Visualizza la versione completa : Idea caridinaio
Ciao ho una mezza idea di allestire un 20 l e dedicarlo esclusivamente a caridine chi mi consiglia come farlo intendo filtro lampada gestione e tutto cio che bisogna fare per allevare caridine con successo
ehi calma, è un forum, può capitare di non ricevere risposte per un po'!
comunque benvenuto :-)
tutto dipende dal tipo di caridine che vuoi tenere e dal tempo che sei disposto a dedicargli!
decidi prima questo e poi parleremo del resto!
in generale si consiglia di cominciare con le neocaridine del genere Davidi, per la loro adattabilità e relativa semplicità di allevamento.
Troppo entusiasmo di iniziare scusatemi ma un litraggio minimo da considerare quale 15 o 20l potrebbero andare ??
Non ci potrete credere ma oggi mi hanno regalato una vaschetta di venti litri chi mi aiuta ad allestirla passo passo non vorrei commettere errori comunque sarei intenzionato a ospitare neocaridine del genere davidi
------------------------------------------------------------------------
EDIT TuKo. allegato rimosso in quanto eccedente nelle misure consentite (880 x 600 pixel)
Dunque avrei intenzione di usare un fondo inerte fine di quarzo nero sono pero indeciso sul tipo di filtraggio ad aria o filtro biologico condigli??
io andrei di filtro esterno Eden 501 con portata regolata al minimo, per due ragioni: risparmi spazio prezioso in vasca e ti assicuri un filtraggio certamente migliore, garantendoti anche valori più stabili.
conta che in vasche così piccole la gestione deve essere quasi impeccabile perchè i valori sono ballerini... e questo alle caridine proprio non piace! ok che le Davidi sono resistenti, ma contro gli sbalzi di valori c' è poco da fare!
dovrai però mettere una calza a maglia fine attorno alla griglia di aspirazione, altrimenti le baby verrano risucchiate!
fai maturare la vasca per almeno due mesi: è meglio che sia ben matura all' inserimento delle caridine.
ok per il fondo; secondo me con una lampada da 9 W sei più che a posto! riguardo alle piante, io andrei di galleggianti ( lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum ), epifite, una specie a stelo e a crescita rapida e l' immancabile muschio di Java!
Grazie per i consigli riguardo il filtro alla fine sono riuscito a recuperare un filtro ad aria della sera ho anche messo il fondo da topic gia aperti in passato da altri utenti mi e sembrato di capire che potevo usarlo dici di provare?
------------------------------------------------------------------------
Eccolo
emm... non ho ben capito la domanda... #28g
Scusami non ho riletto cio che ho scritto in pratica mi e stato regalato un filtro ad aria della sera potrebbe andare? Cosi non spendo altri soldi visto che guardando un po in giro solo la lampada mi costera 40 euro
ha due spugne o solo una?
però se non hai l' aeratore ti tocca comunque spendere soldi pure per quello: i filtri ad aria non funzionano senza!
40 euro? ma dove hai guardato :#O
dall' IKEA ( o simili ) una plafoniera a braccio con attacco E27 la paghi circa 10 euro e una lampadina a risparmio energetico da 9 W la trovi in una qualsiasi ferramenta intorno ai 3 - 4 euro :-)
Solo una e lareatore lo avevo gia .Domanda ma sono sicure da usare in ambito acquariofilo le lampade ikea ?
ok allora per il filtro.
guarda... io per i miei due acquari uso due plafoniere ikea a braccio, di quelle che devi avvitare al muro/mobile e mi trovo bene! come lampadine prendo quelle a risparmio energetico da 6400 K con attacco E27 e anche quelle fanno il loro dovere!
per renderti conto, la vasca che ho in firma è illuminata da una di quelle ;-)
Ok faro un giro all ikea e vedro un po grazie per i consigli
Per il momento sto valutando che ambiente creare chi mi da una mano? come vi sembra la disposizione delle rocce ??
------------------------------------------------------------------------
Eccohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/25/a80f21716cd1b2db17c3c496880cf3e0.jpg
Che ne pensi se creo un pratino du tutto il primo piano??
Chi mi aiuta un po con layout??
Intanto...http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/b2f15faf68281b98ae4909d8a5ee08fc.jpg
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi resiste la sessiflora senza fertilizzanti ?
Ciao in questi giorni misurando i valori della nuova vaschetta mi e venuta in mente una domanda quanto puo incidere sul ph l alteza dell uscita della pompa ??
stefano.c
02-10-2014, 13:31
per l'allestimento io ti consiglio di mettere due-tre pezzi di muschio di java o di vescicularia (che viene chiamata muschio di java ma se non sbaglio in realtà non lo è) sulle rocce, li puoi attaccare usando filo per cucire in cotone, oppure il filo di nailon.
Sarebbe bello anche un pratino,puoi mettere la marsilea hirsuta. Però senza un fondo fertile, non credo riuscirai ad avere una bella crescita, probabilmente ci vorranno molti mesi prima di fare un bel prato e dovrai fornire una buona fertilizzazione, stando attento però a non esagerare, per non creare problemi alle caridine.
Che valori hai?
Ph 7,2 kh 4 no2 no3 assenti si lidea del muscchio e del pratino mi piace che fertilizzanti occorrebbero?
stefano.c
02-10-2014, 16:31
Secondo me potrebbe bastare un protocollo base di una buona marca (vedi un po' tu), però eviterei di usare i dosaggi suggeriti. Inizia con 1/3 della dose poi piano piano aumenti, però evita di superare la dose suggerita, anzi, se vedi che le piante crescono bene limitati a 1/3 o 2/3 della dose che suggeriscono.
Le pastiglie non credo vadano bene con le cardine, quindi usa solo i fertilizzanti liquidi.
Poi comunque devi andare molto ad occhio, in base alla crescita che hanno le piante. Io non avendo piante esigenti,i limito ad usare un fertilizzante liquido della tetra due volte al mese e mi trovo benone, l'hygrophila crescemolto vvelocemente.
Ok grazie in questi giorni mi studiero bene le piante e la posizione vi terro aggiornati
Dunque oggi ho avuto un po di tempo e alla fine piu e meno sara cosi devo aggiungere muschi e vedere se riesco a creare un pratino come vi sembra ?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/623b8818636f7d3b4c9e0ad255db7d50.jpg
stefano.c
02-10-2014, 21:54
Metti un bel pezzo di muschio sulla roccia grossa e secondo me è ottimo, ovviamente diventerà più bello quando le piante cresceranno. Oltre al pratino, metterei anche qualche galleggiante di quelle semplici da tenere a bada, tipo egeria o ceratophillum.
stefano.c
02-10-2014, 22:27
Forse è un po' più complicata, ma puoi provare
Stavo pensando sera florena potrebbe andare come fertilizzante o darebbe fastidio alle caridine ?
Se vuoi mettere muschio (te lo consiglio anche io) pero' fallo prima possibile, dovresti togliere le rocce dalla vasca e legare il muschio con del filo da pesca alle rocce, fare il lavoro in acqua è una pratica molto complicata e scomoda #06
Ti sconsiglio il classico muschio di java perchè è invasivo a mio parere, opta per un'altro un po' piu' complicato ma avrai una resa a lungo migliore ;-)
Che tipo di muschio inseriresti tu ? Perche il prima possibile ??
stefano.c
03-10-2014, 15:04
Perché per metterlo lo devi legare al tronco e viene meglio se lo fai fuori dall'acqua, quindi adesso che puoi prendere il legno senza rovinare il tutto.
Ho trovato un pezzo di rete che ne dite se creo un pratino legandogli del muschi al posto della marsilea irsuta??
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/03/f34c242e540c3f7cd26bd769a581e571.jpg
stefano.c
03-10-2014, 17:16
Se lo fai stare a terra con delle pietre, dovrebbe funzionare.
Mi sorge un dubbio ma potrebbe succedere che le caridine escano fuori visto che la vasca e aperta ?
stefano.c
04-10-2014, 21:27
solitamente non escono mai dall'acqua, ho sentito di casi in cui è successo, ma sono solitamente legati a problemi di acqua o di stress.
Penso che la maggior parte dei caridinai sia aperta.
Ok grazie mille anche io leggendo ho trovato casi in cui e successo speriamo bene
Lavori in corso ecco il muschiohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/f552ac0436a0ba4d207ec0d997c1fce4.jpg
stefano.c
05-10-2014, 20:24
Molto carino, il tempo che crescono le piante e ti ritroverai con un ottimo lavoro.
Aggiungerai anche pratico e galleggianti?
Si si solo che la marsilea non e facile da trovare sto facendo fatica mentre la lemna aspetto che arriva al negoziante che me la regala
stefano.c
05-10-2014, 21:42
Potresti cercarla su internet, anche se per una sola pianta non vale la pena pagare le spese di spedizione, che magari sono superiori al prezzo della pianta stessa.
Esatto provo ancora un po in giro nei negozi della zona altrimenti provo con il prato di muschio e vediamo come viene
Che dite lascio cosi o continuo con il muschio??http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/93035585dc276e9778edd39ee7abac93.jpg
stefano.c
09-10-2014, 21:31
Va bene così, lascialo crescere
La parte anteriore sinistra mi sembra un po spoglia cosa potrei metterci?
stefano.c
10-10-2014, 00:29
Quanto è alta l'acqua? Potresti mettere l'hygrophila, ma penso che se non ci sono almeno 20cm di acqua, ti ritroverai a potare ogni due giorni. Forse potresti farla crescere anche in emersione, ma non so se cresce bene.
Oppure steli di ceratophillum che crescendo faranno anche da schermo per la luce, o la rotala. Anche una bella microsorum ci starebbe bene.
Be in realta i 20 cm ci sarebbero pero non la vedo bene in primo piano una pianta alta mi occuperebbe tutta la visuale no??
stefano.c
13-10-2014, 12:23
Avevo capito che la dovevi mettere dietro.
Davanti potresti mettere una cryptocorine
Ecco e quello che pensavo grazie
Vi posto i valori ho l impressione di essermi perso il picco degli no 2 dunque :
No2 0
No 3 10mgl
Kh3
Ph 7,5
stefano.c
14-10-2014, 21:20
Io abbasserei leggermente il ph, qualche foglia di catappa o quercia dovrebbe bastare
Leggendo un po ho letto che marciscono facilmente ma ingialliscono anche l acqua ??
stefano.c
14-10-2014, 23:09
Dopo un paio di settimane marciscono e le puoi cambiare.
Però sono ottime per abbassare il ph e liberare sostanze utili (come i tannini, che ingialluscono l'acqua).
Inoltre sono un buon cibo per le caridine, magari la mangiamo prima che diventa marcia, una foglia, se è grande anche mezza, dovrebve bastare e non colora troppo, dovrebve dare un lieve color ambra.
Mmm non e che mi entusiasma molto vedere l'acqua ambrata pero se rende l ambiente mogliore alle caridine ci provo e vediamo che succede
stefano.c
15-10-2014, 11:32
Se non esageri, avrai un effetto molto lieve.
E se prendo una foglia di quercia da un albero sotto casa mia e lo stesso ?
stefano.c
15-10-2014, 13:47
Se sei sicuro che non vengano usati fertilizzante o altra roba chimica, e se non si trova in una zona trafficata, allora va bene.
Guardando la vaschetta ho visto questo cos e ?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/15/619b8e7360c6857076dc34b28f4bb78d.jpg
stefano.c
15-10-2014, 16:54
Se è una cosa viva, potrebbe trattarsi di una planaria
Si si si muove tipo vermicello ma lo devo togliere??
stefano.c
15-10-2014, 18:19
Non dovrebbe dare problemi, di solito i pesci li mangiano, ma visto che tu non ne hai, potresti anche toglierlo.
Qualcuno dice che creano problemi alle caridine, altri dicono che non fanno niente.
Ecco la mia foglia oggi la lascio in acqua a spurgare un po e domani la bollisco e la inserisco in vasca
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/16/476d06749141b7f85cf037aca468d5d0.jpg
stefano.c
16-10-2014, 20:42
Perché vuoi bollirla?
Se l'hai presa in un posto sicuro non c'è bisogno di farlo. Comunque non più di 1-2 minuti, perché se sta troppo perde tutte le proprietà.
Si pensavo di immergerla giusto un secondo per uccidere eventuali batteri
Foglia inserita secondo voi quanto ci mettera a far scendere il ph di qualche grado ?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/2ebaafdd6ba45cb52c6181c29f4ee73a.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/e6344ca93f222e062f8e430c5f3ecc7a.jpg
stefano.c
17-10-2014, 17:44
Tra 3 giorni controlla.
Non ti aspettare miracoli, penso che riuscirai a portarlo intorno al 7,non di meno.
Comunque a te serve un ph neutro, quindi 7-7,2 è perfetto. tra circa 2 settimane, dovrai cambiare la foglia, perché questa inizierà a marcire, quando avrai le caridine invece potrebbero anche mangiarla tutta.
Ok grazie mille terro sotto controllo il ph allora ma dici che potrei inserire gia qualcosa dati gli no 2 a 0 oppure devo aspettare (domenica vado alla fiera e magari potrei trovare qualche neocaridina interessante)
stefano.c
17-10-2014, 19:11
Io aspetterei ancora un pochino, magari domenica stessa fai i test, e se sono nella norma prendi le caridine.
Ok dai allora faro come dici tu domenica misuro tutti i valori e decido il da farsi ti ringrazio per la disponibilità
Prese !! Alla fine non ho resistito prese 6 red sakura appena arrivo a casa vi posto le immagini nel frattempo ho comprato ance un nangime secondo voi potrebbe andare bene anche per caridine ?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/19/2c3dfaa9e4313e1d3e69afd0becaf8e2.jpg
stefano.c
20-10-2014, 10:34
Mi sembra di si
Ecco le foto http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/843ee7428d76bbaa7abb46f277c561bc.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/402aac04157c9dd29f96110b044e63c3.jpg
stefano.c
20-10-2014, 11:33
Belle.
I valori dono tutti nella norma?
Monitorando la situazione mi sono accorto che dopo l inserimento in acquario e un esplorazione sfrenata le caridine si sono nascoste e oggi ho faticato a vederle ne ho viste una o due e le altre??tutto normale?
adri rtg
20-10-2014, 18:13
Si si, anche con me lo hanno fatto. Primo giorno come se nulla fosse successo e secondo giorno sparite. Ma appena sono adattate si fanno vedere in giro. La vaschetta mi piace. Dimensioni?
Meno male mi hai tranquillizzato comunque le dimensioni sono 40x25x25
Ragazzi ho trovato una caridina morta adesso dovrebbero essere 5 dunque 4le ho viste ma 1 e dispersa cosa pu essere successo i valori sono rimasti invariati la mia ipotesi e lo stres del viaggio piacenza milano voi che dite
adri rtg
21-10-2014, 22:09
Può darsi... La temperatura a quanto era? Sono abbastanza grandi?
La temperatura e sui 26 con riscaldatore spento comunque sono un centimetro e qualcosa
------------------------------------------------------------------------
Pensivsiano troppo picvole ??
------------------------------------------------------------------------
Pensi siano troppo piccole?
adri rtg
22-10-2014, 06:58
Mi sa di si...
Speriamo bene per le altre
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/22/08617f1830e5929518e03fc1297d64d4.jpg
------------------------------------------------------------------------
Un po sfuocata ma penso si riesca a vedere quanto e sbiadita
adri rtg
22-10-2014, 18:39
Quella quanto é grande? Comunque i primi giorni é normale che siano sbiadite.
Circa un centimetro pero rispetto le altre ha un colore meno acceso comunque ora sono sicuro sono rimaste in quattro
adri rtg
22-10-2014, 21:34
Allora se é di un cm é normale che sia schiarita.
Si si infatti notando le altre dicamo che e la piu piccola comunque scusate le paranoie ma non vorrei fale morire ci tengo a fare tutto cio che serve per portare avanti questa vaschetta
Secondo voi quella cosa trasparente sotto il riscaldatore e una caridina morta ?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/27/efa2026edfc23a8e701d7ff534188aee.jpg
adri rtg
27-10-2014, 18:31
Muta ;-)
stefano.c
27-10-2014, 18:36
Muta ;-)
concordo
Sospiro di solievo[emoji322]
Ragazzi che dite oggi primo cambio dacqua 10%
stefano.c
30-10-2014, 13:35
li fai settimanali?
Si si la mia intenzione sarebbe quella di farli settimanali tu che mi consigli
stefano.c
30-10-2014, 17:30
Sì fai un 10-15% a settimana.
Ok stasera lo faccio allora ma per la spugna del filtro invece ogni quanto la pulisco??
Luca1993
30-10-2014, 18:08
Solo quando vedi una riduzione della mandata della pompa.
Inviato dal mio Nexus 5
stefano.c
30-10-2014, 18:09
Com'è composto il filtro? non ricordo
E il sera l 60 filtro ad aria
stefano.c
30-10-2014, 18:18
Ci sono sia spugna per il filtraggio meccanico che cannolicchi per il biologico?
No no solo spugna niente cannolicchi
------------------------------------------------------------------------
https://www.google.it/search?ie=UTF-8&source=android-browser&q=sera+l+60+&gfe_rd=cr&ei=OZRSVPTMOKSO8QfTvoCoAg#facrc=_&imgrc=FTVJamHOIHoc6M%253A%3Bundefined%3Bhttp%253A% 252F%252Fwww.aquaplantarum.it%252Fshop%252Fcontent s%252Fmedia%252Fsf-l60-0.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.aquaplantarum.it%25 2Fshop%252Fcontents%252Fit%252Fp727.html%3B200%3B2 61
------------------------------------------------------------------------
Comunque il cambi acqua l ho fatto 1,5 l acqua +0.75g di mineral salt spero di non destabilizzare il ph
stefano.c
30-10-2014, 23:01
Quando la spugna si intasa, per pulirla non usare acqua di rubinetto, sciacquala nell'acqua che togli dell'acquario.
Ho notato che si stanno formando delle alghe penso per l esposizione alla luce solare data la posizione della vaschetta per le red non sono un problema vero??
stefano.c
01-11-2014, 13:31
L'esposizione al sole può creare molti problemi nella gestione. Se non fa alzare eccessivamente la temperatura, non dovrebbe creare problemi alle red. Però preparati ad una probabile invasione di alghe
La temperatura e stabile sui 25 gradi per quello non dovrebbe esserci problema riguardo le alghe alla fine sono alla base della dieta delle red quindi potrei anche lasciarle finche la situazione e stabile altrimenti devo trovare il modo di schermare la luce solare
stefano.c
01-11-2014, 15:29
meglio schermare. Perchè è vero che le caridine le mangiano, ma se diventano tropo, ti possono soffocare le piante.
Ok allora provvedero a schermarle il piu possibile
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/5456fb0410908ca7436e39fe2e70b45f.jpg femmina vero??
adri rtg
02-11-2014, 21:46
Si, ha la macchia gialla ;-)
Ciao che ne dite se inserisco una neritina che mi aiuti un po con le alghe ??
adri rtg
09-11-2014, 17:06
Ciao! Si che puoi, ma non eccedere con il numero, massimo 3 per quei litri.
Anche se la vasca e aperta ??
Provero se tentano la fuga le metto nel 100l
adri rtg
11-11-2014, 21:33
Tanto hanno l'opercolo, potrebbero resistere fuori per alcuni giorni, ci si dovrebbe invece preoccupare dell'altezza della vasca, della altezza del suo mobile e della possibilità che la lumaca si rompa il guscio cadendo.
E quello e un problema la vasca e su un mobile alto 1 m
adri rtg
11-11-2014, 22:47
Allora ti consiglio di non metterle, curare una frattura del guscio é tutt'altro che facile.
------------------------------------------------------------------------
Ma il mobile é originale? C'è un po di spazio tra il vetro e il bordo del tavolo?
E un mobilone antico comunque ci saranno 40 cm fra vetro e bordo
adri rtg
12-11-2014, 08:26
Direi che si, potrebbero starci, massimo 2 però direi. Se le prendi per eliminare eventuali alghe é inutile, lo fanno già le caridine.
Dai ok provo a prenderne due piu che per le alghe le prenderei perche mi piacciono e sarebbe bello vederle insieme alle caridine
Ciao dunque ho un problema dall avvio non ho piu fertilizzato per paura di un innalzamento del ferro pero le piante sembrano essere bloccate la sessiflora ha perso anche un po di colore nelle punte voi che mi consigliate ?
stefano.c
17-11-2014, 17:07
Usa un fertilizzante liquido completo, uno di quelli della Sera o della tetra, qualche goccia una volta a settimana. Alle caridine non fa nulla.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/b05b6b7d09e6321e285a0d5b323e46ec.jpgecco una foto dibcome sono rimaste le piante
Ciao ieri sera guardando la vaschetta mi sono accorto che la mia caridina e piena di uova ce qualche accorgimento particolare tipo alimentazione o altro da sapere ??
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/22/8e529d7fe1dc8667aa6fd9291315d415.jpg
stefano.c
22-11-2014, 14:01
non c'è bisogno di fare niente, mangiano le microalghe e roba simile.
Ciao da quando ho scritto l ultima volta sono passati una ventina di giorni e ancora la caridina si porta in giro le uova dovremmo eserci al parto no?
adri rtg
09-12-2014, 23:16
Sono 20/30 giorni, aspetta un po e ci saremo [emoji6]
Potresti postare una nuova foto della vasca per vedere le piante?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/baf02725edfb4c968ca67e90d15587ba.jpg ecco la foto le piante crescono molto lentamente l anubias mi continua a perdere foglie ma non erano mica immortali?
adri rtg
10-12-2014, 22:44
Guarda se il rizoma della anubias é marcio...
Ok ora non sono a casa quando torno guardo
Ecco le foto non riesco a capire se e marcia o no queste sono due foto da angolazioni diverse http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/11/79ffb3ef0e2c402c7b9d67cb1f7ece82.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/11/0af3e67421474dbcf6d67ba933f80e6a.jpg
adri rtg
11-12-2014, 21:28
La parte marrone é tutta marcia. Tagliala e tienti solo quella sana.
Ok ma da cosa e dovuta questa cosa solitamente
adri rtg
12-12-2014, 15:04
Ad un cattivo adattamento emerso-sommerso, penso. Comunque la parte marcia va rimossa in fretta altrimenti anche la parte sana marcirà.
Ma era interrata?
No no legata a una roccia
adri rtg
13-12-2014, 09:27
Mmm non saprei proprio... Anche a me é successo.
Vediamo che ne pensa thelastwingei
A volte marciscono, anche a me è successo ..
La causa forse potrebbe essere nell'eccessiva fertilizzazione (magari non tutto il grondan viene eliminato bene e la parte che rimane a contatto con le radici le fa marcire), ad un adattamento non ottimale, alla pianta in sè.. ecc.. ;-)
Comunque acquario stupendo, complimenti ! ;-)
Le due varietà diverse di muschio sono dubyana e christmas ? #24
Sai che non sono sicuro della varieta mi sono stati venduti entrambi come dubyana secondo voi cosa sono ? L ipotesi del grondan mi sa che e la piu azzeccata quando ho rimosso la parte marcia mi sono accorto che era rimasto un pezzettino
Premettendo che è molto difficile riconoscere le diverse varietà di muschio di ogni singola specie, il discorso si complica se consideriamo anche che più specie diverse (appartenenti anche a generi diversi) si somigliano (vedi Vesicularia e Taxiphyllum).
Detto ciò, altre foto ravvicinate aiuterebbero un pochino sicuramente nell'escludere determinate varietà.. comunque ad occhio direi che forse quello più sottile in basso a destra potrebbe essere del Taxiphyllum barbieri (il vero muschio di Java), mentre quello sul tronco a sinistra potrebbe essere Vesicularia dubyana.. ci vorrebbe qualche foto ravvicinata delle fronde per essere più precisi.. ;-)
Appena posso faccio le foto e le invio per ora geazie mille
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/14/7b5b56204a8af83a8dc0794f7aaf228c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/14/21bcf701531bc906f572dadd201b49eb.jpg ecco le foto non so se da qui si capisce comunque oggi non vedo piu le uova le avra perse ?
Mi sembrano quelle, anche se solo un microscopio potrebbe confermare con precisione .. ;-)
Ok perfetto ma riguardo le uova scomparse che ne pensi ?
Se hai anche maschi maturi, di sicuro le uova fecondate dopo 22 - 27 giorni le rilasciano (almeno questo è l'intervallo di tempo che ho registrato io), per cui probabilmente ci saranno minuscole caridine sparse tra i muschi e le piante.. #70
Penso che se non fossero state fecondate le avrebbe perdute prima pero a occhio non vedo nessuna microcaridina in vasca
Considera che sono molto piccole, qualche millimetro, per cui è difficile scovarle nella fitta giungla..;-)
Ok grazie guardero nei prossimi giorni
Eccole ne ho avvistata qualcuna sono "infotografabili" sono davvero piccole provero a fare qualche foto fra qualche giorno
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/17/84b4f5d2516d04f17ba217c92547d5ad.jpgeccole
Ma quante saranno ? Una decina ?
adri rtg
17-12-2014, 22:04
Minimo venti
Ottimo dao grazie per l info
Matteo90
18-12-2014, 01:40
Dire minimo 20 non è proprio corretto, dipende molto da vari fattori... normalmente, la media delle uova varia tra le 20 e le 40 a mamma, ma non è detto che tutte riescano a schiudersi e c'è quasi sempre una percentuale di morte nelle baby... naturalmente migliori sono le condizioni della vasca minore sarà questa percentuale
Ok appena cresceranno un po riusciro a contarle per adesso e molto difficile
Potrebbero essere 5 - 10 - 20, di più, o anche di meno..
Dipende molto dalla dimensione / età / salute della femmina..
Se nutrite bene e in buona salute, in genere, ne fanno molte..
Poi qualcuna potrebbe ammuffire (specialmente se non fecondata) durante l'incubazione, ma in genere a conti fatti, sono di più quelle sane che si schiudono che quelle che vanno a male..;-)
E la femmina penso che sia proprio alla sua prina riproduzione quando le ho prese erano giovanissime
Questa mattina ho misurato gli no 3 25mg/l com e possibile
stefano.c
19-12-2014, 13:52
L'acqua che usi per i cambi quanti ne ha?
E acqua depurata con depuratore a osmosi inversa con il test sera mi da 10 mgl con un giallino chiaro appena torno a casa faccio un cambio d acqua ma possono avere problemi le caridine
stefano.c
19-12-2014, 16:00
Ancora sei in valori accettabili, anche se superati i 30 diventano molto pericolosi. Hai foglie secche in vasca da può o più settimane?
Per l'osmosi potresti pendere anche il pezzo con i materiali anti nitrati, così hai acqua con no3 0 per fare i cambi
Come sempre hai azzeccato al primo colpo ecco e da un po che non cambioa foglia sara quello !
------------------------------------------------------------------------
Pero non sembra marcia
stefano.c
19-12-2014, 17:04
prova a fare un cambio di acqua e cambia anche la foglia
Ok appena arrivo accasa faccio tutto
Se possiedi l'impianto a osmosi inversa, puoi aggiungere il filtro anti-nitrati che risolverebbe il problema e prepareresti un'acqua esente da nitrati..
Comunque a 25 sei ancora in un intervallo sicuro, non spingerti oltre però.. ;-)
Anche a 30 le davidi vivono bene (per brevi periodi per colpa dell'acqua di rubinetto troppo ricca di nitrati le ho allevate a quel valore), però è meglio non rischiare comunque..
Ok cambio acqua fatto per curiosita dopo quanto tempo dalla deposizione le caridine possono rfare le uova ?
------------------------------------------------------------------------
Rifare *
Nelle mie sto constatando che ci vuole circa un mesetto di gestazione e una ventina di giorni di pausa prima di vederle nuovamente gravide
Nelle mie sto constatando che ci vuole circa un mesetto di gestazione e una ventina di giorni di pausa prima di vederle nuovamente gravide
Anch'io ho constatato lo stesso, cioè circa una ventina di giorni come minimo, più un paio di settimane (o più) come pausa prima di rideporre..
La durata della pausa dipende soprattutto se la femmina ha già uova nella sacca ovarica da deporre nuovamente, oppure ancora no..;-)
Ok nel frattempo ho un altra femmina con le uova mi preparo a un invasione allora nel caso quante potrebbero starcene nella mia vaschetta ?
ho dimenticato il litraggio ! #12
Quante ne hai in quanti litri ?
Netti sono circa 20 l
------------------------------------------------------------------------
E io ne ho gia 7
Allora tra poco ti riempirai ! :-D
Per ora stai tranquillo..#70
stefano.c
20-12-2014, 13:21
Ne puoi tenere comunque un bel po', anche se dovresti sistemare il problema degli no3,perché con più caridine, potrebbero alzarsi ancora
Considerando che i batteri già producono un bel pò di nitrati utili per le piante, penso anch'io che gli convenga usare un'acqua priva di nitrati o comunque con bassissime concentrazioni di questo composto azotato (tipo 1 mg/l max)
Almeno è ciò che farei io..;-)
Ok perfetto grazie ma come fate a rilevare valori cosi bassi ?
In che senso ?
Coi test a reagente è facile misurare valori del genere..;-)
Io ho il test della sera 10 mgl e il primo colore ed e il giallo come faccio a sapere se sono a zero ??
stefano.c
20-12-2014, 22:25
Forse non ha una scala abbastanza dettagliata e quindi non ti da sotto i 10 mgl.
Comunque se usi il pezzo con la resina anti no3 per l'impianto, gli no3 te li porta a 0
Appena ti finisce il test Sera, prendi quello Jbl, che è molto più graduato e ti da valori anche sotto i 10.. ;-)
Ok infatti con il test sera non riesco a essere cosi preciso appena finisce prendo il test jbl grazie
La femmina a gia rifatto le uova e stata velocissima comunque stavo pensando potrebbe essere il rizoma dell anubias la causa degli no 3 alti ?
adri rtg
26-12-2014, 18:13
Si, forse è la causa degli no3 alti.
Allora la tolgo mi ha rotto
adri rtg
26-12-2014, 18:25
Non l'avevi già tolta?
Si la parte marcia si ma ora mi sembra che sta marcendo tutta quasi quasi la tolgo tutta
adri rtg
26-12-2014, 19:48
Mi sa che ti conviene buttarla e comprarne un altra.
Oggi guardando la vaschetta vedo una delle femmine che fino a ieri andava un giro con le uova morta dite che ha avuto problemi durante il parto ? Ho controllato e non aveva piu le uova nell addome
Se le aveva già da molto è probabile che le abbia rilasciate e che forse per lo stress dell'incubazione non sia sopravvissuta..può capitare..
Può darsi che era una femmina più anziana..
I valori sono ok ? Le altre stanno bene ?
Si si i valori sono sempre gli stessi pero non l avevo da tanto lo presa a ottobre quanto hanno di vita le caridine ? Le altre sembra che stanno bene amche le neonate che sembrano aumentare spero non ci suisno altri decessi
Se vengono allevate bene anche un paio d'anni, di più non saprei..
Poi dipende da molti fattori ovviamente..
Comunque penso che sia stato un caso..;-)
Speriamo dai adesso tengo sotto controllo speriamo non muoiono
Allora ho rifatto il test degli no 3 e sono sempre a 25 non so come sia possibile potrebbero anche essere quelli la causa della morte ?
Per un periodo (per colpa dell'acqua di rubinetto) ho avuto i nitrati a 50 mg/l, ma le caridine stavano benissimo..
Ovviamente ho prontamente risolto tagliando con acqua in bottiglia quasi priva di nitrati..
Questo solo per dire che sono molto tolleranti, l'importante è risolvere appena si può il problema..
Con 25 sei quasi al limite, dovresti abbassarli a 5 - 10 mg/l per stare un pò più tranquillo..;-)
Sevriesco a capire il problema non ho idea del perche siano cosi alti
Ciao ragazzi ho un problema con le lumachine infestanti secondo voi se sposto l hanatomea elena che ho nel cento litri risolvo qualcosa ?
------------------------------------------------------------------------
Sono tantissime mi stanno riempendo la vaschetta
stefano.c
10-01-2015, 15:57
Eviterei, cerca di capire perché sono così tante
Ma dici di togliere quelle che vedo ? Sono tantissime e piccole
Anche un mio amico aveva un problema con le lumache. Ne aveva a secchiate.
Il reale problema del mio amico però era quello che dava così tanto da mangiare ai pesci che il cibo giaceva sul fondo della vasca.
Probabilmente non sarà il tuo caso, ma non è che dai quantità "semi industriali" di cibo? Nella mia vasca ce ne sono abbastanza ma mai da considerarle invasive
stefano.c
10-01-2015, 16:43
Usa un pezzo di zucchina per attirarle, quando vedi che sono tante sopra la zucchina, la esci fuori
Si, il miglior modo per combatterle è agire sulle cause del loro proliferare, cioè quasi sicuramente la quantità di cibo che riescono a trovare..
Sono Planorbis o Physa ?
Allora sono physa come cibo penso di non esagerare comubque provero a ridurre ulteriormente e a fare delle trappole con la zucchina vediamo se riesco almenova ridurle
adri rtg
11-01-2015, 12:42
Le anentoma sono un po inutili, nel senso che mangiano solo le lumache di una certa grandezza e che quelle piccole non se le cagano neanche. Prova, magari un po migliora...
A che grandezza cominciano a riprodursi ??
A che grandezza cominciano a riprodursi ??
Cosa ?
Io penso che già da mezzo centimetro possano incominciare a riprodursi..
Poi ovviamente crescendo, arrivano anche al cm pieno..
Ed ecco perchè a me piaccono molto di più le Planorbis..:-D ;-)
Ok allora cerco di toglierne il piu possibile prima che siano riproduttive
Ciao oggi dopo due settimane dall ultima morte ho trovato un altra caridina morta !! Ma cosa puo essere ? Solo sfortuna ? Bo
Può darsi fosse anziana..
Ma no aveva l eta di quella morta due settimane fa avra avuto 7/ 8 mesi al massimo
Scruivo qua cosi non si fa confusione (non pensavo di avere cosi tanti problemi nella gestione di questa vaschetta) oggi ho notato che quasi tutti gli steli di lomnophila stanno marciendo ovvero la parte di stelo sotterrata si stacca dalla parte non sotterrata ma perché secondo voi ?
stefano.c
24-01-2015, 21:26
Forse non arriva abbastanza luce. Quando poti ripianti la parte superiore e togli quella inferiore o le lasci tutte e due?
In basso la pianta riceve luce a sufficienza ? Stai fertilizzando ? #24
E per la luce non so se riesce a filtrare a sufficienza il fertilizzante e sempre 3 gocce a settimana la cosa piu assurda che da quando ho allestito non ho mai potato ha una crescita lentissima mentre nel 100 l poto 1 volta a settimana quello che noto pero e che a differenza di quellle nel 100 litri tendono ad aprirsi di piu e a fare piu foglie a internodo che posso fare ?
Ci sono differenze di gestione, di illuminazione, di flora, o di valori dell'acqua tra i due acquari oppure sono mantenuti nello stesso modo ? (ovviamente escludendo la popolazione e il litraggio)..
La differenza di crescita di cui parli mi fa pensare ad una diversa illuminazione dei due acquari..
Si sicuramente ho ce differenza nel 100 l ho fondo fertile e fertilizz settimanale sera florena 36 w 10000k mentre nel 25 l ho 9 w e fertilizz settimanale sera florena
Oddio il wattaggio per litro è lo stesso, 36 w in 100 litri, sono 0,4 w/l..
Stessa cosa 9 w in 25 litri (0,4 w/l)..
#24
Probabilmente ad influire su tale disparità nella crescita forse è anche il discorso fertilizzazione..(fertilizzi alla stessa maniera o diversamente nei due acquari ?, non ho ben capito dall'ultimo tuo post)
Dunque nel cento litri utilizzo sera florena 5 ml ogni settimana quando faccio il cambio acqua mentre nel 25 l tre gocce a settimana sempre quando faccio il cambio acqua che mi consigliate di fare
Anche la flora è la stessa nelle due vasche ?
Nel 100 hai anche i riflettori per potenziare l'illuminazione ?
No la flora non e proprio la stesssa nel 100 l ho anche crypro echinodorus egeria anubias mentre nel 25 l ho solo limnophila e anubias pero ora che ci penso ho notato un po di "sofferenza anche nella lemna cbe ha qualche fogliolina bianca magari mancanza di nutrienti comunque in entrambi ho un piccolo riflettore incorporato alla lampada
Secondo voi quale potrebbe essere una possibile soluzione ?
stefano.c
26-01-2015, 12:24
Il floreali non è un granché come fertilizzante. Può essere che bel 100l la pianta si faccia bastare ciò che trova nell'acqua di rubinetto, del 25, dove c'è meno acqua, i nutrienti finiscono prima. Prova ad usare un fertilizzante migliore. Che valori hai detto di avere di no3?
In entrambi uso acqua a osmosi in entrambi su 20 mgl
ok la limnophila e sempre piu spoglia e si sta diradando a volte gli steli si rompono a meta e me li ritrovo in superficie che dite se faccio solo muschio oppure sostituisco il boschetto di limnophila con qualcosa di meno esigente ?? voi che dite ?
federico99
17-03-2015, 18:46
Volendo ci sarebbe la bacopa monneri...guarda se ti piace...a me cresce con 5w
Inviato da iPad con Tapatalk
non male e a crescita rapida ?
sostituisco il boschetto di limnophila con qualcosa di meno esigente ?? voi che dite ?
Se vuoi qualcosa proprio low... la Najas guadalupensis le batte tutte.. è praticamente infestante con zero pretese..
Crescerebbe anche nella tazza del wc probabilmente...#36# ;-)
e l avevo presa in considerazione solo che non so dove prenderla l avevo cercata e non l ho trovata
federico99
17-03-2015, 18:52
Si, cresce abbastanza velocemente.
Inviato da iPad con Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/c99a43eb59e9c82f19e39bc3a34b3f49.jpg
questo e com e oggi
adri rtg
20-03-2015, 23:50
Mamma mia quanto muschio... Dovresti potarlo
devo potare nei prossomi giorni
Ciao ragazzi non ho avuto molto tempo per scrivere sul forum ma nel frattempo questo acquario e cambiato ho messo le caridine nell acquario di comunita causa ferie estive dunque ho svuotato tutto e rifatto l allestimento come popolazione vorrei rimanere sempre sulle caridine ma questa volta yellow che prendero in fiera
Che ve ne pare ?? Ho scelto tutte piante facili mi manca ancora qualche pianta da mettere sullo sfondo
Mi sono accorto di non aver messo la foto ecco percche nessuno rispondeva http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/13/48671b27692c55579acb7dee1a51a411.jpg
Ciao, molto bello anche così #70
dario1988
14-09-2015, 11:45
Bello! Decisamente più ordinato e gestibile nelle potature :-)
Personalmente sposterei il termometro in ''secondo piano'' :-D
Si infatti le potature erano un suicidio tra muschio e limnophila
Si il termometro era li giusto in qursti giorni di maturazione credo che quello che mettero definitivi sara anche piu piccolo anche a me da fastidio vesermelo li davanti secondo voi cosa potrei piazzare nella parte posteriore che e ancora vuota ? Voi cosa mettereste ?
dario1988
14-09-2015, 12:36
La vallisneria spiralis secondo me ci sta bene..
Dovrebbe stare anche relativamente bassa ma quando prenderà piede dovrai estirpare qualche pianta in eccesso :-)
Dai magari aspetto un po perche le vallisneria in genefale non e che mi attraggano molto magari trovo qualcosa di particolare e non esigente in fiera
Cambio di programna ragazzi domenica sono stato al reptilmania a origgio e lo stend aib mi ha davvero colpito dedichero a un betta questa vasca probabilmente lo prendero in fiera a piacenza
La vallisneria spiralis secondo me ci sta bene..
Dovrebbe stare anche relativamente bassa ma quando prenderà piede dovrai estirpare qualche pianta in eccesso :-)
"relativamente bassa"? La mia avrà foglie di 60 cm!
Certo, rispetto alla gigantea è ben più piccola.
Sull'infestazione concordo, una pianta madre mi ha già sfornato cinque figlie da quando l'avevo presa, ovvero il mese scorso. E si tratta di un acquario low tech amazzonico senza alcun programma di fertilizzazione.
Ancora non ho messo niente pensavo all igrophyla polisperma
Sara troppo esigente ??
Nessuno la avuta in acquario ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |