Visualizza la versione completa : Lernea e puntini bianchi
Salve
Fauna 2 blackmolly, 20 avannotti blackmolly in nursery, 1 Bothia 1 guppy morto ieri
I 2 black hanno lernea e punt bianchi
La lernea la devo togliere con pinzetta lo so
I puntini bianchi che faccio escludendo blu metilene?
Uso sale e tengo tutto al buio x 3 gg?
Valori acqua ok, piantumazione media
Help
Grazie
Ciao, sei sicuro si tratti di lernea? Da quel che so colpisce i pesci d'acqua fredda non quelli tropicali...l'ictio è ad uno stadio iniziale o ha già colpito tutto il corpo dei pesci?
sono sicuro che sia lernea....è molto evidente e definita, per l'ictio posso dirti che i puntini non sono macroscopicamente evidente...e come se i pesci stessero scolorendo...anche alcune pinne sono biancastre e meno folte...su un black molly si notano facilmente queste cose...
ho fatto delle foto, domani posto la lernea...
ecco le foto della lernea su black molly (sono un pò mosse ma si vede)
le foto risalgono a qualche settimana prima che i black molly presentassero una "perdita di colore" ...adesso sono grigiastri con alcune pinne perse...devo rifare le foto
http://s28.postimg.cc/s1ix6nvgp/IMG_4992.jpg (http://postimg.cc/image/s1ix6nvgp/)
http://s15.postimg.cc/vd5gsdmrb/IMG_5002.jpg (http://postimg.cc/image/vd5gsdmrb/)
Intanto interverrei con il faunamor per combattere l'ictio, poi leverei con una pinzetta lernea e disinfetterei con dei bagni di sale. Se la vasca é avviata da tempo puoi mantenere i materiali filtranti durante la cura con il faunamor...
grazie della risp.
ieri sera ho tolto la lernea ad entrambi (1 alla F) (4 al Maschio !?!?)...
il M ha sofferto un pò...devo dire che non è stato facile...
adesso proverò con i bagni di sale ma devo metterli in una bacinella a parte.
Pensavo di fare 10 litri ed un cucchiaino (da caffè) di sale... proverò 45 minuti di bagno 1 volta al giorno che dici ???
I puntini bianchi non ci sono...in realtà si tratta di uno scolorimento a macchie della colorazione che non saprei come classificarlo...entrambi hanno perso circa il 30% delle pinne ad oggi...sembrano spogli...
Intanto circa 3gg fa è morto il bothia e 5gg fa l'unico guppy... ieri ho trovato morto anche un avannotto di black molly...
secondo me c'è qualcosa nell'acqua ma non so cosa possa essere...
stavo leggendo questo articolo...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp
effettivamente alla sezione pinne:
Pinne sfilacciate e pelle biancastra...la causa viene attribuita al PH troppo alto...
il PH misurato ieri con i test a reagente (ODIOSI) della HAQUOSS è maggiore di 7.5 (non ho altro riferimento cromatico per valori maggiori)
potrebbe essere una concausa...per cui indebolimento del pesce per elevato PH e pertanto, lernea e sfilacciamento pinne.....
cosa devo fare ?? se compro il PH minus ho letto che l'effetto dura per il solo periodo di trattamento... (ho il KH a 8 e somministro CO2 in gel)
posso tentare (sempre che la causa sia il PH) a fare un cambio di 20 litri con acqua di RO (ho un 60 litri lordi) ???
HO bisogno di consigli grazie ancora puntina per l'aiuto...
Per i poecilidi il PH ottimale é tra 7.5 e 8 perciò non toccare il PH, piuttosto posta anche il resto dei valori così li controlliamo. Le pinne corrose solitamente indicano un problema batterico, ogni quanto effettui i cambi d'acqua e quanta ne cambi? Per i bagni di sale prendi un contenitore (anche piccoletto)), lo riempi con acqua della vasca e ci metti 20 grammi di sale non iodato per litro d'acqua della vaschetta. Ci lasci i pesci per circa 40 minuti e poi li rimetti in vasca, butta via l'acqua della vaschetta e ripeti il bagno anche domani. Le macchie di cui parli sono pulite o presentano una sorta di muffa?
ok..il PH non lo tocco...proverò domani i bagni di sale (20 gr/L non iodato x 40 minuti)
cambi d'acqua...ho fatto l'ultimo cambio 7gg fa al 10% con acqua di rubinetto biocondizionata, (la frequenza consigliata dal negoziante è un cambio del 10% una volta al mese) le macchie di cui ti parlavo effettivamente sembrano sbiancamenti del colore...
adesso posterò gli altri valori...faccio i test e inserisco
PH >7.5
KH 8
GH nn misurato
NH 0
NO2 0
NO3 12
------------------------------------------------------------------------
il problema batterico come lo risolvo ???
e se avesse a che fare con la fertilizzazione ??? sto utilizzando fertilizzante amtra system con ferro bivalente (dosaggio consigliato 10 ml/100 litri una volta settimana per poche piante - 10 ml/100 litri due volte a settimana per molte piante) ho iniziato con dosaggio prescritto ogni 4gg e poi sono passato ogni 3gg e quindi concludendo il ragionamento....se ci fosse un eccesso di ferro nell'acqua ???
dimenticavo.....alghe: ZERO
grazie cmq per l'interessamento
Lascia perdere il negoziante, i cambi canno fatto del 20% a scadenza settimanale...
OK cambi settimanali (10 litri su 60 lordi dovrebbero essere sufficienti) con acqua di rubinetto e biocondizionatore <-- senza fare decantare per il cloro giusto?
- ho fatto il bagno di sale alla Femmina di Black Molly (il maschio mi ha lasciato stanotte ) 20 grammi in una vaschetta con due litri di acqua dell'acquario
- dopo faro immersione nella stessa vaschetta alla nursery con gli avannotti x 30 minuti (altri due mi hanno lasciato stanotte) OK ?
- come "pulisco" l'acqua dell'acquario che mi sembra a questo punto essere infestata da batteri ??? (blu di metilene macchia tutto.....quindi NO)
Fammi sapere puntina e grazie
Il blu di metilene non dev'essere usato in vasca, oltre a colorare distrugge la flora batterica del filtro. Per due litri d'acqua devi mettere 40 grammi di sale non iodato...il bagno fallo anche agli avannotti. Mi dispiace per il maschio...
Il blu di metilene non dev'essere usato in vasca, oltre a colorare distrugge la flora batterica del filtro. Per due litri d'acqua devi mettere 40 grammi di sale non iodato...il bagno fallo anche agli avannotti. Mi dispiace per il maschio...
si ok, 40 grammi in due litri (avevo sbagliato a scrivere)
ho fatto il bagno anche agli avannotti x 30 min... domani ripeto bagno per tutti... farò i cambi settimanali di 10 litri con acqua di rubinetto (che è un pò dura)
DOMANDA 1 :ma l'infezione batterica presente nell'acqua come la debello ???
DOMANDA 2: I bagni giornalieri di sale per 4 gg consecutivi bastano ???
Intanto falli solo per un paio di giorni. Io non sono convinta ci sia un'infezione batterica, gli avannotti non presentavano nulla di strano?
Io non sono convinta ci sia un'infezione batterica, gli avannotti non presentavano nulla di strano?
gli avannotti non presentavano nulla di strano, però in due gg ne sono morti 3...il 4° si sta preparando....ti posso dire sugli avannotti rimanenti (circa 15) che la metà ha la pancia bianca....ma da quando sono nati (20 gg fa) sono cresciuti e sono sempre stati attivi....(ho notato oggi che uno ha la schiena storta...non so se dalla nascita...)
a proposito di bagni di sale...non vorrei lasciarmi ingannare ma la Femmina sembra stare meglio.... ed è più attiva in vasca...
incrocio le dita....
Se queste macchie bianche sono pulite sembrerebbero essere solo depigmentazione...comunque se hai in mente una vasca dedicata solamente ai molly potresti farla salmastra dato che i molly sarebbero pesci d'acqua salmastra.
La schiena storta probabilmente p un difetto genetico che non hai notato prima perchè troppo piccoli, capita spesso tra pesci consanguinei
si, per la schiena avevo pensato la stessa cosa...le macchie bianche con le depigmentazioni ci possono stare...
l'idea non è di fare una vasca di solo black molly...anzi , gli avannotti appena maturi vorrei scambiarli con dei guppy, altrimenti li regalo....
l'idea è quella di vasca di comunità...
devo ri-sistemare il layout...ho tolto il muschio di java su retina che non stava più giù (la retina) proverò con sassi piatti...
comunque intanto prima di cambiare o aggiungere pesci vorrei attendere un mesetto e capire cosa succede...grazie al tuo aiuto anche
Si questo è sicuro! Se il problema non si risolve tenterei un ciclo di dessamor per debellare eventuali batteri, ma questo lo farei in extremis. Il problema era lernea perciò una volta debellato ed evitato che le ferite s'infettino dovrebbe tornare tutto apposto...l'unica cosa che non capisco è perchè siano morti avannotti non colpiti da lernea
non so se i 3 avannotti morti avevano la lernea..non me ne sono accorto, questa mattina però ho isolato altri 3 avannotti che hanno evidentemente la lernea..
nella prima foto, l'avannotto in basso ha due lernee sui fianchi, quello in alto una lernea sulla coda (che è saltata) e nuota con difficolta
nella seconda foto, il 3° avannotto in alto ha un' altra lernea sulla coda...
come cacchio faccio a debellare questa infestazione di lernea...?
considera che tra un paio di giorni devo rifare tutto il layout dell'acquario con cambio di fondo a questo punto forse mi conviene disinfettare tutta la vasca... ma le piante ???
ai tre avannotti isolati non posso staccarla...mi sa che dovrò sopprimerli...
http://s17.postimg.cc/gu8nuqrkb/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/gu8nuqrkb/)
http://s11.postimg.cc/9oktddddr/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/9oktddddr/)
Prova con il sale e vedi se vedi staccano. A questo punto la cosa migliore da fare é spostare tutta la popolazione in modo che lernea presente in vasca muoia da sola non trovando ospiti al quale attaccarsi, nel frattempo puoi rifare il layout...io nel periodo di isolamento creerei acqua salmastra ma per questo devi chiedere nella sessione specifica...
ma l'isolamento quanto dovrebbe durare...?? 40 giorni ???
potrei mettere tutti in una boccia da 5 litri oppure una semplice bacinella (non ho altre vasche) ma non ho filtro...è un casino
Nel rifare i layout recuperi l'acqua della vasca? Io farei girare il filtro a parte in una bacinella e lì metterei i pesci...direi per un paio di settimane, anche perchè se andrai a sostituire l'intera acqua ed il fondo ci sarà bisogno di una "mini" maturazione
il filtro è interno...difficile farlo girare in una bacinella.
considera che la Femmina e altri 4 avannotti oggi sono andati....la femmina aveva altre due lernee attaccate e con il bagno di sale (anche gli avannotti in sale) non sono riuscito a fare molto...
mi restano circa 18 avannotti...ho deciso di fare io da selezione naturale...nel senso che stasera li controllo ad uno ad uno e sopprimo quelli con lernea...non posso fare diversamente....meglio 1 sano che tutti malati....
non ho capito se devo recuperare l'acqua rifacendo il layout...pensavo di rifare il layout trasferendo velocemente la calza con i cannolicchi in una bacinella (2 litri bastano) con acqua prelevata dall'acquario e poi reinserirli nella vasca riempita con acqua nuova...(con una mini maturazione di un paio di settimane) poi magari questi quesiti li posto nella sezione corretta...
ma rimane l'idea di fare stasera la selezione degli avannotti sani e vediamo cosa succede in questa settimana...aspetto un tuo consiglio
Grazie
Perchè non separi quelli sani e cerchi di curare quelli infetti? Sicuramenti vi sono le "larve" in vasca perciò ci saranno sempre degli infetti! La flora batterica è presente sia nell'acqua sia nel fondo perciò andando a sostituire il tutto se ne elimina buona parte, perciò lascerei passare almeno un paio di settimane prima di reinserire i pesci in modo che la flora batterica presente nel filtro si diffonda per bene. Durante queste due settimane puoi isolare i pesci e curare lernea
vista l'impossibilità a curare la lernea agli avannotti (anche con bagno di sale nn si riesce ad estrarla...almeno io nn riesco) ho finito adesso, come preannunciato di fare la selezione....su 18 avannotti altri 3 avevano lernea e li ho "eliminati"...ne sono rimasti 15...ho ripulito la nursery...smontandola e sciaquandola, strofinandola abbondantemente sotto acqua corrente e poi asciugando tutto ho reinserito nursery e pesci in vasca...dove rimangono solo loro...forse avrei dovuto trasferirli in bacinella come da tuo consiglio...ma avendo una bimba piccola in casa nn riesco a trovare un posto sicuro dove collocarla...devo rischiare cosi...
A questo punto rimettendoli in vasca saranno attaccati di nuovo. Devi separarli per forza, puoi usare anche un contenitore (tipo quelli dei gelati sfusi) e metterlo a galleggiare nella vasca...però nel contenitore dovrai mettere acqua pulita così sarai sicuro che non ci sarà la lernea
si...è la migliore soluzione....
ho trovato un ubicazione tranquilla...
metto in un contenitore da 5 litri (una boccia) riempio con acqua pulita e metto areatore
farò cambi d'acqua frequenti...ma volevo pure aggiungere il sale agli avannnotti di black molly che a mio avviso male non fa....
in questo caso quanti grammi per litro ???? sempre 20 grammi x litro ??? credo sia eccessivo per una sosta di due settimane dato che poi li rimetterò in acqua dolce ad acquario riallestito
userò acqua di rubinetto con bio-condizionatore....magari pensavo di buttare dentro un pezzo di vaso di terracotta rotto (essendo poroso) e aggiungendo un bio-attivatore magari riesco a trasformare un pò di nitriti ed in aggiunta un pò di muschio di java galleggiante....che ne pensi ????
intanto prendo l'acqua di rubinetto e la metto da parte vicino l'acquario per raggiungere la stessa temperatura (attualmente nn uso termoriscaldatore)...
rispondimi presto puntina...ho solo te ormai....in questa valle di morti giornaliere -34
Si anch'io metterei il sale, però 20 grammi sono solo per i bagni brevi, non ti so dire come creare una vaschetta di acqua salmastra, prova a chiedere nella sezione "salmastro"!
ho letto un pò in giro....credo che come quarantena 4/5 grammi per litro siano sufficienti...nn voglio creare l'acquario salmastro altrimenti poi ritrasferirli nel dolce sarebbe uno shock per loro....adesso che ho avuto la tua benedizione procedo...ti terrò informata
grazie di tutto
Spero tanto riuscirai a risolvere. Fammi sapere!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |