Visualizza la versione completa : GH alto e pH basso!
Albytheway
23-09-2014, 21:30
Ciao a tutti! Allora, ho una vasca in maturazione da circa 20 giorni, e giusto ieri sera è avvenuta un'improvvisa esplosione batterica che ha reso l'acqua lattiginosa e ha coperto gli arredi con una patina trasparente. Il problema è che il pH è sceso a 5,14 in seguito (penso) alla CO2 espulsa dai batteri. E la durezza totale si mantiene invece a 15 dGH! La durezza carbonatica non dovrebbe essere scesa all'improvviso (ho rabboccato con acqua da un impianto a osmosi inversa regolato in maniera da dare acqua con pH 7 e durezza 5-6 dGH.
Avete qualche rimedio per questo? Ho paura che le piante possano bruciare! L'ideale sarebbe pH 6 e durezza sui 5 dGH e non vorrei optare per una terapia troppo "D'urto"... Tenete conto che c'è anche una batteriosi in corso#23
scriptors
24-09-2014, 14:48
Ci sono alcune cose da chiarire (se non tutto):
hai fatto qualcosa ieri ?
il pH è sceso a 5, quanto era prima ?
i batteri non producono CO2 a livelli tali
impianto a osmosi inversa regolato in maniera da dare acqua con pH 7 e durezza 5-6 dGH (mai sentito di impianto osmosi capace di regolare il pH) ... ma la domanda principale è: ed il KH (alcalinità) ????
L'ideale sarebbe pH 6 e durezza sui 5 dGH ... per cosa ?
Albytheway
24-09-2014, 18:37
1. Non ho fatto niente di particolare ieri
2. Il pH era a 6,05 una settimana fa
3. Eppure il pH è sceso!
4. Non regola il pH, semplicemente quelli sono i valori della mia acqua di rubinetto dopo l'osmosi, il KH è 5
5. Ideale per un biotopo amazzonico...
Oggi ho sifonato il fondo che era pieno di grumi batterici, e ho cambiato 1/3 dell'acqua. Il ceratophyllum è morto e l'ho rimosso(errore mio inserirlo, non conoscendolo mi sono fatto consigliare dal negoziante che mi ha detto, udite udite, che si tratta di una pianta acidofila...), le altre piante stanno bene. Non ho toccato il filtro.
dai tuoi dati mi sembra di capire che misuri il ph con phmetro. Dunque ti consiglio di calibrarlo (con soluzioni fresche) e ripertere le misure.....magari cerca anche il riscontro con il test a reagente.
Per quel crollo di ph avresti dovuto vedere una fermentazione tipo quella del vino con il mosto (e gia siamo in periodo :-D) o hai kh a zero.
Ovviamente sarebbe utile avere anche tutti i valori dell'acquario (kh, no2, no3) e se usi co2 o altri metodi per acidificare
scriptors
25-09-2014, 11:37
Far maturare una vasca a pH 6 non è proprio una buona idea, comunque matura lo stesso anche se più lentamente.
Guardando il profilo sembra che ci sia l'impianto di CO2 (a meno che non sia sulle altre 4 vasche #24)
le ipotesi restano 2 (quelle più plausibili): KH sceso a zero e/o malfunzionamento dell'impianto CO2
resta comunque il fatto che incrociando i dati di KH 5 e pH 6 hai la bellezza di 176mg/l di CO2 quando il massimo dovrebbe essere 30mg/l o max 40,g/l prima di iniziare a gasare i pesci ... con buona probabilità che la tua vasca, dopo 20 gg, non abbia iniziato a maturare per nulla #24
Come già detto in molti, ormai moltissimi post, il GH, il KH e la coducibilità sono COSE DIVERSE.
Se continui a misurare (o a credere di misurare) GH e KH col conduttivometro, avrai sempre risultati a caso (e ho scritto "caso" per educazione).
Tu hai, come, ripeto, già scritto, il KH a zero spaccato.
Ma non ci credi.
Quella vasca non maturerà mai.
scriptors
25-09-2014, 15:18
Chiudo qui visto che il problema è sempre il medesimo ... infatti qualcosa non mi tornava sul primo post #24
Chi scrive di avere 5 vasche ed essere acquariofilo da 12 anni teoricamente non dovrebbe avere di questi dubbi
ps. continua qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469093
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |