Entra

Visualizza la versione completa : Askoll 60...cosa mi consigliate?? - SPOSTARE IN FAI DA TE


Brewerlele
15-06-2006, 13:53
ciao, dopo ver letto gran parte dei post su "illuminazione" non sono ancora riuscito a farmi un'idea...vi spiego, ho una vasca askoll da 60 litri alla quale vorrei installare una plafo da me realizzata per avere un acquario aperto....il problema stà nella scelta del tipo di illumanazione (T5, T8, HQL, HQI, fluorescenti compatte) e modello della lampada: molti consigliano le ormai famose Osram 860-840-895...
Tenete presente che vorrei dedicarlo completamente alle piante, quindi ho fondo fertilizzato, co2 e fertilizzazione Seachem.

Sarei curioso di sapere VOI che fareste, se avete qualche idea o qualcosa che avete già sperimentato.
Sotto con le proposte....

fostone
15-06-2006, 21:10
salve io ho la tua stessa vasca ho levato il coperchio e ho messo una plafoniera dimax con due pl da 36 watt uno ha 4000 kelvin l'altro ha 7500 kelvin e tutto va che è una meraviglia le piante crescono stupendamente fertilizzo con linea sechem e co2 sono molto sodisfatto (la plafoniera l'ho acquistata su internet da acquaingros) ciao

fostone
15-06-2006, 21:18
scusa ho letto male tu hai un 60 litri io ho un advance 60 ma sono 84litri comunque sia la plafoniera fa bene i watt devi stare circa su una 45watt per il tipo di lampade devi valutare la lunghezza della vasca.

fostone
15-06-2006, 21:19
scusa ho letto male tu hai un 60 litri io ho un advance 60 ma sono 84litri comunque sia la plafoniera fa bene i watt devi stare circa su una 45watt per il tipo di lampade devi valutare la lunghezza della vasca.

Losbircio
16-06-2006, 09:39
Io ti consiglio di utilizzare la misura Lumen/litro e non W/l, poi devi calcolare l'altezza della vasca, ti spiego:
Se hai una vasca con una colonna d'acqua di 30cm avrai bisogno di meno luce se hai una colonna d'acqua di 60cm. Fai molta attenzione perchè una luce con uno spettro sbagliato può farti riempire la vasca di alghe. Il mio parere è quello di utilizzare Neon con molti lumen...uno a 4500°k e l'altro a 20.000 °k.