Visualizza la versione completa : Misurazione perfetta Gh e Kh
Scalaretto
23-09-2014, 11:34
Buongirono,
La mia è una domanda a puro titolo informativo ma ho visto molte discussioni di utenti che quando vengono chiesti i valori rispondono con ad esempio Gh 6.4 e Kh 3.2 (esempio), la mia domanda è visto che utilizzo i testa a regente, com'è possibile riuscire a risalire anche ai decimi esatti di essi? Tralasciando ovviamente il PH dove esistono strumenti che lo rilevano con un margine d'errore di 0.1.
Grazie
ANDREA.79
23-09-2014, 11:58
non credo che i semplici test a reagente siano in grado di dare indicazioni al decimo di grado....
secondo me è possibili solo con strumentazione apposita ben specifica, tipo da laboratorio...
Scalaretto
23-09-2014, 11:59
Si infatti come presumevo, molta gente noto che in questo forum scrive i valori al decimo e dubito che vadano in laboratorio ad esaminarli, alla meglio si recano in negozio ma usano anche loro striscette/reagenti...
quei valori di gh li puoi ottenere con il kit della merk (io lavoro in laboratorio e dunque lo uso) che pero costa circa 100 - 150 euri..........direi di continuare con quello della sera a 6 euri
Per me semplicemente convertono i gradi francesi forniti dalla ditta di distribuzione dell'acqua in in gradi tedeschi.
Poi a dircela tutta che ce ne facciamo di una misurazione al decimo di grado?
Comunque per avere una risoluzione di mazzo grado basta raddoppiare l'acqua usata e dividere le gocce di reagente usate per due e si ottiene la durezza in modo più preciso.
GTX curiosità ma quanti test ci fai?
Scalaretto
23-09-2014, 13:34
Ecco già questo metodo come dici te Agro non è male, almeno per avere un confronto il più preciso possibile con la tabella ci ph/co2/ppm che la ritengo molto importante e precisa per gli altri direi che se anche non si ha una misurazione al decimo non cambi nulla...
GTX curiosità ma quanti test ci fai?
dovrei controllare...........ma mi sembra piu o meno una 30..........ma dipende da quanto e' dura l'acqua come nei test che abbiamo noi.
Si lo visto, è la versione professionale dei nostri test, dosi l'indicatore e poi titoli.
che la ritengo molto importante e precisa
Precisa? qualunque sostanza disciolta è capace di influenzarti il ph e tu la definisci precisa?
Diciamo è il metodo meno peggio che abbiamo a disposizione.
GTX visto che tu ci lavori con la chimica come li vedi i test co2 per l'acquariofilia?
per il kh consiglio vivamente il test Salifert. Ha una risoluzione di 0,2 gradi e costa circa 7€. E' affidabile perché riscontro i valori con phmetro e test CO2 della Hanna instruments e torna con la tabella CO2/PH/KH.
So che i salati usano salifert.
tendenzialmente ha test per marino, ma anche molti per dolce ed il test del kh è il più accurato e preciso che abbia provato, e costa molto poco. sono buoni anche quelli per NO3 e PO4,
Si lo visto, è la versione professionale dei nostri test, dosi l'indicatore e poi titoli.
che la ritengo molto importante e precisa
Precisa? qualunque sostanza disciolta è capace di influenzarti il ph e tu la definisci precisa?
Diciamo è il metodo meno peggio che abbiamo a disposizione.
GTX visto che tu ci lavori con la chimica come li vedi i test co2 per l'acquariofilia?
secondo me i test della co2 a reagente sono imprecisi non per che siano fatti male, ma il problema e' il campionamento dell'acqua, basta che lo aspiri un po pi velocemente o lo agiti piu energicamente la co2 se ne va e tu misuri di meno dunque meglio ph/kh e devo dire che i test del ph ridanno molto bene con il phmetro da lab +-0.2 .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |