Visualizza la versione completa : Chiazze sui discus
Ho 2 discus da 7 cm. Da oggi ho notato alcune chiazze biancastre. -20
che devo fare? qualcuno sa dirmi cosa potrebbero essere?
Valori acqua:
pH 6.8
Temp. 28°C
NO2 assenti
NO3 25 mg/L
KH 5
Oltre ad una foto, che sarebbe forse forse indicativa ma non risolutiva,,,altri sintomi? Respirazione, feci, comportamento...la chiazza come indizio dice ben poco, scusami ;-)
Il comportamento è quello di sempre. come faccio ad inserire una foto? #12
Mauromac
15-06-2006, 15:23
intanto il primo consiglio che ti do è: acqua a 30 gradi. Iniziamo da qui...
anche piu di 30 gradi, vai pure a 32
Non riesco a fare una foto decente: quelle chiazze si vedono solo da una certa angolazione!
comunque alzo la temperatura...
...se l'infezione è di natura batterica con l'aumento della temperatura dai ai pesci la mazzata finale #07
In molti casi è sufficiente una piccola dose di blu di metilene e tutto torna al posto suo, ma prima di aumentare la temperatura considera un po' di cose ;-)
io ho subito pensato alla malattia del buco, cmq ha ragione tatore, dicci altro
dopo 10 gg ancora tutto normale. suuno dei due sembrano sparite, sull'altro persistono.
Feci ok
respirazione ok
comportamento ok
io ho subito pensato alla malattia del buco, cmq ha ragione tatore, dicci altro
ma la vostra è proprio una fissa :-))
secondo la tua descrizione si tratta di costia-chilodonella, si formano zone traslucide e biancastre, aumenta la secrezione di muco, pian piano il pesce tende a scurirsi, le zone traslucide sono visibili solo guardando il pesce quasi frontalmente.
i risultati migliori si ottengono con bagni brevi usando verde di malachite 0,15 mg/l, temperatura attorno ai 30°C acqua areata. Dei buoni risultati si ottengono anche con bagni brevi di sale al 2-3%.
Queste cure andrebbero fatte in vasche di quarantena e lasciando la vasca che ospitava i discus vuota, o meglio senza pesci, in quanto il parassita della chilodonella senza ospiti muore nel giro di una settimana.
giusto...
altra ipotesi potrebbe essere un ispessirsi del muco come reazione a troppa co2 , se ne fai uso...
se disabilito la co2 il ph schizza a 8,1 -05
cmq è regolata da un ph-controller.
con un kh a 5 come è possibile che il ph vada a 8.1? #24
comunque abbassa l'erogazione in bolle al minuto, anche se tieni il ph a 7 va bene lo stesso
I pH-controller per CO2 in vasche di Discus sono il modo migliore per ammazzare i pesci ;)
Tu rischi che il pH sia alto per altri motivi, e che il controller ti immetta in vasca un -pacco- di CO2, che fara' soltanto male ai pesci. Te lo dice uno che ha Discus in una vasca fortemente piantumata, e che ha impiegato non poco tempo a capire qual'era il punto giusto per dare CO2 alle piante e non uccidere i Discus.
k.
se utilizzo un test per co2 e verifico che la quantità non è eccessiva non dovrei correre questo rischio.... vero? #13
In realta' dovresti misurare l'ossigeno... ma quante bolle/min dai, di CO2?
In realta' dovresti misurare l'ossigeno... ma quante bolle/min dai, di CO2?
c.a. 20 bolle/min. ma solo quando il controller è attivo. se riduco le bolle il controller rimarrà attivo per un periodo maggiore, fin quando il pH non scende a 6,8. .... #24
su uno dei due, cmq, le chiazze sembrano sparite. su quello più colpito persistono e sembra si stiano espandendo. -20
Puoi postare una foto? Cmq meglio un'emissione costante, di co2, che degli "spruzzi" ;)
secondo me non è un problema dovuto alla co 2 ma come già detto alla chilodonella #36#
anche secondo me....era un'altra possibilità...
Si si ma le mie indicazioni prescindevano dal problema del thread :P
Si si ma le mie indicazioni prescindevano dal problema del thread :P
infatti non mi riferivo alla tua indicazione ma hai problemi esposti in precedenza ;-)
ok, ho fatto una foto che sembra essere quasi esplicativa... #13
da premettere che una lampada era ancora spenta, io non sono un esperto fotografo e la mia macchinetta non è una bomba!!! -20
fate voi #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/discus1_121.jpg
il discus è mal cresciuto, gli occhi sono grandi ed è magro, molto magro! segno evidente che l'infezione della pelle non è l'unico problema #06
se fosse mio non indugerei oltre ed inizierei a curarlo come già spiegeto per la chilodonella. Risolto il primo problema inizierei a pensare ad una cura per i flagellati #36#
i risultati migliori si ottengono con bagni brevi usando verde di malachite 0,15 mg/l, temperatura attorno ai 30°C acqua areata. Dei buoni risultati si ottengono anche con bagni brevi di sale al 2-3%.
Queste cure andrebbero fatte in vasche di quarantena e lasciando la vasca che ospitava i discus vuota, o meglio senza pesci, in quanto il parassita della chilodonella senza ospiti muore nel giro di una settimana.
ok io procederei per queste cure. vorrei iniziare con i bagni di sale. ma avrei alcune domande:
- che tipo di sale uso?
- QUANTO BREVI?
- se devo lasciare la vasca vuota, dove metto gli altri pesci? ci sono infatti 8 cardinali, 5 pulitori, 1 scalare (lo so, non ci dovrebbe essere!), 1 pesce coltello e .. l'altro discus (che cmq ha la stessa costituzione fisica dell'altro)
giuseppe rametta
06-07-2006, 09:33
pernso sia piu' facile isolare il discus...prova a procurarti una vasca magari piccola(45-50 litri) ed inizia li' la cura...penso(almeno cosi' mi fu consigliato)potresti pure usare le vasche grandi in plastica tipo pesci rossi con termostato a 33 gradi ed aeratore...per il sale usa quello grosso nella dose di 3 gr/litro(aspetta altri per la dose giusta e precisa perchè non la ricordo bene )...
in bocca al lupo e tienici informati... ;-)
sale grosso da cucina
10-15 minuti, tieni sempre sotto controllo la situazione, se il pesce inizia a rotolarsi a pelo d'acqua in modo frenetico toglilo anche prima.
se vuoi disinfettare la vasca ne devi avere un altra pronta è inevitabile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |