PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto killifish


Raffaello96
23-09-2014, 18:19
Ciao ragazzi sono poche ore che ho conosciuto questi magnifici pesci! Ho un acquario con già degli altri pesci però potrei darli via per questi fantastici killifish. Però essendo nuova come specie (per me) facevo delle ricerche ma erano tutti pareri diversi. ammetto che mi vergogno a chiedere sempre però sono curioso! Se avete tempo e voglia vi vorrei fare delle domande.
1)Perché si vendono le uova e non il pesce in se?
2) Se ogni anno muoiono significa che per un determinato periodo l'acquario è vuoto?
3) È vero che non accettano le altre convivenze?
4) qual'è la loro temperatura da tenere in acquario?
5) se è vero che si vendono le uova come si fanno a schiudere?
Scusate queste domande che possono sembrare banali ma vi assicuro che per me non lo sono! Attendo vostre notizie

ffoooff
24-09-2014, 21:42
Ciao, in attesa che qualcuno con più esperienza risponda, provo a darti qualche indicazione.

1. Vengono venduti e/o scambiati anche pesci, ma spedire uova è molto più semplice e agevole, quindi perchè non farlo? :-))
2. Qui il discorso è parecchio complesso, di solito si tende a fare distinzione tra annuali e non annuali(si parla anche di semi-annuali). Gli annuali hanno vita relativamente breve. In natura con il prosciugamento delle pozze, muoiono dopo aver deposto numerose uova, che rimarranno sepolte nella melma fino a quando con l'arrivo delle piogge schiuderanno. In acquario possono vivere anche qualcosina in più di un anno (non so dirti di preciso quanto). I non annuali invece hanno vita relativamente più lunga. Quindi l'acquario non rimane vuoto se prima che muoiano tutti fai partire la generazione successiva.
3. Si tende ad evitare convivenze tra diverse specie, per diverse ragioni, ad esempio per il rischio di ibridazione, oppure che la specie più debole soccomba, esigenze diverse delle varie specie, e infinite altre ragioni.
Questo non vuoldire che sia impossibile farlo, ma è fortemente sconsigliato(giustamente)
4. Dipende dalla specie. Generalizzando proprio al massimo, si potrebbe dire che le normali temperature interne di un appartamento abitato vadano bene per molte specie, ma ovviamente si tratta di un'indicazione davvero superficiale, che va sicuramente rivista una volta scelta la specie.
5. Per la schiusa in se, non ci sono particolari problemi, unica accortezza per molte specie(se non tutte) è quella di utilizzare contenitori larghi e bassi, che abbiano un'ampia superficie di scambio, ma una colonna d'acqua intorno ai 4-5cm. Questo per scongiurare quello che è uno dei problemi più frequenti nella schiusa, i cosiddetti belly sliders, ossia avannotti che non sono riusciti a riempire la vescica natatoria subito dopo la schiusa e non riusciranno mai a nuotare liberamente. Tornando alla schiusa, basta mettere la torba contenente le uova in acqua ed attendere. Una volta nati, possono essere spostati in altro contenitore e nutriti fin da subito con infusori, microworms, naupli di artemia salina,ecc...
Il cibo vivo, o al limite il surgelato è essenziale per il loro mantenimento. ;-)

Ho cercato di dare una risposta accettabile alle tue domande, però ci tengo a precisare che si tratta di informazioni da prendere con le pinze e che vanno sicuramente approfondite e riadattate a seconda della specie che deciderai di prendere. :-)

Robi.C
24-09-2014, 21:49
Come ha detto ffoooff, tutto vero.
Comunque tutto dipende dalla specie che si vuole allevare

Raffaello96
24-09-2014, 23:06
Grazie! Stavo leggendo che saltano tanto quindi mi sconsigliate allevarli in un acquario aperto?

Robi.C
24-09-2014, 23:07
Si assolutamente vasca chiusa