un loro contributo !#25
ho bisogno di un Vostro parere su quanto sta accadendo nella mia vasca.
Avviata a marzo di questa con metedo zeovit vasca 81*50*50 sump 55*35*35 skimmer deltec 1350 sc reattore di zeolite LGM caricato con 500 gr di zeolite flusso circa 300 lt ora reattore a letto fluido caricato con 80 gr resine rowaphos (inserito da 1 mese per limitare i Po4 che erano stabili a 0,10-ora si mantengono a 0,02 0,03) era illuminata da una zetlight 6500 da 90 w con 12 ore di fotoperiodo pieno + alba e tramonto di un ora caduna.
Nel primo mese ho avuto le classiche alghe da maturazione sparite da aprile, le rocce sono pulite com i vetri che pulisco ogni 3 giorni da una quasi impercettibile patina biancastra.
Valori dell' acqua sono nella norma con Ammoniaca a zero no2 a zero (test salifert) Po4 0,02 fotometro- Kh 9 (test nyos) NO3 tra 2 e 5 (salifert) la triade e' in ordine ca 420-mg 1350-
Salinita 35 temperatura 26,5 mantenuta stabile dal refrigeratore Teco Tk 500.
I prodotti zeovit che utilizzo sono, oltre la zeolite ed il carbone fisso nel reattore, zeostart ogni
giorno 0,20 ml diviso in 2 parti mattina e sera- zeoback 2 gtt ogni 3 o 4 giorni- zeospur macroelements 10 ml 1 volta a settimana-b balance e k balance 2 ml ogni 2 o 3 giorni-
coral snow 2 ml ogni giorno flatworm stop ogni giorno 2 ml -Pohl's xtra 1 volta alla settimana
Non ho reattore di calcio e mantengo la triade con A+B una volta alla settimana
Cambio acqua 1 volta ogni 10 giorni con acqua di osmosi autoprodotta tds a zero e conduttivimetro a 2/5 salinita a 35 per mille sale Royal Marine
Scusate le premesse ma ho solo anticipato le Vostre domande (leggo molto il forum !)
Ma veniamo al problema delle ultime 2 settimane:
ho inserito qualche acropora un po piu delicata per avviare finalmente la fase di allevamento di animali da zeovit 1 A Hoekesemai blu una A.Tenuis e una piccola talea di A. Australiana selvatica.
Dopo decina di giorni la Hoek ha cominciato a tirare dalla base e dopo 2 giorni ha cominciato a perdere tessuto a pezzi insieme alla tenuis , ho pensato che fosse un problema di poca luce e visto che ero intenzionato a farlo ho anticipato il cambio della plafoniera (che era un po corta come luce sui lati) acquistando una zetlight zp 6600 da 200 w nominali 180 w in uscita.
Al cambio di luce con ugual fotoperiodo sono cominciati i problemi:
i tiraggi si sono estesi anche a animali meno delicati millepora- seriatopora Histrix e Caliendrum
tirano dalle punte la milka ha perso la caratteristica nuvola bianca in cima e gli animali non spolipanopiu la montipora digitata ha perso tessuto ' sono apparentemente indenni solo le montipore digitate, la tricolor , ma la cosa che non mi spiego e' l' aumento degli no3 a 0,18 (coincidenza con il cambio di zeolite ?)
Gli altri animali non hanno mutato il loro aspetto di salute catalphilia tridacna maxima blu xenia pink euphilia glabrescens.
Ora mi chiedo al di la dell' attuale perplessita sul metedo zeovit con luce led, non avendo competenze specifiche al verificarsi di problemi io non so cosa sto mettendo in vasca -14-
ed l' unica cosa che ho inserito contraria al metodo zeovit sono le resine rowaphos, puo' essere che con il cambio di luce il sistema abbia perso quel minimo di stabilita' acquisito con pochi mesi ?
Mi aiutate a capire cosa sta succedendo e dove sto sbagliando (ho poca esperienza in questo campo) ?
Se volessi considerare un exit strategy da zeovit come dovrei comportarmi ?
Grazie a Tutti quelli che volessero postare un loro contributo !#25